NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
Tornano i concerti di venerdì con la Nuova Orchestra Scarlatti
Auditorium della RAI di Napoli
(Viale Marconi, 7)
“Playing Orchestra”
l’Orchestra che gioca
(venerdì 13 ottobre, ore 21)
W. A. Mozart «Ein musikalischer Spass», Divertimento in fa magg. K 522
Metamorfosi sonore da Bach a… Bach
(musiche di Bach, Lennon, Morricone, Theodorakis, Bizet, Carosone, Bach)
D.Cimarosa Il maestro di cappella cantata comica per basso e orchestra
Giovanna Famulari voce e violoncello
Juan Possidente basso
La Nuova Orchestra Scarlatti torna all’auditorium della RAI di Napoli con “Musica oltre la Musica”, sei concerti d’autunno sempre di venerdì (alle 21), dal 13 ottobre al 15 dicembre. Appuntamenti quindicinali che superano la classica esecuzione musicale per abbracciare altre espressioni artistiche legate in vario modo alla realtà sociale napoletana. Ai concerti, infatti, saranno abbinati in modo inedito libri su Napoli e tele di giovani artisti campani, secondo un approccio che ormai caratterizza la proposta artistica dell’orchestra fondata dal maestro Gaetano Russo.
Playing Orchestra (l’orchestra che gioca), è il titolo del concerto inaugurale della rassegna (13 ottobre, ore 21). La Nuova Scarlatti mette in scena se stessa e, per l’occasione, si esibisce senza direttore. Si comincia con Mozart, il “divino fanciullo” che gioca con le forme della musica nel suo Musikalischer Spass, esilarante divertimento musicale che anticipa a tratti Stravinskij, tra spassose trovate e clamorose stonature. Mozart condurrà il pubblico a Metamorfosi sonore, la parte centrale del programma. L’Aria sulla quarta corda di Bach darà il via a una serie di trasformazioni capaci di legare in unico flusso sonoro brani vocali e strumentali di epoche e stili diversissimi, sostenuti da un inedito movimento di scena e da un effetto continuo di assonanze, passando per John Lennon, Morricone, Theodorakis. Il gioco si compirà con Il maestro di cappella di Cimarosa, un perfetto congegno musicale in cui l’orchestra, incalzata dal basso comico prima ribelle e poi armoniosamente riconciliata, recita se stessa con i vari strumenti che si fanno personaggi sulla scena. Partecipano al concerto Giovanna Famulari (voce e violoncello) e il basso Juan Possidente.
Il libro abbinato al concerto è Giùnapoli di Silvio Perrella.
E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso (12 euro) presso l’auditorium Rai prima del concerto a partire dalle ore 19, oppure presso le abituali prevendite (Box Office – Galleria Umberto I – 081 5519188 Concerteria – via Schipa, 23 – 081 7611221 La Feltrinelli – via s. Caterina a Chiaia, 23 – 081 7642111 libreria Guida Merliani – via Merliani – 081 5564726).
Questo il calendario dei concerti successivi: Non solo le Stagioni (27 ottobre), Suite Strumentale da La Gatta Cenerentola, musiche originali di Roberto De Simone (17 novembre), L’intimo Mozart, con la partecipazione del pianista Roberto Cominati (24 novembre), Büchner/Boulez + Schubert (Sinfonia n. 8 “Incompiuta”) (1 dicembre), TUTTInCORO kermesse sinfonico-corale (15 dicembre).
Nuova Orchestra Scarlatti tel/fax 081.410175 – 333.5903471(Luisa Maradei)
info@nuovaorchestrascarlatti.it www.nuovaorchestrascarlatti.it
0 commenti