2) Il FORUM A IL MATTINO:
I vitigni autoctoni campani sono l’arma vincente sul mercato.
I vitigni autoctoni rappresentano l’arma vincente per l’esportazione del vino italiano all’estero
Grande successo ha riscontrato il forum, coordinato dal giornalista Luciano Pignataro, dal titolo “Enologia e vitigni autoctoni: nuova frontiera o ritorno al passato?” che si è svolto questa mattina nella sala Siani del quotidiano Il Mattino di Napoli.
All’incontro, che ha visto la partecipazione dei cinque tra i migliori enologi nazionali, ha partecipato anche un folto pubblico di produttori, operatori di settore e soprattutto diversi rappresentanti delle istituzioni interessate come Cosimo Callisto, della Camera di Commercio di Napoli, Vito Amendolara, presidente di Coldiretti Campania, Gennaro Limone, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e di Carlo La mura, coordinatore dello sportello sprint della Campania e referente del ministero delle Attività Produttive..
Il dibattito ha visto gli enologi: il toscano Carlo Ferrini, il piemontese Franco Giacosa, il campano Luigi Moio, l’umbro Angelo Valentini e il toscano Lorenzo Landi, porre un particolare accento sulle radici della civiltà del vino, evidenziando che la strada migliore per promuovere all’estero il made in Italy del vino è proprio attraverso i nostri oltre 350 vitigni autoctoni. Una diversità che ci rende unici al mondo e che ci potrà consentire di affermarci sui mercati esteri, in particolare su quelli emergenti, con una varietà che non ha rivali.
In particolare Luigi Moio ha voluto indicare che, pur non rappresentando l’indicazione autoctono uguale a vino buono, su questa strada si può trovare la soluzione migliore per affermarci fuori dai confini nazionale, dichiarando “oggi vince la specificità territoriale dei vitigni”
L’intervento di Chicco de Pasquale, presidente di Vitigno Italia il salone dei vini da vitigno autoctono e tradizionale italiano che si svolgerà a Napoli alla Mostra d’Oltremare nei giorni 3-4-5 giugno p.v., ha sottolineato quanto sia importante l’esportazione del vino unitamente all’identificazione del territorio ed anche legandolo all’immagine italiana della buona cucina.
Anche Angelo Valentini, che insignì papa Giovanni Paolo II del titolo di sommelier onorario nel 1980, ha sottolineato il valore delle tradizioni italiche quale strumento vincente. “La dimostrazione – ha affermato – viene dalla cucina nostrana che all’estero trova proseliti proprio perché ripropone nostre radici culturali”
Si preannuncia dunque un successo l’appuntamento espositivo di giugno quando Vitigno Italia, alla sua prima edizione, accoglierà oltre 250 aziende iscritte
Ufficio Stampa: Kühne & Kühne Associati – tel 081 7614223 fax 081 7614783 -: kuhnepress@tin.it

1) FORUM a IL MATTNO DI NAPOLI
giovedì 14 aprile con inizio alle ore 11.00 nella sala Giancarlo Siani del quotidiano Il Mattino in via Chiatamone 65, forum sui vitigni autoctoni intitolato :
“Enologia e vitigni autoctoni: nuova frontiera o ritorno al passato?”
L’incontro, organizzato in collaborazione tra Il Mattino e la Sogef srl, società che organizza “Vitigno Italia” – il primo salone dei vini da vitigno autoctono in programma a Napoli alla Mostra d’Oltremare dal 3 al 5 giugno – mette a confronto, per la prima volta in Italia, cinque tra i maggiori enologi italiani dell’ultimo decennio sul tema più sentito del momento.
Ad introdurre i lavori il direttore de Il Mattino, Mario Orfeo, mentre il giornalista Luciano Pignataro coordina gli interventi dei cinque esperti che affrontano la tematica unitamente al presidente di Vitigno Italia, Chicco de Pasquale.
La presenza degli enologi toscani Carlo Ferrini e Lorenzo Landi, del campano Luigi Moio, del romano Riccardo Cotarella e del piemontese Franco Giocosa, tutti esperti e pluripremiati garantisce sin d’ora la qualità del confronto.
Ufficio Stampa:
Kühne & Kühne Associati – tel 081 7614223 fax 081 7614783 -: kuhnepress@tin.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *