Il pianista Roberto Cominati(nella foto) con la Nuova Orchestra Scarlatti
all’Auditorium della RAI di Napoli
L’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
Quarto appuntamento:
venerdì 24 novembre Auditorium della RAI (Viale Marconi 7) – ore 21.00
“l’intimo Mozart”
W.A. MOZART
„Maurerische Trauermusik“ in do min. K 477
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K 488
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
pianoforte Roberto Cominati
direttore Aldo Sisillo
Dopo il grande successo della scorsa settimana della prima assoluta della Suite strumentale da La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, per il suo quarto Concerto d’Autunno presso l’Auditorium della RAI di Napoli, (Viale Marconi, n. 7 – 24 novembre , ore 21.00), la Nuova Orchestra Scarlatti propone un altro evento di rilievo: “l’intimo Mozart”, un programma sinfonico che esplora il versante interiore e profondo del grande Salisburghese. Notevole presenza solistica della serata sarà il pianista Roberto Cominati, nato a Napoli nel 1969, sicuramente una delle espressioni più interessanti della parte migliore del mondo artistico e culturale partenopeo. Allievo di Aldo Ciccolini, Cominati si è imposto all’attenzione internazionale con il primo premio al Concorso “Busoni” del 1993; da qui è partita un’intensa carriera di concertista con le alcune tra le più prestigiose istituzioni italiane ed europee, nella quale si è progressivamente affermata la sua statura di interprete dalla tecnica cristallina, dal tocco sensibile, dal fraseggio elegante e intelligente. Per il programma con la Nuova Scarlatti Cominati esegue il Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488, luminoso capolavoro mozartiano, chiaroscurato dall’intimità dell’adagio centrale, pagina tra le più incantevoli di tutta la letteratura concertistica. Precede e introduce il K 488 la Musica funebre massonica K 477, intensa ed enigmatica, tutta in minore fino all’improvvisa illuminazione finale, dove Mozart rivela il versante più segreto della sua spiritualità. La seconda parte del concerto è dedicata alla famosissima Sinfonia n. 40 in sol minore K 550.
Alla testa della Nuova Orchestra Scarlatti è il direttore napoletano (nonché direttore artistico del Teatro Comunale di Modena) Aldo Sisillo.
Anche per questo appuntamento sono proposti suggestivi accostamenti con i libri e la pittura: il libro della serata è la favola poetica e apocalittica di Cronache dalla città dei crolli, finalista al Premio Strega 2006, del napoletano Sergio De Santis, mentre i quadri esposti sono dell’attore Franco Iavarone.
Il biglietto di ingresso è di Euro 12,00, acquistabile presso le abituali prevendite o il giorno 24 novembre presso l’Auditorium a partire dalle ore 19.00.
(Prevendite: box office – galleria umberto I – 081 5519188 concerteria – via schipa, 23 – 081 7611221 la feltrinelli – via s. caterina a chiaia, 23 – 081 7642111 libreria guida merliani -via merliani – 081 5564726).
Nuova Orchestra Scarlatti tel/fax 081.410175 – stampa: Luisa Maradei (333.5903471)
info@nuovaorchestrascarlatti.it www.nuovaorchestrascarlatti.it
0 commenti