HoReCoast, a Sorrento l’evento sul mondo Horeca si conferma a “5 stelle”
Bilancio lusinghiero per la V edizione di HoReCoast – Hotel Restaurant Business Community.
Più di 500 visitatori il 27 e 28 febbraio 2018 sono accorsi al Grand Hotel Europa Palace di Sorrento (Na) per assistere alla fiera-evento dedicata al mondo Horeca. I convegni dell’“artigiano del breakfast” Gaetano Barbuto e degli chef Luigi Vitiello e Pietro Montone, gli show cooking di rinomati chef nazionali ed il cooking match dell’Unione Regionale Cuochi Campania tra gli appuntamenti in calendario. Al primo posto nella gara di cucina lo chef Guido D’Amore e l’allieva Letizia Raduazzo dell’Associazione Cuochi Avellino. Il II Premio Speciale “Don Lorenzo Perrino” allo chef Rocco Festa dell’Associazione Cuochi Benevento. Vincenzo Lamberti e Pietro De Luca: «HoReCoast si è confermata ancora una volta un’iniziativa a “5 stelle”, riuscendo a coinvolgere e creare proficui momenti di confronto tra operatori e professionisti dei mondi food, ricettività e ristorazione»
Una quinta edizione di qualità: più di 500 professionisti del mondo Horeca ed operatori dei settori food e no food il 27 e 28 febbraio 2018 hanno partecipato ad HoReCoast – Hotel Restaurant Business Community, la fiera-evento promossa dalle aziende Lamberti Food e De Luca – Attrezzature per la ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, svoltasi presso la splendida cornice del Grand Hotel Europa Palace di Sorrento (Na).
«Siamo andati ben oltre le aspettative – dichiarano all’unisono gli organizzatori Vincenzo Lamberti di Lamberti Food e Pietro De Luca di De Luca – Attrezzature per la ristorazione – HoReCoast si è confermata ancora una volta un’iniziativa a “5 stelle”, riuscendo a coinvolgere e creare proficui momenti di confronto tra operatori e professionisti dei mondi food, ricettività, marketing, ristorazione e turismo».
Oltre 70 aziende espositrici, 3 convegni sul mondo breakfast, uno sulla cucina, 6 show cooking con la presentazione di attrezzature per la ristorazione e di prodotti alimentari, il cooking match a cura dell’Unione Regionale Cuochi della Campania e le performance live della sezione campana dell’A.I.B.E.S. dedicate a “Latte art”, “Aperitivo”, “Decoration show” e “Infusi moment”: questi i numeri della V edizione del “progetto itinerante” HoReCoast, che quest’anno, per la prima volta, ha valicato i confini della Costiera Amalfitana per svolgersi nella Penisola Sorrentina. «La scelta di Sorrento è stata molto soddisfacente – spiegano Lamberti e De Luca – Abbiamo avuto un ottimo riscontro dagli operatori dei settori alberghiero e ristorativo, che ci hanno raggiunto da diversi angoli della regione Campania, ed oltre».
Più che positivo anche il riscontro social. 1254 sono state le persone raggiunte mediante le dirette streaming sul sito www.horecoast.it e sulla Facebook Page ufficiale https://www.facebook.com/Horecoast, dove si è registrata una copertura di 53.939 persone raggiunte e si sono avute 7.436 interazioni con i post. Da ricordare anche i collegamenti e le interviste live di Radio CRC.
Dopo il taglio del nastro del Sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ad inaugurare la manifestazione è stato martedì 27 febbraio il convegno su “Come allestire un buffet del breakfast con effetto wow e trend internazionali”, a cura di Gaetano Barbuto, Consulente area Food & Beverage di Teamwork Rimini. Durante il seminario Barbuto ha fornito idee creative per rendere la colazione non convenzionale, consigli di allestimento, preparazione e valorizzazione del breakfast per sorprendere gli ospiti, suggerimenti per migliorare il primo e più importante momento della giornata degli ospiti. “L’uso del sifone attraverso nuove consistenze” è stato, invece, il primo degli show cooking della giornata ed ha visto lo chef di cucina Danilo Angè spiegare l’utilità dell’attrezzatura mediante anche la preparazione di alcune ricette. A seguire gli show cooking “I primi d’Italia”, a cura dello chef Angelo Galateo, e “Tecnologia cucinante: forno Naboo reloaded”, a cura dello chef Bruno Ruggiero.
Nel pomeriggio spazio nuovamente all’“artigiano del breakfast” Gaetano Barbuto, che durante l’appuntamento dal titolo “Prodotti di qualità e attenzione ai costi a colazione. Fattori di successo nel servizio breakfast”, ha dato indicazioni su come gestire i costi, ottimizzare la spesa e scegliere i fornitori, su come risparmiare ed evitare sprechi senza rinunciare alla qualità e su come creare l’atmosfera migliore al risveglio dell’ospite. “Dessert che passione!” e “Come cucinare con il microonde”, invece, gli show cooking tenuti rispettivamente dagli chef Mauro Trocca e Danilo Angè.
Ad aprire la seconda giornata di HoReCoast è stato il convegno “Professione chef e i custodi della dieta mediterranea. Gli chef parlano agli chef”, durante il quale Luigi Vitiello, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Campania, e Pietro Montone, Presidente Area Sud della Federazione Italiana Cuochi, si sono confrontati con gli chef in sala sulla necessità di «riconoscere, certificare e “consacrare” la professione dello chef, seguendo la strada intrapresa dalla FIC per la certificazione delle competenze del cuoco». In mattinata spazio anche allo show cooking “Applicazione delle nuove tecnologie in cucina: cotture sottovuoto a bassa temperatura”, tenuto dallo chef Paolo Rossetti. Al pomeriggio, invece, di nuovo parola a Gaetano Barbuto di Teamwork Rimini, che a tu per tu con le aziende espositrici dell’area breakfast e con gli operatori del settore ha fornito consigli e suggerimenti su come allestire un breakfast vincente durante il convegno “Breakfast tour”.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni si è ripetuto anche quest’anno il concorso regionale di cucina a tema libero, promosso dall’Unione Regionale Cuochi della Campania (URCC), in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e l’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina. Dal titolo “Cuochi: cucinare e non solo…capacità, competenze e calcoli”, l’iniziativa è stata finalizzata a valorizzare la cucina e la sana ristorazione attraverso l’utilizzo di prodotti e generi alimentari capaci di mettere in risalto tali aspetti, nonché il rispetto nutrizionale del piatto, il food cost ed il prezzo di vendita.
A vincere la gara di cucina è stato lo chef Guido D’Amore (commis Letizia Raduazzo) dell’Associazione Cuochi Avellino. Al secondo posto si è classificato lo chef Gennaro Vingiano (commis Salvatore Infante) dell’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina, mentre al terzo Mario Pernice (commis Riccardo Di Luca) dell’Associazione Cuochi Torre del Greco, Area Vesuviana-Strianese. Oltre ai trofei previsti dall’URCC, ai primi tre classificati sono andati anche dei buoni d’acquisto messi a disposizione dall’azienda De Luca – Attrezzature per la ristorazione. “Per essersi maggiormente distinto per impegno professionale e rispetto della tematica ‘Cucina… gusto e sana ristorazione’” il II Premio Speciale “Don Lorenzo Perrino” è stato, invece, conferito allo chef Rocco Festa (commis Antonio Ranaldo) dell’Associazione Cuochi Benevento.
Promossa dalle aziende Lamberti Food e De Luca – Attrezzature per la ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, HoReCoast ha goduto del patrocinio di: Consiglio Regionale della Campania, Comune di Sorrento, Camera di Commercio di Napoli, Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi della Campania, Associazione Cuochi Penisola Sorrentina, A.T.A.P.S. – Consorzio Aziende Turistiche Penisola Sorrentina, A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi), A.D.A. Campania (Associazione Direttori d’Albergo), A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) e Cava Sviluppo.
Le aziende espositrici: Abert, Agrioil, Alta Tuscia Formaggi, Arca, Atosa, Ballarini, Bayernland, Bormioli Rocco, Centro Carni Company, Churchill, Ciro Curcio, Conserve Italia, Così Com’è, De Luca – Attrezzature per la ristorazione, Demetra, Doemi, Duni, Emmedue, Emu, F.lli Galloni, Faraboli Formaggi, Farina Antiqua, Fiorucci foodservice, Fontanella, General Fruit, Grifo Latte, Grissinbon, Gural Porselen, Ham, Hendi, Hoshizaki, Il Panino di Serie A, Italbutter, La Fiammante, La Nef, Lainox, Lamberti Food, Lameri, Liguori Caffè, Mareno, Maurizio Russo, McCain, Menz & Gasser, MTN Company, Natura Nuova, Necta, Norcinerie d’Italia, Nt Food, Orogel, Orveca, Pandizucchero, Panificio Stefani, Pasta Antonio Amato, Pastificio Di Martino, Pedrali, Pinti Inox, Pompadour, Revol, Riso Scotti foodservice, Rispo, Rona, Securit, Sfoglia d’Oro, Sirman, Smia, Star Progetti, SuperFood, Surgital, Trabo, Tulip, Vicrila, Wiberg, Zerica, Zumex.
Per info e contatti: Segreteria Organizzativa HoReCoast, tel. 089.3122124-125 (MTN Company) – www.horecoast.it – info@horecoast.it – www.facebook.com/Horecoast
Ufficio Stampa Michele Lanzetta ufficiostampa@mtncompany.it
corso mazzini, 22 – 84013 cava de’ tirreni (sa) italy tel. / fax 089 31 22 124 (125)
info@mtncompany.it / www.mtncompany.it
——————————————————————————–
HoReCoast, il 27 e 28 febbraio a Sorrento l’evento sul mondo Horeca
Per due giorni il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento accoglierà spazi espositivi di oltre 60 aziende del mondo food e no food, convegni, workshop, show cooking e cooking match.
Per partecipare è possibile registrarsi gratuitamente su www.horecoast.it
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con HoReCoast, la business community rivolta a professionisti del mondo Horeca e ad operatori dei settori food e no food. Organizzata dalle aziende Lamberti Food e De Luca – Attrezzature per la Ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, la manifestazione si terrà il 27 e 28 febbraio 2018 presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento, sito in via Correale 34/36.
Questa mattina, martedì 20 febbraio, l’iniziativa è stata presentata presso la Sala Caduti di Nassirya del Consiglio Regionale della Campania. Sono intervenuti: Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania; Vincenzo Maraio, Consigliere Regionale; Vincenzo Lamberti, Ceo dell’azienda Lamberti Food; Pietro De Luca, Responsabile Divisione Ristorazione dell’azienda De Luca – Attrezzature per la ristorazione; Carmine D’Alessio, Ceo & Founder dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
«HoReCoast è una manifestazione che il Consiglio Regionale sostiene con forza perché crediamo vivamente che l’integrazione pubblico-privato sia la chiave di successo per lo sviluppo dell’economia territoriale», ha dichiarato la Presidente Rosa D’Amelio. «HoReCoast richiama ogni anno le eccellenze del mondo food e no food e la scelta di Sorrento, meta turistica per eccellenza, come location per l’edizione 2018 testimonia ancor di più la lungimiranza dell’evento, che anno dopo anno richiama tutti gli operatori ed i professionisti dell’Horeca su tematiche settoriali, che sempre più mettono in evidenza i processi di lavorazione tra prodotti food e nuove tecnologie dedicate», ha rimarcato il Consigliere Maraio.
Ad HoReCoast ogni anno albergatori, titolari, direttori, gestori di strutture ricettive, responsabili Food & Beverage, ristoratori, professionisti, aspiranti professionisti dell’ospitalità, chef, barman, pasticceri, pizzaioli, gelatieri, panificatori e tutte le professionalità del settore hanno l’opportunità di innescare attività di sinergia e collaborazione, oltre che di usufruire di un percorso professionale completo.
«Anche in questa V edizione HoReCoast vuole porre l’accento sulla perfetta integrazione tra prodotti, attrezzature e professionalità, offrendo agli operatori ed ai produttori del settore momenti di confronto e dibattito, ma anche e soprattutto di arricchimento professionale», hanno sottolineato Vincenzo Lamberti e Pietro De Luca.
L’evento è pensato come un progetto itinerante, fatto per scoprire ogni anno nuovi luoghi e vuole essere punto di incontro tra professionisti del settore. Dopo Amalfi, Vietri sul Mare, Battipaglia e Salerno, per la quinta edizione la location scelta è Sorrento: il 27 e 28 febbraio 2018 tutti i player del settore Horeca potranno, all’interno del Grand Hotel Europa Palace (sito in via Correale 34/36), visitare gli spazi espositivi di più di 60 aziende nazionali ed internazionali, confrontarsi con le principali associazioni di categoria e seguire interventi di rinomati esperti del settore.
Durante i due giorni di fiera-evento si susseguiranno diversi convegni e workshop incentrati principalmente sul mondo del breakfast, food&beverage, fornitura di servizi, attrezzature per la ristorazione ed accoglienza turistica.
Tra i relatori dei convegni dell’edizione 2018 di HoReCoast vi sarà Gaetano Barbuto, Consulente area Food & Beverage di Teamwork Rimini, che terrà 3 importanti momenti formativi sul breakfast. Durante le 3 sessioni Barbuto fornirà indicazioni e suggerimenti su tutto ciò che serve per creare l’atmosfera migliore al dolce risveglio dell’ospite e per realizzare una colazione adatta a tutti, funzionale e sostenibile.
Altro importante momento formativo sul mondo food sarà quello che vedrà Salvatore Bruno, Segretario Generale della Federazione Italiana Cuochi, e Luigi Vitiello, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi della Campania, confrontarsi con gli chef sull’argomento “Professione chef e i custodi della dieta mediterranea. Gli chef parlano agli chef”.
Come da tradizione, ci sarà ovviamente spazio anche per gli show cooking ed il cooking match, che si svolgerà tra gli chef dell’Unione Regionale Cuochi Campania (URCC). Durante gli show cooking, che si terranno nella sala del Grand Hotel Europa Palace ribattezzata per l’occasione “Ateneo del Gusto”, diversi chef di cucina presenteranno prodotti per la ristorazione (alimentari e tecnologici), raccontando caratteristiche e funzionalità sulle attrezzature presentate ed anche ricette, aneddoti, trucchi e curiosità su piatti che verranno subito dopo assaggiati. Saranno ospiti ad HoReCoast, in ordine di intervento, gli chef: Bruno Ruggiero, Danilo Angè, Fabio Lorenzoni, Filippo Barracano, Paolo Rossetti e Mirco Fabbri.
Riservato a chef e commis di cucina iscritti alle Associazioni Provinciali aderenti all’URCC, il cooking match avrà come titolo “Cuochi: cucinare e non solo…capacità, competenze e calcoli”. Finalità del concorso di cucina sarà la valorizzazione della cucina e della sana ristorazione, con l’utilizzo di prodotti e generi alimentari che mettano in risalto il gusto ed il rispetto nutrizionale del piatto.
Novità dell’edizione 2018 di HoReCoast sarà la partecipazione dell’A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori), che nella giornata del 27 febbraio terrà performance live dedicate a “Latte art” (ore 10.30), “Aperitivo” (ore 12.30), “Decoration show” (ore 14.30) e “Infusi moment” (ore 17.00).
La partecipazione ad HoReCoast è gratuita, basta registrarsi sul sito web www.horecoast.it, dove è anche possibile consultare il ricco programma della kermesse. Durante la “due-giorni, inoltre, sarà possibile seguire tutti gli appuntamenti in calendario in diretta streaming sul sito web www.horecoast.it e sulla fan page https://www.facebook.com/Horecoast/.
HoReCoast gode del patrocinio di: Consiglio Regionale della Campania, Comune di Sorrento, Camera di Commercio di Napoli, Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi della Campania, Associazione Cuochi Penisola Sorrentina, A.T.A.P.S. – Consorzio Aziende Turistiche Penisola Sorrentina, A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi), A.D.A. Campania (Associazione Direttori d’Albergo), A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) e Cava Sviluppo.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa HoReCoast, tel. 089.3122124-125 (MTN Company) – www.horecoast.it – info@horecoast.it – www.facebook.com/Horecoast
————————————————————————
Invito stampa Napoli, 12/02/2018 HoReCoast, martedì 20 febbraio la presentazione al Consiglio Regionale della Campania. La Sala Caduti di Nassirya, sita al 21° piano del Consiglio Regionale della Campania, ospiterà martedì 20 febbraio 2018 la conferenza stampa di presentazione di HoReCoast, la business community dedicata a professionisti ed operatori del mondo Horeca. Promossa dalle aziende Lamberti Food e De Luca, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, la fiera-evento si svolgerà il 27 ed il 28 febbraio presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento (Na). Spazi espositivi, convegni, workshop, show cooking e cooking match nel ricco cartellone della manifestazione
Martedì 20 febbraio 2018, alle ore 10.30, presso la Sala Caduti di Nassirya sita al 21° piano del Consiglio Regionale della Campania (Centro direzionale isola F13), Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione di HoReCoast – Hotel Restaurant Business Community, la fiera-evento dedicata a professionisti ed operatori del mondo Horeca, in programma martedì 27 e mercoledì 28 febbraio presso il Grand Hotel Europa Palace di Sorrento (Na).
Giunta alla V edizione, HoReCoast punterà l’attenzione sulle procedure lavorative e sulle novità di prodotti ed attrezzature per l’ambito Horeca, coinvolgendo professionisti della ristorazione e del turismo e presentando concrete soluzioni sul fronte food e no food.
HoReCoast costituirà, inoltre, l’occasione per affrontare pratiche di sviluppo e promozione territoriale per favorire lo scambio tra tutti gli attori della filiera: dai produttori agli utilizzatori. Più di 40 aziende nazionali ed internazionali del mondo Horeca, professionisti del settore e stimati relatori (tra cui Gaetano Barbuto, Consulente area Food & Beverage di Teamwork Rimini, Salvatore Bruno, Segretario Generale della Federazione Italiana Cuochi, e tanti altri rinomati chef) daranno vita ad una “due giorni” caratterizzata da spazi espositivi, convegni, workshop, show cooking e cooking match.
Tutti i dettagli della business community HoReCoast saranno svelati nel corso della conferenza stampa del 20 febbraio, alla quale interverranno:
– Vincenzo Maraio, Consigliere Regionale della Campania;
– Pietro De Luca, Responsabile Divisione Ristorazione dell’azienda De Luca;
– Vincenzo Lamberti, Amministratore dell’azienda Lamberti Food;
– Carmine D’Alessio, Ceo & Founder dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
HoReCoast gode del patrocinio di: Consiglio Regionale della Campania, Comune di Sorrento, Camera di Commercio di Napoli, Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi della Campania, Associazione Cuochi Penisola Sorrentina, A.T.A.P.S. – Consorzio Aziende Turistiche Penisola Sorrentina, A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi), A.D.A. Campania (Associazione Direttori d’Albergo), A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) e Cava Sviluppo.
La stampa è invitata a partecipare. È gradita conferma di partecipazione, così da comunicare il nominativo in Regione per l’accesso alla Sala.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa HoReCoast, tel. 089.3122124-125 (MTN Company) – www.horecoast.it – info@horecoast.it – www.facebook.com/Horecoast
Ufficio Stampa MTN Company
0 commenti