GUARDARE AL PAESAGGIO. INCONTRI TRA VISIONARI prima edizione 2016 5 incontri nei dintorni di Siena, Firenze, Prato, Arezzo curato e condotto da Andrea Abati organizzazione Dryphoto arte contemporanea
in collaborazione con Italia Nostra Toscana, Vision Training Center Arezzo, Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Siena; ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze; e le strutture ospitanti.
Il paesaggio toscano è un patrimonio straordinario, stratificato nei secoli, un bene comune che va tutelato e salvaguardato, ma anche vissuto con intelligenza.
Vogliamo approfondire e discutere i diversi aspetti del paesaggio e le problematiche ad esso legate, in una visione che sia aperta, multidisciplinare e propositiva. Pensiamo che l’arte possa essere il mezzo più efficace per richiamare l’attenzione e permetta di indagare un tema senza necessariamente cercare delle risposte definitive ma piuttosto svelando nuovi punti di vista e innescando prospettive di progettualità che in questo caso riportino il paesaggio al centro della nostra attenzione.
Proponiamo in questa prima edizione del progetto, una serie di cinque incontri, domenicali perché l’incontro con il bel paesaggio deve essere sempre una festa, in cinque diverse strutture della Toscana. Agriturismi, fattorie, b&b che, sul territorio, con modalità diverse, lavorano con e sul paesaggio, incoraggiandone la conservazione attraverso l’uso sostenibile e favorendo lo sviluppo di un turismo consapevole e attento.
A partire dallo specifico della fotografia e dal tema della visione attraverso il contributo di professionisti di diverse discipline portiamo l’attenzione sui valori connessi con il paesaggio, sulla sua tutela e pianificazione.
Un percorso esperienziale e conoscitivo, che, di volta in volta, analizza diverse tematiche coinvolgendoci nelle peculiarità del luogo che vi ospita. Incontrando ogni volta sia chi progetta il paesaggio e chi lo coltiva, chi lo tutela con amore e talvolta con rabbia, ma anche chi semplicemente lo vive o ne usufruisce come ispirazione e/o fonte di rigenerazione, talvolta interagendo o traducendolo con suoni o parole, come il poeta, il musicista, lo scrittore.
Un optometrista ci introdurrà a scoprire e sperimentare i meccanismi ottici e fisici, ma anche psicologici, della visione, per partire da una necessaria riflessione sulla percezione.
Importante in queste giornate saranno gli incontri con alcuni dei padri della storica scuola italiana di fotografia di paesaggio insieme ad alcuni fotografi della più giovane tendenza definita del nuovo paesaggio. Questi fotografi sono il nostro punto di partenza, per l’attenzione che hanno riservato al territorio italiano, contribuendo alla modifica della sua rappresentazione e perché i temi della visione e della percezione sono alla base della loro ricerca artistica e anche del nostro intervento.
Durante la giornata saranno affiancati da architetti, urbanisti, paesaggisti, ambientalisti, musicisti, poeti.
Info e iscrizioni: info@dryphoto.it Dryphoto arte contemporanea – tel. 0574.603186 – 347.3624286 | Solo su prenotazione
6 marzo 2016, domenica, ore 10:30-19:00
Monticiano (SI) – Villa Ferraia Country Resort con osservatorio astronomico privato | ww.villaferraia.com
La visione, Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo Avete detto “paesaggio”? Goffredo Serrini, architetto e urbanista Il Luogo: il Farma, la Merse, le Terme di Petriolo.Alessio Caporali, architetto e storico dell’architettura Giordano Brandini, musicista
HAN SHAN – MONTAGNA FREDDA Fulvio Ventura, fotografo Luca Carradori, fotografo Fotografia Astronomica, Marco Donati
10 aprile, domenica, ore 10:30-18:00
Pelago (FI) – Podere Castellare, Eco Resort La visione, Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Conosciamo la storia del paesaggio che osserviamo? Leonardo Rombai, geografo e storico
AAM Terra Nuova: dal biologico, al biodinamico, alla permacultura; dagli ecovillaggi al movimento del cohousing, incontro con un redattore della rivista Massimo Bragagni, poeta
ESPLOSIONE del PAESAGGIO / ESTETICA della DISTRUZIONE Andrea Botto, fotografo Francesca Catastini, fotografa
15 maggio, domenica, ore 10:30-18:00
Poggio alla Scaglia (FI), una Residenza di Charme La visione, Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo Anna Marson, urbanista la Rivista di Italia Nostra, Mariagrazia Vernuccio, Direttrice
Filippo Burchietti, musicista Ai FOTOGRAFI INTERESSA il PAESAGGIO? Vittore Fossati, fotografo
Marco Mancini, fotografo
23 ottobre, domenica, ore 10,30-18
Carmignano (PO) – Le Furre. Azienda oleovinicola con annessa abitazione privata La visione, Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo Con i piedi per terra, tra rischi idrogeologici e sismici, Alberto Tomei, geologo La Fattoria di Lorenzo il Magnifico, Marco Masseti, archeozoologo e naturalista
Le Cascine di Tavola, un luogo di storie che fanno storia, Simone Ducci Edwin Lucchesi, musicista
Massimo Bragagni, poeta IN BILICO / IDENTITÀ ICONOGRAFICA del PAESAGGIO tra CONTEMPORANEITÀ e PASSATO
Marco Zanta, fotografo Francesco Niccolai, fotografo
20 novembre, domenica, ore 10 -18
Cavriglia (AR) – La Selva Giardino del Belvedere agriturismo La visione, Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo Durata e mutamento: salvaguardia del Patrimonio del XX secolo, Fabiola Gorgeri, architetto
Piazza dell’Immaginario: la gente cambia il Paesaggio Urbano. Vittoria Ciolini e Alba Braza
Cercando la città in periferia, Sprawltown. Richard Inghersol, architetto e urbanista
TRASFORMAZIONI della CITTÀ / i NUOVI ABITANTI Roberto Nannetti, musicista Paola De Pietri, fotografa
Valentina Lapolla, fotografa
—–
Info e iscrizioni: info@dryphoto.it
Dryphoto arte contemporanea, via delle Segherie 33a , 59100 Prato – tel. 0574.603186 – 347.3624286 | Solo su prenotazione. Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo. Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.
L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
da: ali comunicazione.com [press@ali-comunicazione.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *