RAPPORTO CRIMINALITA’ A CASTELCAPUANO
Il giorno 15 giugno alle ore 15.30 presso la sede della FONDAZIONE CASTELCAPUANO a CASTELCAPUANO si terrà la presentazione del Secondo Rapporto CRIMINALITÀ E SICUREZZA A NAPOLI (Ricerca finanziata dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V).
Dopo i Saluti Istituzionali di Antonio BUONAJUTO Presidente Fondazione Castel Capuano e di Paolo DE NARDIS Presidente Istituto di Studi Politici S. Pio V, ne discuteranno Luigi RIELLO Procuratore Generale di Napoli, Giovanni MELILLO Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Napoli, Antonio DE IESU Questore di Napoli, Domenico CUTTAIA Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Antonio LA SPINA dell’Università LUISS – Roma.
Saranno presenti e interverranno i curatori Giacomo DI GENNARO dell’Università Federico II e Riccardo MARSELLI dell’Università Parthenope. Modera Marco DE MARCO Editorialista Corriere della Sera.
Questo Secondo Rapporto sulla Criminalità e sicurezza a Napoli è diviso in tre sezioni – particolarmente di rilievo data la recrudescenza di attacchi camorristici e l’aumento delle baby gang in città e provincia – per approfondire le caratteristiche di tali fenomeni, esaminare cosa avviene in altre aree metropolitane e individuare le strategie operative da realizzare sui singoli territori. Tra i temi trattati, la formazione di aggregazioni violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza tra cui il 41-bis, nonché l’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una riflessione civilistica, penalistica e vittimologica.
Per gli accrediti indispensabili per accedere a Castelcapuano e info rivolgersi all’UFFICIO STAMPA FONDAZIONE CASTELCAPUANO PROF. LAURA CAICO giornalista associata Arga Campania sulla mail lauracaico1@gmail.com
Attività Arga
Premio Landolfo, informare tra social e crisi della carta stampata: la cerimonia
Cosa significa essere giornalista e fare informazione al tempo dei social network con la crisi della carta stampata e dei classici mezzi di comunicazione. Attorno a questo tema si è sviluppato il dibattito che ha Leggi tutto…
0 commenti