Glocalnews fa poker: 6mila partecipanti, 2mila 400 presenze ai corsi per il Festival del giornalismo digitale locale e globale a Varese.
Quattro giorni di grande partecipazione di pubblico da ogni parte d’Italia e speaker da diversi Paesi del mondo. Giovannelli: «è stato un momento di analisi e formazione molto apprezzato da giornalisti e docenti». I liceali del Cairoli di Varese vincono Bloglab
Un bilancio più che positivo, quello della quarta edizione di Glocalnews, il festival di giornalismo digitale locale e globale organizzato da Varesenews che si è tenuto dal 19 al 22 novembre a Varese.
Basta qualche numero a confermare il successo: sono state seimila le persone presenti ai 40 eventi del festival, di cui circa 1500 soltanto per le tre serate; 2mila 400 le presenze ai corsi organizzati con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia e abilitati a rilasciare i crediti formativi. Spicca anche un dato che può restituire la ricaduta economica dell’avvenimento sul territorio: sono state 400 le camere d’albergo occupate durante Glocalnews.
«Siamo molto soddisfatti perché Glocal, e quindi Varese, si conferma come momento di incontro e riflessione per migliaia di giornalisti e tanti altri soggetti. Questa edizione si è arricchita di analisi e occasioni di formazione. La presenza del ministro Martina, insieme con Massimiliano Tarantino e Aldo Bonomi hanno permesso di conoscere quali eredità e opportunità ha il nostro Paese per il dopo Expo. La grande novità è stato un focus sul cibo, che testimonia la possibilità di declinare in modi diversi il concetto di glocal. Stiamo già lavorando alla seconda edizione di GlocalAmbiente, il festival tematico dedicato all’ambiente che verrà realizzato di nuovo alle Cinque Terre e ad altri tre appuntamenti diversi e sempre specializzati».
A confermare il successo e la credibilità che il festival è stato capace di costruirsi in questi anni ci sono i 30mila minuti di coinvolgimento di liveblog, i 13mila 400 tweet generati con hashtag #glocal15, oltre 400 foto pubblicate su Instagram, tre le radio digitali coinvolte con speaker provenienti, oltre che dall’Italia, dal Belgio, dall’Afghanistan e dal Giappone. Sono stati un centinaio i relatori, otto le università coinvolte con una sessantina di studenti. Tutti gli incontri trasmessi in diretta dalla Sala Campiotti della Camera di Commercio sono visibili al link:
“https://www.youtube.com/playlist?list=PLIYAinP8j-skZZFb9ZJYqLfXDqV9USIJQ”
Continua Giovannelli: «Oltre ai ringraziamenti che dobbiamo all’Ordine dei giornalisti della Lombardia e al suo presidente Gabriele Dossena, per il successo dei corsi organizzati per la formazione dei giornalisti, quest’anno abbiamo registrato la buona riuscita del workshop di alta formazione digitale dei docenti e dei rappresentanti dei genitori: 140 presenze confermano la bontà dell’iniziativa che abbiamo organizzato con il Polo per la formazione digitale della Provincia di Varese. Un ringraziamento, infine, ai sessanta volontari».
Buono il riscontro di Bloglab, il laboratorio di giornalismo dedicato ai giovani, delle superiori e delle università, sostenuto dalla Consiglio regionale della Lombardia: vi hanno preso parte 64 ragazzi. I vincitori dell’edizione 2015 sono i ragazzi di Il blog dell’Ernesto, del Liceo classico Cairoli di Varese; secondi gli studenti del Galileo Galilei di Legnano, con Il caffè digitale; terza la redazione dei ventenni di 423 C; quarti i ragazzi diRevReal dell’Università dell’Insubria; quinto posto per Liuc Post, dell’Università Liuc.
Nel link tutte le redazioni e i lavori svolti: http://www.festivalglocal.it/le-redazioni/
——————————————
18 novembre 2015 – Come sarà il dopo EXPO; il ministro Martina ne parla domani a Glocalnews L’incontro con il titolare del dicastero all’Agricoltura è sabato 21 novembre alle 15.00 in Camera di Commercio di Varese. Impossibilitato per impegni di Governo a prendere parte all’inaugurazione di Glocalnews giovedì 19 novembre, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina parteciperà a un incontro sul dopo EXPO al festival del giornalismo digitale domani, 21 novembre dalle 15.00 alle 16.00 nella sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese. Il tema è quello dell’eredità politica della grande kermesse milanese chiusa da qualche settimana, con l’attuazione della Carta di Milano, ma si accennerà anche al futuro dell’area, dopo le dichiarazioni rilasciate un paio di settimane fa dal presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla destinazione del comparto.L’intervista sarà condotta dal direttore di Varesenews e ideatore del festival, Marco Giovannelli.L’incontro si potrà seguire in diretta su http://live.varesenews.it/Event/Glocal2015 e sui grandi network editoriali e su decine di media digitali e community online. Info per la stampa:Roberta Bertolini cell. 347 4677177
Marco Calini mail mcalini@eoipso.it cell. 339 1544973 http://www.festivalglocal.it www.facebook.com/Glocalnews https://twitter.com/Glocalnews
————————————–
17 novembre 2015. Il ministro Martina, per un impegno improvviso, rinvia a sabato la sua partecipazione a Glocalnews
Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina non parteciperà per un impegno improvviso all’incontro inaugurale di Glocalnews “Da Expo non si torna indietro. Carta di Milano, innovazione e area metropolitana”, in programma domani 19 novembre alle 14.30 nella sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese. Martina, a Glocalnews, sarà presente sabato 21 novembre alle 15.00, sempre nella sala Campiotti della Camera di Commercio, per parlare con il direttore di Varesenews Marco Giovannelli delle prospettive del dopo Expo.
Glocalnews, festival di giornalismo digitale, è realizzato con la collaborazione di Ona Italia, Anso, Lsdi, Digit e con il Consiglio regionale della Regione Lombardia e il Comune di Varese
——————————————-
16 novembre 2015 – Glocalnews in diretta web e Twitter. Giovedì 19 novembre il via al festival di giornalismo digitale con il ministro Martina e il governatore Maroni In streaming gli incontri in Camera di Commercio di Varese e copertura Twitter di tutti gli appuntamenti della quattro giorni grazie ai ragazzi del social media team
Diretta per tutti gli incontri in programma in Camera di Commercio di Varese e diretta Twitter per tutti gli appuntamenti in calendario nella quattro giorni del festival: l’edizione 2015 di Glocalnews è più che mai all’insegna del web e dei social media. Il via al festival del giornalismo digitale organizzato da Varesenews sarà alle 14.30 nella Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese con l’incontro “Da Expo non si torna indietro. Carta di Milano, innovazione e area metropolitana”, alla presenza del ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina e del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. L’incontro sulle prospettive del dopo Expo sarà moderato da Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e ideatore del festival, e si potrà seguire come tutti gli altri appuntamenti nella sala Campiotti della Camera di Commercio in diretta su http://live.varesenews.it/Event/Glocal2015 sui grandi network editoriali e su decine di media digitali e community online.
Tutti gli appuntamenti del festival, da giovedì 19 a domenica 22 novembre, avranno la copertura Twitter (#glocal15 l’hashtag per interagire) garantita dal social media team composto da quindici ragazzi, dei quali undici social media storyteller e cinque fotografi digitali. Il team sarà diviso in due squadre: una seguirà tutti gli appuntamenti in Camera di Commercio, al teatrino Santuccio, alla sala Bazzaro di Ubi Banca, a Palazzo Estense e alla Sala Montanari, l’altra seguirà in modo particolare la sezione #glocalcibo del festival in programma nel Salone Impero a Villa Panza nelle giornate di sabato e domenica.
La sezione cibo del festival, omaggio all’Expo appena concluso che ha avuto nella nutrizione il tema conduttore, comprende, fra gli altri, incontri sui rapporti fra ufficio stampa ed enogastronomia, sulla resa dei siti enogastronomici italiani, sulle inchieste e i reportage in ambito alimentare e sulla comunicazione attraverso i social network delle specialità gastronomiche di un territorio. Di cibo si parlerà anche sabato 21 novembre alle 21.00 a Ville Ponti nella terza serata del festival dal titolo “Gusto 900: La storia e il gusto della cucina d’antan”, che vedrà la partecipazione del Maestro Gualtiero Marchesi, intervistato da Anna Prandoni sulle cucine regionali italiane riviste in chiave contemporanea, dell’archeologa culinaria Samanta Cornaviera, che spiegherà il contesto storico e sociale nel quale sono nate alcune ricette identificative della cucina del territorio e degli chef Matteo Pisciotta e Francesco Testa che le prepareranno in diretta.
Insieme con il festival parte anche BlogLab, il laboratorio di giornalismo per studenti che può contare sul supporto dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e del Consiglio Regionale Lombardo. La sfida vedrà impegnati, dal 19 al 21 novembre, oltre una sessantina di ragazzi provenienti dalle scuole superiori della provincia e dalle università divisi in squadre di quattro elementi ciascuna.
Glocalnews è realizzato con la collaborazione di Ona Italia, Anso, Lsdi, Digit e con il Consiglio regionale della Regione Lombardia e il Comune di Varese
Info per la stampa: Eo Ipso srl Marco Calini mail mcalini@eoipso.it cell. 339 1544973 ufficio 0331 594166
http://www.festivalglocal.it www.facebook.com/Glocalnews https://twitter.com/Glocalnews
da: mcalini@eoipso.it

Categorie: Attualità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *