Fondazione Mezzogiorno Europa
1)Gianni Pittella riprende gli incontri.
2)Bruxelles : l’Università Orientale incontra i commissari Orban e Wallstrom e l’europarlamentare Pittella
——————————
1) Domani 30 novembre alla Fondazione Mezzogiorno Europa Gianni Pittella riprende il rito degli incontri al Caminetto.
“Qualità della spesa dei Fondi Europei e qualità della spesa, politiche Euromed e Area di Libero Scambio 2010”: saranno questi alcuni dei temi della Conversazione del Caminetto con il presidente della delegazione italiana del Pse al Parlamento Europeo Gianni Pittella che si svolgerà domani venerdì 30 novembre 2007 a Napoli alle ore 17,30 nella sede della Fondazione Mezzogiorno Europa (via S. Lucia 76). I lavori si apriranno con i saluti del Presidente della Fondazione Andrea Geremicca.
Riprendono da quest’incontro i tradizionali incontri al caminetto della Fondazione iniziati nel 2000 da Giorgio Napolitano.
————————–+—
2) Bruxelles : l’Università Orientale incontra i commissari Orban e Wallstrom e l’europarlamentare Pittella
L’Università Orientale di Napoli si avvicina all’Europa con una serie di colloqui con il mondo istituzionale ed accademico di Bruxelles. Dopo la partecipazione martedi’ 27 alla conferenza organizzata al Residence Palace dalla Fondazione Mezzogiorno Europa « Rilancio dell’Europa: basta un Trattato?», la delegazione composta dal rettore Pasquale Ciriello, dal preside della Facoltà di scienze politiche Amedeo Di Maio e dagli ordinari Paolo Frascani, Paolo Jedlowski e Maria Donzelli ha incontrato mercoledi’ 28 il vicepresidente della Commissione europea Margot Wallstrom, il commissario europeo al multilinguismo Leonard Orban, l’europarlamentare Gianni Pittella, la componente del gabinetto del commissario all’istruzione Jàn Figel Pinuccia Contino, il presidente dell’Istituto di studi europei dell’Universitè Libre de Belgique Mario Telo’ ed il segretario generale della Fondazione Anci Ideali Maria Baroni.
Gli incontri hanno fornito spunti importanti per una maggiore collaborazione con le istituzioni europee ed una partecipazione più attiva ai programmi e alle opportunità di finanziamento offerte dall’Ue alle università e ai poli del sapere.
In particolare, l’europarlamentare Gianni Pittella ha proposto la creazione di maggiori sinergie per presentare progetti nell’ambito di programmi di ricerca del VII Programma Quadro, offrendo la propria attiva collaborazione per favorire una maggiore internazionalizzazione dell’ateneo partenopeo.
Il commissario Orban intende coinvolgere l’Orientale in un grande evento su cultura e traduzione, che avrà luogo a Bruxelles nel 2009, mentre il commissario Wallstrom è stata inoltre invitata a partecipare al seminario su informazione e comunicazione in area mediterranea, che si terrà ai primi di marzo all’Orientale in vista del master di secondo livello interfacoltà diretto dalla professoressa Maria Donzelli sui temi dell’incontro.
La vicepresidente della Commissione Wallstrom, titolare delle competenze sulle strategie di comunicazione, fornirà inoltre un contributo di presentazione al Quaderno del Ceicc sul nuovo Trattato, realizzato dagli studenti del corso di laurea specialistica in Studi europei sotto la supervisione del consigliere principale della Commissione europea per le questioni istituzionali Paolo Ponzano.
« A tutti abbiamo presentato l’identikit dell’ateneo, il bagaglio prezioso di competenze linguistiche e culturali che l’Orientale offre sui settori trainanti e tipici di Asia e Africa ma anche quelli più recenti riguardanti le politiche di integrazione europea- spiega il rettore dell’Orientale Pasquale Ciriello- Abbiamo ricevuto un’ottima accoglienza, una grande attenzione verso il nostro ateneo e speriamo che alcuni dei commissari possano partecipare ad eventi promossi a Napoli dall’Orientale »
Il rettore ed i docenti in visita a Bruxelles hanno inoltre visitato il gruppo di venti studenti della Facoltà attualmente impegnati in uno stage di tre mesi presso le istituzioni europee e gli uffici di rappresentanza presenti nella capitale belga, sotto il coordinamento del professore Andrea Pierucci.
La delegazione dell’Orientale ha inoltre incontrato, assieme al presidente della Fondazione Mezzogiorno Europea Andrea Geremicca, i rappresentanti della Fondazione Anci Ideali, che rappresenta i comuni italiani a Bruxelles. Con essa ha siglato un accordo di collaborazione per realizzare collaborazioni per progetti europei ed interventi comuni di lifelong learning sui temi dell’Europa .
Con l’Istituto di studi europei dell’Ulb verrà siglata presto una convenzione quadro in cui verranno iscritti i dottorati in co-tutela, per internazionalizzare i dottorato di ricerca sull’Europa. Con l’istituto diretto da Mario Telo’ verrà realizzato un evento sui rapporti fra Europa ed Estremo Oriente, in vista di un master internazionale di secondo livello su questo tema.
———————————
INFO
Ufficio stampa:
Fondazione Mezzogiorno Europa Relazioni Esterne- Roberto Race
+ 39 347 0885 233 + 39 333 90 64 533
[mezzogiornoeuropa@gmail.com]
0 commenti