L’AREC SVOLGE UN CONVEGNO A NAPOLI
“I trasporti in Campania una riflessione sull’area metropolitana”.

Venerdì 27 marzo 2009
HOTEL ROYAL
Sala Parthenope
via Partenope, 38/44, Napoli

L’Associazione ex Consiglieri Regionali della Campania (A.R.E.C.) promuove, di concerto con l’Associazione ex Parlamentari della Repubblica, un convegno di approfondimento sullo stato dei trasporti dell’area metropolitana regionale.
La giornata di studi si inscrive nella fitta attività di riflessione su tematiche istituzionali per la crescita civile ed economica della Campania sostenuta dall’Arec, l’associazione nata nel 1999 per volere del suo primo presidente Ferdinando Morra, con lo scopo di non disperdere il patrimonio di conoscenze, esperienze e capacità operative maturate da quanti abbiano rappresentato su mandato elettorale i cittadini campani.
Il seminario, incentrato sul tema dei trasporti in Campania e sulle sue prospettive urbanistiche, vede la partecipazione di politici, amministratori, tecnici e docenti universitari.
Alle ore 9,30, nella Sala Parthenope dell’Hotel Royal, aprirà il convegno il Presidente dell’Associazione ex Consiglieri Regionali Filippo Caria.
Seguirà un saluto ai partecipanti da parte del Presidente del Consiglio Regionale della Campania Sandra Lonardo e dal Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino.
Come sostenuto nel suo intervento introduttivo dall’Onorevole Ugo Grippo, ideatore del convegno, “una risposta all’attuale crisi economica potrebbe venire proprio dallo sviluppo dei trasporti in Campania coerentemente con i programmi proposti in sede europea, nazionale e regionale che hanno individuato nel settore anzidetto il sistema per arginare l’attuale fase di recessione e per rilanciare i consumi”.
La giornata di studi proseguirà articolata nelle relazioni focalizzate sui sistemi infrastrutturale e aeroportuale, rispettivamente del prof. Renato Lamberti e dell’Ing. Ernesto Schiano, insieme con approfondimenti sul trasporto locale e sull’inquadramento territoriale a cura dei professori Rocco Giordano e Luigi Piemontese.
La prima parte del convegno si conclude con gli interventi programmati di Enzo Giustino, Mario Lupo, Raffaele Picella, Franco Zoleo e Ambrogio Prezioso, ciascuno sull’ambito di sua competenza.
Alle ore 15.30 avrà inizio una tavola rotonda che, presieduta dall’On. Mario Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Bruno Esposito, Ennio Forte, Salvatore Forte e Pasquale Sommese.
Concluderà la giornata di studi un intervento dell’assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta.
INFO
Per informazioni: AREC Campania – Centro Direzionale Isola F8 80143 Napoli Tel. 081-7783807/06 fax 081-7783824 e-mail: arec@consiglio.regione.campania.it

——————————-
La riflessione dell’on. Ugo Grippo.
La crisi economica: opportunità di sviluppo per la Campania. I Trasporti in Campania.
La politica dei trasporti esercita un ruolo determinante nel più ampio contesto della politica urbanistica e dell’assetto territoriale. La presenza di efficaci sistemi di trasporto e di validi collegamenti stradali è fondamentale per favorire lo sviluppo di aree, anche interne e/o emarginate del territorio regionale, spesso peraltro dotate di importanti risorse ambientali, culturali e sociali, certamente capaci di generare sviluppo e nuove opportunità per il nostro paese. Anche per le aree già industrializzate il miglioramento del sistema dei trasporti è premessa imprescindibile per elevare lo standard qualitativo, facilitare la commercializzazione e in ultima analisi rendere i prodotti regionali più competitivi.
L’integrazione dei diversi settori di trasporti, l’interconnessione con le regioni limitrofe, il programma dei collegamenti a lunga distanza, veloci e ad alta rapidità, sono tutti elementi da coordinare e da inserire in un complessivo disegno territoriale, teso sempre agli stessi obiettivi di riassetto urbanistico regionale e che deve prevedere prioritariamente l’integrazione ed il completamento della maglia infrastrutturale di supporto.
Interventi nel settore ambientale, dell’ecologia e del verde, così come la riqualificazione urbana, i trasporti e le infrastrutture per la mobilità sono tutti elementi di un rinnovato disegno urbanistico in grado da un lato di migliorare la qualità della vita e dall’altro di promuovere sviluppo e creare immediate possibilità di occupazione.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *