Giffoni Sei Casali (Sa), 26-28 settembre. Assise nazionale Città della nocciola.

La qualità della nocciola italiana e il fascino dei suoi territori ospitali.

——————
IL PROGRAMMA
——————

I CONVEGNI

– La globalizzazione e i nuovi scenari per la nocciola: le prospettive per la produzione italiana
– Le opportunità per il comparto della frutta secca nei Fondi Europei del PSR 2007-2013.
– Presentazione dei Bandi
– Panel Ufficiale d’Assaggio della Città della Nocciola 2008: analisi sensoriale delle varietà di nocciole italiane
– Nuovi scenari per il turismo rurale ed enogastronomico
– Gli esperti di settore confermano: la nocciola italiana è un prodotto di pregio da tutelare
– La qualità ambientale e la certificazione dei territori rurali
– La Mission dell’Associazione al fianco dei comuni corilicoli italiani

FESTA DELLA NOCCIOLA – SABATO E DOMENICA:

Stand, musica e degustazioni.

· Scoprirete la diversità di profumi e sapori tra le varietà di nocciole coltivate in Italia, attraverso il Panel Ufficiale d’Assaggio della Città della Nocciola 2008

· Visiterete i territori italiani della nocciola attraverso un emozionante percorso video-fotografico

· Parteciperete all’esposizione di oltre 40 varietà di nocciole*

· Vi ospiteranno nel Villaggio della Nocciola l’Associazione Nazionale Città della Nocciola,i produttori di Piemonte, Sicilia, Campania, Lazio, Calabria, la Confraternita della Nocciola di Cortemilia e l’Accademia Italiana del Peperoncino

· Vi avvicineremo alla filosofia Slow Food del cibo “BUONO, PULITO E GIUSTO”, attraverso la conoscenza del progetto dei Presidi

RADIO CITTA’ DELLA NOCCIOLA: sabato 27 collegamento in diretta su RADIO MPA e in streaming su www.radiompa.it.

*le nocciole provengono dall’Istituto di Frutticoltura di Caserta.

Giovedì 25 settembre – Sieti – Salerno
Corso full immersion per assaggiatori di nocciole*

* la partecipazione è a numero chiuso e riservata ad un numero massimo di 12 persone.
Per prenotarsi telefonare al cell. 340 5880966 .

Venerdì 26 settembre

Ore 16.00: registrazione partecipanti
Giffoni Sei Casali – Sala Convegni Municipio

Ore 16.30:
La globalizzazione e i nuovi scenari per la nocciola: le prospettive per la produzione italiana.

Presiede: Rosario D’ACUNTO – Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola
Introduce: Bruno DANISE – Dirigente S.T.A.P.A. – Ce.P.I.C.A. Salerno – Regione Campania
Modera: Alfonso RUFFO – Direttore “Il Denaro”

Intervengono:
– On. Paolo RUSSO – Presidente Commissione Agricoltura alla Camera
– On. Antonio CUOMO – Componente Commissione Agricoltura alla Camera
– Sen. Paolo DE CASTRO – VicepresidenteCommissione Agricoltura al Senato
– Andrea COZZOLINO – Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania
– Corrado MARTINANGELO – Assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno
– Augusto STRIANESE – Presidente C.C.I.A.A. di Salerno
– Ferindo PALOMBELLA – Presidente C.C.I.A.A. di Viterbo
– Vittorio CAFFA – Presidente “Club Amici Città della Nocciola”
– Ermanno COPPOLA – Ufficio Ortofrutta – Confederazione Nazionale Col diretti – Roma
– Pompeo MASCAGNA – Presidente Assofrutti
– Ettore DENTI – Cima Trading – Sicilia
– Giuseppe ROTIROTI – Consorzio di Valorizzazione e Tutela della Nocciola calabrese –
– Giuseppe ANDREIS – Presidente Asprocor
– Pasquale SICA – Presidente Associazione Produttori Tonda di Giffoni

Conclude: Bruno BRUNA – Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

E’ STATO INVITATO A PARTECIPARE IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
On. Luca Zaia

Ore 18.15: Pausa caffè

Ore 18.30:
Le opportunità per il comparto della frutta secca nei Fondi Europei del PSR 2007-2013: presentazione dei Bandi.

Presiede: Ferdinando PRIMIANO – Coordinatore Campania Associazione Nazionale Città della Nocciola

Modera:Antonio VERDOLIVA – Già Dirigente Ce.PI.C.A. Salerno – Regione Campania

Intervengono:
– Bruno DANISE – Dirigente S.T.A.P.A. – Ce.P.I.C.A. Salerno – Regione Campania
– Domenico RANESI – Dirigente Attività Produttive e Politiche Comunitarie Provincia di Salerno
– Antonio IRLANDO – Dirigente Settore Interventi per la Produzione Agricola – I.P.A. – Regione Campania
– Pasquale SICA – Presidente Associazione Produttori Tonda di Giffoni
– Pietro CAGGIANO – Presidente Coldiretti Salerno
– Ugo CARPINELLI – Vicepresidente Commissione Agricoltura Regione Campania
– Corrado MARTINANGELO – Assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno

Ore 18.30:
Degustazione guidata del vino Montevetrano 2005 a cura del Presidente A.I.S. Campania – Antonio Del Franco

Ore 21:00
Il “Club Amici Città della Nocciola”e i media a cena insieme.

Sabato 27 settembre

Ore 9.30:
Giffoni Sei Casali – Sala Convegni Municipio
Assemblea Nazionale dell’Associazione: la Mission e gli obiettivi dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola al fianco dei Comuni Corilicoli italiani

Saluti:
– Gerardo MAROTTA – Sindaco Giffoni Sei Casali

Presiede:
– Pierciro GALEONE – Direttore Res Tipica ANCI

Introduce:
– Rosario D’ACUNTO – Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

Modera:
– Enzo IOPPOLO – Coordinatore Sicilia Associazione Nazionale Città della Nocciola

Ore 9.00:
Borgo di Sieti
Nocciolioteca delle Colline Salernitane “Sala d’assaggio polifunzionale”

Panel Ufficiale d’Assaggio della Città della Nocciola – raccolto 2008: seduta di assaggio per la valutazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane (nuova scheda di assaggio).
Panel di esperti di settore a numero chiuso

Ore 11.00: Pausa caffè

Ore 11.15
Sala Convegni Municipio
Nuovi scenari per il turismo rurale ed enogastronomico
Presiede: Bruno BRUNA – Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

Modera: Arcangelo GIORGI – Assessore all’Agricoltura Comune di Caprarola – Viterbo

Intervengono:

– Eugenio GUARDUCCI– Presidente Eurochocolate – Perugia
– Valentino VALENTINI – Presidente Res Tipica ANCI
– Giuseppe ROSSETTO – Sindaco di Alba
– Filippo RADAELLI – Giornalista degustatore di territori
– Luciano PIGNATARO – Giornalista enogastronomico – Premio Veronelli 2008
– Sandro CHIRIOTTI – Tour Gourmet
– Patrizia DELLA MONICA – Fiduciaria Slow Food Condotta dei Picentini
– Raffaele RAUTY – Docente Sociologia – Università degli Studi di Salerno
– Maurilio FOTI – Sindaco di Tortorici – Messina
– Giuseppe ROBALDO – Presidente Consorzio di Tutela Nocciola Piemonte I.G.P.

Conclude: Rosario D’ACUNTO – Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

Ore 15.30:
Gli esperti di settore confermano: la nocciola italiana è un prodotto di pregio da tutelare.
Presiede: Roberto CAMPIA – Coordinatore Piemonte Associazione Nazionale Città della Nocciola

Modera: Franco VITTORIA – Presidente della Comunità Montana Vallo di Lauro e Baianese

Intervengono:
– Marco SCORTICHINI– Direttore Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta
– Valerio CRISTOFORI – Dipartimento Produzione Vegetale Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
– Maria Luisa AMBROSINO – Presidente Assaggiatori Analisti Sensoriali (ASA)
– Claudio SONNATI – Agronomo sezione corilicola CRESO – Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese
– Marisa DI MATTEO – Università degli Studi di Salerno
– Antonio VACCA – Nutrizionista
– Giampaolo RUBINACCIO – Comitato frutta in guscio O.I.

Ore 18.00 Pausa caffè

Ore 18.15
Club “Amici della Città della Nocciola”
Conferimento della carica di socio onorario del Club “Amici della Città della Nocciola” a:

Barbara DE SAVIO – Public Relation Perugina – Nestlè
Chef Claudio BARISONE – Piemonte
Chef Clemente GAETA – Campania
Chef Agostino PETROSINO – Lazio
Giuseppe SPARTA’ – Dirigente Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Sicilia
Sinibaldo DE MARCO – Consorzio Gelatieri Artigiani di Pizzo

Ore 19.00
Divulgazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane esaminate dal Panel della Città della Nocciola 2008.
A cura del Panel leader Irma Brizi e dei rappresentanti del Panel.

Domenica 28 settembre

Ore 9.30
La qualità ambientale e la certificazione dei territori rurali

Introduce e modera:
– Rosario D’ACUNTO – Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

Intervengono:

– Alessandro SENO – Ispettore SINCERT
– Fulvio IERVOLINO – Direzione BVI
– Federico WEBER – Direttore ISMECERT
– Raffaele ESPOSITO – Consulta Nazionale Turismo ANCI
– Giuseppe ALLOCCA – Coordinatore A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Regione Campania

Conclude: Angelo VILLANI – Presidente Provincia Salerno

Ore 11.30
CITTA’ DELLA NOCCIOLA: PREMIO AI COMUNI RICICLONI
Selezione nazionale e regionale

Ore 12.00
Presentazione dei risultati e premiazione del concorso fotografico nazionale “La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori”.

Ore 12.30:
Aperitivo con saluto agli ospiti sulle note di Mozart, sofisticato estimatore della nocciola.

(dal sito: www.lucianopignataro.it)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *