Fotovoltaico: il più piccolo impianto a Piaggine(SA), il più grande in Val Venosta, Alto Adige.

1) IL PIU’ PICCOLO IMPIANTO IN CAMPANIA. A PIAGGINE UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA.
Una centrale fotovoltaica sarà realizzata a breve a Piaggine, piccolo comune nel cuore del parco del
Cilento e Vallo di Diano.
Lo ha annunciato il sindaco del paese Angelo Pipolo, spiegando che la centrale sarà realizzata interamante dal comune con una spesa di 6 milioni di euro.
La struttura, che sarà costituita da 9mila pannelli solari, produrrà un milione e 200mila chilowatt l’anno. Sorgerà in località Tempa degli Impisi, su una superficie di 10mila mq.
I chilowatt prodotti verranno venduti all’Enel, che in cambio garantirà l’erogazione gratuita di energia al comune.
“Piaggine – ha detto Pipolo – è l’unico paese d’Italia, insieme ad Isernia, che potrà vantare una centrale interamente realizzata da un comune”.
Infatti tra le decine di progetti inviati dopo la pubblicazione del bando per la realizzazione di centrali fotovoltaiche, emesso nel 2005 dai Ministeri delle Attività Produttive e dell’Ambiente, sono stati accolti comune cilentano e da quello molisano.
Dopo la realizzazione dell’impianto, previsto entro due anni dall’avvio dei lavori, il Ministero delle
Attività Produttive garantirà al comune di Piaggine un contributo ventennale di 600mila euro.
Il bando di gara per l’appalto dei lavori, dovrebbe svolgersi entro il mese di agosto.
Antonella D’Alto
Da: CilentoInforma – Quindicinale di informazione – supplemento di Voci dal Cilento
Testata iscritta nel registro della Stampa – Periodica del Tribunale di Salerno al n. 41/06
Direttore responsabile Annavelia Salerno (annaveliasalerno@alice.it)
Editore Italo Salerno Caporedattore Luca Gargiulo Redazione: Via Isca, 84049 – Castel San Lorenzo (SA – ITALY))

…E IL PIU’ GRANDE IMPIANTO?

2) IN ALTO ADIGE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO PIU GRANDE D´ITALIA. L’impianto fotovoltaico più grande d’Italia si trova in Alto Adige. Con 4mila pannelli solari ricopre una superficie di 5mila mq per una potenza complessiva d’impianto pari a 873 kWp. L’impianto fotovoltaico è stato installato sui tetti della Cooperativa ortofrutticola Ortler di Laces. L’azienda è situata in Val Venosta, una zona caratterizzata da scarsa piovosità ed elevato irraggiamento solare. Luogo ideale per coltivare mele e per produrre energia elettrica dai pannelli solari fotovoltaici. Ogni anno l’azienda agricola sarà provvista di una produzione d’energia elettrica pari a 1 milione di kWh equivalenti a un beneficio sociale pari alla una riduzione di emissioni CO2 di 510 tonnellate. Non si tratta comunque di beneficenza, anche questo è eco-business. Quest’ultimo termine, spesso osteggiato dagli ambientalisti radicali o associato soltanto alle speculazioni, identifica possibilità di generare profitto dalle attività legate alla tutela ambientale. Considerando il costo dell’opera di 4,1 milioni di euro si prevede un rientro dell’investimento in 10 anni (fonte dati Ansa 17/3/2007), nei restanti 15 anni di vita dell’impianto i ricavi netti costituiranno il profitto dell’impianto fotovoltaico. La produzione di energia sarà infatti rivenduta sulla base delle regole del primo conto energia del 2005, entrate in vigore dopo ben due anni di ritardi normativi, governativi e parlamentari. Le mele del trentino, già famose per la loro qualità alimentare, meritano quindi d’essere conosciute anche per l’impegno ambientale di chi le coltiva.

Da: 20070317 www.ecoage.it: Source: Impianto fotovoltaico più grande d’Italia (Fonte dati Ansa 17/3/2007)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *