FORNITORI ENI: COME QUALIFICARSI SEMINARIO DI CONFINDUSTRIA BASILICATA A VIGGIANO

Fornitori Eni, uniti per essere più competitivi
Massiccia partecipazione di imprenditori e artigiani al seminario di Confindustria Basilicata
sul processo di qualifica e le opportunità di sviluppare nuove aggregazioni
VIGGIANO – In una sala gremita di imprenditori, artigiani, piccole realtà economiche locali – alla presenza dei sindaci di Viggiano, Marsico Nuovo e Marsicovetere e di alcuni amministratori dell’area – si è svolto, ieri pomeriggio a Viggiano, il seminario organizzato da Confindustria Basilicata per approfondire il processo di qualifica dei fornitori e incentivare nuove forme di aggregazione tra piccoli imprenditori che consentano loro di operare con Eni.
“Una partecipazione – ha commentato il vicepresidente alle Politiche energetiche e ambientali di Confindustria Basilicata, Francesco Somma – che testimonia quanto la presenza della multinazionale sul territorio rappresenti una opportunità di crescita per l’intero mondo produttivo lucano, non solo dal punto di vista economico e sociale ma anche in termini di diffusione di cultura d’impresa, della sicurezza e dell’ambiente. Nel corso dell’incontro, che abbiamo voluto aprire a tutte le aziende, è emerso chiaramente che le forme di aggregazione, tradizionali e nuove, sono uno strumento indispensabile per candidarsi a essere validi contractors, non solo di Eni ma di tutta la filiera Oil&Gas”.
Dopo i saluti del vicepresidente Somma e del responsabile del progetto Eni in Basilicata, Walter Rizzi, è intervenuta la responsabile per i rapporti con Confindustria nazionale e le Associazioni imprenditoriali territoriali Eni, Manuela Liverzani, che ha presentato l’iniziativa.
Nel corso degli interventi del responsabile Vendor management Eni, Thomas Negrini, della responsabile Industrial and environmental qualification Activities Eni, Caterina Pisani, e del responsabile Upstream procurement Italy Eni, Filippo Saranga sono state illustrate le possibilità di formare consorzi stabili tra più imprese, reti di impresa e raggruppamenti temporanei di impresa, per rispondere meglio ed essere più competitivi rispetto ai requisiti del singolo appalto.
Sono stati inoltre approfonditi i temi relativi agli aspetti e requisiti HSE-Q (Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità), al fine di prevenire infortuni del personale impiegato nelle attività e garantire la sostenibilità ambientale.

———————————————————————-
POTENZA – Approfondire il processo di qualifica fornitori Eni e sviluppare nuove aggregazioni per accrescere la propria competitività. E’ questo il tema del seminario tecnico organizzato da Confindustria Basilicata, che si terrà lunedì 5 febbraio, alle 15.30, presso la sede di Confindustria Basilicata a Viggiano (zona industriale).
Un’iniziativa aperta a tutte le aziende, fortemente voluta per rafforzare il link tra Eni e le imprese lucane e aumentare le possibilità di accesso alle opportunità legate alla presenza della multinazionale sul territorio.
Durante l’incontro sarà dato ampio spazio alle possibilità di formare consorzi stabili tra più imprese, reti di impresa e raggruppamenti temporanei di impresa per rispondere meglio ed essere più competitivi ai requisiti del singolo appalto.
Saranno inoltre approfonditi i temi relativi agli aspetti/requisiti HSE-Q (Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità), al fine di prevenire infortuni del personale impiegato nelle attività e garantire la sostenibilità ambientale.
Il programma dei lavori prevede i saluti di Confindustria Basilicata e del responsabile del progetto Eni in Basilicata, Walter Rizzi. A seguire la presentazione dell’iniziativa da parte della responsabile per i rapporti con Confindustria nazionale e le Associazioni imprenditoriali territoriali di Eni, Manuela Liverzani.
A illustrare il processo di qualifica per diventare fornitori saranno:
Thomas Negrini, responsabile Vendor management Eni;
Caterina Pisani, responsabile Industrial and environmental qualification Activities Eni;
Filippo Saranga, responsabile Upstream procurement Italy Eni.
Ufficio stampa Mariateresa Labanca – m.labanca@confindustria.basilicata.it 366.8218024


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *