IL COMPLEANNO DELL’EUROPA
Cinquantenario dei Trattati di Roma: a Napoli saranno festeggiati con “Desiderio Europa”, la notte bianca organizzata all’Orientale.

NAPOLI. DOMANI IN COMUNE LA CERIMONIA CELEBRATIVA DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA
Domani – sabato 24, alle ore 10,30, nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo – il Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, ed il Decano del Corpo Consolare, Michael Burgoyne, interverranno alla cerimonia celebrativa del:
50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma
Alla discussione sul tema “L’Unione Europea: Storia e Prospettive” prenderanno parte: Massimo Milone, Direttore TG3 Campania, Andrea Amatucci, Console Onorario Repubblica di Ungheria, Angelica Volkel, Console Generale Repubblica Federale di Germania, Filippo Maria Pandolfi, già Vice Presidente Commissione Europea.
da Annamaria Roscigno [annamariaroscigno@libero.it]

LA NOTTE BIANCA
Cinquantenario dei Trattati di Roma: domani a Napoli saranno festeggiati con “Desiderio Europa”: la notte bianca organizzata all’Orientale

LA NOTTE DELLE UNIVERSITÀ

EUROPA DEI SAPERI
Parlamento Europeo – Comune di Roma – Università Romane
Osservatorio sulla Comunicazione dell’Europa in collaborazione con
Gioventù Federalista Europea
LabEuroMedia Arteteca presenta
Comunicare l’Europa ai giovani
Università degli Studi “La Sapienza” – Roma
Facoltà di Giurisprudenza, Aula VII
24 marzo 2007, dalle 23.30
Introduce
Luca Borriello, Università degli Studi del Salento, Scuola Superiore ISUFI
Proiezione de L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, di Rossella Biscotti (10’), Courtesy Galerie Paolo Boselli – Bruxelles
a cura di Exposito. Osservatorio Giovani Artisti Napoli
Coordina Roberto Race, giornalista
Ne discutono:
Juliane Bir, Segretario Generale Giovani Confederazione Europea dei Sindacati
Roger Albyniana Presidente Lymec Giovani Liberali Europei
Giacomo Filibeck, Presidente Giovani Socialisti Europei
Tommaso Pellegrino, Deputato al Parlamento Italiano, Verdi
Interventi di
Andrea Casu, Responsabile Esteri Giovani della Margherita
Chiara Cipolletta, Direzione Nazionale Gioventù Federalista Europea
Carlo Imarisio, Segretario Lazio Movimento Federalista Europeo
Tommaso Visone, Responsabile Politiche Europee Società Aperta Giovani
Conclude
Sandro Gozi, Rappresentante della Presidenza del Consiglio per la Celebrazione dei Trattati di Roma
Sono invitati i partecipanti dello Youth Summit
L’incontro sarà preceduto da una proiezione di filmati sulla figura di Altiero Spinelli e del film L’Europa non cade dal cielo (regia di Italo Spinelli), a partire dalle 21:30.
Per informazioni: 3470885233 – 3339064533

LA NOTTE IN DETTAGLIO
Sarà con “Desiderio Europa”, la notte bianca dedicata all’Europa che si svolgerà a Napoli la notte tra domani 24 e domenica 25 marzo, dalle 19 e 30 alle 2 e 30 presso la sede dell’Orientale del Palazzo del Mediterraneo (via Marina 59), che si celebrerà in Campania il Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma.

L’evento, organizzato dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, dall’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero, dal CEICC (Centro Europeo Informazioni Cultura e Cittadinanza) e dal Caot (Centro di Ateneo Orientamento e Tutorato) dell’Orientale, si svolge in concomitanza con la notte bianca organizzata negli Atenei romani.

Nella notte tra il 24 ed il 25, quindi, sarà possibile partecipare a concerti, mostre e videoproiezioni che porranno particolare attenzione a legare le specificità degli studi linguistici, storici e multiculturali dell’Orientale al tema dell’Europa.

La serata prenderà il via alle 19 e 30 con la tavola rotonda “L’Europa del desiderio” che vedrà, dopo i saluti del Rettore dell’Orientale Pasquale Ciriello, un dibattito tra docenti dell’Orientale come Paolo Frascani, Paolo Jedlowski, Luigi Mascilli Migliorini e Andrea Pierucci ed artisti come Cristina Donadio, Peppe Lanzetta e Marco Zurzolo.

Alle 20 e 30 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica di Martin Devrient “Stili Mediterranei” e subito dopo alle 20 e 45 prenderà il via il concerto “Waiting for Europe” del duo clarinetto e pianoforte D’Alò e Insola, alle 21 e 30 inizierà la proiezione del film “Europa Europa” di Lars von Trier, alle 21 e 45 le proiezioni di “Corti d’Europa” a cura dell’Ass.ne Culturale “ Il Cerriglio”.

Sempre alle 21 e 45 sarà proiettato in anteprima nazionale, in contemporanea con la Notte Bianca romana, “L’Europa non cade dal Cielo”, il documentario realizzato con la regia di Italo Spinelli dal Comitato Nazionale Altiero Spinelli.

Alle 23 e 3° sarà la volta dello spettacolo “Ritornanti passioni”, recital di e con Cristina Donadio e la chiusura sarà affidata a mezzanotte e trenta alla performance di Marco Zurzolo “Hi Europe”.

“A Bruxelles star di tutta l’Unione festeggeranno i cinquant’anni dei trattati, a Roma sono previste centinaia di manifestazioni ufficiali, in Portogallo in tutto il paese si esibiranno più di duecento gruppi musicali suonando contemporaneamente l’Inno alla Gioia (ndr l’inno ufficiale dell’Unione Europea), e Napoli non poteva mancare e non far sentire la sua voce in un’occasione come questa. Desiderio Europa sarà una vera festa dell’Europa che vedrà protagonisti i giovani napoletani e gli studenti stranieri e gli Erasmus presenti a Napoli. E saranno proprio tre ragazzi, una bulgara, una rumena ed un turco, a partecipare ad un originale saluto all’Europa, che si svolgerà prima del concerto di Marco Zurzolo, da parte delle due cittadine dei nuovi stati membri e dello studente del paese candidato.”
Napoli 23 marzo 2007
Ufficio stampa: Roberto Race 3470885233 – 3339064533

LE ALTRE INIZIATIVE IN ITALIA
Le iniziative previste per le celebrazioni.Un solo giorno non è sufficiente per festeggiare un simile anniversario.
Per questo, molte personalità europee verranno in visita ufficiale a Roma per celebrare la storica firma avvenuta in Campidoglio cinquant’anni fa. Inoltre sarà organizzata una grande varietà di eventi,
in particolare nella settimana dal 19 al 26 marzo.

La firma dei trattati di Roma, il 25 marzo 1957, ha segnato la nascita della nostra famiglia europea. Cinquant’anni dopo siamo passati da 6 a 27 e siamo ancora più vicini. Pur conservando ciascuno la propria cultura, la propria lingua e le proprie tradizioni, condividiamo valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani e uguaglianza. Dopo cinquant’anni d’integrazione abbiamo molte cose da festeggiare.
Pace e stabilità.
Cinquant’anni senza guerre tra i paesi membri dell’Ue. I successivi allargamenti, che hanno portato gli Stati membri dai 6 iniziali ai 27 attuali, hanno reso possibile la riunificazione del nostro continente, garantendo ai popoli europei pace e stabilità. Al tempo stesso l’Ue è diventata una potenza di pace, in grado di giocare un ruolo attivo nel mondo.
Libertà e democrazia.
Libertà e democrazia sono valori fondanti dell’Unione: libertà non solo politiche e civili ma anche individuali ed economiche, come la libertà per le persone e le merci di circolare all’interno delle sue frontiere. Per i 496 milioni di europei non esistono più barriere geografiche o amministrative per viaggiare, studiare o lavorare nel più grande mercato del mondo, nel quale 13 paesi condividono ormai la stessa moneta.

Prosperità.
Grazie al modello sociale europeo, i cittadini dell’Ue beneficiano di livelli di vita e di protezione sociale tra i più alti del mondo. La potenza economica dell’Ue, derivante dalla sua integrazione, comporta tuttavia anche delle responsabilità a livello mondiale, che si riflettono nelle sue politiche in materia commerciale e di aiuti allo sviluppo e umanitari.
Occupazione e crescita
Abbiamo realizzato il più ricco mercato integrato del mondo anche con l’obiettivo di rafforzare la competitività europea e creare occupazione e crescita, offrendo ai consumatori maggiore scelta, prezzi concorrenziali ed elevati standard di qualità e sicurezza.
Ma non dobbiamo limitarci a guardare al passato. Questo anniversario rappresenta anche un’opportunità unica per comprendere meglio il presente, pensare al futuro e discutere dell’Europa che vogliamo.
Un solo giorno non è sufficiente per festeggiare un simile anniversario. Per questo, molte personalità europee verranno in visita ufficiale a Roma per celebrare la storica firma avvenuta in Campidoglio cinquant’anni fa. Inoltre sarà organizzata una grande varietà di eventi, in particolare nella settimana dal 19 al 26 marzo.
Saranno in visita ufficiale a Roma in occasione dei festeggiamenti:
Il Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering (dal 19 al 23 marzo).
Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso (dal 22 al 24 marzo).
Il Vicepresidente Franco Frattini, responsabile per la giustizia, la libertà e la sicurezza (il 19 e 20 marzo e dal 22 al 24 marzo).
La Vicepresidente Margot Wallström, responsabile per le relazioni istituzionali e la strategia di comunicazione (dal 23 al 25 marzo).
La Commissaria Danuta Hübner, responsabile per la politica regionale (dal 21 al 23 marzo).
Il Commissario Ján Figel’, responsabile per l’istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù (il 23 e 24 marzo).
La Commissaria Megleva Kuneva, responsabile per la tutela dei consumatori (dal 22 al 25 marzo).
Il Commissario Leonard Orban, responsabile per il multilinguismo (dal 22 al 25 marzo).

Lista degli eventi in ordine cronologico:

Rai Uno – 21 marzo – Unomattina con la partecipazione del Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Pier Virgilio Dastoli per annunciare gli eventi dedicati all’anniversario.

Roma, 21 marzo – Pari opportunità per tutti nell’istruzione e nel lavoro.
Conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione europea per la formazione professionale (ETF), incentrata sull’istruzione e sulla formazione professionale come strumenti per accrescere la partecipazione dei gruppi sottorappresentati nella società e rafforzare la loro posizione sul mercato del lavoro e nel mondo dell’impresa.

Roma, 21–23 marzo – Conferenza Europea Internazionale
Organizzata dall’Istituto Robert Schuman, dedicata ai valori e ai messaggi degli attori principali dell’epoca, si svilupperà attorno a due quesiti: questi valori sono perseguibili con gli strumenti istituzionali di cui oggi dispone l’Ue? Esiste una volontà politica di riforma in tale direzione? Parteciperà il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Pier Virgilio Dastoli.

Firenze e Roma, 21–23 marzo – Incontro delle Assemblee parlamentari
Il Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente della Camera Fausto Bertinotti invitano i Presidenti dei Parlamenti degli Stati membri dell’Ue, del Parlamento europeo e dei paesi candidati a partecipare a un seminario e a una celebrazione sul cinquantenario. I partecipanti saranno poi ricevuti dal Presidente della Repubblica al Quirinale.

Rai Uno, 22 marzo – Speciale Porta a porta sul cinquantenario con la partecipazione del Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering, del Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e del Ministro degli Esteri Massimo D’Alema.

Roma, 23 marzo – Europédia
Mostra multimediale promossa dal CIDE (Centro nazionale di Informazione e Documentazione europea): un originale ambiente interattivo per esplorare e sperimentare l’idea di Europa unita attraverso il linguaggio dei nuovi media.

Roma, 22–24 marzo – Convegno degli storici europei
Organizzato dal gruppo di collegamento degli storici presso la Commissione europea in collaborazione con l’UMR-IRICE e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia: il convegno sarà incentrato sul cammino delle istituzioni comunitarie fino alle sfide del futuro.

Roma, 24 marzo – Cerimonia dell’Unione degli avvocati europei
Alla presenza del Presidente, dei Presidenti Onorari e dei Membri del Comitato Esecutivo dell’U.A.E., Maurice Faure deporrà un omaggio floreale nella Sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, dove cinquant’anni fa fu firmato il Trattato di Roma. Alla cerimonia parteciperà il Vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini.

Rai Tre, 23 marzo – Mi manda Rai Tre su Europa e tutela dei consumatori con la partecipazione della Commissaria europea per la tutela dei consumatori Meglena Kuneva.

Roma, 23 marzo – Sessione plenaria del Comitato delle regioni
Su invito della Regione Lazio, il Comitato delle regioni commemorerà il Cinquantenario a Roma, in occasione della sua 69a sessione plenaria, seguita da una sessione solenne. Parteciperanno il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e la Commissaria Danuta Hübner.

Roma, 23 e 24 marzo – Cinquant’anni d’Europa: Europa anno zero?
Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Alcide De Gasperi in collaborazione con il Sindaco di Roma Walter Veltroni, si svilupperà in tre Tavole Rotonde: “Cinquant’anni d’Europa: ieri, oggi, domani”, “Che fare oggi?” e “L’Europa in un mondo che cambia”. Parteciperanno il Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering, il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e i Commissari Meglena Kuneva e Leonard Orban.

Napoli 24 marzo. Desiderio Europa
Prenderà il via alle 19 e 30 e si concluderà a tarda notte Desideio Europa, la Notte Bianca la notte bianca dedicata all’Europa che si svolgerà la notte tra il 24 e il 25 marzo dalle 19 e 30 alle 2 e 30 presso la sede dell’Orientale del Palazzo del Mediterraneo, in via Marina 59, in concomitanza con la notte bianca organizzata negli Atenei romani.

Roma, 23-25 marzo – Valori e prospettive per l’Europa di domani
Congresso organizzato dalla COMECE (Conferenza Episcopale Europea), con la partecipazione del Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering, del Vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini e dell’ex Commissario europeo e Presidente dell’Università Bocconi Mario Monti.

Roma, 23 marzo – 27 maggio – Capolavori dell’Arte europea
L’esposizione di capolavori prestati da ciascun paese membro sarà inaugurata solennemente il 23 marzo dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, dal Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering, dal Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, dai Presidenti di tutti i Parlamenti dei paesi dell’Unione e dai rispettivi Ministri della Cultura. La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 marzo al 27 maggio 2007.

Roma, 24 marzo – Giochiamo all’Europa
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza, con l’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento europeo e il Centro nazionale di informazione e documentazione europea (CIDE), una giornata di comunicazione sull’Europa per i bambini dai 5 ai 12 anni presso Explora, il Museo dei Bambini di Roma. Il Commissario europeo Ján Figel’ inaugurerà ufficialmente una postazione permanente sull’Ue.

Rai Tre, 24 marzo – Serata speciale Cinquantenario con la partecipazione dei Vicepresidenti della Commissione europea Margot Wallström e Franco Frattini e del Commissario Leonard Orban, dell’ex Commissario europeo e Presidente dell’Università Bocconi Mario Monti e del Ministro per le Politiche europee e il Commercio internazionale Emma Bonino.

Roma, 24 marzo – Notte bianca delle Università di Roma
Le Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata, IUSM, Roma Tre, LUISS e Link Campus apriranno le loro porte al pubblico durante la notte e organizzeranno una serie di attività culturali: teatro, musica, fuochi d’artificio, sport. Parteciperanno la Vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström e i Commissari Meglena Kuneva e Ján Figel’.

Roma, 24 e 25 marzo – Vertice europeo della gioventù
Giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni provenienti da tutti i paesi dell’Ue si incontreranno per affrontare temi cruciali per il futuro dell’Europa, tra cui la globalizzazione, la tutela dell’ambiente, il modello socioeconomico europeo. Il Vertice si svolgerà in parallelo al Vertice europeo di Berlino, che riunirà i capi di Stato e di governo dell’Ue. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Romano Prodi, la Vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström, il Commissario Ján Figel’, Jeremy Rifkin e Pat Cox.

Roma, 25 marzo – Il villaggio dell’Europa
In occasione del programma del Comune di Roma “Giornata porte aperte del patrimonio europeo a Roma”, presso i Fori Imperiali, le ambasciate dei 27 Stati membri dell’Ue, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento europeo e il Centro nazionale di informazione e documentazione europea (CIDE) animeranno stand informativi e diverse attività per il grande pubblico. Parteciperanno la Vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström e i Commissari Meglena Kuneva e Leonard Orban.

Roma, 26 marzo – Incontro con gli astronauti
Organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Università La Sapienza di Roma. 15 astronauti europei, ricercatori e giovani studenti daranno vita ad un dibattito aperto al pubblico sulle tematiche della ricerca spaziale europea.

L’AVVISO DELLA CONFERENZA STAMPA

NOTTI D’EUROPA: le date a Napoli.
Il 22 marzo alle 11 e 30 la conferenza stampa di “Desiderio Europa”

Napoli 21 marzo 2007. Domani 22 marzo alle 11 e 30 nella sede del Ceicc del Comune di Napoli (Centro congressi della Federico II, Via Partenope 36) sarà presentato “Desiderio Europa”, la notte bianca dedicata all’Europa che si svolgerà la notte tra il 24 e il 25 marzo dalle 19 e 30 alle 2 e 30 presso la sede dell’Orientale del Palazzo del Mediterraneo, in via Marina 59, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e in concomitanza con la notte bianca organizzata negli Atenei romani.
Saranno presenti alla conferenza stampa il presidente dell’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero Raffaele Porta, il presidente del Centro di Ateneo di Orientamento e Tutorato dell’Orientale Luigi Mascilli Migliorini ed il presidente della Commissione Relazioni Internazionali del Consiglio Comunale di Napoli Alessandro Fucito. E’ prevista la partecipazione degli artisti Cristina Donadio, Peppe Lanzetta e Marco Zurzolo, che parteciperanno alla notte tra il 24 e il 25.
Ufficio stampa: Roberto Race 3470885233 – 3339064533

LA NOTA PRELIMINARE
E’stato presentato questa mattina nella sede del Ceicc del Comune di Napoli “Desiderio Europa”, la notte bianca dedicata all’Europa che si svolgerà la notte tra il 24 e il 25 marzo dalle 19 e 30 alle 2 e 30 presso la sede dell’Orientale del Palazzo del Mediterraneo, in via Marina 59.
L’evento, organizzato dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, dall’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero, dal CEICC (Centro Europeo Informazioni Cultura e Cittadinanza) e dal Caot (Centro di Ateneo Orientamento e Tutorato) dell’Orientale, rientra
nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e si svolge in concomitanza con la notte bianca organizzata negli Atenei romani.
Alla conferenza stampa erano presenti il presidente dell’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero Raffaele Porta, il presidente della Commissione Relazioni Internazionali del Comune di Napoli Alessandro Fucito ed il presidente del Centro di Ateneo di Orientamento e Tutorato dell’Orientale Luigi Mascilli Migliorini e gli artisti Cristina Donadio e Marco Zurzolo.
Nella notte tra il 24 ed il 25, quindi, sarà possibile partecipare a concerti, mostre e videoproiezioni che porranno particolare attenzione a legare le specificità degli studi linguistici, storici e multiculturali dell’Orientale al tema dell’Europa.
L’evento prenderà il via alle 19 e 30 con la tavola rotonda “L’Europa del desiderio” che vedrà, dopo i saluti del Rettore dell’Orientale Pasquale Ciriello, un dibattito tra docenti dell’Orientale come Paolo Frascani, Paolo Jedlowski, Luigi Mascilli Migliorini e Andrea Pierucci ed artisti come Cristina Donadio, Peppe Lanzetta e Marco Zurzolo.
Alle 20 e 30 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica di Martin Devrient “Stili Mediterranei” e subito dopo alle 20 e 45 prenderà il via il concerto “Waiting for Europe” del duo clarinetto e pianoforte D’Alò e Insola, alle 21 e 30 inizierà la proiezione del film “Europa Europa”
di Lars von Trier, alle 21 e 45 le proiezioni di “Corti d’Europa” a cura dell’Ass.ne Culturale “ Il Cerriglio”.
Sempre alle 21 e 45 sarà proiettato in anteprima nazionale, in contemporanea con la Notte Bianca romana, “L’Europa non cade dal Cielo”, il documentario realizzato con la regia di Italo Spinelli dal Comitato Nazionale Altiero Spinelli.
Alle 23,30 sarà la volta dello spettacolo “Ritornanti passioni”, recital di e con Cristina Donadio e la chiusura sarà affidata a mezzanotte e trenta alla performance di Marco Zurzolo “Hi Europe”.
“A Bruxelles star di tutta l’Unione festeggeranno i cinquant’anni dei trattati, a Roma sono previste centinaia di manifestazioni ufficiali, in Portogallo in tutto il paese si esibiranno più di duecento gruppi musicali suonando contemporaneamente l’Inno alla Gioia (ndr l’inno ufficiale dell’Unione Europea), e Napoli non poteva mancare e non far sentire la sua voce in un’occasione come questa. Desiderio Europa sarà una vera festa dell’Europa che vedrà protagonisti i giovani napoletani e gli studenti stranieri e gli Erasmus presenti a Napoli. E saranno proprio tre ragazzi, una bulgara, una rumena ed un turco, a partecipare ad un originale saluto all’Europa, che si svolgerà prima del concerto di Marco Zurzolo, da parte delle due cittadine dei nuovi stati membri e dello studente del paese candidato.”
Napoli 22 marzo 2007
Ufficio stampa: Roberto Race 3470885233 – 3339064533
Per chi volesse ulteriori informazioni segue il comunicato stampa inviato dalla rappresentanza della Commissione Europea:50° anniversario dei trattati di Roma.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *