CASTELVOLTURNO, GABRIELE ALLA CERIMONIA IN RICORDO DELL’IMPRENDITORE DOMENICO NOVIELLO.
“E’importante ricordare il sacrificio di una vittima innocente come Domenico Noviello e farlo in presenza della Rete delle scuole di Castelvolturno per la legalità, delle istituzioni, degli immigrati e di tanti cittadini”.
Così l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Corrado Gabriele, intervenuto questa mattina in rappresentanza della Giunta regionale della Campania alla cerimonia di intitolazione di una piazza di Baia Verde a Castelvolturno all’imprenditore Domenico Noviello, ucciso dalla camorra.
“Purtroppo troppi eventi tragici hanno portato questo territorio alla ribalta nazionale. Ricordo la strage del 18 settembre che sterminò 7 innocenti, un italiano e 6 africani. E ricordo Miriam Makeba, la voce dell’Africa contro l’apartheid, che qui ha tenuto il suo ultimo concerto il 9 novembre scorso, a chiusura degli Sati Generali della Scuola. Quel sacrificio ha acceso per queste popolazioni una luce di speranza e di solidarietà che non deve essere spenta. Siamo davvero grati alle forze dell’ordine e alla magistratura per le loro operazioni e per la loro presenza qui. Dobbiamo intensificare gli sforzi per garantire ai cittadini il diritto di vivere nella ‘legalità’, affinchè non esistano più fortini inviolabili del sistema criminale. Come Istituzioni siamo pronti ad incrementare questa proficua sinergia con presidi di legalità sul territorio a beneficio di tutti gli abitanti immigrati e cittadini”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2009
———————————
Approvato alla Camera un ordine del giorno che impegna il governo a intervenire sulle procedure patrimoniali.
Luisa Bossa (deputato Pd, commissione antimafia): “Velocizzare e rendere certi i tempi per la confisca dei beni ai mafiosi”.
Un ordine del giorno che impegna il governo a velocizzare e rendere certi i tempi per la confisca dei beni ai mafiosi. E’ stato accolto stamattina alla Camera dei deputati nel corso del dibattito sul disegno di legge Sicurezza.
A presentarlo Luisa Bossa, deputato Pd, componente della commissione antimafia.
“Pur in presenza del voto di fiducia – dice l’on. Bossa – che ha strozzato il dibattito e non ha consentito all’opposizione di presentare proposte emendative, siamo riusciti a far accogliere questo invito al Governo a rendere perentori e certi i tempi di definizione dei procedimenti per la confisca dei patrimoni agli appartenenti alla criminalità organizzata”.
“Oggi – chiarisce l’on. Bossa – la durata dei procedimenti di confisca è eccessiva e rischia di vanificare l’importanza della misura. I ritardi derivano, in gran parte, da difficoltà organizzative degli uffici giudiziari e dalla destinazione di un numero insufficiente di magistrati addetti alla trattazione della materia. Con il mio ordine del giorno, approvato dal Governo e dalla Camera, chiediamo di introdurre termini di durata massima del procedimento patrimoniale in fase d’appello in modo da dare una certezza di scadenza alle procedure e una garanzia di conclusione dei provvedimenti nei termini definiti. Sappiamo tutti che c’è un modo solo per colpire davvero la criminalità organizzata ed è aggredire i patrimoni. Non bisogna avere tentennamenti su questo fronte”.
INFO
Antonio Menna
Camera dei deputati
Piazza San Claudio, 166 Roma
06 6760 5336 – 06 6760 5344 (fax)
3389034524
antoniomenna@camera.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *