DE LUCA INAUGURA IL BORGO MEDIOEVALE DI QUAGLIETTA “Evitare la desertificazione, banda larga nelle aree interne per creare lavoro”
Questa mattina il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inaugurato l'”albergo diffuso” realizzato con i fondi europei a Quaglietta, nel Comune di Calabritto. Il recupero del borgo, con un progetto di riqualificazione che ha mantenuto ed esaltato i segni medioevali dello storico villaggio, ha portato anche alla realizzazione di 80 alloggi che costituiscono un paese-albergo tra i più suggestivi e accoglienti in un’area dell’alta irpinia ricca di storia e tesori ambientali. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i sindaci del territorio ed intervenuto l’onorevole Ciriaco De Mita.
“Il nostro obiettivo da realizzare concretamente con progetti come questo – ha detto il Presidente De Luca – è quello di impedire, puntando sul turismo, sulla storia e sull’ambiente, la desertificazione delle aree interne della Campania. E’ possibile farlo solo trovando la diretta collaborazione dei Comuni, ai quali vanno decentrati poteri come stiamo facendo e come abbiamo fatto approvando in Consiglio regionale la legge sui rifiuti e quella sulle acque. Puntiamo sul turismo, sui progetti da finanziare con la nuova programmazione dei fondi europei, ma occorre anche potenziare servizi di civiltà come la sanità e la mobilità. La priorità è quella di creare lavoro, e una svolta sarà portare la banda larga nelle aree interne, per dare la possibilità alle imprese di investire anche lontano dalle aree metropolitane”.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it
Turismo e Cultura
GeoEsperienza, dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita
Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Leggi tutto…
0 commenti