FONDAZIONE TRENTINA
PER LA RICERCA SUI TUMORI
3° SEMINARIO D’INFORMAZIONE
LE NUOVE ARMI CONTRO I TUMORI
“I VACCINI CONTRO IL CANCRO:
RISULTATI E PROSPETTIVE”

Domani, 9 febbraio 2007, alle ore 17.30, presso il Teatro Cuminetti di Trento (Centro Culturale Santa Chiara) si terrà il seminario d’informazione su “Le nuove armi contro i tumori. I Vaccini contro il cancro: risultati e prospettive”, organizzato dalla Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori.
Dopo i saluti delle autorità presenti, interverranno il professor Giorgio Parmiani – Direttore del Dipartimento di Biotecnologie dell’Istituto San Raffaele di Milano e la dott.essa Paola Zanovello – Professore Associato di Immunologia presso il Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche dell’Università di Padova.
Il convegno si concluderà con il dibattito al quale prenderanno parte:
Renzo Antolini – Professore di Fisica dell’Università di Trento, Mario Cristofolini – Presidente della sezione di Trento della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Paolo Dalrì – Responsabile del Dipartimento Strutturato di Medicina dell’Ospedale di Trento, Giovanni de Pretis – Responsabile del Dipartimento di Gastroenterologia dell’APSS di Trento, Claudio Eccher – Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Generale dell’APSS di Trento, Enzo Galligioni – Responsabile del Dipartimento di Oncologia Medica dell’APSS di Trento e Marco Rigamonti – Responsabile dell’Unità
Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile di Borgo Valsugana.
Nell’ambito dell’evento verranno illustrate le possibili ragioni della limitata risposta clinica dei vaccini anti-cancro, così come i vantaggi e gli svantaggi di queste terapie e le prospettive future della immunoterapia dei tumori.
In tale occasione, inoltre, la Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori presenterà la VI EDIZIONE PREMIO DI RICERCA, in ricordo del prof. Paolo Schlechter e della dott.ssa Lorenza Cescatti. Verranno istituiti due Premi per ricerche scientifiche in campo oncologico (del valore rispettivamente di 30.000 e 15.000 euro) e un premio per una tesi di dottorato o specializzazione di interesse oncologico (del valore di 5.000 euro), in ricordo della dott.essa Giorgia Tamanini. La partecipazione è riservata a giovani ricercatori italiani con laurea non antecedente al 30 novembre 1996, che abbiano al massimo quarat’anni e che si siano distinti per aver svolto ricerche in campo oncologico sia clinico che sperimentale in Italia. I candidati dovranno far pervenire entro il 30 maggio 2007 la documentazione presso la sede della Fondazione. Questa importante iniziativa rispecchia a pieno quelli che sono i propositi ispiratori della Fondazione stessa quali, ad esempio, lo studio e la ricerca sui tumori, con particolare riguardo alla formazione ed istruzione del personale medico e paramedico anche mediante borse di studio; oltre che l’organizzazione di incontri, convegni ed analoghe iniziative, l’acquisizione di attrezzature e strumentazione, nonché la collaborazione, sotto qualsiasi forma, con Enti ed Istituzioni sia Pubblici che Privati per il conseguimento degli scopi suddetti.
Per ulteriori informazioni contattare il num. 0461-237888

Da: francesca blasi [bla.fra@katamail.com

E LA REGIONE NFORMA CHE

COMUNICATO STAMPA DELL’8 FEBBRAIO 2007
SANITA’: BASSOLINO, BENE SORESA, LAVORIAMO PER RISANARE DEBITO SANITARIO
“L’avvio delle procedure di pagamento da parte di Soresa è un importante passo in avanti verso il risanamento del debito sanitario regionale. Con questo passaggio contribuiamo a ridurre l’esposizione delle imprese del settore e proseguiamo su un percorso di miglioramento del nostro comparto sanitario. L’operazione Soresa si conferma dunque solida ed efficace, così come riconosciuto anche dai mercati internazionali. I pagamenti proseguiranno via via nelle prossime settimane. Soresa continuerà a lavorare con rigore fino al risanamento totale del debito pregresso”.

COMUNICATO STAMPA DELL’8 FEBBRAIO 2007
DOMANI 9 ALLE 11 CONFERENZA STAMPA ASSESSORE COZZOLINO SUL SETTORE ITTICO
Domani, venerdì 9 febbraio alle ore 11, presso la Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia, l’Assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive, Andrea Cozzolino terrà una conferenza stampa sulla situazione del settore ittico e le sue potenzialità in Campania.
Parteciperanno il presidente dell’ Agci Rosario Altieri e il presidente della Legacoop Campania, Sergio D’Angelo.

COMUNICATO STAMPA DEL 7 FEBBRAIO 2007
BASSOLINO SU NUOVA LEGGE PER I LAVORI PUBBLICI
“La nuova legge sui lavori pubblici introduce significative innovazioni nel governo e nello sviluppo di questo settore decisivo per lo sviluppo della nostra Regione”. Così il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, a proposito della nuova normativa per l’edilizia pubblica approvata oggi in consiglio regionale. Bassolino sottolinea che, con il nuovo testo, “vengono introdotte importanti novità che riguardano lo snellimento e la semplificazione delle procedure, la trasparenza, la lotta alle infiltrazioni camorristiche, la qualità della progettazione e l’ ecosostenibilità, la sicurezza nei cantieri. Si prevede, inoltre, l’ istituzione di un fondo regionale a sostegno delle spese di progettazione dei piccoli e medi centri. In particolare – continua il Presidente – per quanto riguarda un tema fondamentale quale la trasparenza delle procedure e la lotta contro le infiltrazioni camorristiche, sono previsti controlli rigorosi per garantire la corretta gestione di tutte le fasi della realizzazione dell’opera e l’istituzione dell’ Osservatorio sugli appalti per monitorare il lavoro sommerso e i ribassi d’asta anomali. Gli avvisi e i bandi di gara per gli appalti – ricorda Bassolino – dovranno essere pubblicati sul sito internet della Regione e su almeno due quotidiani regionali ad ampia diffusione. La nuova legge, inoltre, elimina le offerte al massimo ribasso negli appalti pubblici e agisce in maniera forte anche sulla filiera dei subappalti. Vengono stabilite forme di premialità per le imprese che adottano elevati standard di sicurezza, prevedendo anche una sensibile riduzione del premio che le imprese versano all’Inail. Nella valutazione dei progetti la priorità viene attribuita alla qualità architettonica e tecnologica dell’opera, al contenimento dell’impatto ambientale. In modo particolare, il disegno di legge promuove e incentiva l’utilizzo di materiali riciclabili. Si tratta, dunque, di una legge che interviene puntualmente sui fronti più strategici dell’edilizia pubblica. Un risultato importante – conclude Bassolino – reso possibile grazie anche al contributo di ordini professionali, enti locali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, oltre naturalmente, a un costruttivo confronto in consiglio regionale. Ci impegneremo fin da subito per rendere operativa la nuova normativa regionale”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *