“Homicide House” all’Auditorium del Centro sociale
La stagione “Mutaverso Teatro”, come da programma, si sposta nella zona orientale della città, all’Auditorium del Centro sociale (quartiere Pastena – via Cantarella, 22). Venerdì 4 marzo alle ore 21:00 BAM Teatro (Cagliari) e MaMiMò, (polo culturale che attualmente gestisce il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia), presentano una prima assoluta per la Campania, “Homicide House”, di Emanuele Aldrovandi, con Marco Maccieri, Luca Cattani, Cecilia di Donato,Valeria Perdonò; regia di Marco Maccieri. Il testo, vincitore del 10° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, narra la storia di un uomo, indebitato per problemi di lavoro, che finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti ed è una parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Davanti all’esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata, la crescita personale, quella che una volta si chiamava ‘delle virtù dello spirito’, viene relegata al caso, quasi come un accadimento probabile ma del tutto accessorio, in una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri. Aldrovandi ha ricevuto alcuni tra i più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con “Farfalle”, il Premio Riccione “Tondelli” 2013 con “Homicide House”, il Premio Fersen 2013 con “Il generale” e con “Felicità” il Premio Pirandello 2012 e il Premio “Mario Giusti” del Teatro Stabile di Catania. “Mutaverso Teatro” ideata da Vincenzo Albano di Erreteatro, è realizzata in collaborazione con Puracultura e con il supporto di Scene Contemporanee, del Comune di Salerno, di Diffusioneteatro e del Centro studi sul teatro napoletano meridionale ed europeo. “Mutaverso Teatro” sperimenta e utilizza una campagna di crowdfounding (www.derev.com/mutaverso-teatro-la-prima-stagione), grazie alla quale è possibile fare donazioni per un “biglietto sospeso” o acquistare carnet di biglietti a prezzo scontato.
Ingresso: 10 euro
carnet 6 spettacoli = 51 euro
carnet 4 spettacoli = 36 euro
Informazioni, acquisto carnet e laboratorio:
info@erreteatro.it- 348 0741007
Per accrediti e interviste:
addetto stampa Claudia Bonasi
claudia.bonasi@erreteatro.it – 340 8677002
Scarica la scheda e le foto di “Homicide House”
MUTAVERSO TEATRO (LA) PRIMA STAGIONE
IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA VINCENZO ALBANO / ERRE TEATRO
ANNO 2016
UFFICIO STAMPA CLAUDIA BONASI
claudia.bonasi@erreteatro.it – 340 8677002 per accrediti giornalisti e interviste
info@erreteatro.it – 348 0741007 per info e prenotazioni
BAM TEATRO / MAMIMÒ
in
HOMICIDE HOUSE (prima in Campania)
di Emanuele Aldrovandi
con Marco Maccieri, Luca Cattani, Cecilia di Donato,Valeria Perdonò
regia Marco Maccieri
scene Antonio Panzuto costumi Francesca Dell’Orto disegno luci Fabio Bozzetta
assistente alla regia Pablo Solari direzione tecnica Paolo Betta foto Marco Merzi
con il contributo del Premio Riccione per il Teatro
in collaborazione con Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria 2014
e con il Comune di Correggio – Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli / Giornate Tondelliane 2014
• Testo vincitore del 10° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
Indebitato per problemi di lavoro, un uomo finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti. Un gioco che non lascia scampo e che affida all’uomo il compito di spiegare al mondo, con ipocrisia e falsità, una storia troppo complicata.
Homicide House è una parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Davanti all’esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata, la crescita personale, quella che una volta si chiamava ‘delle virtù dello spirito’, viene relegata al caso, se avviene, quasi come un accadimento probabile ma del tutto accessorio, in una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri. Così può accadere che pezzi della nostra anima scompaiano lentamente dalla nostra geografia interiore per lasciare posto ad una fredda, lucida e spietata intelligenza fine a se stessa, che spinta all’estremo dalle brame proposte dai nostri modelli sociali, può portare a situazioni disumane.
L’interrogativo che ci poniamo è: dopo l’illuminismo e la rivoluzione tecnologica l’uomo continuerà a “plastificarsi” inesorabilmente o troverà dentro di sé ancora una piccola scintilla di sincerità e di autenticità? Il coraggio e la bellezza di esprimere le proprie debolezze ed emozioni sono la nostra vera natura oppure rappresentano accessorie implosioni in un mondo costruito sempre più artificialmente?
AUDITORIUM CENTRO SOCIALE Via R. Cantarella 22 (Pastena), Salerno
4 marzo 2016, ore 21.00
Euro 10.00
MUTAVERSO TEATRO (LA) PRIMA STAGIONE IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA VINCENZO ALBANO / ERRE TEATRO
ANNO 2016 UFFICIO STAMPA CLAUDIA BONASI claudia.bonasi@erreteatro.it – 340 8677002 per accrediti giornalisti e interviste info@erreteatro.it – 348 0741007 per info e prenotazioni
BAM Teatro
Nata nel 2007, produce, co-produce, traduce, mette in scena e distribuisce spettacoli tratti da testi inediti, commissionati o mai rappresentati in Italia, di autori contemporanei, viventi, preferibilmente italiani. Dal 2010 ha sede a Cagliari.
MAMIMÒ
Il Centro Teatrale MaMiMò è un polo culturale nato nel 2005 che attualmente gestisce il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia e al cui interno sono attive una Compagnia, che produce spettacoli di prosa, teatro ragazzi ed eventi culturali, e una Scuola di Teatro. La forma artistica è quella di un Teatro colto e popolare insieme, atto collettivo di un gruppo riunito da una visione comune. Dal 2012 il Centro Teatrale MaMiMò è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna come Organismo di produzione di spettacolo attraverso la L.13/1999, e dal 2015 è riconosciuto dal FUS/MiBacT come impresa di produzione teatrale under 35.
EMANUELE ALDROVANDI (autore)
Nato a Reggio Emilia nel 1985. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si è formato come autore alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano. Ha scritto vari testi e adattamenti, ricevendo alcuni tra i più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con Farfalle, il Premio Riccione “Tondelli” 2013 con Homicide House, il Premio Fersen 2013 con Il generale e il Premio Pirandello 2012 con Felicità. Lavora da anni con il Centro Teatrale MaMiMò e collabora con altri artisti e compagnie. Nel 2015 è selezionato per partecipare al “Festival de dramaturgia sobre la crisi PIIGS” di Barcellona, dove debutta sotto forma di mise en espace il suo testo Scusate se siamo morti (tradotto in catalano col titolo di Balenes).
È stato tra gli autori italiani del progetto Fabulamundi Europe ed ha da poco vinto il Premio “Mario Giusti” del Teatro Stabile di Catania con Felicità, che verrà prodotto nella stagione 2016/2017.
Nel 2016, il suo nuovo testo Allarmi! verrà messo in scena dalla compagnia ErosAntEros e prodotto da ERT-Emilia Romagna Teatro.website www.bamteatro.com / www.mamimo.it wwww
Scarica il programma di Mutaverso Teatro”
Sostieni Erre Teatro su: www.derev.com/mutaverso-teatro-la-prima-stagione
Salerno, 2 marzo 2016

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *