1) 25 GIUGNO 2005 – APPROVATO IL CALENDARIO SCOLASTICO PER L’ANNO 2005-2006.
La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Corrado Gabriele, ha approvato il calendario per l’anno scolastico 2005/2006.
I ragazzi e le ragazze della nostra regione, qualunque scuola frequentino, torneranno tra i banchi il 15 settembre prossimo. Le lezioni termineranno il 10 giugno 2006.
Le vacanze natalizie inizieranno il 23 dicembre 2005 e termineranno l’8 gennaio 2006, le vacanze pasquali invece andranno dal 13 al 18 aprile 2006.
“Anche quest’anno – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione,Formazione e Lavoro Corrado Gabriele – in quelle scuole dove si registra una consistente presenza di studenti appartenenti ad altre etnie e religioni, uno dei sette giorni “a disposizione” potrà essere utilizzato per festeggiare una particolare ricorrenza. Si tratta di una facoltà che i dirigenti scolastici – ha sottolineato l’assessore Gabriele – potranno utilizzare in armonia con la comunità scolastica a seguito di un ampia concertazione con le rappresentanze delle diverse componenti delle scuola e in linea con un principio di integrazione culturale e di cittadinanza attiva per tutti.”
“E’ data anche facoltà ai Dirigenti scolastici – chiarisce ancora l’assessore Gabriele – di anticipare o posticipare la data di inizio delle lezioni, per non più di tre giorni, sulla base di particolari e motivate esigenze e comunque, concordando tale variazione con i Comuni interessati che devono garantire agli scolari i previsti servizi di supporto come trasporti e mense.”
“La delibera approvata richiama, inoltre, – dice infine l’Assessore – l’attenzione dei Dirigenti scolastici che nel 2006 ricorre il 60° anniversario della nascita della Repubblica. La ricorrenza è già da tempo celebrata nelle scuole, come in tutti gli anni il 2 giugno, tuttavia la Regione Campania vuole invitare le scuole, nel pieno rispetto della loro autonomia ad organizzare una settimana di approfondimento culturale e di riflessione intorno ad una data fondativa del nostro Paese”.
2) 25 GIUGNO 2005 – CIRCUMVESUVIANA: LA GIUNTA APPROVA UN FINANZIAMENTO DI 129,1 MILIONI PER IL COMPLETAMENTO DEL RADDOPPIO DELLA TRATTA TORRE ANNUNZIATA-CASTELLAMMARE. La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato un finanziamento di 129,1 milioni di euro per il completamento del raddoppio della tratta Torre Annunziata-Pioppaino-Castellammare di Stabia della Circumvesuviana.
Il raddoppio completa il potenziamento fino a Castellammare della linea Napoli-Sorrento, e consentirà – una volta ultimati i lavori – un significativo incremento delle corse su una delle tratte più affollate della Circumvesuviana.
Grazie a questo finanziamento, i lavori potranno partire entro la fine dell’anno e saranno completati nel 2008.
Il potenziamento della tratta Torre Annunziata-Pioppaino-Castellammare di Stabia della Circumvesuviana rientra nel progetto della metropolitana regionale che la Regione sta realizzando e che prevede interventi su vecchie e nuove linee per un investimento complessivo di 5,7 miliardi di euro. “Con questo ulteriore finanziamento – dichiara l’Assessore Cascetta – possiamo avviare il completamento di un’opera che consentirà di potenziare i servizi di trasporto di una tratta tradizionalmente congestionata, grazie anche ai nuovi treni già ordinati e in corso di costruzione. Un intervento, dunque, importante, che stiamo realizzando anche su altre linee del sistema di metropolitana regionale come Cumana e Circumflegrea per aumentare l’uso del trasporto pubblico e continuare così il trend virtuoso di crescita dei passeggeri con benefici sul miglioramento della mobilità e della vivibilità e sulla riduzione di traffico e inquinamento atmosferico”.
4) 25 GIUGNO 2005 – INIZIATIVA DELL’ASSESSORE ROSETTA D’AMELIO PER IL REDDITO DI CITTADINANZA.
La Regione Campania rappresentata dall’Assessore alle politiche sociali D’Amelio Rosetta,nella riunione tenutasi a Roma nell’ambito del coordinamento tra gli Assessori alle politiche sociali delle Regioni italiane, ha sottolineato con forza l’importanza delle risorse finanziarie per garantire continuità ai servizi e agli interventi sociali avviati sul territorio. E’ indispensabile, infatti, che il governo non riduca ulteriormente il fondo nazionale delle politiche sociali,( fondo istituito nel 2000 con l’approvazione della legge 328/00), già insufficiente per rispondere ai bisogni e ai problemi della popolazione .
Una particolare importanza è stata riconosciuta all’area degli interventi di contrasto alla povertà.
A questo proposito, gli Assessori alle politiche sociali delle Regioni italiane hanno condiviso l’istanza della Regione Campania di chiedere al governo di rispettare quanto previsto nella finanziaria :di contribuire con risorse proprie a coofinanzarie le Regioni che hanno legiferato in materia di contrasto alla povertà e che come la Campania hanno dato il via alla sperimentazione della misura .
La Regione Campania, infatti, con la legge regionale n. 2 del 2004 ha istituito, prima in Italia, la sperimentazione del Reddito di Cittadinanza. Una misura articolata di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, destinata ai nuclei familiari in condizioni di grave disagio.
“La scelta della nostra Regione – ha dichiarato l’assessore D’Amelio – è stata particolarmente efficace ed ha avuto un effetto anche sulle altre Regioni, alcune delle quali si avviano a sperimentare azioni analoghe. C’è molta attenzione intorno alla legge campana per la sua portata innovativa e per le sue scelte di fondo che, integrandole, si avvalgono delle pregresse esperienze europee ed italiane.”
A questo scopo è stata richiesta la presenza della Campania, rappresentata dall’assessore alle politiche sociali D’Amelio, in un’audizione alla camera prevista per il 30 giugno. In quella sede sarà richiesto di illustrare le scelte operate dalla legge sul reddito di cittadinanza e i primi risultati della sperimentazione compiuta .
Il riconoscimento del valore dell’iniziativa campana risulta tanto più evidente in quanto concreti apprezzamenti vengono anche dal mondo dai movimenti di partecipazione attiva dei cittadini. Tra le altre cose la Regione Campania ha infatti ricevuto, per il Reddito di Cittadinanza, una menzione speciale nell’ambito del premio istituito da “Cittadinanzattiva ONLUS” di Roma per le buone pratiche nei servizi di pubblica utilità.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *