Gianpaolo Necco: A Squille di Castelcampagnano(Ce), il 21 si festeggia il Pallagrello
Nell’ambito del programma “Selvanova per il sociale”l’iniziativa proposta per il 21 maggio intende richiamare l’attenzione degli Enti, delle Aziende e dei Privati su una realtà di fatto:il vino, ed in particolare, il Pallagrello è diventato una realtà trainante dello sviluppo economico, sociale e culturale dell’area caiatina. Infatti, in pochissimi anni sono nate non meno di 10 Aziende che producono vino Pallagrello in un’area di pochi kmq; 15/20 sono gli Agriturismi sorti nell’area caiatina che attraggono un flusso turistico mordi-e-fuggi; il turismo scolastico, grazie alla Fattoria Didattica dell’Azienda Selvanova, è ormai un flusso costante e ben organizzato di decine di migliaia di piccoli visitatori; altri prodotti,”olio”in primis, si vanno affermando. Uno sforzo organizzativo di soggetti pubblici e privati interessati, farebbe di questa situazione, ancora ad uno stadio spontaneo, una realtà di sicuro sviluppo futuro. Questa iniziativa si pone idealmente sulla scia dei prossimi eventi: Cantine aperte,Vitigno Italia ed il 2° Convegno sul Pallagrello del Comune di Castel Campagnano(Ce). Il fatto poi, che per questa giornata di studio e di assaggi, dedicata alla scoperta del Pallagrello, si sia affidato il compito a quello che oggi è il giornalista meglio aggiornato sulla produzione vinicola della Campania e delle regioni viciniori, Luciano Pignataro, (tra l’altro autore di numerose pubblicazioni che spaziano dagli agriturismi al vino e all’olio), è segno che finalmente si vuol fare sul serio alla pubblicizzazione dei nostri prodotti agro-alimentari, viti-vinicoli e oleari; lo stesso parterre di relatori, tutti di grandi esperienza, ne è ulteriore testimonianza.
La fattoria di Selvanova. C’è una bella differenza tra il comprare una bottiglia di vino in enoteca e andarlo a cercare nella fattoria dove s’è prodotto e non è solo per una questione di prezzo. La fattoria Selvanova di Squille di Castel Campagnano, in provincia di Caserta,(ci si arriva uscendo a Caserta nord, prendendo il bivio per Caiazzo) fornisce l’occasione di fare un salto in campagna, vivere qualche ora diversa dal solito tran-tran cittadino e fare qualche acquisto agro-alimentare, acquistando qualche buona bottiglia di vino. E’ la, infatti, che il titolare della fattoria, Antonio Buono, porta avanti la produzione di vini da vite coltivate e vinificate in azienda e non solo. Perché ci si trova l’olio extravergine di oliva, e su banchetti artigianali che sanno di antico, formaggi e salumi tipici stagionati in fattoria. Fare i nomi delle etichette del vino e dell’olio significherebbe negare ai sommelier della fattoria di svolgere il loro lavoro, ai visitatori il compito di scoprirlo. In più c’è tutto il servizio offerto sotto la formula dell’agriturismo, con ristorante caratteristico, fornito di ampie sale per matrimoni e cerimonie speciali. Una parte della fattoria, poi, è stata attrezzata per i bambini con laboratori didattici e per la visite delle scolaresche che convergono da tutta la Campania. Ogni weeck end si festeggia il vino: un viaggio che porta a conoscere il percorso del vino dal vigneto alla cantina, fino alla degustazione. Vi sono occasioni per attività speciali per associazioni, centri sportivi e culturali. La fattoria ha ben 40 ettari di superficie a vigneti, oliveti, seminativi, bosco, orto, sorgente, pic-nic, ristorante, sala congressi e posti letto per 40 persone. Questo la dice lunga anche sulla possibilità di farsi più di una passeggiata mordi e fuggi.
Il programma del 21 maggio, ore 10
Presentazione a cura di Luciano Pignataro – Saluto del Sindaco di C. Campagnano, Nicola Campagnano. Intervengono: I produttori – Massimo Marelli, Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell’Univ.Federico II – Francesco Continisio, responsabile tecnico”Vitigno Italia”- Manuela Piancastelli, Presidente Movimento Turismo del Vino della Campania – Francesco Landolfo, Presidente Arga della Campania, associazione dei giornalisti agricoli campani.
Degustazione dei vini “pallagrello”delle diverse cantine e visita dell’Azienda Selvanova:
Alois: Caiati bianco 2004 – Castello Ducale: Pallagrello bianco del Ventaglio 2003; Pallagrello nero 2003 – Hesperia: InVolo bianco 2004; Edonè rosso 2004 – FattoriaSelvanova: Acquavigna2003 – MasseriaPiccirillo: Pallagrello bianco 2004; Pallagrello nero 2004 – Tenuta Castello di Campagnano: Negresco rosso 2004 – Terre del Principe: Fontanavigna bianco 2004; Le Sèrole bianco 2004; Ambruco nero 2003 – Vestini Campagnano: Pallagrello bianco 2003; Pallagrello nero2002 – Viticultori Casavecchia: Pallagrello bianco 2004.
Ore 13.00
Buffet di piatti tipi dell’Agriturismo Selvanova
Per saperne di più cell. 335492202 – tel. 0823867261 – fax 0812455268 – www. fattoriaselvanova.com – info@fattoriaselvanova.com
GIORNALISTI: SOLIDARIETA’ A BLASI DALL’ARGA
(ANSA) – NAPOLI, 19 MAG – Solidarieta’ al giornalista
Benigno Blasi, vittima di una serie di episodi intimidatori,
viene espressa dal presidente dell’Arga (Associazione regionale
giornalisti agricoli e ambientali) Francesco Landolfo.
Landolfo condanna gli episodi concretizzatisi in lettere
minatorie, speronamenti dell’auto e colpi di pistola, di cui e’
rimasto vittima il responsabile dei servizi giornalistici di
Media Tv, emittente televisiva di san Salvatore Telesino e si
associa all’appello rivolto alle forze dell’ordine dall’
Assostampa e dall’Ordine dei giornalisti della Campania per
asssicurare a Blasi le condizioni di sicurezza necessarie allo
svolgimento del suo lavoro. (ANSA). PIR2005-05-19 21:08:00 NNNN
Premio Francesco Landolfo 2024, appello per salvare l’Emeroteca Tucci
NAPOLI. Dal Premio Landolfo un appello alle istituzioni affinché venga messa in sicurezza l’Emeroteca Tucci. Lo hanno lanciato insieme il quotidiano “Roma”, l’Ordine nazionale dei Giornalisti, la Federazione nazionale della stampa e l’Istituto di cultura meridionale Leggi tutto…
0 commenti