6 LUGLIO 2005 – RIAPRONO LE ISCRIZIONI AL PROGETTO DELLA REGIONE CAMPANIA CARTA IN, CARTA DI CREDITO FORMATIVO.
Il sito www.cartain.regione.campania.it, su cui si sono registrati nelle edizioni precedenti 3200 giovani iscritti al progetto per un totale di 32.000 visitatori, esce ora nella sua nuova veste grafica e ancora più ricco di contenuti e novità, tra cui l’elenco aggiornato dei corsi di formazione a distanza disponibili nel catalogo regionale e la lista degli esercenti presso cui acquistare le attrezzature informatiche.
Ai ragazzi che parteciperanno al programma Carta In verrà offerta gratuitamente – per la durata di un anno – la fornitura della rete ADSL, che consentirà un accesso Internet più veloce e affidabile, grazie al quale sarà più facile consultare, selezionare e seguire i corsi FAD.
Le modalità di registrazione per effettuare l’iscrizione immediata al progetto sono attive su www.cartain.regione.campania.it già da oggi.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili collegandosi all’indirizzo web: www.cartain.regione.campania.it oppure chiamando il numero verde 800-424243, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
In occasione del “Neapolis Festival 2005” nei giorni di giovedì 7 e venerdì 8 luglio 2005 presso l’area villaggio dell’Arena Flegrea, box Metropolitan stage uno stand di Cartain fornirà tutte le informazioni e darà la possibilità di iscriversi in tempo reale.
“CARTA IN ha dichiarato l’assessore all’istruzione , lavoro e formazione della Regione Campania Corrado Gabriele, un’iniziativa già avviata con successo dai giovani della regione, è una Carta di Credito Formativo che consente di ottenere un finanziamento agevolato di massimo 3000 euro per acquistare computer e programmi informatici e contestualmente offre un contributo a fondo perduto di 1000 euro erogato dalla Regione Campania, per l’acquisto di pacchetti di formazione a distanza.
Il progetto si rivolge a tutti i giovani residenti in Campania, di età compresa tra i 18 e i 24 anni, e offre loro l’opportunità di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, di investire sulle proprie risorse e di definire il proprio profilo professionale attraverso la diffusione e l’utilizzo di strumenti tecnologici.
Per accedere alla carta di credito, che ha una validità di tre anni, i giovani dovranno partecipare a due giornate di orientamento, organizzate da Rai Educational presso le scuole presenti sul territorio regionale e superare un test motivazionale. Il progetto finanzierà i primi 5000 giovani che decideranno di aderire al Programma CARTA IN.”
6 LUGLIO 2005 – INCONTRO IN REGIONE PER LA QUESTIONE EXIDE.
Si è svolta questa mattina la riunione indetta dall’Assessore alle Attività Produttive, Andrea Cozzolino, sulla vertenza Exide. Alla riunione hanno partecipato la Presidenza della Regione Campania, l’Assessorato, il Sindaco del Comune di Casalnuovo, Antonio Peluso, insieme ad assessori e consiglieri comunali, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Fiom, Fim, Uilm e una delegazione di lavoratori dell’azienda.
E’ stato confermato il giudizio negativo verso la decisione della direzione di Exide che ha avviato le procedure di licenziamento dopo la rottura delle trattative avvenuta il 27 giugno a Roma, decisione che ha impedito la proroga della Cassa Integrazione per 6 mesi, proprio mentre è ancora aperto il bando per le manifestazioni di interesse, che scade l’11 luglio.
I partecipanti hanno in primo luogo ribadito la piena validità del Protocollo d’intesa sottoscritto presso la Presidenza del Consiglio il 21 giugno 2004, che prevede la reindustrializzazione dell’area e il mantenimento dei livelli occupazionali.
E’ stato stabilito di chiedere l’urgente riconvocazione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, delle parti sia per valutare le eventuali manifestazioni d’interesse pervenute, sia per richiamare l’azienda al rispetto degli accordi.
Si è inoltre deciso di istituire un tavolo tecnico tra esperti della Regione Campania e del Comune di Casalnuovo teso ad individuare ulteriori percorsi finalizzati a salvaguardare il sito industriale per la tutela e lo sviluppo dei livelli occupazionali, i cui esiti saranno riportati al tavolo nazionale.
Categorie: Campania che fa
0 commenti