1) TAVOLO REGIONALE DEI CONSUMATORI CON L’ASSESSORE COZZOLINO
Un Tavolo regionale dei Consumatori è stato presieduto, stamane, presso gli uffici dell’assessorato al Centro Direzionale di Napoli dall’assessore Andrea Cozzolino, da giorni impegnato sul fronte caro-prezzi. Nove le associazioni di categoria presenti all’incontro (ADOC, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, CODACONS, Associazione Consumatori Utenti, Lega Consumatori ACLI, Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori, Movimento Difesa Cittadino), nel corso del quale sono stati affrontati i temi della tutela dei consumatori e del rilancio dell’economia campana. Si è stabilito, tra l’altro, di prevedere uno sportello per i consumatori presso tutti gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) avviati dalla Regione Campania, di approvare il regolamento attuativo della legge sul consumo, di istituire un Ufficio del Consumatore presso l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività produttive della Regione Campania.
“È stato un incontro costruttivo – ha dichiarato al termine l’assessore Cozzolino – in cui si è discusso delle iniziative da intraprendere a partire dalle prossime settimane per la tutela dei consumatori e il rilancio dell’economia campana. La prima è quella già avviata per l’individuazione di misure per ridurre i costi dei prodotti di largo consumo. Attiveremo, inoltre, uno sportello per i consumatori presso ognuno degli URP che la Regione Campania ha avviato sul territorio regionale.”
“È nostra intenzione, inoltre, – ha proseguito Cozzolino – approvare in tempi stretti il regolamento attuativo della legge sul consumo e istituire, presso l’assessorato all’agricoltura e alle attività produttive, un ufficio del consumatore così come esiste quello per il commercio”.
“Stiamo dedicando – ha concluso Cozzolino – una particolare attenzione al consumo perché sappiamo che è un elemento indispensabile per la ripresa economica della nostra Regione. È nostra intenzione proseguire sulla strada del dialogo con le associazioni di categoria per dare, presto, risposte concrete alle famiglie e agli operatori commerciali della Campania. Già nei prossimi giorni contiamo di avere importanti novità”.
2) IN VIA DI DEFINIZIONE LE PROCEDURE DI CONTROLLO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE DEI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA.

A partire dalla metà di settembre saranno disponibili sul sito www.nonlavoro.net le calendarizzazioni delle attività formative e le procedure di accesso per le attività di accoglienza presso gli entri formatori destinati ai disoccupati di lunga durata che hanno presentato istanza di partecipazione e sono stati inseriti nelle graduatorie nel rispetto delle regole.
Il rispetto dei tempi e delle procedure amministrative rappresenta per tutti i partecipanti un chiaro segnale di garanzia e di efficacia dell’azione formativa che l’Assessorato vuole rivolgere ai soggetti che hanno intrapreso il percorso orientativo.
Sono ancora in corso le procedure di controllo delle domande presentate agli enti ed i tecnici della Regione stanno lavorando per definire un programma complessivo delle attività riservate a coloro che hanno seguito i percorsi di orientamento.
“Andiamo avanti con trasparenza e concretezza – afferma l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Corrado Gabriele – nella convinzione che soltanto percorsi legittimi possono dare spazio, soprattutto nella singolare realtà del Mezzogiorno, ad aspettative legittime”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *