CAMPANIA SANITA’
21 aprile 2016 – CARDARELLI, VIA AL PIANO PER LIBERARE SPAZI ALL’ANNUNZIATA UNICA CENTRALE OPERATIVA PER 118 E 112. Si stringono i tempi per delocalizzare dall’ospedale Cardarelli la Centrale operativa del 118, operazione che consentirà di liberare spazi a vantaggio dei servizi sanitari. Questa mattina nuovo vertice con i dirigenti dell’Asl Napoli 1: entro domani sarà effettuato il sopralluogo tecnico nel complesso dell’Annunziata per poter cominciare in tempi brevi il trasferimento della centrale operativa. Telecom è pronta.“L’obiettivo – ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – è quello di realizzare entro giugno una centrale operativa di alto livello tecnologico, con la possibilità di unificare nella stessa struttura le linee dell’emergenza. La Campania sarà la prima regione a riunire nella stessa struttura sia il 118 che il 112.Continua la corsa contro il tempo per liberare il Cardarelli e per risolvere problemi organizzativi per troppo tempo trascurati e irrisolti”.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
—————————————————–
18 aprile 2016 – SANITA’, VERTICE SU EMERGENZA BARELLE AL CARDARELLI OSPEDALE DEL MARE, VIA AI BANDI PER LE ASSUNZIONI Continuano le riunioni tecniche per affrontare e risolvere le criticità dell’ospedale Cardarelli e in particolare dell’area dell’emergenza-urgenza. Nell’incontro di oggi con i vertici dell’azienda ospedaliera segnata dalla vergogna delle barelle in corsia, al quale hanno partecipato anche i dirigenti degli altri ospedali della zona collinare, e che fa seguito a quello di una settimana fa, è stato deciso il potenziamento del servizio ambulanze con dotazione di altro personale e nuovi mezzi, l’ampliamento dell’area radiologica con assunzione di nuovo personale grazie al turn over già autorizzato dalla Regione. Si interverrà inoltre sui punti di Pronto Soccorso limitrofi, a cominciare da Pozzuoli e Frattamaggiore, per limitare il numero di accessi al Cardarelli. Inoltre sono stati chiamati a continuare a dare un contributo sistematico anche l’Azienda dei Colli e il Policlinico Federico II. “Tutti devono partecipare – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – alla risoluzione delle criticità del Cardarelli per poter dare finalmente una svolta concreta, come abbiamo ribadito, entro l’estate”. Sempre oggi, in una seconda riunione operativa alla presenza del Presidente De Luca, è stato fatto il punto sull’apertura dell’Ospedale del Mare. Si stringono i tempi. Via libera ai bandi per l’assunzione del personale. Entro l’estate l’ospedale di Ponticelli aprirà con l’attivazione dell’area radiologica, con la radioterapia e il centro dialisi. Inoltre è stato dato il via al progetto per realizzare una nuova stazione della Circumvesuviana con finanziamento della Regione per 30 milioni di euro. Prevista la realizzazione di un asilo nido con 60 posti. “Parte con atti concreti e servizi veri la svolta dell’ospedale del Mare”, ha dichiarato De Luca.
————————————————
18 aprile 2016 – DISABILITA’, VERTICE A PALAZZO SANTA LUCIA CON I CENTRI DI RIABILITAZIONE, FAMIGLIE E OPERATORIQuesta mattina a Palazzo Santa Lucia è stata ricevuta una delegazione in rappresentanza delle associazioni di categoria dei centri di riabilitazione, delle famiglie e degli operatori del settore che hanno manifestato contro le decisioni assunte dalla struttura commissariale sull’assistenza ai disabili.
Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca si è attivato per ottenere dai commissari per la Sanità una serie di provvedimenti mirati che rispondano a criteri di equilibrio nell’interesse comune di garantire servizi inseriti nei “LEA” (livelli essenziali di assistenza). In particolare è stato chiesto l’annullamento per i Centri di riabilitazione del tetto del 30 per cento per le prestazioni domiciliari, l’annullamento del budget mensile del tetto di struttura, e di rendere possibile il travaso di risorse, a livello delle singole Asl, tra prestazioni riabilitative e socio sanitarie.
L’invito ai commissari è inoltre quello considerare tra le priorità il dialogo con le famiglie sulle quali pesano quotidianamente gravi problematiche sanitarie e sociali e che si vedono costrette a manifestare per difendere i propri diritti.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
——————————————–
6 APRILE 2016 – SANITA’, IL PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA I RAPPRESENTANTI DEI LABORATORI
SUL DECRETO 17 CHIESTA PROROGA AL COMMISSARIO Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato questa mattina i rappresentanti di categoria dei laboratori d’analisi – Filcams-Cgil e Federbiologi – affrontando le problematiche relative all’applicazione del decreto n.17 del commissario alla Sanità che prevede l’applicazione della legge sull’”aggregazione” dei centri d’analisi. Con l’obiettivo di evitare ripercussioni sia sui livelli occupazionali sia sulla qualità dell’assistenza, il Presidente De Luca si è attivato affinchè la struttura commissariale possa predisporre una proroga per l’applicazione del decreto, aprendo un tavolo di confronto per affrontare le questioni poste dai rappresentanti dei laboratori. Nel contempo parte una verifica con il ministero sulla possibilità di avere maggiore flessibilità rispetto alle richieste di un settore della sanità che in Campania conta 680 centri e impiega oltre tremila unità.
————————————
2 aprile 2016 – IL PRESIDENTE DE LUCA AL CARDARELLI: STOP ALLE BARELLE NEI REPARTI
Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha visitato questa mattina l’ospedale Cardarelli e in particolare i reparti di maggiore criticità. “Ho espresso innanzitutto ringraziamento e gratitudine – ha dichiarato De Luca – al personale medico e infermieristico che è impegnato nell’assistenza in condizioni drammatiche. Ho incontrato pazienti e familiari che con grande compostezza in condizioni al limite della civiltà hanno mantenuto un atteggiamento di grande dignità. Detto questo – ha aggiunto De Luca – ho rilevato, in particolare a Medicina d’urgenza, i corridoi pieni di barelle con pazienti in condizioni di promiscuità, immagini da quarto mondo, indegne di un paese civile. Entro dieci giorni avremo una riunione con i responsabili dei reparti del Cardarelli e poi con i dirigenti degli altri ospedali napoletani: la soluzione di questi problemi e quindi l’eliminazione delle barelle dai corridoi è una priorità assoluta insieme a una reale organizzazione del servizio. Il nostro impegno – ha aggiunto De Luca – è di eliminare prima dell’estate questa vergogna. È intollerabile che la direzione del Cardarelli abbia consentito il permanere di questa situazione, mantenendo reparti al di sotto dei livelli minimi di dignità richiesti da una struttura pubblica. Non si può non registrare una prova di totale inadeguatezza dei responsabili di questa struttura. Sono situazioni incompatibili con la nuova organizzazione della sanità a cui stiamo lavorando”.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385 e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it
0 commenti