1) 29 GIUGNO 2005 – CONFERENZA STAMPA DELL’ASSESSORE ANDREA COZZOLINO PER ILLUSTRARE IL PIANO ANTINCENDIO.L’Assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Andrea Cozzolino, illustrerà alla stampa domani, giovedì 30 giugno 2005 alle ore 11,30 in Sala Giunta a Palazzo Santa Lucia, il Piano Antincendio 2005.
29 GIUGNO 2005 – IL PRESIDENTE BASSOLINO SULLA TRAGEDIA ISCHITANA. “La vicenda del Peschereccio affondato al largo di Ischia è una tragedia che mi addolora. In queste ore di angoscia ci sentiamo fortemente vicini alle famiglie dei tre dispersi. Si tratta infatti di tre pescatori, tre lavoratori del mare fortemente legati alle tradizioni e a quella parte della comunità ischitana che fa della pesca il suo lavoro. Gli assessori Cozzolino e Cascetta sono in stretto rapporto con le autorità civili e portuali per fare in modo che le operazioni di recupero si svolgano nel più breve tempo possibile”.
2) 29 GIUGNO 2005 COZZOLINO SULLA TRAGEDIA DI ISCHIA. “Mi sento particolarmente vicino ai familiari dei tre marinai dispersi a causa della collisione avvenuta stamattina al largo di Ischia. Il Presidente Antonio Bassolino ed io siamo in stretto e costante contatto con i sindaci di Forio, Casamicciola e Ischia Porto, che ci aggiornano continuamente sull’evoluzione della vicenda e stiamo seguendo tutte le operazioni di recupero.”. Così l’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino, a proposito del naufragio del peschereccio avvenuto al largo dell’Ischia a seguito di una collisione. “Certo sono ore di angoscia che noi viviamo insieme ai familiari e alla comunità ischitana. Il nostro Assessorato e la Regione Campania faranno tutto quanto è possibile per aiutare coloro che sono rimasti coinvolti in questa tragedia” prosegue Cozzolino, che chiede infine “un intervento rapido e puntuale della Magistratura per fare luce al più presto su questa vicenda”.
3) 29 GIUGNO 2005 – DE LUCA HA RICEVUTO GLI ASSESSORI PROVINCIALI AI LAVORI PUBBLICI E QUELLI DELLE CITTÀ CAPOLUOGO. Si è tenuto questa mattina un incontro presso l’Assessorato ai Lavori Pubblici, Opere Pubbliche,Parcheggi della Regione Campania, tra l’Assessore Regionale Enzo De Luca e gli Assessori Provinciali ai LL.PP.di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno e quelli delle Città Capoluogo.
Nel corso dell’incontro si è discusso soprattutto della normativa regionale in materia di lavori pubblici, sulla necessità di approvare in tempi brevi la nuova legge che rimane il nodo centrale della materia.“L’incontro – ha dichiarato l’ Assessore De Luca – è servito a creare un contatto diretto tra gli amministratori del settore, per un proficuo rapporto istituzionale.La collaborazione istituzionale resta un punto fermo ed essenziale di questo Assessorato che si muoverà nell’ottica della massima partecipazione degli Enti Locali alle attività regionali di programmazione”.“Faremo in modo – ha aggiunto l’assessore – di rendere sempre più responsabili gli Enti locali, trasferendo loro ogni competenza di gestione e rendendo sempre disponibile qualsiasi forma di collaborazione sui territori, così come già avviene con alcuni uffici regionali nei confronti di Comuni e Province, in particolare quelli del Genio civile”.“Una elevata attenzione ed un impegno condiviso della filiera istituzionale, Regione, Province,Comuni, Comunità Montane, congiuntamente al mondo delle imprese private, ci consentirà di definire regole e comportamenti che vadano nella direzione del rilancio dell’importante settore delle opere pubbliche, all’insegna della legalità, della sicurezza, dell’occupazione e quindi dello sviluppo armonico dei territori provinciali e delle principali città”.
4) 29 GIUGNO 2005 – INCONTRO TRA L’ASSESSORE DI LELLO ED I SOPRINTENDENTI CAMPANI.
L’assessore al Turismo e Beni Culturali, Marco Di Lello, questa mattina, ha incontrato il direttore regionale per i Beni e le Attività Culturali della Regione Campania, Stefano De Caro, il soprintendente per i beni archeologici di Pompei, Pietro Giovanni Guzzo, il soprintendente ai Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco, il soprintendente per i beni archeologici delle province di Napoli e Caserta, Maria Luisa Nava, il soprintendente per il Polo Museale di Napoli, Nicola Spinosa, e rappresentanti delle Soprintendenze per i beni ambientali, architettonici e per il paesaggio di Napoli, Salerno e Avellino e Caserta e Benevento. Nel corso della riunione si è discusso della programmazione relativa agli eventi culturali del 2006 con l’obiettivo di realizzare una puntuale e preventiva campagna d’informazione al fine di attirare sempre più turisti nella nostra regione. Le Soprintendenze dovranno inviare entro il 30 settembre i progetti alla Regione Campania, Assessorato al Turismo e Beni Culturali.
“I prossimi cinque anni dovranno essere ancora più ricchi di eventi culturali di quelli appena conclusi – dichiara l’assessore Di Lello – ciò dovrà essere possibile attuando una politica di sinergia e coordinamento tra Ente regionale e Soprintendenze. Punteremo alla valorizzazione dei complessi museali ed archeologici con appuntamenti originali e di qualità. Studieremo iniziative utili a potenziare i flussi turistici all’interno dei siti “minori” pur non dimenticando di sostenere eventi all’interno di strutture museali famose”.
5) 29 GIUGNO 2005 – SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO E CALZATURE-MODA, SOTTOSCRITTO UN ACCORDO PER LA DEROGA ALLA NORMATIVA SULLA CASSA INTEGRAZIONE.
Presso la sede dell’Assessorato al Lavoro della Regione Campania gli assessori Corrado Gabriele e Andrea Cozzolino hanno siglato l’accordo per il settore tessile-abbigliamento – calzature-moda, relativo alla concessione della deroga alla normativa sulla cassa integrazione. Il documento, sottoscritto con il Presidente dei Tessili dell’Unione Industriali, Luigi Giamundo, con l’API, con i rappresentanti degli artigiani e dei sindacati confederali, è indirizzato al Ministero del Welfare, nella persona del Sottosegretario Viespoli, e prevede, tra l’altro:
l’integrazione salariale straordinaria in favore delle imprese al di sotto dei 15 dipendenti e di quelle imprese non previste dalla normativa CIG;
il rifinanziamento delle politiche attive per la ricollocazione dei lavoratori espulsi dal ciclo produttivo;
la proroga a tutto il 31.12.05 dei trattamenti di mobilità scaduti nel 2005;
la defiscalizzazione degli oneri per la formazione e la riqualificazione dei lavoratori.
Piena intesa, dunque, tra l’Assessore al Lavoro, l’Unione Industriali ed i sindacati di categoria del settore.
Da stima si evince che il tessile vanta un considerevole peso nella struttura produttiva delle regione, nonostante l’ulteriore flessione subita negli ultimi anni. I dati relativi al saldo del commercio estero rilevano un evidente peggioramento, mentre aumenta l’incertezza delle prospettive anche per le imprese più strutturate e potenzialmente competitive.
“E’ necessario individuare azioni e strumenti che aiutino le imprese a rafforzarsi – ha dichiarato l’assessore al lavoro, Corrado Gabriele – ed essere in grado di superare il periodo di profonda turbolenza economica che caratterizza il nostro sistema produttivo. In questa ottica si è sviluppata la sinergia di azioni con le parti sociali. Alla Regione Campania competerà inoltre l’attivazione di un coordinamento, attraverso l’istituzione di un’unità permanente, con le parti sociali e la CCIAA, al fine di individuare strumenti di verifica, sostegno e sviluppo aggiuntivi dei settori tessile-abbigliamento – calzature- moda e meccano tessile e le modalità di attuazione degli interventi.”
6) 29 GIUGNO 2005 – ALLA FIRMA IL PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VIDEOSORVEGLIANZA NEI COMUNI DELL’AREA A NORD-OVEST DI NAPOLI.
La Regione Campania ha stanziato 1 milione e 300 mila euro per installare nell’area nord ovest di Napoli una rete di telecamere intelligenti collegate con le sale operative delle forze dell’ordine e capaci di rilevare e verificare i dati delle targhe. Nei prossimi giorni sarà firmato il protocollo di attuazione tra la Regione, la Provincia di Napoli, la Prefettura e i Comuni di Giugliano, Calvizzano, Mugnano, Marano, Villaricca che definisce procedure e tempi per la realizzazione del sistema di videosorveglianza. n
“Subito dopo il protocollo – ha affermato l’assessore alla sicurezza delle città, Andrea Abbamonte – partirà il bando ed entro l’anno sarà aggiudicata la gara e, quindi, subito dopo, potranno partire i lavori”.
“Questo importante progetto – ha commentato il Presidente della Regione , Antonio Bassolino – contribuirà ad elevare gli standard di sicurezza nell’area nord ovest di Napoli, datandola di un moderno ed avanzato sistema di telecamere intelligenti. Questa iniziativa, su cui abbiamo investito 1 milione e 300 mila euro, segue la delibera approvata giorni fa in giunta con cui abbiamo finanziato, con 630 mila euro, la realizzazione di un sistema di videosorveglianza per i commercianti di Napoli e provincia.
Ammontano così a circa 15 milioni di euro gli stanziamenti regionali già varati e che sono destinati, da un lato, ad aiutare le vittime della criminalità organizzata e dell’usura e a finanziare i comuni impegnati nel riuso dei beni confiscati alla camorra e, dall’altro, a realizzare una rete di strutture di videosorveglianza per il controllo del territorio di Napoli e di parti importanti del territorio regionale e per meglio supportare l’intervento delle forze dell’ordine”.
7) 29 GIUGNO 2005 – COLLEGAMENTI MARITTIMI: L’ASSESSORE CASCETTA INCONTRA I SINDACI DI POSITANO E AMALFI
Questa mattina, presso la sede dell’Assessorato regionale ai Trasporti al Centro Direzionale di Napoli, l’Assessore Ennio Cascetta ha incontrato il Sindaco di Positano, Domenico Marrone, il Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Oreste Pallotta e il Responsabile della Capitaneria di Porto di Positano, Antonio Piccirillo, convocati dall’Assessore stesso sulle problematiche relative ai flussi di passeggeri in arrivo e in partenza allo scalo marittimo di Positano.
Al termine della riunione, si è stabilito di istituire un tavolo tecnico tra Regione, Comune di Positano e Capitanerie di Porto – il cui prossimo incontro è fissato per il 12 luglio presso l’Assessorato regionale – per approfondire gli aspetti normativi e operativi necessari a razionalizzare i flussi nei limiti della sicurezza, dell’ordine pubblico e della sostenibilità territoriale sollevata dal Comune di Positano.
Nel corso del vertice, il Sindaco di Positano si è detto soddisfatto per l’attenzione dimostrata dall’Assessore Cascetta nel convocare l’incontro e per l’insediamento del tavolo tecnico che ha lo scopo di risolvere i problemi di affollamento eccessivo dello scalo nel più breve tempo possibile.
Sempre in mattinata, l’Assessore Cascetta ha anche incontrato il Sindaco di Amalfi, Antonio De Luca, e il Comandante del porto di Amalfi, Marino Bertocci: si è concordato di destinare il molo della darsena agli accosti del metrò del mare per favorire una maggiore funzionalità del servizio.
“Ancora una volta siamo intervenuti – dichiara l’Assessore Cascetta – per risolvere i problemi relativi ai flussi di traffico marittimo della costiera amalfitana. Per Positano, il tavolo che abbiamo insediato studierà la soluzione ottimale per razionalizzare la movimentazione all’interno dello scalo (rivedendo anche il quadro accosti) che – come sempre – deve essere espressione di una mobilità sostenibile e compatibile con l’ambiente. Insieme a Comune e Capitaneria continueremo a impegnarci per evitare che accosti abusivi o comportamenti non corretti possano rovinare l’equilibrio dei flussi di una delle perle più belle della costa campana. Nelle prossime ore, infine, grazie ai lavori da noi finanziati con un milione di euro, a Positano tornerà il metrò del mare, che ha avuto proprio qui in particolare un notevole successo negli scorsi anni; un collegamento che comunque rappresenta un servizio di trasporto pubblico marittimo, e che contribuisce solo in minima parte all’affollamento dello scalo”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *