1) 8 GIUGNO 2005 – L’ASSESSORE GABRIELE AL PREMIO DEDICATO ALLA MEMORIA DI “GIGI E PAOLO”. Domani 9 giugno ore 10.00 i ragazzi delle scuole del 72° circolo di Pianura, in via Nuovo Piano Regolatore, riceveranno il premio“Gigi e Paolo dedicato alla memoria dei due giovani vittime della camorra. La premiazione dei migliori elaborati e la consegna del premio avverrà alla presenza dell’Assessore Regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione Corrado Gabriele, insieme con Tano Grasso consulente antiracket per il Comune di Napoli e Luigi Cuomo coordinatore associazioni antiracket. “L’occasione per uscire dalla marginalità – ha dichiarato Corrado Gabriele Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione – per molti ragazzi delle periferie, quartieri emarginati come Pianura, Scampia,Forcella, Ponticelli è riposta in continui segnali di riscatto, in azioni di coinvolgimento dirette e mirate nei luoghi che frequentano ogni giorno, come la scuola, da sempre impegnata a diffondere la cultura della legalità e dei diritti.” “E’ una speranza, e non solo, alimentata dall’impegno di chi opera sul territorio in modo costante e silenzioso, con gli insegnanti e con gli operatori culturali, – ha aggiunto l’assessore Gabriele – è il tessuto cui le istituzioni guardano con interesse e da cui debbono prendere corpo le risposte positive della società che si ribella ai codici della malavita e della microdelinquenza”.“ Il premio dedicato a “Gigi e Paolo” per i lavori dei ragazzi del 72 ° Circolo a Pianura è uno degli innumerevoli segnali che le istituzioni mettono in campo per focalizzare sui quartieri a rischio il massimo delle sforzo e delle attività”.
2) 8 GIUGNO 2005 – BASSOLINO: “ POSITIVO IL VOTO DEL PARLAMENTO EUROPEO”. DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE BASSOLINO: “Il voto a larga maggioranza del Parlamento europeo sulle Prospettive finanziarie della UE corrisponde alle nostre attese e raccoglie le forti sollecitazioni che le Regioni del Mezzogiorno hanno in queste settimane sottolineato. Avevamo ragione ad avere fiducia che potesse esserci una positiva risoluzione del Parlamento Europeo. La dotazione finanziaria prevista per la politica di coesione, pari a 338 miliardi, è una risposta adeguata tanto alle esigenze dell’Est europeo, quanto a quelle delle regioni del Mezzogiorno. Esprimo soddisfazione anche per le risorse previste per la competitività, le PMI, la ricerca e l’ambiente e saluto con favore il fatto che, grazie ad un emendamento degli eurodeputati italiani, concordato con i Presidenti delle Regioni, la durata del pacchetto finanziario sarà di 7 anni. Il lavoro svolto in sinergia tra Regioni ed eurodeputati italiani del Mezzogiorno ha dato un primo importante risultato. Ora tocca al Governo italiano fare in modo che questa posizione del Parlamento diventi il nuovo punto di riferimento per il Consiglio europeo del 16 e 17 giugno prossimi.”
0 commenti