Il Giubileo e i giovani: al Santuario due appuntamenti dedicati ai ragazzi
Il 29 aprile e il 1° maggio attesi in migliaia per il Giubileo delle Scuole e il Giubileo dei Giovani

A Pompei celebrato il Giubileo delle Scuole
Venerdì 29 aprile, gli studenti delle scuole della città mariana e dei comuni limitrofi hanno celebrato il Giubileo delle Scuole marciando per la Pace e attraversando la Porta Santa del Santuario
Venerdì 29 aprile, in concomitanza con la XXI Giornata della Pace, organizzata dal Centro di Accoglienza Oratoriale Semiresidenziale “Bartolo Longo”, in collaborazione con l’Ufficio del Rettorato, è stato celebrato il Giubileo delle Scuole. Gli studenti di circa venti scuole di ogni ordine e grado della città mariana e dei comuni limitrofi hanno marciato per le strade principali di Pompei e varcato, poi, la Porta Santa.
Punto di ritrovo è stato il “Bartolo Longo”. I ragazzi, a partire dalle 9.30, hanno marciato lungo viale Mazzini, giungendo così a piazza Falcone e Borsellino dove si è aggiunto un altro gruppo di studenti. In processione e recitando le preghiere del Giubileo, hanno raggiunto la Basilica dove hanno attraversato, assieme agli insegnanti, la Porta della Misericordia. Infine, si sono radunati sul sagrato della Basilica per partecipare alla santa Messa, presieduta da don Ivan Licinio, vice rettore del Santuario. «Questa piazza non è mai stata così bella come questa mattina che ci siete voi a riempirla!», ha detto don Licinio nell’omelia. «Pensate – ha aggiunto – quanto la Madonna stia sorridendo nell’accogliere ognuno di voi». E, infine, ha spronato i giovani ad essere “sempre belli”, perché «come i temi che si scrivono in classe, anche la vita può essere “in brutta” e “in bella”, e per renderla sempre “in bella” dobbiamo ascoltare il Signore».
Come da tradizione della Giornata della Pace, al termine della celebrazione eucaristica c’è stato il volo delle colombe e l’omaggio della corone di rose alla Vergine.
Gli studenti, per l’occasione, hanno preparato disegni sul tema della Giornata, “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, scelto da Papa Francesco per la 49ª Giornata Mondiale della Pace. Al Pontefice, i ragazzi hanno spedito i disegni e una lettera: «Ti vogliamo ringraziare tanto – hanno scritto nella missiva – per questa bella idea che hai avuto dell’Anno Santo Straordinario della Misericordia. È per tutti noi una grande occasione per perdonare ed essere perdonati e, soprattutto, per cercare di essere migliori. Continuiamo a pregare per te e ti vogliamo bene!».
Dal canto suo, Papa Francesco ha inviato un messaggio che, l’Arcivescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo, ha letto durante il suo saluto. «Vi esorto – ha scritto Papa Francesco – ad essere coraggiosi nel fare il bene e nel vivere la vostra fede, ma soprattutto ad aiutare i vostri coetanei ad aprire la porta del loro cuore a Gesù e al suo infinito amore, seguendo le orme del Beato Bartolo Longo». E ha aggiunto: «Sono spiritualmente unito a voi, radunati nella XXI Giornata diocesana della Pace e del Giubileo delle scuole e, mentre invoco la Vergine del Rosario perché apra i vostri cuori alla speranza e vi protegga sempre, chiedo di pregare per me».
—————————————————–
25 aprile 2016 – I prossimi appuntamenti giubilari del Santuario mariano avranno come assoluti protagonisti i giovani. Venerdì 29 aprile, in concomitanza con la XXI Giornata della Pace, organizzata dal Centro di Accoglienza Oratoriale Semiresidenziale “Bartolo Longo”, in collaborazione con l’Ufficio del Rettorato, ci sarà il Giubileo delle Scuole. Gli studenti di circa venti scuole di ogni ordine e grado della città mariana e dei comuni limitrofi marceranno per le strade principali di Pompei per poi varcare la Porta Santa.
Punto di ritrovo sarà il Centro Educativo “Bartolo Longo”. I ragazzi, a partire dalle 9.30, marceranno lungo viale Mazzini, giungendo così a piazza Falcone e Borsellino dove si aggiungerà un altro gruppo di studenti. In processione e recitando le preghiere del Giubileo, raggiungeranno il Santuario dove attraverseranno, assieme agli insegnanti, la Porta della Misericordia. Si ritroveranno, infine, sul sagrato della Basilica per partecipare alla santa Messa. Come da tradizione della Giornata della Pace, al termine della celebrazione eucaristica ci sarà il volo delle colombe e l’omaggio della corone di rose alla Vergine.
Per questo appuntamento, gli studenti hanno anche preparato disegni sul tema della Giornata, “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, scelto da Papa Francesco per la 49ª Giornata Mondiale della Pace. Al Pontefice i ragazzi hanno spedito i disegni e una lettera: «Ti vogliamo ringraziare tanto – recita la missiva – per questa bella idea che hai avuto dell’Anno Santo Straordinario della Misericordia. È per tutti noi una grande occasione per perdonare ed essere perdonati e, soprattutto, per cercare di essere migliori. Continuiamo a pregare per te e ti vogliamo bene!».
Domenica 1° maggio, invece, sarà celebrato il Giubileo dei Giovani. L’appuntamento, dal titolo “#InCrociAmoci” sarà una tappa di avvicinamento alla Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Cracovia dal 25 al 31 luglio 2016.
Organizzato dal Servizio per la Pastorale Giovanile, guidato da don Ivan Licinio e Vittorio Tufano, l’appuntamento avrà inizio nel pomeriggio, alle 17, presso il Piazzale San Giovanni XXIII. Qui, ad accoglierli ci sarà Gigi Cotichella, Presidente di “AnimaGiovane”, che introdurrà i giovani al tema della giornata. Il cantante Paolo Vallesi dialogherà con loro, offrendo la sua testimonianza e, poi, don Tony Drazza, Assistente nazionale del settore giovani di Azione Cattolica, terrà una catechesi sulla parabola del Padre Misericordioso. In preghiera, i giovani attraverseranno, poi, la Porta Santa della Basilica, e, alle 19, in Piazza Bartolo Longo, parteciperanno alla santa Messa presieduta da monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei.
Dopo la celebrazione, i giovani incontreranno Nicole Orlando, la ventiduenne atleta con la Sindrome di Down, vincitrice di quattro medaglie d’oro e una d’argento ai Mondiali di atletica leggera del Sud Africa. L’atleta, di recente ospite in varie trasmissioni televisive, testimonierà che nonostante le difficoltà si possono raggiungere i traguardi desiderati.
Infine, presso il Teatro “Di Costanzo-Mattiello”, don Giosy Cento e i Parsifal terranno il “Concerto della Misericordia”, spettacolo-catechesi che concluderà la giornata.
«Abbiamo scelto “#InCrociAmoci” come tema di questo appuntamento – ha detto don Licinio – perché i giovani incroceranno lo sguardo di Dio che dona Misericordia e, inoltre, si incontreranno nella città di Maria, sulle cui strade ha operato il Beato Bartolo Longo».
da: Marida Damora [marida.damora@santuario.it]

Categorie: Attualità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *