Il 14 e 17 ottobre a Sorrento il convegno “Ristorazione e territorio”. Degustazioni e pareri.
REGIONE CAMPANIA – ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA E ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – SLOW FOOD ITALIA CONDOTTA PENISOLA SORRENTINA 251
CONVEGNO “RISTORAZIONE E TERRITORIO”
Sorrento 14 e 17 ottobre 2005
Sala Azienda Autonoma di Soggiorno – Sorrento – Sant’Agnello – Via L. De Maio, 35
L’obiettivo di questi incontri è quello di rafforzare i legami tra i segmenti della ristorazione e dei prodotti tipici del territorio attraverso la valorizzazione dell’agroalimentare, la riscoperta di antiche tradizioni gastronomiche, la creatività in cucina.
Hanno detto:
“Al Riz Carlton di Cancun, in Messico, uno dei cinque primi piatti del menù del prestigioso ristorante che si trova nel lussuoso albergo, è composto da paccheri di Gragnano, pomodorini freschi e basilico. Questo significherà pure qualcosa per la crescita della nostra cucina e più in generale per la gastronomia mediterranea”.
Alfonso Iaccarino – Metropolis, 2 ottobre 2005: “L’applicazione della tecnica sta raggiungendo livelli mai toccati in passato e relativamente a quest’aspetto si sono formate due scuole di pensiero: chi percorre la strada tenendo fermo e saldo il rispetto per la materia prima e per la qualità dei prodotti e chi invece è meno attento a tali istanze, perché ritiene che l’arte cucinaria possa arrivare addirittura al paradosso di trasformare dal punto di vista organolettico prodotti mediocri in grandi piatti. Io penso che la prima scuola di pensiero sia l’unica percorribile e degna di una cucina che si vuole definire tale con tanto di nobiltà di lignaggio, e che quindi il cuoco abbia un’importanza fondamentale nel promuovere e sostenere certe economie rurali. Egli può addirittura favorire la trasformazione agricola di certi territori, promuovendo prodotti in via d’estinzione e la vita delle comunità ad essi legate; nell’essere insomma un organizzatore e un promotore della nuova economia agricola.
Carlo Petrini – La Stampa, 11 dicembre 2004: “Tutte le materie prime elencate portano a fianco il nome di chi le produce localmente: penso sia un modo concreto, il più forte, per sostenere le economie agricole di territorio da un lato e per garantire ai clienti la qualità del cibo dall’altro”.
PROGRAMMA
Venerdì 14 ottobre ore 14,30 – TAVOLI TECNICI riservati a produttori e operatori per l’esame delle problematiche che investono i settori. Moderatori: Vincenzo Falco e Vito Trotta.
Lunedì 17 ottobre ore 09,30 – TAVOLA ROTONDA
Moderatore Bruno GAMBACORTA – giornalista televisivo esperto in enogastronomia.
09,30 apertura dei lavori e saluto delle Autorità
09,45 comunicazione tavoli tecnici a cura di Vincenzo FALCO.
10,15 Tutela e valorizzazione dei prodotti tipici
Giuseppe AMBROSIO – Capo Dipartimento Filiere Agricole e Agroalimentari MiPAF
Sapore di Campania e prodotti di pregio
Michele BIANCO – Dirigente Se.S.I.R.C.A Regione Campania
Evoluzione della ristorazione in Penisola Sorrentina – l’importanza del territorio
Alfonso IACCARINO – Ristoratore “Don Alfonso 1890” – Sant’Agata sui due Golfi
Ristorazione alberghiera e prospettive del turismo enogastronomico
Costanzo IACCARINO – Presidente Federalberghi Penisola Sorrentina
Il ruolo della comunicazione per la promozione di un territorio
Giacomo MOJOLI – Slow Food Editore
Problematiche legate ai prodotti tipici, mercato interno e rapporti con la ristorazione
Mariano VINACCIA – Presidente Cooperativa SOLAGRI
11,45 interventi programmati – dibattito
12,30 BENEMERITI DELLA CULTURA GASTRONOMICA
La Condotta Slow Food Penisola Sorrentina assegna un riconoscimento a “coloro che hanno consacrato la loro vita alla passione per la produzione artigianale di qualità”.
Per il 2005 il riconoscimento è assegnato in ricordo di:
Giuseppe Gargiulo “Peppino Francischiello” – Ristoratore a Massa Lubrense
Antonio Staiano – Produttore di Formaggi in Arola a Vico Equense
12,40 Conclusioni
Silvio BARBERO, Segretario Nazionale Slow Food Italia
13,30 BUFFET
Organizzazione
SLOW FOOD ITALIA CONDOTTA PENISOLA SORRENTINA 251
Fiduciaria Carmela Rita Abagnale
Tel. 0818710157 – Fax 0818726561 – Cell. 3391298903 – e-mail: carmelarita.abagnale@email.it
Con la collaborazione di:
REGIONE CAMPANIA Se.S.I.R.C.A. – sesirca.info@regione.campania.it
REGIONE CAMPANIA S.T.A.P.A. e Ce.P.I.C.A. di NAPOLI – FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA SORRENTO – CO.RIS. – CONSORZIO RISTORATORI PENISOLA SORRENTINA SORRENTO
Supporto tecnico
NOVA RATIO s.a.s. – Via Cesarano, 45
80067 SORRENTO – tel. 0818072872
Grazie a:
AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO – SORRENTO – I.P.S.S.A.R. “DI GENNARO” – VICO EQUENSE – AZIENDE DELLA ZONA
CHE HANNO SOSTENUTO L’INIZIATIVA
GeoEsperienza, dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita
Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Leggi tutto…
0 commenti