Il 22 aprile e’ la giornata internazionale della terra ( l’Earth Day).E’ l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali. Al di là delle celebrazioni ufficiali e degli impegni dei governanti del mondo mi piace ricordare che
Il Nobel per l’ambiente 2016 e’ stato assegnato il 19 aprile ad una contadina peruviana.
Máxima Acuña, contadina peruviana, è la vincitrice indiscussa del Premio Goldman 2016 per l’Ambiente, il Nobel dell’ecologia che ogni anno viene assegnato agli eroi ambientali dalla Fondazione Goldman Environmental. IlGoldman Environmental Prize è il più grande premio al mondo per gli attivisti ambientali.
Máxima Acuña, coraggiosa contadina peruviana analfabeta ha difeso il suo territorio contro lo sfruttamento da parte di un colosso minerario intenzionato a scavare una miniera d’oro vicino al suo campo e prosciugare il lago, che serve per irrigare i campi, per trasformarlo in una discarica di rifiuti tossici.
Máxima ed altri cinque vincitori hanno ricevuto a San Francisco l’onorificenza, che premia con 175.000$ le persone che si sono distinte con i propri sforzi nel proteggere e migliorare l’ambiente, anche con iniziative di alto rischio per la loro incolumità fisica. In questo momento storico l appello di Carlo Petrini presidente slow food internazionale con l ultimo libro “Voler bene alla terra ” e più che attuale e ci introduce al prossimo appuntamento internazionale di terra madre delle comunità del cibo che si terrà a Torino a settembre .Ci saranno le voci di grandi donne e uomini che si trovano in piena sintonia con la rete di terra madre : contadini, pescatori e nomadi, artigiani, cuochi,e cuoche, musicisti,intellettuali, semplici cittadini.
Voler bene alla terra è l’impegno a coltivare e custodire l’ambiente per rendere il pianeta terra un po’ più sano, florido, felice per chi lo abita. È un impegno da prendere per il futuro del pianeta nel rispetto delle giovani generazioni .
Marisa Gigliotti
Calabria che fa
COLDIRETTI: EMERGENZA IDRICA NEL CROTONESE, INCONTRO POSITIVO ALLA REGIONE: garantita l’irrigazione, A2A e Consorzio di Bonifica rafforzano la collaborazione…
COLDIRETTI: EMERGENZA IDRICA NEL CROTONESE, INCONTRO POSITIVO ALLA REGIONE Molinaro: garantita l’irrigazione, A2A e Consorzio di Bonifica rafforzano la collaborazione Quando da un conflitto- se tale si può definire – quello della fornitura irrigua nel Leggi tutto…
0 commenti