A NAPOLI VOCE A CITTADINI E IMPRESE.
1) Un convegno organizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive si terrà a Città della Scienza il prossimo 26 marzo sul tema “Dare voce a cittadini e imprese, la Regione misura la qualità delle politiche agricole regionali”.
Al dibattito parteciperanno, tra gli altri, il sottosegretario all’Innovazione Giampiero Scanu e l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Cozzolino.

IL CONVEGNO ” DARE VOCE A CITTADINI E IMPRESE”. LA REGIONE MISURA LA QUALITÀ DELLE POLITICHE AGRICOLE REGIONALI
Lunedì 26 marzo a Città della Scienza presentazione di una indagine-studio
Esperti ed operatori a confronto con il Sottosegretario Scanu e l’assessore Cozzolino
Sviluppare sempre di più la capacità di ascolto attraverso metodologie scientifiche di verifica dei risultati per migliorare sempre di più la qualità dei servizi offerti: è questo il tema del confronto organizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, che si svolgerà lunedì prossimo, 26 marzo 2007, dalle ore 9 nella Sala Newton di Città della Scienza a Napoli.
All’evento, dal titolo «Dare voce a cittadini e imprese: l’uso degli strumenti di ascolto per la verifica della qualità delle politiche agricole regionali», parteciperanno politici ed esperti, amministratori ed operatori, tecnici e studiosi (in allegato il programma dettagliato degli interventi) e le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale all’Agricoltura e Attività Produttive, Andrea Cozzolino, ed al Sottosegretario al Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Giampiero Scanu.
Nel corso dell’incontro saranno affrontati temi di estrema attualità contenuti nella recente direttiva del ministro Luigi Nicolais e che vedono l’Assessorato regionale già protagonista di un percorso che comprende anche la cosiddetta “customer satisfaction” come strumento essenziale per migliorare la qualità dei servizi attraverso la misurazione del grado di soddisfazione degli utenti.
Saranno infatti illustrati i risultati di una indagine condotta dall’Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario della Regione Campania in collaborazione con il Formez per verificare l’efficacia dell’azione amministrativa nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2000/2006 misure cofinanziate dal FEOGA e dallo SFOP (fondi europei per l’agricoltura e per la pesca) e del Progetto Fattorie Didattiche.

2) COME SI MISURA LA QUALITÀ DELLE POLITICHE AGRICOLE SE NE DISCUTE LUNEDÌ 26 MARZO A CITTÀ DELLA SCIENZA CON L’ASSESSORE COZZOLINO E IL SOTTOSEGRETARIO SCANU

“Dare voce ai cittadini e alle imprese”: verso gli Stati Generali dell’Agricoltura
presentazione di uno studio sugli strumenti di «ascolto» più innovativi
Si parlerà dei risultati di una indagine condotta dall’Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario della Regione Campania in collaborazione con il Formez per verificare la qualità delle politiche agricole regionali nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2000/2006. Ma sarà anche l’occasione per confrontarsi sulle metodologie più efficaci di rilevamento della “customer satisfaction” indicate dall’Unione Europea e contenute nella recente direttiva del ministro Luigi Nicolais.

È questo il tema del confronto organizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, che si svolgerà lunedì prossimo, 26 marzo 2007, dalle ore 9 nella Sala Newton di Città della Scienza a Napoli, dal titolo «Dare voce a cittadini e imprese: l’uso degli strumenti di ascolto per la verifica della qualità delle politiche agricole regionali».

Parteciperanno al convegno Enrica Amaturo, università Federico II Napoli; Maria Francesca Renzi, università Roma Tre; Giuseppe Rosario Mazzeo, Regione Campania; Claudia Migliore, Formez. Previsti gli interventi di Vito Amendolara, Coldiretti; Giuseppe Corona, Cia; Antonio Ippolito, Confagricoltura; Vittoria Brancaccio, imprenditrice; Lorenzo Di Giacomo, titolare Fattoria Didattica; Domenico Maisto, progettista; Francesco Cocca, Amministrazione comunale S. Marco dei Cavoti; Modestino Maria Iandoli, Banca della Campania. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale all’Agricoltura e Attività Produttive, Andrea Cozzolino, e al Sottosegretario al Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Giampiero Scanu.

La ricerca condotta da Formez e Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario ha monitorato le attività cofinanziate dal FEOGA e dallo SFOP (fondi europei per l’agricoltura e per la pesca) e del Progetto Fattorie Didattiche: oltre 600 imprese contattate, circa 40mila dati analizzati e ben 150 dipendenti partecipanti al programma.

Per ulteriori informazioni: Rimedia – ufficio stampa – 3394433668 – 338 9034524 – ufficiostampa@rimediaonlus.com 1.fine/23.03.07
PROGRAMMA

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *