GR Unisa news di novembre e dicembre 2011

Giornale radio ricco di notizie e interviste quello che la redazione informazione manda in onda ogni, dal lunedì al venerdì, in tre edizioni (ore 10.40 – 12.50 – 16.50). Lunedì 28 novembre ai microfoni di Unis@und ci saranno, tra gli altri, Floriana Di Stefano, presidente Aisa; Alfonso Amendola, direttore artistico di mediateca arte eventi; Alfonso Farina, assessore all’Ambiente Baronissi; Carmine De Chiaro , segretario Sapmi Confsal. In studio: Michaela Sica e Ylenia Natale.

Anoressia e bulimia nervosa – Come prevenire e guarire

Gentile collega,in allegato una breve nota di presentazione dei principali temi che tratteremo all’interno delle nostre rubriche d’informazione, nel corso della prossima settimana.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti

Unis@und incontra Palmiero Monteleone
Si chiamano ‘disturbi del comportamento alimentari’ e sono caratterizzati da una alterazione del
comportamento alimentare e da una preoccupazione eccessiva per il peso e la forma del corpo.
Parliamo dell’Anoressia Nervosa e della Bulimia Nervosa.
I disturbi del comportamento alimentare insorgono prevalentemente nell’adolescenza, periodo caratterizzato da importanti cambiamenti che riguardano il corpo, la modalità di relazione con i coeatanei e la famiglia, la propria autonomia, e possono interferire gravemente con la realizzazione del proprio progetto di vita.
L’età più a rischio è quella dai 15 ai 25 anni, I disturbi dell’alimentazione sono molto frequenti, soprattutto nelle donne, e si evidenziano in quei soggetti
che hanno un’alterata percezione del proprio peso e della propria immagine corporea.
Questi disturbi si presentano accompagnati da bassa autostima , difficoltà nel mantenere relazioni sociali e familiari,depressione, disturbi della sessualità, sensi di colpa, sbalzi d’umore.
Nei paesi Occidentali colpiscono
prevalentemente le donne in una fascia di età compresa tra i 12 e i 25 anni (su 100 ragazze 8/10 soffrono di
un disturbo del comportamento alimentare).
Sempre più frequentemente, però, vi sono esordi più precoci tra i 10 e 15 anni e più tardivi.
Gli studi di prevalenza evidenziano come per la popolazione femminile
giovanile la frequenza sia di 0.3-0.8 % per l’anoressia, 05-1,5 % per la bulimia, 7 % per i disturbi
dell’alimentazione non altrimenti specificati.
“Anoressia e bulimia nervosa- Come prevenire e guarire”, è il tema della puntata ‘L’angolo della salute’ che Unis@und trasmetterà lunedì 28 novembre, dalle ore 11.00
alle ore 11.30.
Alle domande di Vincenzo Greco risponderà il professore Palmiero Monteleone, docente di
Psichiatria presso la facoltà di Medicina dell’Università di Salerno.
Trenta Minuti con…Giorgio Villa
Quali sono gli ultimi ritrovati per dimagrire in modo rapido ed efficace? Sicuramente molti ma non sono
informazioni che troveremo nel libro di Giorgio Villa “Dimagrire con la psichiatria”.
Perché il volume, edito da Exorma, non è un manuale ma il racconto degli interventi d’urgenza a domicilio, gli interventi del 118.
Giorgio Villa, medico psichiatra, restituisce in forma narrativa una serie di storie straordinarie o
semplicemente buffe, ma soprattutto descrive con acume alcuni casi di crisi individuale e i contesti collettivi
in cui questa si scatena. Sin dall’introduzione vi accorgerete che l’autore, nato a Lecco e cresciuto a “pane e Manzoni”, ha un’innata predilezione per l’abuso di ironia e, da buon lombardo, da una vita trasferitosi a Roma come Gadda, ha il gusto per il grottesco.
“Trenta Minuti” dedica la puntata di giovedì 1^ dicembre,in onda dalle ore 11.30 alle ore 12.00, all’incontro con Giorgio Villa, psichiatra e antropologo e direttore della Comunità Terapeutica di via Montesanto a Roma.

INFO
Vincenzo Raimondo Greco Ufficio Rapporti con la Stampa e Promozione di Ateneo Unis@und Salerno
tel. 089969195 – 089966193 – 089969194
fax: 089 969865
cell. 3287221171
e mail: newswebradio@unisa.it
oppure: vgreco@unisa.it

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *