INVITO
Taglio del nastro del Capri Opera Festival nella sede dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione in via dei Tribunali, giovedì 11 Giugno alle ore 12.00
Capri, 10 Giugno 2009. Al via il Capri Opera Festival a Napoli con un drink beneaugurale e finger-food negli artistici saloni della Sala Consiglio del cinquecentesco Palazzo Ricca, l’antica sede del Sacro Monte Banco dei Poveri e location attuale dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione.
Il Presidente del Capri Opera Festival Barbara Mustilli illustrerà agli ospiti e ai mass media il programma definitivo e l’elenco degli artisti partecipanti della kermesse operistica che a partire dal 14 Giugno si terrà a Capri negli straordinari spazi del chiostro grande della Certosa di San Giacomo, il trecentesco complesso monumentale dell’isola, messo a disposizione dalla Sovrintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano per ospitare uno degli eventi artistici più importanti che terranno banco quest’anno sull’isola azzurra.
La manifestazione lirica è patrocinata dalla Città di Capri Assessorato alla Cultura e Turismo, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli, e dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo dell’Isola di Capri.
Anche in questa edizione, testimonial del Capri Opera Festival sarà uno dei volti più noti della cultura e della televisione come Michele Mirabella, l’apprezzato giornalista amante e fine conoscitore dell’arte e della musica lirica, Sovrintendente del Teatro Stabile Giovanni da Udine e regista d’opera.
Quest’estate al Teatro Lirico di Cagliari andrà in scena “Elisir d’Amore” l’opera di Doninzetti che vede Mirabella come regista.
Al Masterclass del Capri Opera Festival il Direttore Artistico Pasquale Amato ha già annunciato la partecipazione di nomi già noti al grande pubblico come il soprano Rossana Potenza, reduce dai successi nell’opera “I Pagliacci” al Teatro Lirico di Cagliari, il tenore Alberto Jelmoni, il mezzosoprano Cira Scoppa, il basso Carmine Russo, il soprano spagnolo Anna Belen Gomez e il soprano giapponese Yukiko Kondo Ciocca. Un cartellone importante è dunque quello che andrà in scena per questa terza edizione dal 14 al 20 Giugno nel Chiostro Grande alla Certosa di San Giacomo.
Ed anche in questa edizione il festival lirico caprese è stato organizzato in partnership con l’ Istituto Banco di Napoli Fondazione, significativa la presenza all’appuntamento napoletano del Presidente Adriano Giannola e del Direttore Generale Aldo Pace.
Partner dell’ evento anche il Teatro San Carlo rappresentato dal Direttore Artistico Maestro Gianni Tangucci.
Il Festival si concluderà sabato con un recital, sul palco, gli artisti partecipanti al Master si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Capri Opera Festival formata dai professori d’orchestra del Teatro San Carlo e diretti dal Maestro Andrea Guerrini.
La manifestazione lirica che apre la stagione culturale e artistica sull’isola per la sua realizzazione, anche in questa edizione, si avvale del contributo di Federalberghi Isola di Capri, Società Impec, Ibi e Dondi, Banca del Sud, Staiano Autotrasporti, Libera Navigazione del Golfo, Palladino Pietre Preziose, Società Protom, Azienda Vini Mustilli, Napoli Canale 21 e Friends Of Certosa.
—————————-
L’ANNUNCIO
—————————-
La III Edizione del Capri Opera Festival sarà presentata a Napoli,nella sede dell’Ente Provinciale del Turismo in piazza dei Martiri, giovedì 28 Maggio alle ore 12.00.
Capri 25 Maggio 2009. Ancora una volta sarà il Chiostro Grande della Certosa di San Giacomo il suggestivo teatro all’aperto che accoglierà la Terza Edizione del Masterclass di perfezionamento in Canto Lirico promosso dall’Associazione Capri Opera Festival.
L’iniziativa e tutte le fasi del programma saranno illustrate a Napoli Giovedì 28 Maggio dall’Amministratore dell’Ente Provinciale del Turismo Dario Scalabrini, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Capri Salvatore Ciuccio e dal Direttore Artistico del Festival Pasquale Amato.
Dal 14 al 20 Giugno prossimo, dunque, la musica lirica torna in scena sull’isola azzurra, e si presenta in quest’edizione con un’importante novità : quella di approfondire le tecniche del canto, da un duplice punto di vista, artistico e scientifico.
I selezionati al Master, infatti, parteciperanno a lezioni sia musicali che sulle tecniche di respirazione, pratiche riabilitative, posturali e logopediche, tutte finalizzate a migliorare la performance del cantante. Anche quest’anno è previsto l’arrivo di docenti d’eccellenza tra cui Alessandro Patalini, Richard Barker, Franco Fussi, Roberta Mazzocchi e Lucia D’ario.
Il corso infatti è rivolto a cantanti che si stanno affacciando al mondo del teatro, ma che hanno già maturato una loro tecnica.
“La mission del Masterclass infatti” spiega il Direttore Artistico del Capri Opera Festival Pasquale Amato “è quella di organizzare corsi di perfezionamento all’avanguardia per offrire ai cantanti concrete opportunità di lavoro grazie ad accordi e partenariati che l’associazione ha siglato con gli operatori del settore artistico.
Quelli a cui accederanno i premiati del Master 2009, saranno un contratto di un anno con l’importante agenzia artistica Opera Domani, una borsa di studio per l’accesso a Masterclass organizzati dall’Associazione Lirica Concertistica di Milano As.li.co., ed uno o più ruoli in un’opera messi a disposizione dalla compagnia spagnola Opera 2001.
Un accesso a premi e corsi formativi che già hanno visto nelle precedenti edizioni il baritono diciannovenne Daniel Giulianini riuscire a mettere in scena al Teatro Municipale di Piacenza l’opera ‘L’italiano in Algeri’ e che ha consentito all’altro baritono Massimo Simeoli, di esibirsi nei principali teatri spagnoli.
Anche in questa edizione il Capri Opera Festival ha organizzato un concerto di gala nel Chiostro Grande della Certosa dove si esibiranno gli artisti che hanno partecipato alle giornate dei lavori, che vedrà la sera del 20 giugno Michele Mirabella presentare al pubblico vincitori ed ospiti.
Novità del concerto di gala è quella della presentazione in anteprima mondiale di due importanti opere.
Si tratta di una sinfonia ed una romanza dedicate a Napoli, composte dal musicista napoletano Giovanni Rotondo. Il maestro laureatosi alla Berklee College of Music di Boston, presenterà alla ribalta caprese i suoi brani : una sinfonia dal titolo “I Quartieri Spagnoli” tratta dall’opera Napoli e una romanza d’amore “Canto chiano” con i versi del maestro Patrizio Trampetti, che fu lo storico fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
La romanza sarà eseguita dal Baritono Pasquale Amato, Direttore Artistico del Capri Opera Festival.
L’attore napoletano Gabriele Russo si esibirà poi in una sua performance teatrale.
Il 14 Giugno quindi si alzerà il sipario su Capri Opera Festival, che quest’anno gode del Patrocinio del Teatro San Carlo e della collaborazione tecnica della Scuola Sperimentale di Cinematografia di Roma.
L’evento gode del sostegno dell’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, della sovrintendenza speciale per il Polo Museale Napoletano, dell’Ente Provinciale del Turismo, dell’Azienda di Cura e Soggiorno e Turismo di Capri, del Comune di Capri e dell’assessorato al turismo, dell’Associazione Friends of Certosa, della Banca del Sud, di Palladino Pietre Preziose, Staiano Autotrasporti, Libera Navigazione del Golfo, Andretta Mobili, delle società Impec, Dondi e Ibi, Vini Mustilli e Napoli Canale 21.
INFO
Press:
caprioperafestival@pressinforma.com
Contatti :
Direzione Artistica : 3384160048 – 081 7545042
info@caprioperafestival.it
0 commenti