Gusta Minori 2016: Le Vie dell’Arte Dal 26 al 28 agosto ritorna la magia del Gusta Minori 2016 – annullo filatelico. “Canta Nannì, ca ‘a guerra è fernuta!” Per tre giorni la Città del Gusto della Costa d’Amalfi si trasformerà in un palcoscenico en plein air dove rivivere gli attimi successivi all’8 settembre del 1943
Grande successo per la ventesima edizione del Gusta Minori
boom di presenze e di consensi per la kermesse spettacolar-gastronomica per eccellenza della Costiera Amalfitana
Le premesse per la buona riuscita di questa ventesima edizione del Gusta Minori c’erano tutte: un ricco calendario di eventi, tra cui il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio, il riconoscimento della kermesse quale evento di interesse comunale e l’annullo filatelico speciale, superbe piecès teatrali, la collaborazione con Slow Food Campania nonché la partecipazione attiva e sincera di tutta la collettività minorese che, da venti anni ormai, rappresenta il cuore pulsante dell’intera manifestazione.
Dal 26 al 28 agosto nella Città del Gusto della Costa d’Amalfi si sono registrate migliaia di presenze che hanno affollato le stradine e gli slarghi di Minori sin dal tramonto, assistendo con entusiasmo alle rappresentazioni teatrali, a cui hanno lavorato intensamente la regista Lucia Amato ed il direttore artistico e autore delle musiche Gerardo Buonocore, gustando i piatti tipici della tradizione costiera preparati dai ristoratori e commercianti locali, nonché quelli proposti dai cuochi e dai pizzaioli dell’Alleanza Slow Food. Anche il piccolo mercato dei produttori dei presidi Slow Food e delle comunità del cibo, allestito sul Lungomare California, ha raccolto un ampio consenso di pubblico, indice di come le scelte dei consumatori si stiano indirizzando verso prodotti locali, sostenibili e di qualità.
“Abbiamo lavorato intensamente ma con la gioia di aver realizzato un prodotto artistico culturale di qualità, altamente apprezzato dal pubblico e dalla critica” – non trattiene la sua soddisfazione Antonio Porpora, presidente della Gusta Minori Corporation – “Innumerevoli le testimonianze di stima ed i consensi raccolti nelle tre serate, il tutto documentato dai cospicui messaggi di congratulazioni e dai risultati delle schede di soddisfazione dei tanti ospiti visitatori. In questa fase sento il bisogno di ringraziare tutti i nostri collaboratori, gli artisti, le tante comparse che da anni impreziosiscono i nostri lavori e quanti con dedizione ed affetto ci seguono da sempre. Amiamo la nostra Minori e siamo soddisfatti di contribuire ad arricchire la promozione turistica del territorio”.
In occasione del ventennale del Gusta Minori, inoltre, la Gusta Minori Corporation ha provveduto ad installare nel centro storico una nuova segnaletica turistica per la Villa Marittima Romana del I sec. d.C. nonché una ringhiera nell’area archeologica, su esplicita richiesta della Soprintendenza.
“La partecipazione di Slow Food a questa edizione del Gusta Minori è stata una magnifica esperienza” – afferma Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food Costa d’Amalfi – “Abbiamo portato una pillola di ciò che la nostra associazione rappresenta alternando in queste giornate 30 chef dell’alleanza, 40 produttori da ogni parte della Campania e della Basilicata e 6 laboratori del gusto. Credo che alla fine la tantissima gente che è venuta a trovarci abbia percepito lo sforzo e i riconoscimenti di stima sono stati un formidabile carburante. Devo ringraziare attraverso il presidente Peppe Orefice tutta l’associazione regionale per il grande impegno profuso, il presidente nazionale Slow Food Gaetano Pascale per la sua graditissima visita a sorpresa e tutti quelli che hanno collaborato in queste giornate.
Ripartiamo con grandi progetti” – conclude – “e la speranza di diffondere sempre più sul nostro territorio i valori e le virtù di Slow Food”.
———————————————————————
25 agosto 2016 – Il TERREMOTO – Gusta Minori aderisce all’iniziativa della Caritas, raccogliendo fondi a favore delle popolazioni terremotate.Nella notte del 24 agosto scorso, tre violenti scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e Fermo, causando un numero imprecisato di morti e sfollati, danni ingenti ed il crollo di numerose abitazioni e chiese, in modo particolare nei centri di Accumoli (Rieti), Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti). Nell’esprimere la propria solidarietà e vicinanza alle popolazioni del Centro Italia, l’associazione Gusta Minori Corporation ed il Comune di Minori hanno deciso di aderire all’iniziativa promossa dalla Caritas Italiana: durante la tre-giorni del Gusta Minori, pertanto, presso il Punto Informativo avverrà una raccolta di fondi volontaria, a cui aderiranno tutti i commercianti di Minori, Slow Food Campania e la Condotta Slow Food Costa d’Amalfi nonché tutti coloro che partecipano attivamente alla buona riuscita della manifestazione. Venerdì sera, durante la giornata inaugurale del Gusta Minori, al Punto Informativo sarà presente anche il direttore della Caritas dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava, il prof. Rosario Pellegrino.“Vogliamo lasciare un segno tangibile della sensibilità degli abitanti della Costiera Amalfitana verso i nostri fratelli delle province di Rieti ed Ascoli Piceno che, in queste ore, hanno visto crollare le loro abitazioni, i loro paesi e perso i loro cari” – afferma Antonio Porpora, presidente della Gusta Minori Corporation – “E’ in momenti come questi che la coralità della partecipazione che i minoresi esprimono durante la kermesse del Gusta Minori si dimostrerà anche nella coralità della solidarietà”.
———————————————————————-
Martedì 23 agosto, alle ore 11.00 – Tutto pronto per la ventesima edizione del Gusta Minori
Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi, martedì 23 agosto, presso l’Otium Spa, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Gusta Minori, la kermesse di fine estate che coniuga arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, promozione delle tipicità locali e produzione di spettacoli con musiche e testi originali. Dal 26 al 28 agosto, quindi, gli angoli più suggestivi e pittoreschi di Minori si trasformeranno in un teatro a cielo aperto dove attori e comparse faranno rivivere le emozioni e le paure degli abitanti del posto all’indomani dell’armistizio del 1943. L’edizione di quest’anno, inoltre, si avvale del prezioso contributo di Slow Food Campania, attraverso la Condotta Costa d’Amalfi e l’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli; il programma della manifestazione, pertanto, sarà arricchito da Laboratori del Gusto per grandi e piccini e dalla presenza di produttori campani e chef dell’Alleanza Slow Food.
La conferenza stampa, moderata da Peppe Iannicelli, si è aperta con i saluti del sindaco di Minori, Andrea Reale, che ha sottolineato da subito l’importanza anche storica dei comuni della fascia montana della Costiera Amalfitana, solitamente messi in secondo piano in un contesto che punta ad un turismo strettamente balneare. Da questa premessa, poi, parte la provocazione verso gli altri 12 paesi del comprensorio amalfitano “Sono anni che a Minori si lavora in maniera fattiva verso una destagionalizzazione del turismo. Non si vive solo di mare e solo d’estate. Minori è una città viva dodici mesi all’anno: in inverno gli alberghi, le attività extra-alberghiere di qualità così come tutte le altre attività correlate non chiudono i battenti”.
La parola passa poi a Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata, e ad Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food Costa d’Amalfi che da subito esprimono la loro soddisfazione nel partecipare alla ventesima edizione del Gusta Minori, unico evento estivo promosso da Slow Food in Campania. E’ attraverso manifestazioni di questo tipo, infatti, che si promuovono le eccellenze gastronomiche del territorio, valorizzando ed incentivando il lavoro dei produttori locali. Il Gusta Minori è un ponte ideale tra la Campania del buono, pulito e giusto ed il Salone del Gusto di Torino, il più grande evento internazionale dedicato alla cultura del cibo: “Vogliamo creare all’interno del Gusta Minori un piccolo “Salone del Gusto” con laboratori per grandi e piccini e produttori da ogni parte della Campania e della Basilicata. Ma quello che maggiormente ci interessa è ricreare quella curiosa e contagiosa atmosfera di fratellanza e amicizia che a Torino è di casa e che si produce quando si incontra la gente di Slow Food, quella gente che ogni giorno lavora per produrre, trasformare, cucinare prodotti di pregio qualitativo e valore sociale e che noi vogliamo assolutamente proteggere e valorizzare”.
Antonio Porpora, presidente del Gusta Minori Corporation, inizia ricordando il compianto Ezio Falcone, gastronomo e cultore della storia del territorio, pioniere della riscoperta degli antichi sapori della Costiera Amalfitana e artefice, con gli altri, dei successi ottenuti dal Premio Internazionale di Letteratura Enogastronomica. “Il mio discorso si apre con tre parole: grazie, scusa, permesso. Grazie a chi ha avuto la brillante idea di creare vent’anni fa il Gusta Minori ed a tutti coloro che in questi anni hanno collaborato alla buona riuscita della kermesse, nata proprio per far sì che Minori potesse fregiarsi del titolo di Città del Gusto. Scusa se siamo riusciti a portare a termine solo il 50% degli obiettivi che ci eravamo prefissati di raggiungere due decenni fa. Permesso perché tra meno di tre giorni occuperemo l’intera cittadina con scenografie, stand espositivi e mercatini del gusto”. Ha, infine, illustrato il programma della manifestazione, anticipando che la prima scena della rappresentazione teatrale sarà un inno alla pace.
Interviene anche Franco Picarone, presidente della commissione bilancio della Regione Campania, che ha portato i saluti del governatore De Luca, ribadendo che la disponibilità della regione Campania ad incentivare eventi come quelli del Gusta Minori, che promuovono il territorio e tutte le tipicità locali.
Si passa, quindi, ai saluti finali, affidati come di consueto al sindaco Reale che, approfittando della presenza del consigliere regionale Picarone, punta i riflettori sull’annoso problema del traffico in Costa d’Amalfi: un flusso enorme ed incontrollato di autovetture che si immettono sulle arterie della costiera, congestionando e bloccando la viabilità di un intero territorio. “Bisogna lavorare a forme di mobilità alternative, come le funivie per collegare Agerola ad Amalfi e Minori con Ravello, le monorotaie e, perché no, un tunnel di appena 400 metri che colleghi Maiori con Minori, restituendo alla collettività un chilometro circa di area pedonale tra le più belle e panoramiche della Costiera Amalfitana: la Torricella”.
———————————————–
Gentilissimi,con piacere vi invito alla conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Gusta Minori, che si terrà martedì 23 agosto, alle ore 11.00, presso l’Otium Spa.Il Gusta Minori si conferma a pieno titolo tra le kermesse spettacolar-gastronomiche più apprezzate dal pubblico, per la perfetta combinazione tra arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, promozione delle tipicità locali e produzione di spettacoli con musiche e testi originali. In nessun altro posto come a Minori la tradizione si fa spettacolo e lo spettacolo teatralizza la storia.
L’edizione di quest’anno, inoltre, si avvale del prezioso contributo di Slow Food Campania, attraverso la Condotta Costa d’Amalfi e l’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli. La manifestazione vedrà arricchito il suo programma con Laboratori del Gusto per grandi e piccini e la corposa presenza di produttori campani e degli chef dell’Alleanza Slow Food.
Alla conferenza stampa saranno presenti:
– Andrea Reale, Sindaco del Comune di Minori;
– Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania & Basilicata;
– Andrea Ferraioli, fiduciario Slow Food Costa d’Amalfi;
– Rita Abbagnale, responsabile Chef dell’Alleanza per la Campania & Basilicata.
Nel corso della conferenza stampa saranno forniti tutti i dettagli dell’evento ed il programma completo.
Cordialmente Antonio Porpora Presidente Gusta Minori Corporation Recapito cell. 3332824030
————————————————————————–
Gusta Minori 2016: anche Slow Food partecipa a Le Vie del Palato
La Città del Gusto della Costa d’Amalfi si trasforma in una vetrina d’eccellenza per tutte le tipicità gastronomiche campane
La XX edizione del Gusta Minori, la kermesse spettacolar-gastronomica che animerà la ridente cittadina costiera dal 26 al 28 agosto, si avvale quest’anno del prezioso contributo di Slow Food Campania, attraverso la Condotta Costa d’Amalfi e l’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli, coadiuvata da Italia Catering di Salvatore Filosa.
