INN-OVATION
Science for Life Plattaform: Consumer Science & Food Quality Perception. 7° Framework Program: FOOD, AGRICULTURE & BIOTECNOLOGY, lunedì 13 novembre 2006.
INN-OVATION
Science for Life Plattaform: Consumer Science & Food Quality Perception
7° Framework Program: FOOD, AGRICULTURE & BIOTECNOLOGY
LUNEDÌ 13 novembre 2006 c/o Palazzo Strozzi, gabinetto Vieusseux, Piazza Strozzi 1, Firenze.
Seminario Università /Impresa organizzato dall’OPEN NETWORK for NEW SCIENCE /EGOCREANET in Collaborazione con FEDERALIMENTARE e con il CeRA
“Impatto cognitivo sulle scelte alimentari”.
Al centro delle preoccupazioni del 7° P.Q della U.E. è la sicurezza delle catene alimentari dalla produzione alla tavola e le patologie legate all’alimentazione,
quali ad esempio la relazione tra obesità e l’innovazione cognitiva, conseguente agli studi del metabolismo dei giovani e degli anziani al fine di migliorare il benessere fisico e mentale durante tutto l’arco della vita.
Lo sviluppo bio-tecnologico nel settore alimentare ha pertanto un forte impatto sulle scelte al consumo dei prodotti alimentari viste in relazione alla salute dei cittadini. Infatti la percezione della qualità dei prodotti dipende da vari fattori quali: la realizzazione di processi di produzione innovativi, la sicurezza sulla tracciabilità, ma in maggior misura dalla evoluzione della percezione della qualità alimentare da parte degli stessi consumatori.
Pertanto il tema del Seminario su la “Scienza dei Consumatori” vuol essere un incentivo nel considerate decisivo il ruolo e lo sviluppo della percezione della qualità del cibo da parte dei consumatori.
La disseminazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche più avanzate sarà quindi attuata in modo che i consumatori stessi possano divenire capaci di affrontare coscientemente il controllo dei disturbi e rischi legati l’alimentazione, tra essi: obesità, allergie e diabete ecc, problematiche quest’ultime in gran parte dovute a fattori nutrizionali errati i quali vengono ad essere in relazione alla composizione troppo generica delle diete.
L’impegno del seminario sarà anche quello di evidenziare e chiarire lo stretto rapporto tra DNA ed il cibo (Nutri-genomica), nonché quello di favorire l’apprendimento di conoscenze relative al cambiamento delle produzioni mediante tecniche di sviluppo di organismi biologicamente avanzati (O.B.A), quest’ultime finalizzate ad uno sviluppo della Agricoltura di Precisione. Per tali scopi, riteniamo importante avviare un test di confronto e di dialogo tra università ed impresa sulla tematica Consumer Science Innovation al fine di favorire la diffusione degli avanzamenti di ricerca ed innovazione cognitiva su le seguenti tematiche:
1.0) Diffusione di conoscenze avanzate sulle tematiche relative alla “Consumer Science”
1.1) Antropologia della nutrizione: interpretazione delle dinamiche di produzione preparazione e consumo del cibo nelle diverse culture europee non che mondiali, al fine di leggere le diversità dei gusti ed abitudini e promuovere la competitività delle imprese nel mercato globale, e favorire la condivisione di conoscenza sugli avanzamenti degli stili, mode e culture attuali sull’alimentazione.
Quanto sopra verrà attuato in modo che suddette conoscenze antropologiche correlate alla alimentazione in Europa, vengano orientate per incrementare la salute ed il benessere dei cittadini migliorando in particolare le problematiche relative alla obesità e all’ invecchiamento.
1.2) Valorizzazione socio-economica delle conoscenze scientifiche sull’alimentazione, sia di quella basata sui “prodotti tipici” della dieta mediterranea non che quella in relazione ai più moderni “functional food”. Lo scopo è quello di favorire un avanzamento cognitivo dei consumatori comprendente la composizione di diete basate sui criteri delle conoscenze biologiche necessarie per ottenere una dieta individuale vista come funzione del rapporto tra DNA e cibo
1.3) Organismi Biologicamente Avanzati (OBA): La diffusione delle conoscenze sulla modellizzazione molecolare sia genetica che della biocatalisi, verrà disseminata sulla base dei piu recenti studi della produzione di nuove molecole bioattive capaci di interagire funzionalmente sulle interazioni tra proteine ed acidi nucleici utili per dare sviluppo ad una Agricoltura di Precisione.
2.0) Azioni pilota e strategie di marketing e di comunicazione finalizzate al tema della “Consumer Satisfation”
2.1) Radio Frequency Identification (RFID) – Studio del comportamento del consumatore sulla base di sperimentazione di etichette intelligenti e tecnologie wireless per l’identificazione e la cattura automatica dei dati. Come servizio innovativo teso a garantire la qualità, l’ottimizzazione della catena di approvvigionamenti ed in definitiva una migliore collaborazione con i clienti da tradurre in un efficace incremento delle vendite.
2.2) Applicazioni di “Neuroimaging“ per individuare i criteri di scelta del consumatore nell’ acquisto dei cibi con particolare attenzione dal punto di vista statistico alle applicazioni su tracciati di indagine Elettroencefalografica (EEG) sul potenziale di successo di nuovi prodotti alimentari sulle loro campagne di comunicazione e di marketing.
Info: Paolo Manzelli LRE@UNIFI.IT
Roberto Cei – robertocei@libero.it
I link correlati all’argomento ”Food for life” La comunicazione nell’agroalimentare
Neuromarketing La coscienza alimentare
Anna Russo
0 commenti