– 10/12 settembre a Napoli, Castel dell’Ovo, tre giorni dedicati solo al caffè
Napoli dedica una festa alla sua bevanda regina. Si chiama «Caffest» la kermesse che sarà ospitata a Castel dell’Ovo per tre giorni a partire dal 10 settembre. Incontri culturali e artistici in cui il caffè, bevanda che a Napoli accompagna tutti i momenti della giornata, catalizzatrice di incontri e relazioni sociali, sarà protagonista. E nel corso della manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Futura, sarà presentato «Odore di caffè» il nuovo libro di Riccardo Pazzaglia. Brevi, divertenti, verosimili racconti di vita vissuta con un «odoroso» filo conduttore vengono narrati con la consueta ironia caratteristica dell’autore
– 10/12 settembre – Caffè e cultura un binomio inscindibile. Ancora una volta, Napoli dedica una festa alla sua bevanda regina, in uno scenario davvero incantevole: il Castel dell’Ovo ospiterà la Kermesse organizzata dall’associazione culturale Futura dal nome inequivocabile “Caffest” – Il caffè a Napoli.
Venerdì 10 settembre 2004 ore 18.00 apre la seconda edizione del “Caffèst” che si svolgerà in una tre giorni di incontri culturali e artistici. Un appuntamento imperdibile dell’entourage partenopeo nel quale la cultura sarà protagonista con la presentazione del libro Odore di Caffè di Riccardo Pazzaglia edito da Guida (pagg. 115, euro 8,50). Scorrendo le pagine di questo volumetto, sarà difficile non sentire il profumo della nera bevanda cui si riferisce il titolo. Una bevanda che accompagna tutti i momenti della giornata, catalizzatrice di incontri e relazioni sociali, che Pazzaglia riesce, abilmente, a far rivivere nel testo, che lui stesso presenterà nel corso della manifestazione. Brevi, divertenti, verosimili racconti di vita vissuta con un “odoroso” filo conduttore vengono narrati con la consueta ironia caratteristica dell’Autore.
Completano deliziosamente il volume li bei disegni a colori di Francesca Galzerano che ci danno una ampia panoramica del “dolce o amaro” mondo caffè. Laura Montella
– 10-12 settembre: limoni e letteratura per gustare Minori (Sa), nella divina costiera
Parteciperanno in cinque alla finalissima del premio di letteratura enogastronomica promosso nell’ambito del Gusta Minori, la kermesse in programma dal 10 al 12 settembre in Costiera Amalfitana. La terza edizione dell’ambito riconoscimento. La giuria presieduta da Tullio Gregory si riunirà giovedì 9 settembre per decretare i tre vincitori, e assegnerà ai primi tre classificati la statuetta raffigurante una portatrice di limoni simbolo di una antica tradizione agroalimentare della Costa d’Amalfi. I titoli in gara sono: L’Atlante Gastronomico Universale, Confesso che ho Bevuto di Novelli e Nania , La cucina del Mondo di Mantovano, La Cucina Rossa curato da un anonimo e pubblicato da Derive e Approdi editore e Casa d’Ambra di Manuela Piancastelli. Il conferimento è in programma presso la suggestiva Piazza Cantilena di Minori, dove venerdì 10 settembre prenderà il via la nuova edizione della kermesse cultural–gastronomica, diventata negli anni un appuntamento di cartello a livello regionale. Al termine della proclamazione dei vincitori si inaugureranno le via dell’arte e del palato con il percorso artistico tra i vicoli e le piazze di Minori realizzato da Lucia Amato e Gerardo Buonocore che hanno curato rispettivamente scene teatrali e musiche inedite. Il tema della «liberazione» sarà il leit motiv anche del menù che quest’anno prevede grigliate di melanzane, zucchine e zucca rossa, vermicelli spezzati e patate, pasta mista con farinella di piselli, ziti al pomodoro, gomiti e fagioli, eggs & chips, profiteroles al cioccolato e melanzane col cioccolato. La nuova edizione del Gusta Minori, alla quale è stata aggiunta da quest’anno la didascalia “Saporèarte”, si propone come contenitore in cui si fondono rappresentazioni artistiche di eccellente livello e riscoperta dei sapori della tradizione gastronomica oltre ad una serie di partnership regionali, tra cui il Consorzio dei Pastai Gragnanesi, che da quest’anno legano il loro nome all’iniziativa. Il presidente del GustaMinori, Andrea Reale, soddisfatto per la manifestazione che intende fare la storia dei paesi costieri attraverso l’arte e il cibo; attivando una feconda sinergia di enogastronomia, cultura e spettacolo che oltre a costituire un esempio di promozione turistica spettacolarizza la cultura e le tradizioni di un popolo.
16) Settembre al Borgo di Casertavecchia, il programma di giovedì 9 settembre
Giovedì 9 settembre – Piazza Vescovado – Ore 21.00
Max Giusti: “Mettete la moviola in campo”
Spettacolo Gratuito
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti