Grande soddisfazione degli olivicoltori dell’Associazione L’Oro di Capri che hanno concluso la tre giorni di raccolto del 2016.
Capri 21 Settembre 2016 – E’ durata tre giorni la raccolta delle olive che crescono lungo i pendii della frastagliata costa del versante nord anacaprese, piante rigogliose sparse tra i fortini di Pino, Mesola ed Orrico sino all’area sottostante l’albergo Caesar Augustus. Anche quest’anno i soci dell’Oro di Capri, l’associazione costituita nel 2014 che riunisce un gruppo di appassionati cultori della natura che intendono recuperare le antiche tradizioni capresi attraverso la coltivazione dell’olivo, sono riusciti ad ottenere un buon risultato nonostante una serie di avversità che si sono presentate inaspettate: a partire dal vento di scirocco che in quella zona dell’isola soffia con potenza, fino all’infestazione della mosca che è stata particolarmente virulenta ed attiva sin dal mese di giugno. Grazie all’utilizzo della trappola con insetticida biologico, gli olivicoltori sono riusciti ad arginare ed a limitare l’azione di questo insetto che è tra quelli più dannosi per gli alberi di olivo. La raccolta, che è stata leggermente anticipata rispetto alla data stabilita, a causa di tali problematiche, ha visto scendere in campo l’esperto di agraria Carlo Lelj Garolla coordinatore del progetto ed il presidente dell’Associazione Pierluigi della Femina. Un’operazione quest’anno risultata più complessa – spiegano gli esperti dell’Associazione – che però ha fatto sì che venisse raccolto un soddisfacente quantitativo di olive, particolarmente caratterizzate da un bouquet di sapori e fragranze molto intensi nel quale si riscontrano tutti i sentori delle piante della macchia mediterranea, in primis il mirto ed il rosmarino. Le olive raccolte nel corso della tre giorni di attività dei soci dell’Oro di Capri sono state poi trasportate nel frantoio della penisola sorrentina per essere sottoposte alla molitura e alla fase finale dell’imbottigliamento.
Info e Contatti L’Oro di Capri segreteria@orodicapri.com carlo.lelj@incontrinelverde.it tel: 3333968494
Media e Comunicazione marianodellacorte@gmail.com tel 3387910306
————————————————————————-
Anacapri 26 Maggio 2016 – Premiato a Matera l’Oro di Capri; l’olio extra vergine d’oliva“Il Cappero” è stato selezionato tra gli olii a cui è stato riconosciuto l’attestato GRANDE OLIO, ed è stato definito nella pagina della guida SLOWFOOD agli extravergini “Un Fuoriclasse per complessità e potenza che dà merito al territorio e alla sua cultivar”. Continua il suo percorso di successi L’Oro di Capri, l’associazione presieduta da Pierluigi Della Femina che raccoglie gli olivicoltori isolani nata nel 2015 e che in meno di un anno è riuscita a farsi conoscere ed apprezzare nel panorama agroalimentare italiano, raccogliendo consensi ed ora riconoscimenti ufficiali, come quello che ha visto l’associazione protagonista a Matera, la città dei sassi, patrimonio mondiale dell’UNESCO e che sarà per il 2019 Capitale Europea della Cultura. E il Comune di Matera e la Regione Basilicata, in attesa di quella data stanno organizzando una serie di eventi e tra questi la presentazione della Guida degli Extravergini d’Italia 2016 di Slow Food che è stata presentata questo fine settimana a Matera premiando i produttori che difendono con la coltivazione dell’ulivo una cultura antica ed anche l’habitat naturale del nostro territorio.Nell’ambito della consegna dei riconoscimenti al solo olio dell’Oro di capri è stato consegnato il “Premio Dolomiti Energia” per l’attenzione alla sostenibilità ambientale nella conduzione aziendale e nella produzione di Olio Extravergine Italiano. Oltre a questo riconoscimento “Il Cappero” è stato inserito nella sezione “Grandi olii 2016” attestazione che premia gli sforzi di tutti i tecnici e gli operatori che hanno contribuito al realizzazione di questo prodotto.E’ questa la seconda volta che in Basilicata sbarca l’Oro di Capri, che è stato protagonista addirittura con uno stand in una delle più caratteristiche strade del centro storico di Melfi, in occasione del concorso delle scuole alberghiere d’Italia “Basilicata a Tavola” a cui hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Alberghiero Axel Munthe dell’Isola di Capri allestendo uno stand con i prodotti della terra made in Capri, e tutta la selezione di oli dell’associazione L’Oro di Capri in mostra nelle particolari confezioni in legno che contenevano le bottiglie dell’olio proveniente dagli oliveti di Anacapri, nel percorso caratterizzato dalla presenza degli antichi fortini francesi ed inglesi disseminati tra il Faro, la Migliara e la Grotta Azzurra.
Soddisfazione tra tutti i soci dell’Oro di Capri che hanno accolto con entusiasmo i riconoscimenti ricevuti che hanno premiato tutti gli sforzi e sacrifici dei componenti dell’Associazione i quali che con orgoglio hanno voluto affiancare alla denominazione del loro olio il marchio L’Oro di Capri a tutela della qualità e della sostenibilità ambientale nella produzione dell’olio extravergine caprese.
Info e Contatti L’Oro di Capri segreteria@orodicapri.com carlo.lelj@incontrinelverde.it
tel: 3333968494 Media e Comunicazione marianodellacorte@gmail.com tel 3387910306
da. L’Oro di Capri [desk@ufficiostampapress.com]
Categorie: Olivicoltura
0 commenti