Durante la tre-giorni di fine agosto, quindi, i suggestivi vicoletti, gli slarghi e gli scorci più suggestivi di Minori faranno da vetrina d’eccezione per tutte le eccellenze della gastronomia campana: un’occasione imperdibile per conoscere, apprezzare e gustare i tanti prodotti di nicchia del nostro territorio. Dalla tradizionale pasta a mano al limone sfusato amalfitano, dal caciocavallo podolico ai latticini di bufala, dalla colatura di alici di Cetara al fior di latte di Agerola, dalla cipolla ramata di Montoro ai ceci di Cicerale, senza tralasciare il pecorino laticauda, gli antichi pomodori di Napoli, il caso muscio bagnolese ed i fagioli dente di morto di Acerra: un tripudio di sapori, insomma, che delizieranno i palati ed allieteranno la vista e l’olfatto, per un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
La novità di quest’anno, quindi, è costituita dalla possibilità per il visitatore di scegliere tra due percorsi gastronomici differenti.
Nel centro storico di Minori, a partire dalle 19,30, tutti a tavola nella Città del Gusto per assaporare piatti tipici della tradizione costiera, magistralmente preparati dai gestori dei bar, ristoranti, paninoteche e pasticcerie minoresi. Dall’antipasto al dessert, si potrà personalizzare il proprio menù a seconda dei propri gusti. Parteciperanno alle serate del 26, 27 e 28 agosto i ristoranti “Giardiniello”, “Libeccio”, “A’ Ricetta”, “La Locanda del Pescatore”, “Antares” e “La Botte”, i bar “Mansi”, “52”, “Birilla”, “Midnight”, “Crystal”, “Caffè Umberto” ed “Alessandro De Riso”, la paninoteca “O’ Sarracino”, la macelleria “Mandara” e le pasticcerie “Gambardella” e “Sal De Riso”.
Sul Lungomare California, invece, sarà allestita l’Isola Slow Food con un piccolo mercato dei produttori ed un percorso degustazione a cura della Condotta Slow Food Costa d’Amalfi che, ogni sera, proporrà specialità tipiche campane realizzate da pizzaioli e chef provenienti da tutto territorio regionale.
Si parte venerdì 26 agosto con l’Osteria “‘A luna rossa” di Bellona (CE), “Maeba” di Ariano Irpino (AV), “Gli Scacchi” di Caserta Vecchia (CE), “Mariterraneo” di Salerno e “Nonna Nannina” di Cava de’ Tirreni (SA) oltre alle pizzerie “Genuino” di Nola (NA), “San Francisco” di Tramonti (SA) e “Tre voglie” di Battipaglia (SA).
Sabato 27 sarà la volta di “Al Vecchio Mulino” di Teano (CE), “Le Nuvole di Villa Signorini” di Ercolano (NA), “Paribiosteria” di Paestum – Capaccio (SA), “Le due torri” di Presenzano (CE), “Hostaria Bacco” di Furore (SA) con la partecipazione del ristorante “M’ama” di Praiano (SA) e delle pizzerie “Degusta” di Avellino, ‘O pizzaiuolo Guglielmo Vuolo di Eccellenze Campane di Napoli. Partecipa, inoltre, sia come Osteria che come Pizzeria “Nonna Nannina” di Cava de’ Tirreni (SA).
Domenica 28, infine, chiuderanno la kermesse “Hostaria Bacco” di Furore (SA), “Pascalò” di Vietri sul Mare (SA), “La bettola del gusto” di Pompei (NA), “Tabernola Il Clanio” di Teverola (CE) e “Taberna del Principe” di Sirignano (AV), insieme alle pizzerie dell’Alleanza “Da Zero” di Vallo della Lucania (SA), “Le parule” di Ercolano (NA) e “Haccademia” di Terzigno (NA).
Non mancheranno, poi, i Laboratori del Gusto, altra iniziativa targata Slow Food, destinati sia ai più piccoli (pasta, legumi e pomodori) che agli adulti (birre artigianali, vini e grani antichi), per imparare ed apprendere in modo semplice e conviviale attraverso l’esperienza diretta, valorizzando la diversità delle culture, dei saperi, delle competenze e dei punti di vista.
“Non potevamo ignorare l’invito arrivato dal Sindaco di Minori Andrea Reale di portare Slow Food nel cuore della manifestazione enogastronomica clou della Costa d’Amalfi. Per noi sarà l’occasione di esprimere tutti i valori della nostra associazione.” – afferma con entusiasmo Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food Costa d’Amalfi – “In primis l’amicizia. Al Gusta Minori ci sarà il gemellaggio tra le tre condotte vicine. Costa d’Amalfi con il fiduciario Andrea Ferraioli, Monti Lattari con Feliciana Fontanella e Agro Nocerino Sarnese con Marco Contursi. Sarà l’occasione di condividere le esperienze di produttori e chef.
Le conoscenze. Tutte le sere alle 18 per i più piccoli e alle 19 per i più grandi gli esperti del gruppo educazione di Slow Food Campania si esibiranno, con sapere misto a leggerezza, nella difficile missione di infondere i saperi che permettono di riconoscere ciò che è buono, pulito e giusto.
La comunità del gusto. A partire dal primo giorno cuore del Gusta Minori sarà un piccolo mercato dei produttori. Ci sarà tutto quello che di buono, pulito e giusto viene prodotto in Campania e non solo. Perché insieme ai produttori Campani ci sarà la Basilicata con una piccola delegazione proveniente da Matera. Una occasione unica per conoscere tanti piccoli produttori che fanno parte dei presidi Slow Food o delle comunità del cibo.
Il gusto. In questa edizione del Gusta Minori Slow Food presenterà un menù preparato dagli chef aderenti alla Alleanza Slow Food e provenienti da tutta la Campania. Un menu semplice ma ricco di prodotti di grande qualità e dove gli chef faranno mostra della loro bravura e creatività.
Siamo felicissimi di rendere speciale questa edizione del Gusta Minori.” – continua Andrea Ferraioli – “Vogliamo creare al suo interno un piccolo “Salone del Gusto” con laboratori per grandi e piccini e produttori da ogni parte della Campania e della Basilicata. Ma quello che maggiormente ci interessa è ricreare quella curiosa e contagiosa atmosfera di fratellanza e amicizia che a Torino è di casa e che si produce quando si incontra la gente di Slow Food, quella gente che ogni giorno lavora per produrre, trasformare, cucinare prodotti di pregio qualitativo e valore sociale e che noi vogliamo assolutamente proteggere e valorizzare.”
“Slow Food Campania coinvolgendo chef e pizzaioli dell’Alleanza intende dare un forte contributo culturale alla manifestazione “Gusta Minori” cui siamo onorati di partecipare.” – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – “La narrazione del cibo è imprescindibile e chef e pizzaioli della rete Slow Food sono maestri nel raccontare le storie che si nascondono dietro gli ingredienti che utilizzano e reinterpretano. La narrazione sarà protagonista anche durante i momenti didattici dedicati a bambini ed adulti in cui conoscendo meglio il nostro cibo i partecipanti scopriranno che aumenta anche la piacevolezza nel degustarlo.”
Infine, tutti gli ospiti che consegneranno al Punto Informativo la scheda di gradimento del Gusta Minori opportunamente compilata con suggerimenti, osservazioni e consigli, riceveranno in omaggio un pacco di pasta offerto dal Pastificio Antonio Amato di Salerno, sponsor della manifestazione.
——————————————————————
Gusta Minori 2016: “Canta Nannì, ca ‘a guerra è fernuta!”
Per tre giorni la Città del Gusto della Costa d’Amalfi si trasformerà in un palcoscenico en plein air dove rivivere gli attimi successivi all’8 settembre del 1943
Sarà un tema importante e straordinariamente attuale quello trattato nel corso della XX edizione del Gusta Minori, la kermesse spettacolar-gastronomica organizzata in collaborazione con la Scabec, società regionale per la valorizzazione dei Beni Culturali.
Dal 26 al 28 agosto gli scorci e gli scenari più caratteristici della bella cittadina costiera faranno da cornice a sketch teatrali, coreografie e musiche originali che racconteranno la vita e le emozioni all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943.
I maggiori quotidiani italiani dell’epoca pubblicavano in prima pagina la notizia della fine dell’alleanza militare con la Germania e la resa incondizionata dell’Italia; una data cruciale, di quelle che hanno sicuramente fatto la storia del nostro Paese. Da questo momento in poi, infatti, le sofferenze, i lutti e la fame patiti durante la guerra sono solo un brutto ricordo, il pensiero malinconico di un futuro incerto è spazzato via da un nuovo vento di libertà e democrazia, dalla viva speranza di una rinascita sociale e di una ripresa economica che coinvolgesse l’intera nazione.
Un ossimoro di emozioni, dunque, sentimenti contrastanti che turbavano gli animi già molto provati degli abitanti della Costiera Amalfitana che, per quasi un mese, vissero in prima linea la controffensiva alleata con lo sbarco delle truppe anglo-americane sul litorale salernitano e l’avanzata verso Napoli attraverso il Valico di Chiunzi (operazione Avalanche).
Le sette scene, a cui hanno lavorato intensamente la regista Lucia Amato ed il direttore artistico ed autore delle musiche Gerardo Buonocore, raccontano proprio questo turbinio di vicende ed attimi concitati, con coinvolgente musica dal vivo, coreografie ed esibizioni di attori professionisti e comparse.
“Le sofferenze, le ingiustizie, le contraddizioni appaiono come qualcosa di tragicamente necessario ma mutabile, il male non è scontato e la guerra diventa uno stato precario, provvisorio e si avrà voglia di intervenire, di trasformare, di ricominciare a sognarne la fine nell’attesa del giorno della liberazione dove al ritmo dello swing e boogie woogie si riconquista la voglia di vivere con dignità.” – racconta Gerardo Buonocore, autore delle musiche originali e direttore artistico del Gusta Minori sin dal 1997. “L’elemento musicale insegue la ricerca del passaggio giornaliero della sua emozionalità normale ma nel contempo stravolta da eventi straordinari. Il momento storico ricco di cambiamenti rinnova l’idea della musica esaltando la volontà di “metamorfosi”. Le novità musicali d’oltre-oceano influenzano tutta l’Europa liberata e non potevano non sbarcare nella nostra terra contaminandone gioiosamente l’atmosfera.”
Antonio Porpora Presidente Gusta Minori Corporation Recapito cell. 3332824030
——————————————————
13 agosto 2016 – Annullo filatelico per celebrare i 20 anni del Gusta Minori evento speciale realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
In occasione della XX edizione delle giornate del Gusta Minori, che dal 26 al 28 agosto animeranno le stradine e le piazze di Minori, l’amministrazione comunale, in collaborazione con Poste Italiane, ha voluto celebrare questo importante traguardo con un annullo filatelico speciale.
Sabato 27 agosto, a partire dalle ore 19 e fino alle 23, tutti gli appassionati di filatelia potranno recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Minori per l’annullo di una cartolina, regolarmente affrancata, con un timbro speciale realizzato per l’occasione.
Le cartoline saranno gratuitamente distribuite nella tre-giorni presso il Punto Informativo sito sul lungomare della ridente cittadina costiera, mentre l’affrancatura potrà essere effettuata acquistando direttamente il francobollo presso l’URP. Un modo originale per festeggiare i venti anni della kermesse spettacolar-gastronomica del Gusta Minori e, al contempo, possedere un pezzo unico da collezione.
Non nasconde la sua soddisfazione il sindaco di Minori, Andrea Reale: “L’annullo filatelico su cartoline che ricordano le 20 edizioni del Gusta Minori sono un’ulteriore sforzo che la Gusta Minori Corporation compie per lasciare un segno della piccola rivoluzione culturale che congiuntamente all’intera comunità di Minori ha svolto in questi anni nel segno della cultura, diffondendo e preservando l’identità della nostra cittadina. Contemperare l’innovazione nella tradizione è stato il successo dell’evento e per tutti noi è importante costruire il futuro sulla nostra storia. Auguri sinceri.”
————————————————
10 agosto 2016 – Il Consiglio Comunale di Minori ha deliberato all’unanimità il riconoscimento del
Gusta Minori come evento di interesse comunale nonché il conferimento della
cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio
Ritorna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della programmazione estiva in
Costiera Amalfitana. Il Gusta Minori, giunto ormai alla XX edizione, si conferma a pieno titolo tra le
kermesse spettacolar-gastronomiche più apprezzate dal pubblico, per la perfetta combinazione tra
arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, promozione delle tipicità locali e produzione di
spettacoli con musiche e testi originali.
In nessun altro posto come a Minori la tradizione si fa spettacolo e lo spettacolo teatralizza la
storia. In occasione delle giornate del Gusta Minori, infatti, l’intera cittadina è in fermento e
partecipa attivamente e con passione alla buona riuscita della manifestazione: è l’intero paese che
si prepara ad accogliere al meglio ed a dare il benvenuto al turista, affiancato dall’impegno e dalla
serietà degli operatori turistici e della ristorazione.
In considerazione di ciò, durante la seduta dell’8 agosto u.s., il consiglio comunale di Minori ha
votato all’unanimità il riconoscimento del Gusta Minori come evento di interesse comunale
(delibera n. 41/2016).
In tale occasione, inoltre, l’assise cittadina ha deliberato il conferimento
della cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio, consulente culturale del Gusta Minori dal
2002 (delibera n. 40/2016). La cerimonia si terrà il giorno 26 agosto alle ore 19,30 in piazza
Cantilena, alla presenza dei rappresentanti di tutti i comuni della Costiera Amalfitana. A seguire il
taglio del nastro della XX edizione del Gusta Minori.
Nato a Trentinara (SA) 82 anni anni fa, poeta e scrittore, Giuseppe Liuccio è considerato uno dei
massimi esponenti della poesia cilentana, già giornalista della Rai-Tv. Le sue innumerevoli opere
letterarie, molte delle quali dedicate alla nostra Costiera Amalfitana sono – come lui stesso le
definisce – un viaggio nella memoria, una pagina della storia di un’anima che da circa 50 anni
cattura ed interiorizza sensazioni e le rifrange in immagini di poesia. Liuccio, nei suoi testi,
continua a cantare e a celebrare le donne e gli uomini, la storia e la vita, la terra e il mare, il lavoro e la memoria delle due coste, quella Amalfitana, che lo ha visto professore di liceo, direttore
dell’Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi e poi di Maiori, appassionato innamorato delle nostre
colline che degradano verso il mare, e di quella Cilentana che le ha dato i natali, esprimendo stati
d’animo, desideri, speranze, illusioni, delusioni, gioie e dolori del cuore e dell’anima.
Inizia a collaborare da giovanissimo con testate come “L´Avanti” e “Il Mattino”. È stato professore
di greco e latino nei licei, prima di approdare in Rai e restarvi per 27 anni, lavoro che gli ha dato
visibilità a livello nazionale ed internazionale (basti ricordare la sua trasmissione Italia chiama.
Affidata ai libri di storia la sua amicizia con Salvatore Quasimodo, che spirò proprio tra le
sue braccia, oltre alla sua ammirazione letteraria per il poeta salernitano Alfonso Gatto e Giuseppe
Ungaretti, da lui considerati suoi grandi maestri. Le sue intuizioni culturali hanno contribuito alla
nascita del Premio internazionale di Letteratura Enogastronomica, che ha portato lustro e grande
respiro culturale al nostro territorio. Per non parlare poi delle altre iniziative da lui firmate, quali
ad esempio la presenza in Costa d’Amalfi di tanti premi Nobel. È proprio di quel periodo la
presenza a Minori del premio Nobel Dereck Walcott, a presenziare alla cerimonia di proclamazione
di Minori a Città del Gusto, durante un consiglio comunale pubblico e solenne celebrato per
l’occasione nella basilica di Santa Trofimena, che lo vide come relatore insieme al compianto Ezio
Falcone. Non ultimo il suo apporto come direttore artistico del progetto Racconti Valori e
Tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi e come fautore instancabile
dell’unità di intenti della costa al di là della singola identità dei Comuni.
A lui va quindi il tributo e il ringraziamento non solo di Minori, ma dell’intero comprensorio amalfitano
da: Associazione Gusta Minori Corporation Corso Vittorio Emanuele 73 – 84010 Minori (SA)
Website: www.gustaminori.it Email: gustaminoricorporation@gmail.com Facebook: @gustaminoriofficial
Antonio Porpora Presidente Gusta Minori Corporation Recapito cell. 3332824030
Categorie: Parchi, foreste e comunità
0 commenti