Giunta regionale – 7 GIUGNO 2005 –
1) 7 GIUGNO 2005 – COMMERCIO: IN CAMPANIA VIA AI SALDI ESTIVI IL 30 GIUGNO . L’Assessore alle Attività Produttive e all’Agricoltura della Regione Campania, Andrea Cozzolino, dopo aver incontrato le organizzazioni rappresentative dei consumatori, della cooperazione
e delle imprese del commercio, ha stabilito che il periodo dei saldi per la stagione estiva in Campania
avrà inizio giovedì 30 giugno 2005 e terminerà sabato 24 settembre 2005. “Anche per questa stagione – ha dichiarato l’assessore Cozzolino – in Campania anticipiamo l’inizio del periodo di saldi estivi. Mai, prima d’ora, si era partiti nella nostra regione così in anticipo. Gli esercizi commerciali della Campania saranno tra i primi in Italia ad applicare gli sconti di fine stagione. I saldi rappresentano, in un momento di rallentamento significativo della spesa delle famiglie, una spinta indispensabile ai consumi e, dunque, all’economia regionale. Per questo, grazie alla legge che in Campania ci siamo dati due anni fa, abbiamo fissato una data di inizio che tenga conto delle richieste dei consumatori ma anche delle esigenze di mercato degli operatori. Una scelta che abbiamo fatto dopo un sereno e costruttivo confronto con le associazioni di categoria, di esercenti e dei consumatori e che abbiamo cercato di rendere il più possibile condivisa. Ringrazio, in particolare, gli operatori del commercio per la disponibilità dimostrata”.
2)7 GIUGNO 2005 – COZZOLINO: RICONOSCIMENTO MELA ANNURCA. “La tutela comunitaria della mela annurca- ha affermato l’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Andrea Cozzolino – è la consacrazione meritata di un prodotto frutticolo di assoluta qualità e tipicità. È anche il riconoscimento al ruolo svolto, in questi anni, dalla Regione Campania che ha affiancato i proponenti in tutte le fasi dell’istruttoria.
Le qualità della mela annurca, oltre ad essere note in tutta la Campania, già oggi sono conosciute anche nelle altre regioni dove viene commercializzata il 20 per cento della produzione. Con il riconoscimento comunitario, sarà possibile proporre ancora con più forza questo prodotto sui mercati nazionali e internazionali. Finora sono 13 i marchi di prodotti campani registrati per l’eccellenza della loro qualità. Tra sei mesi saranno 15 con la Mela Annurca IGP (Indicazione Geografica Tipica) e il Fico Bianco del Cilento, iscritto 4 giorni fa nel registro comunitario dei prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta), mentre altre 25 proposte sono attualmente in istruttoria comunitaria o ministeriale.”
3)L’ASSESSORE CASCETTA A ROMA AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DEI TRASPORTI PUBBLICI. L’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta ha presentato oggi ai giornalisti presenti al 56esimo Congresso-Esposizione mondiale dell’UITP (l’Unione internazionale del trasporto pubblico) che si sta tenendo alla Fiera di Roma, le iniziative della Regione su mobilità e trasporti, dal sistema di metropolitana regionale alla tariffa integrata Unicocampania, dal sistema di infomobilità “Muoversi in Campania” al metrò del mare. La Regione è presente al Congresso con uno stand al quale, oltre all’Assessorato regionale ai Trasporti, partecipano anche le aziende Metrocampania Nord-Est (ex Alifana), Circumvesuviana, Sepsa e Metropolitana di Napoli.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *