Gentili colleghi, vi invito alla conferenza della mostra di Gian Maria Tosatti Sette Stagioni dello Spirito al museo MADRE di Napoli giovedì 15 dicembre ore 12:00 (Biblioteca, primo piano). Opening venerdì 16 dicembre 2016, ore 19:00.Vi aspetto! Buon lavoro ufficio stampa museo MADRE
Luisa Maradei giornalista professionista, associata arga campania 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
————————————————————-
26 novembre 2016 – Folla di vip al MADRE per la mostra di Fabio Mauri Restrospettiva a luce solida
E per tutto il weekend visite didattiche gratuite alla mostra
La pioggia non ha fermato il pubblico, sempre numeroso alle inaugurazioni del MADRE-museo d’arte contemporanea Donnaregina, accorso ieri in via Settembrini per visitare la mostra Retrospettiva a luce solida dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), magistrale e pionieristico esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo e uno dei i più importanti artisti contemporanei a livello internazionale, la cui pratica artistica è incentrata sull’esposizione dei meccanismi dell’ideologia, l’esplorazione dei linguaggi della propaganda, l’analisi dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche.
Il Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Pierpaolo Forte e i due curatori della mostra, Laura Cherubini, Vicepresidente della Fondazione Donnaregina, e Andrea Viliani, Direttore del MADRE, hanno accolto i tanti artisti, galleristi, collezionisti, curatori, direttori di musei ed esponenti del mondo istituzionale, universitario e dell’editoria, insieme ai componenti della famiglia dell’artista, da Achille, Diana, Santiago e Stefano Mauri a Diego von Buch e Maria Pace Ottieri, ai collaboratori dello Studio Mauri e alla galleria Hauser & Wirth, con sedi a New York, Los Angeles, Londra e Zurigo, rappresentata da Olivier Renaud Clement, Timo Kappeller e Karin Seinsoth.
Presenti gli assessori regionali Serena Angioli (Fondi Europei) e Amedeo Lepore (Attività Produttive), insieme a Maria Grazia Falciatore, Vicecapo di Gabinetto della Regione Campania, con Antonio Oddati e Pina De Luca, e importanti ospiti istituzionali da tutta Italia, fra cui la presidente del MAXXI Giovanna Melandri con il direttore artistico Hou Hanrou e il direttore del MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi, la direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva con il marito Luigi Ficacci sovrintendente a Lucca, la direttrice del Castello di Rivoli Carolyn Christov-Bakargiev, il Direttore della GAMeC di Bergamo Giacinto Di Pietrantonio, la curatrice di Palazzo Grassi/Punta della Dogana-Collezione Pinault di Venezia Caroline Bourgeois, il sovrintendente degli Scavi di Pompei Massimo Osanna, Elio De Rosa per il museo Diocesano di Napoli, la direttrice della Fondazione Real Sito di Carditello Angela Tecce con il marito Lucio Turchetta, il direttore generale di Electa Mondadori Rosanna Cappelli, il filosofo Eugenio Mazzarella, la professoressa Caterina Miraglia.
Tra i tantissimi artisti il neo-vincitore del Premio Cairo Paolo Bini, Maria Thereza Alves e Jimmie Durham, Paul Etienne Lincoln, Alfredo Pirri, Marisa Albanese, Antonio Biasiucci, Bianco-Valente, Rosy Rox, Roxy in the Box, Giulia Piscitelli, Paul Thorel, Lello Lopez, Lino Fiorito, Gabriele di Matteo, Franz Cerami, Christian Leperino, Mathelda Balatresi, Gerardo Di Fiore, Aldo Elefante, Quintino Scolavino e Carmine Rezzuti, Annamaria Pugliese, Serena Scapagnini, Enza Monetti, Arash Radpour, la videomaker Matilde De Feo, il regista israeliano Amos Gitai, impegnato in questi giorni al Teatro di San Carlo, con Antonella di Nocera e Igina di Napoli e, fra i curatori, Adachiara Zevi, Miriam Mirolla, Eugenio Viola, Maria Savarese, Adriana Rispoli.
Tra i galleristi presenti i napoletani Dino Morra, Lucia e Laura Trisorio, Umberto e Maria Di Marino, Alfonso Artiaco, Giangi Fonti, Tiziana Di Caro, la salernitana Paola Verrengia, il casertano Nicola Pedana, le romane Daniela Ferraria di Arco d’Alibert e Erica Fiorentini, la veneziana Michela Rizzo, la torinese Liliana De Matteis di Studio Martano. Tanti anche i collezionisti, intervenuti per ammirare le oltre cento tra opere, azioni e documenti, Gianfranco D’Amato, Olimpia e Massimo Moschini, Luca Rivelli, Renato Magaldi, Maria Pia Incutti, Peppe Morra e Teresa Carnevale, Maurizio Morra Greco, Alberto Del Genio, Francesco Nasta, Silvio Sansone, Gabriella Buontempo, Anna Amelio, Rosalba Improta e Davide de Blasio, Franco Rendano, gli emiliani Enea Righi e Lorenzo Paini, i romani Giovanni e Valeria Giuliani, Bianca Attolico, Lavinia Borea e Alberto Albertini, Mario Colonna e Ida Bali, Aldo Ponis, i milanesi Laura Mattioli, Paola Clerico, Roberto Lombardi e Paola Milucci, e i membri della famiglia Leonetti, fra cui Piera, Maria Grazia e Gianpaolo.
Molto apprezzate anche le azioni performative, re-enactment delle azioni storiche, nella sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra): Ideologia e Natura (1973), Europa bombardata (1978) con la stessa performer dela versione originale, Danka Schröder, L’Espressionista (1982) Senza Titolo (1992), e le proiezioni su donna Senza Ideologia – de Gastyne, “Giovanna D’Arco”(1975) e su uomo Senza Ideologia – Kazan, “Viva Zapata!”(1975) al terzo piano del museo, così come l’evento speciale dell’inaugurazione: la proiezione nel Secondo Cortile del museo dell’opera Senza (1976) eseguita per la prima volta nel cortile della Galleria Toselli di Milano del film “Uccellacci Uccellini” di Pier Paolo Pasolini.
Per tutto il weekend visite didattiche gratuite alla mostra (info e prenotazioni obbligatorie al numero 081 19313016) e, in particolare, quelle con i curatori: Laura Cherubini (sabato 26 novembre, ore 16:00) e Andrea Viliani (domenica 27 novembre, ore 11:00).www.madrenapoli.it
—————————————————–
26 novembre 2016 – FABIO MAURI Retrospettiva a luce solida Re_PUBBLICA MADRE (piano terra), mezzanino, Sala delle Colonne (primo piano), terzo piano e tetto-terrazzo 26 novembre 2016 – 6 marzo 2017
Preview per la stampa: 24 novembre, ore 12
Inaugurazione: 25 novembre, ore 19
A cura di Laura Cherubini, Andrea Viliani
Il museo MADRE è lieto di presentare la mostra Retrospettiva a luce solida dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo, la cui pratica artistica – incentrata sull’esposizione dei meccanismi dell’ideologia, l’esplorazione dei linguaggi della propaganda, l’analisi dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche, a partire da quella cinematografica – lo impone fra i più grandi e seminali artisti contemporanei a livello
internazionale.
Le sue opere e azioni – che comprendono pittura, disegno, scultura, installazione, performance – indagano la storia europea del “secolo breve” nei suoi conflitti e nelle sue contraddizioni, e trovano nell’indagine di un soggetto specificatamente europeo, quale appunto l’ideologia, e nell’intrinseco rapporto fra dimensione storica e dimensione etica, come nella tensione e ricomposizione fra sfera personale e collettiva, il loro fulcro intellettuale ed emotivo. Distanziandosi da un’originaria affinità con le coeve ricerche della Pop Art, Mauri ha perseguito una radicale autonomia, anche rispetto agli scenari dominanti della storia dell’arte contemporanea italiana, fino a definire una ricerca unica e personale, che coincide con il tentativo di dare rappresentazione al pensiero, di svelare i meccanismi di funzionamento della percezione (come delle strategie di manipolazione o dei meccanismi di induzione propri della “società dello spettacolo”) e di far affiorare i percorsi potenziali della memoria o della sua sistematica rimozione e rimodulazione. Organizzata in stretta collaborazione con lo Studio Fabio Mauri, la mostra al MADRE è la più completa mai dedicata all’artista negli ultimi due decenni e comprende più di cento fra opere, azioni e documenti, in un percorso che trasforma l’intero museo in un’esperienza critica dalla struttura molteplice, in cui l’opera si confronta con il suo progetto, il pensiero si fa fisico e il Fabio Mauri regione campania fondazione donnaregina per le arti contemporanee madre · museo d’arte contemporanea donnaregina white cube museale si confonde con il palcoscenico teatrale e la scatola
nera della sala cinematografica. Nel suo impianto di ricerca ed espositivo la mostra incorpora e trasmette il concetto di “luce solida” che compare in alcuni titoli delle opere dell’artista, in cui, richiamandosi alle Lampadine con i raggi solidificati futuriste, Mauri conferiva consistenza fisica al raggio che congiunge il proiettore e lo schermo cinematografico, traducendo così l’idea che tutte le componenti dell’esistenza hanno una “realtà”, ovvero cause e conseguenze reali: quindi anche il pensiero, l’immaginario, l’ideologia. Questa riflessione, successivamente affidata agli Schermi, alle Proiezioni e
alle azioni performative, diviene metafora del rapporto tra mente e mondo, tra realtà e memoria, fra Storia e storie. Trasformando, in occasione di questa mostra, il museo stesso in proiezione e messa in scena, e il concetto di retrospettiva in una proiezione architettonica che avvolge lo spettatore
rendendolo parte attiva, soggetto/oggetto di questa narrazione, scandita in opere, azioni e documenti.
Il percorso della mostra parte al piano terra del museo, nella sala Re_PUBBLICA MADRE trasformata in un vero e proprio Theatrum Unicum Artium (“teatro unico delle arti”), all’interno del quale sono esposte opere, installazioni e documentazioni (in cui anche la fotografia assume il rilievo e l’autorità pittorico-scultorea di una traccia essenziale) che ricostruiscono la matrice performativa e teatrale della ricerca dell’artista, con una selezione delle più importanti azioni di Mauri. Esse verranno riproposte periodicamente durante l’arco della mostra (Ideologia e Natura, 1973; Europa bombardata, 1978; L’Espressionista, 1982; Senza titolo, 1992) o presentate attraverso alcune essenziali componenti “sceniche” o opere connesse (Ebrea, 1973; Dramophone, 1976; Picnic o Il buon soldato, 1998; Fermata d’autobus, 1995) o, nelle tre sale del mezzanino, attraverso materiali documentari (Che cosa è il fascismo, 1971; Gran Serata Futurista 1909-1930, 1980; Che cosa è la filosofia. Heidegger e la questione tedesca. Concerto da tavolo, 1989). Su un piccolo palcoscenico sono anche presentati materiali (schizzi, maquette e fotografie di scena) della prima opera teatrale di Mauri, il monologo in due tempi e due scene intitolato L’isola (1960), la cui prima rappresentazione avvenne nel 1964, al Festival dei Due Mondi di Spoleto (interpreti Tomas Milian e Barbara Steele), e che fu poi ripreso nel 1966 al Teatro Stabile di Roma (interpreti Alberto Bonucci e Rosemarie Dexter). In relazione a queste azioni sono inoltre presentate, come su un palcoscenico in cui lo spettatore può liberamente inoltrarsi, alcune opere fondamentali quali Manipolazione di cultura (1971-1973, terminata nel 1976), le opere-libro Ho pensato tutto (1972) e Linguaggio è guerra (1975), introdotte da Sala del Gran Consiglio (Oscuramento)(1975) e Il Muro Occidentale o del Pianto (1993), per culminare, con lo sguardo rivolto al pubblico, nelle due sedute di Teatrum Unicum Artium (2007), su cui campeggia la scritta “the end”: un teatro in cui viene messa in scena criticamente la Storia, un “teatro per restituire verosimiglianza a l’esistenza,
che è inverosimile”. Segue una seconda sezione complementare, al terzo piano, in cui si articolano i gruppi di opere che destrutturano e restituiscono, interpretati, i linguaggi delle narrazioni mediatiche, a partire da quella cinematografica. Trasformando il terzo piano in un vero e proprio loop architettonico, il percorso procede cronologicamente e per gruppi di opere, fino a tornare al suo punto di partenza, in cui sono esposte le opere con cui, dalla seconda metà degli anni Cinquanta, l’artista inizia ad esplorare, in un’iniziale tangenza con le estetiche pop, la dimensione della comunicazione di massa (The End, 1957-1958; Braccio di Ferro, 1960; Cassetto, 1960; The Nursery News, 1960), poste in dialogo con uno degli “schermi” successivi, Schermo Leo Castelli (1974), dedicato alla figura di Leo Castelli, il gallerista storico della Pop Art nord-americana. Mauri abbondonò definitivamente, dal 1964, l’analisi dell’immaginario collettivo legato alle merci e alle icone di massa, per dedicarsi a un tema
che caratterizzerà definitivamente il suo percorso di ricerca: quello museo d’arte contemporanea donnaregina dell’ideologia e dei modi di funzionamento della coscienza, ponendo in relazione la sfera personale e quella collettiva, e rinvenendo nel concetto di ‘schermo’ e di ‘proiezione’ i suoi momenti di sintesi. Integrandosi a una serie di altre opere e materiali connessi ai significati e alle dinamiche della proiezione, sono presentati i principali lavori scultorei e installativi (Cinema a luce solida, 1968; Pila a luce solida, 1968; Colonne diluce, 1968) che indagano, rendendole concrete e tangibili, le dinamiche dell’identificazione fra spettatore e affabulazione cinematografica. Segue una selezione della serie degli Schermi, nelle loro varie declinazioni, fra cui: Schermo-Disegno (1957); Schermo (1958); Una tasca di cinema (1958); Cinema (1958-1965); Schermo carta rotto (1958-1989); Schermo (1958-1959); Schermo in legni bianchi (1959); Schermo in legno nero (1959); Drive in House (1960); Cosa è uno schermo o Schermo ovali (1962); La tasca del generale (1962);Schermo Sport (1962); Schermo con pubblico (1963); Marilyn (1964); Sinatra (1964); Schermo (1970); Schermo II generazione (1973). Procedendo fino ad uno dei primi “zerbini”, fra le ultime serie realizzate dall’artista: L’ospite armeno (2001), vero e proprio schermo-soglia calpest abile e percorribile dallo spettatore. In una sala contigua è riproposta l’installazione Luna (1968) che, come appunto gli “zerbini” o Il televisore che piange (1972) e Ricostruzione della memoria a percezione spenta (1988), sembra letteralmente introdurci prima “sullo” schermo e poi “al di là” dello schermo, “dentro” di esso, in un ambiente mentale che conferisce consistenza tridimensionale al nostro immaginario. Nella sala centrale è esposta l’opera a 36 schermi Warum ein Gedanke einen Raum verpestet? / Perché un pensiero intossica una stanza? (1972), in cui lo schermo coincide con l’estensione dell’architettura che lo ospita, insieme a un proiettore cinematografico 35mm in cui, al posto della pellicola, è inserita una tela bianca (Pittura, 1986-1996), meccanismo cinematografico che introduce dentro di sé anche la superficie di proiezione dello schermo. Il percorso culmina in una selezione di opere in cui il punto di vista si ribalta (dallo schermo quale superficie di proiezione al proiettore come fonte o punto emittente della proiezione), a partire dalle proiezioni in 16mm degli anni Settanta su corpi ed oggetti delle serie Senza e Senza Ideologia, fino a Intellettuale (installazione tratta dalla performance realizzata con Pier Paolo Pasolini nel 1975, in cui il regista divenne “schermo” del suo stesso film, Il Vangelo secondo Matteo) e all’opera successiva Fabio Mauri e Pier Paolo Pasolini alle prove di Che cosa è il fascismo 1971 (2005). Il percorso al terzo piano si conclude con le più recenti proiezioni su supporto digitale e di impianto ambientale – fra cui: I casi del mondo e la signora Matisse (1988-2005);Cernobyl (1990); Murato vivo (2005); Cineart e Rebibbia 1 (2006); Piccolo Cinema (2007); Sfera (2009) – in cui ’architettura viene progressivamente inglobata nella proiezione evocando una dimensione fluttuante (Interno/ Esterno, 1990), un’ipotetica architettura divenuta cinematica, in cui lo spazio-tempo dell’architettura si fonde con quello del cinema e il nostro immaginario si fa acquisizione di consapevolezza: non più spettatori, ma soggetto/oggetto integrante e giudicante della narrazione a cui abbiamo assistito, in cui ci è stata progressivamente svelata la realtà tangibile (a “luce solida”) di quella straordinaria finzione che è – come ogni ideologia o narrazione storica, o come la mente umana – il cinema, e l’arte stessa. All’esterno del museo, sul tetto-terrazzo, è infine presentata l’opera La resa (2002): una bandiera bianca issata su un palo, definizione dello stato d’impotenza del giudizio di fronte alla complessità del mondo, ma anche estremo tentativo o atto di comunicazione. La sezione finale della mostra, presentata in Sala delle Colonne (primo piano), è dedicata all’integrale corpus delle maquette architettoniche che ricostruiscono le principali mostre di Mauri, presentate per la prima volta insieme in una mostra personale dell’artista. Nella sua suddivisione in aree interdipendenti – che articolano fra loro le dimensioni interconnesse del “cubo bianco” museale, della “scatola nera” cinematografica e del“palcoscenico” teatrale (fino a spingersi, con alcune opere e proiezioni,Fabio Mauri
Progetto realizzato con fondi POC (PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE) Regione Campania Organizzazione
e gestione anche all’esterno del museo/teatro/proiettore) – la mostra si propone al contempo come una messa in scena e uno strumento metodologico e critico: indagine del rapporto indelebile tra forme del pensiero e mondo, ovvero identificazione dei nostri pensieri, sia quelli individuali sia quelli
collettivi, come un “mondo a luce solida”. Fabio Mauri (Roma, 1926-2009) è uno dei magistrali esponenti delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo. La sua prima mostra personale, nel 1955 alla Galleria Aureliana di Roma, è presentata da Pier Paolo Pasolini, con cui Mauri aveva fondato nel 1942 la rivista “Il Setaccio” e con cui tornerà a collaborare ancora negli anni Settanta, alla Galleria d’Arte
Moderna di Bologna. Nel 1957 realizza i primi Schermi, opere inizialmente monocrome che incarnano già l’interesse per le dinamiche dell’immaginario collettivo affidato alla finzione cinematografica, forme-oggetto approfondite negli anni seguenti. Nel 1964 abbandona definitivamente alcune affinità iniziali con le ricerche coeve della Pop Art, individuando l’asse portante, sia a livello tematico che concettuale, della sua ricerca successiva nell’esperienza della guerra, prima rimossa e poi affrontata con implacabile
lucidità, e quindi nell’ideologia quale elemento caratterizzante della cultura europea. Da questa evoluzione della sua ricerca artistica originano, a partire dall’inizio degli anni Settanta, anche le azioni e le Proiezioni. Nel 1968 è fra i co-fondatori della rivista “Quindici” e nel 1976 della rivista “La Città di Riga”. Per venti anni insegna Estetica della sperimentazione all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Nel 1994 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma gli dedica la prima retrospettiva, a cui seguono quelle alla Kunsthalle di Klagenfurt (1997), Studio National des Arts Contemporains di Le Fresnoy- Lille (2003), Palazzo Reale di Milano (2012), Fundación PROA di Buenos Aires (2014). Fra le numerose mostre collettive, l’opera di Mauri è presente in varie edizioni della Biennale di Venezia (1954, 1974, 1978, 1993, 2003, 2013, 2015) e, nel 2012, a dOCUMENTA(13) a Kassel. In contemporanea alla mostra al MADRE, dal 7 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita una differente retrospettiva dedicata all’artista che, insieme alla mostra di Napoli e a complemento della stessa, contribuisce a restituire un profilo esaustivo di questa ricerca.
da: ufficiostampa@madrenapoli.it
—————————————————–
invito all’anteprima stampa della mostra Fabio Mauri Retrospettiva a luca solida (26 novembre 2016 – 6 marzo 2017) che si terrà giovedì 24 novembre ore 12:00 presso il museo MADRE (via Settembrini 79 – Napoli). Alla presentazione in biblioteca al primo piano dello storico Palazzo Donnaregina, seguiranno le quattro performance. L’opening con ingresso gratuito per il pubblico – come da prassi – è previsto il giorno successivo: venerdì 25 novembre ore 19:00.
Resto a vostra disposizione per ulteriori necessità.Buon lavoro
ufficio stampa museo MADRE Luisa Maradei 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
———————————————–
Lunedì 21 novembre 2016, ore 18:00 (Biblioteca, primo piano) presentazione del volume Vettor Pisani Eroica / Antieroica Una monografia
Introduce e modera Angela Tecce
Interventi dei curatori, Laura Cherubini, Andrea Viliani, Eugenio Viola
Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli
Lunedì 21 novembre 2016, ore 18:00 al museo MADRE di Napoli (Biblioteca, primo piano) sarà presentato il volume, edito da Electa, Vettor Pisani. Eroica / Antieroica. Una monografia, a cura di Laura Cherubini, Andrea Viliani, Eugenio Viola.
Saranno presenti i tre curatori, introdotti da Angela Tecce, direttore della Fondazione Real Sito di Carditello.
Il volume si propone come il primo catalogo retrospettivo dedicato all’artista, concepito in relazione alle due mostre monografiche – Eroica / Antieroica (Una retrospettiva) tenutesi presso il museo MADRE di Napoli (21 dicembre 2013-24 marzo 2014) e presso il Teatro Margherita di Bari (27 gennaio-30 marzo 2014), rispettivamente città ideale o elettiva e città reale o natale dell’artista.
Il catalogo è suddiviso in due metà, fra loro speculari e complementari: la prima è un volume di approfondimento storico costituito da una sequenza di saggi inediti o ripubblicati di 34 autori, e una selezione di immagini di archivio; la seconda è ideata come il catalogo delle due mostre, con un esteso apparato biobibliografico, quattro dizionari-lemmari critici e immagini degli allestimenti delle due mostre.
In allegato la scheda del volume
Per informazioni:Ufficio Stampa Electa tel. 02 71046 441 electalibri@mondadori.it
Ufficio stampa museo MADRE Luisa Maradei associata arga campania tel. 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
0 commenti