Campagna (SA). Il Consorzio Tenza organizza un convegno su PSR 2014-2020
Attraverso le idee e i progetti che a breve saranno messi in cantiere dal Consorzio Tenza, con i fondi “Orizzonte 2020 e il PSR 2014-2020, Campagna, perla dei Picentini si avvia a vivere una nuova sfida: quella del sostegno agli agricoltori e all’Agricoltura. Per esplicare le potenzialità di sviluppo, si è svolto nell’aula consiliare “S. Pertini” del comune di Campagna, il convegno organizzato dal Consorzio Tenza sui PSR 2014-2020. Dopo i saluti dell’Arch. Roberto Monaco,Sindaco di Campagna, sottolineando la necessità e l’importanza di credere nell’Europa come approvvigionamenti di fondi per realizzare progetti e miglioramenti infrastrutturali sul proprio territorio, hanno fatto seguito le considerazioni di Massimo D’Ambrosio, neo presidente del Consorzio Tenza, le cui parole dirette, decise e sopratutto ricche di entusiasmo e voglia di fare, hanno esplicato gli intenti e i progetti che si vogliono attuare a breve tempo per il miglioramento del servizio offerto, ed in particolare: manutenzioni e miglioramenti dei canali, messe in funzione di strumentazioni di autocontrollo, progettazione per realizzare un secondo bacino di raccolta con relativa turbina per la produzione di energia alternativa”. L’incontro è stato anche l’occasione da parte degli ospiti presenti, illustrare il cronoprogramma dei bandi che il Dipartimento Agricoltura della Regione, attraverso l’autorità di gestione PSR, sta per emanare. “Una sfida da affrontare uniti al di là del colore politico – evidenzia l’On. Maria Ricchiuti – per condividere idee e progetti per il futuro del nostro territorio sia economico che occupazionale”. Anche il delegato all’Agricoltura della Regione Campania, Franco Alfieri, ribadisce: “la disponibilità della Regione Campania a modulare i propri strumenti in funzione delle esigenze del sistema agricolo, con progetti seri e futuristici”. Nel corso del convegno è stata anche approfondita la questione riguardante il sistema delle imprese agricole, infatti il presidente della Comunità Montana Alto e Medio Sele- Tanagro, Giovanni Caggiano ha voluto sottolineare: “visto il momento delicato che l’agricoltura sta vivendo, c’è bisogno di un cambiamento radicale delle aree a coltura biologica come accade in molti paesi europei per una opportunità concreta”. Conclude Massimo D’Ambrosio: “A questo punto un’opportunità concreta tutti dovremmo viverla, ma come protagonisti da una parte abbiamo i fondi regionali ed europei da spendere, dall’altra stiamo vivendo la più grave crisi del comparto di sempre. Abbiamo bisogno che tutti gli attori principali, politici, istituzioni e enti devono essere in grado di affiancarci. Dobbiamo dare l’opportunità alle aziende e imprese agricole di trovare forme di organizzazioni, di integrazione che permettano loro di affrontare i mercati con successo, come già avviene per alcune aziende del Nord Italia che finora sono state capaci di massimizzare i risultati derivanti dall’uso dei fondi comunitari. Ora è una sfida che tocca a noi, e noi, non dobbiamo perderla”. C. V.
da: quintino di vona volcei.press@libero.it [digitallnow@libero.it]
Agricoltura e agroalimentare
La gara per il titolo di Agrichef in Campania fa tappa a Vico Equense
Sei agriturismi, provenienti da tutta la Campania, si sfideranno a Vico Equense per aggiudicarsi il titolo di Agrichef. Organizzata da Cia Agricoltori Italiani Campania con il patrocinio della Città di Vico Equense, si terrà martedì 16 Leggi tutto…
0 commenti