SIRE – cooperativa sociale onlus Segreteria e Comunicazione, gli eventi.
sabato 16 gennaio 2016 – h 10:00 dalla grotta al mare visita alla grotta di seiano e al parco archelogico del pausilypon . Il percorso di visita partirà dalla Grotta di Seiano, che si apre al termine della Discesa Coroglio. L’imponente grotta, in realtà una galleria artificiale realizzata in epoca romana dall’architetto Lucio Cocceio, obliata dal tempo e dall’accumulo di materiali, fu scoperta per caso nel 1840 e riattivata per interessamento di Ferdinando II di Borbone. Il traforo, della lunghezza di circa 780 m, attraversa la collina tufacea di Posillipo, collegando l’area di Bagnoli e dei Campi Flegrei con il Vallone della Gaiola. Dei tre cunicoli, che davano luce e ventilazione al percorso, ne restano aperti solo due (in uno di questi sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, rimase incastrato durante una visita). Superata la grotta, si accede all’area della villa di Pollione (alla quale, prima del traforo, si arrivava soltanto via mare), comprendente i resti di un teatro maggiore, la cui gradinata è costruita sfruttando il pendio della collina, secondo un collaudato schema costruttivo tipico dei teatri greci. Un giardino porticato divide la scena del teatro maggiore da un secondo teatro, di dimensioni minori e coperto: l’Odeion, destinato alle audizioni di poesia e musica. Presenta anch’esso una cavea, ovviamente più piccola, alcune sale con pavimenti a mosaico e in marmo e resti di rivestimenti parietali dipinti. Gli altri ruderi finora emersi sono: a est del Teatro grande, il Tempio o Sacrarium; a ovest, il Ninfeo con tracce di un impianto termale. La disposizione delle varie strutture sfruttava al meglio l’esposizione del sito per offrire una panoramica spettacolare.Appuntamento ore 10:00 presso lo spiazzo adiacente la Grotta di Seiano (piccolo belvedere a pochi metri dall’ingresso) E’ previsto un contributo organizzativo N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.info e prenotazioni: 392/2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
————————–
DOMENICA 17 GENNAIO 2016 – h 10:00 – La clausura nel cuore di napoli visita guidata al Monastero delle Trentatre’. I partecipanti all’affascinante percorso, ospitati dalle monache di clausura del monastero, saranno condotti da una guida speciale attraverso uno dei luoghi più “remoti” del centro storico di Napoli, tra arte, storia e carità cristiana. La visita riguarderà i luoghi legati all’operato della nobildonna catalana Maria Lorenza Longo che, giunta a Napoli nel 1506, lasciò un segno indelebile nel popolo napoletano, fondando prima l’Ospedale degli Incurabili, importante opera di assistenza dedicata ai malati che non avevano la possibilità di pagarsi le cure, e poi il monastero di clausura delle Monache clarisse cappuccine, tuttora esistente, detto anche Monastero delle Trentatrè, dal numero massimo di monache che poteva ospitare, in ricordo degli anni di Cristo. La visita si concluderà con un dono goloso gentilmente offerto dalle monache del convento.Appuntamento ore 10:00 presso Porta san Gennaro, p.zza Cavour (Na) E’ previsto un contributo organizzativo N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.info e prenotazioni: 392/2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it SIRE – cooperativa sociale onlus Segreteria e Comunicazione Via Abate Minichini, 2° trav., 20 80035 – Nola cell. +39 3922863436 segreteria@sirecoop.it – www.sirecoop.it
————————————-
Domenica 3 Gennaio 2016 – le navi e i pastori del re le sezioni presepiale e navale della certosa di san martino spiegate ai bambini!i bambini e le loro famiglie sono invitati alla scoperta della Certosa di San Martino e, in particolare, di due sezioni molto amate dai più piccoli, quella navale e presepiale.
Gli operatori faranno cosi rivivere i fasti delle imbarcazioni reali dell’affascinante SEZIONE NAVALE: questo insieme di imbarcazioni costituisce una preziosa documentazione sulla Marina borbonica e post-unitaria. I piccoli partecipanti potranno ammirare la Galea di Carlo di Borbone, il pezzo forte dell’esposizione, una lancia di venti metri in legno intagliato e dorato con baldacchino decorato nel soffitto e con lo stemma delle insegne cavalleresche della città, ma anche il Caicco donato a Ferdinando IV dal sultano Selim III o la Lancia reale di Umberto I di Savoia. Il percorso continuerà alla SEZIONE DEI PRESEPI, la principale raccolta pubblica italiana dedicata al presepe napoletano: essa conserva infatti una ragguardevole collezione di pastori del Settecento acquisita attraverso lasciti, donazioni e acquisti.Prima fra tutte è la Collezione Cuciniello, donata al Museo nel 1879: l’imponente impianto, collocato in corrispondenza delle cucine dell’antica Certosa nell’antro di una grotta artificiale, raccoglie centosettanta figurine presepiali, dieci cavalli, otto cani, due scimmie, un cammello, sette maiali, un coniglio, trecentonove accessori in miniatura, quarantadue angeli.
Ma molte altre sono le collezioni conservate all’interno della sezione, dal microscopico presepe racchiuso in un guscio d’uovo donato nel 1942 da De Renzis di Montanaro, alla Collezione Perrone, costituita da pastori realizzati interamente in terracotta o nel classico manichino in fil di ferro, stoppo, legno, terracotta e stoffa da nomi autorevoli come Giuseppe Sanmartino. I più piccoli potranno fare così un tuffo nel nostro passato tra le navi, i presepi e le carrozze del Re! Alla fine della visita, ai piccoli partecipanti sarà distribuito un dono goloso.programma
– 10:30 raduno partecipanti presso Largo San Martino (piazza antisante il Museo) – Napoli.
– 12:30 conclusione attività. modalità di partecipazione
la visita è destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni
contributo organizzativo bambini: € 6,00; genitori / accompagnatori: € 4,00
La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. L’attività verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.Si prega di prenotare entro e non oltre MERCOLEDì 30 DICEMBRE così da consentirci il raggiungimento del numero minimo. info e prenotazioni: 347/0131795 – didattica@sirecoop.it – www.sirecoop.it SIRE – cooperativa sociale onlus Segreteria e Comunicazione
Via Abate Minichini, 2° trav., 20 80035 – Nola cell. +39 3922863436 segreteria@sirecoop.it – www.sirecoop.it da: SIRECOOP – Segreteria [segreteria@sirecoop.it]
Napoli per i napoletani
L’idea di Francesco Di Rosa: a Napoli la torta “sospesa”
L’idea è liberamente ispirata alla tradizionale usanza napoletana del “caffè sospeso”, ovvero quella di pagare un caffè aggiuntivo per una persona bisognosa di cui non si conosce l’identità e che, all’occorrenza, può così beneficiare di Leggi tutto…
0 commenti