POMPEI SANTUARIO. Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 24 febbraio, alle 19.45, con Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, che terrà la catechesi “Ammonire i peccatori”.
Sposato con Luciana Leone, Martinez è laureato in Paleografia e Filologia musicale. Ha ricevuto la preghiera d’effusione nel 1978. Membro della Comunità “Ancilla Dei” di Enna, è stato Coordinatore regionale del RnS Sicilia dal 1991 al 1994. Da quell’anno è membro del Comitato Nazionale di Servizio. Coordinatore nazionale RnS dal 1997 al 2006, nel 2007 è eletto Presidente. Impegnato nel ministero della Parola in vari Paesi del mondo, è autore di 25 testi di spiritualità e formazione, tra cui alcuni best seller. Esperto di musica sacra, ha composto brani in uso nel repertorio liturgico, tradotti e diffusi in molti Paesi del mondo. È tra i soci fondatori dell’Associazione “Scienza & Vita”. Ha insegnato in diverse Università Pontificie. È consultore del Pontificio Consiglio per i Laici, dal 2008; del Pontificio Consiglio per la famiglia, dal 2009 e del Pontificio Consiglio per la Nuova evangelizzazione, dal 2012. È presidente della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”.
Il Rinnovamento nello Spirito, in Italia, nasce per opera di padre Valeriano Gaudet a San Mauro Pascoli (Fc), nel 1977, sulla scia del Rinnovamento Carismatico Cattolico nato negli Stati Uniti d’America nel 1967. Successivamente si sviluppa a Roma e in molte altre città italiane. Il suo cammino si è sempre contraddistinto come esperienza ecclesiale e ha potuto contare, sin dai suoi esordi, sull’attenzione e la cura pastorale dei Pontefici. Oggi il RnS è diffuso in 204 Paesi dei cinque continenti e ha toccato la vita e l’esperienza spirituale di oltre cento milioni di cattolici.
—————————————
Pompei. Dal 17 febbraio, in Santuario, le Catechesi sulle Opere di Misericordia
Al via domani, 17 febbraio, le Catechesi sulle Opere di Misericordia proposte dal Santuario di Pompei, in occasione dell’Anno Santo Straordinario. Ogni mercoledì sera, in Santuario, alle 19.45, vescovi, sacerdoti, responsabili di Movimenti e Associazioni, docenti universitari e mariologi aiuteranno i fedeli a riscoprire e approfondire il significato delle opere di misericordia corporale e spirituale per la vita cristiana, secondo l’auspicio di Papa Francesco.
Il primo appuntamento è con monsignor Bruno Forte, Arcivescovo di Chiesti-Vasto, che terrà la catechesi “Il Giubileo della Misericordia e del Perdono”.
Nato a Napoli il 1° agosto 1949, Bruno Forte riceve l’ordinazione sacerdotale il 18 aprile 1973. Nel 1974 consegue il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Napoli e la laurea in Filosofia presso l’Università di Napoli. Presta servizio in varie parrocchie dell’Arcidiocesi di Napoli. Negli anni successivi, ricopre il ruolo di Decano della Facoltà Teologica di Napoli, Sezione San Tommaso, per tre mandati, di Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale per tre anni e di Membro della Commissione Teologica Internazionale per due quinquenni. Autore di numerose pubblicazioni di contenuto teologico e anche libri di spiritualità e di pastorale, nel 2002 entra a far parte del consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto da Papa Giovanni Paolo II il 26 giugno 2004, riceve l’ordinazione episcopale l’8 settembre successivo, nella cattedrale di Napoli, dal cardinale Joseph Ratzinger (poi papa Benedetto XVI). Monsignor Forte è, inoltre, membro ordinario della Pontificia accademia di teologia, della Commissione teologica internazionale e della Pontificia accademia mariana internazionale, membro del Pontificio consiglio della cultura e consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Il 15 gennaio 2011 è nominato membro del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Il 18 gennaio 2016 i vescovi di Abruzzo e Molise lo eleggono presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana.
Seguiranno, fino al 27 aprile, le catechesi, tra gli altri, di: Salvatore Martinez, Presidente Nazionale del Rinnovamento nello Spirito, don Jesús Morán, Co-Presidente del Movimento dei Focolari, Matteo Truffelli, Presidente Nazionale di Azione Cattolica, Salvatore Pagliuca, Presidente Nazionale UNITALSI, padre Ermes Ronchi, Mariologo e Docente alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma.

Categorie: Attualità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *