SABATO 12 MAGGIO, ORE 11.00, PRESSO LA GIPSOTECA
DELL’ISTITUTO DELL’ARTE DI PORTA ROMANA A FIRENZE

SARA’ LA COMUNICAZIONE SULL’EXTRAVERGINE
LA PROTAGONISTA DEL III° BANCO D’ASSAGGIO
DELLE DOP ITALIANE

GIORNALISTI E OPERATORI DEL SETTORE PER UN
INCONTRO SULLA COMUNICAZIONE DELLA QUALITÀ’

Giunto alla sua 3a edizione, per il Banco d’Assaggio delle Dop dell’Extravergine Italiano è tempo di consuntivi. Dopo aver affrontato le problematiche inerenti le diverse realtà consortili e quelle legate alla legislazione sulla certificazione, l’iniziativa promossa dal Consorzio DOP Chianti Classico, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, punta i riflettori sulla comunicazione del settore.
“Oltre 30 Consorzi guardano con attenzione e speranza al mondo dei media – puntualizza Carlo Salvadori, Presidente del Consorzio DOP Chianti Classico – che può e deve essere il tramite tra il fronte produttivo e il pubblico dei consumatori”.
E sullo stato dei lavori per quello che concerne il rapporto tra il mondo della comunicazione e il piccolo ma fondamentale universo della produzione certificata dell’extravergine, si discuterà nel corso dell’incontro che avrà luogo sabato 12 maggio, alle ore 11.00, presso la Gipsoteca dell’Istituto dell’Arte di Porta Romana (Piazzale Porta Romana, 9 – Firenze).
Nell’occasione verranno esaminati anche i dati emersi da una ricerca commissionata dal Consorzio DOP Chianti Classico. A discutere dei risultati diversi operatori di settore, istituzioni ma, soprattutto, qualificati rappresentanti della stampa, chiamati a confrontarsi tra loro su un tema, quello della comunicazione della qualità dell’olio extravergine in genere e di quello DOP in particolare, di fondamentale importanza per un comparto che meriterebbe la massima attenzione.
“Proprio per questo abbiamo voluto coinvolgere giornalisti televisivi, della carta stampata e radiofonici — spiega Giuseppe Liberatore, Direttore del Consorzio DOP Chianti Classico – Sederci tutti intorno allo stesso tavolo potrebbe rappresentare lo start up per un rinnovamento nel campo della comunicazione dell’extravergine. Vogliamo offrire ma soprattutto ricevere dei suggerimenti su quella che può essere la strada giusta da percorrere per raggiungere in modo più diretto ed efficace l’attenzione del consumatore medio”.

Va infine ricordato che il dibattito sulla comunicazione sarà il momento finale di un’iniziativa che ha il suo momento fondamentale proprio nel panel di degustazione delle varie etichette inviate dai diversi Consorzi italiani. A guidare il gruppo di degustatori sarà Marco Oreggia, autore della guida internazionale sugli extravergine; a lui e alla sua squadra spetterà il compito di testare circa 200 etichette tra le quali verranno scelti i 32 campioni rappresentativi delle singole DOP.
“Non si tratta di una gara – precisa lo stesso Oreggia – ma semplicemente di un riconoscimento che andrà a quei produttori che hanno mostrato la capacità di rappresentare al meglio le caratteristiche più tipiche del loro disciplinare di appartenenza”.
Un premio che andrà idealmente diviso tra tutti i produttori presenti come riconoscimento al loro impegno sul fronte della qualità e della tipicità.

PROGRAMMA

– EXTRAVERGINE DOP: COMUNICARE LA QUALITA’ –
Firenze, Sabato 12 maggio 2007 ore 11.00
Gipsoteca dell’Istituto dell’Arte di Porta Romana
Pzz.le Porta Romana, 9

• Coordina i lavori: Marco Oreggia

• Saluti: Carlo Salvadori Presidente Consorzio DOP Chianti Classico
Maria Grazia Mammuccini – Amministratore ARSIA

• Interventi:
Laura La Torre – Direttore Generale MIPAAF
Giuseppe Liberatore Direttore Consorzio DOP Chianti Classico
Gioacchino Bonsignore – giornalista
Alessandro Di Pietro – giornalista
Bruno Gambacorta – giornalista
Maurizio Pescari – giornalista
Sandro Marini – giornalista
Francesca Topi – giornalista

Segue dibattito

Ore 13.30 Buffet

Uff. Stampa
Firenze – Silvia Fiorentini – PR & Comunicazione
tel. +39 055 8228522 – fiorentini@chianticlassico.com

Roma – MG Logos di DACR 2005 srl – Tel 06 99705682
Stefano Carboni stefano.carboni@mglogos.it
Maria Grazia D’Agata grazia.dagata@mglogos.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *