FIERA VITA IN CAMPAGNA, FAVA: MULTIFUNZIONE MODELLO POSITIVO PER UN’AGRICOLTURA CHE CONIUGA PRODUZIONE E SERVIZI
(Montichiari/Bs, 18 marzo) “Oggi inauguriamo una manifestazione che coniuga non solo l’agricoltura, ma anche l’hobbismo, l’agroalimentare e che proietta il settore primario in una dimensione diversa da quella delle grandi estensioni della pianura lombarda, ma che declina l’opportunità della multifunzione come elemento per migliorare la redditività e, nel caso dell’hobbismo, divertire e rilassare”.
Lo ha detto questa mattina l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, a margine dell’inaugurazione della fiera di Vita in Campagna, organizzata al Centro Fiera del Garda di Montichiari dalle Edizioni L’Informatore Agrario (Vita in Campagna, L’Informatore Agrario e Origine), con la partecipazione della Federazione italiana Cuochi.
“Registriamo una crescita dell’interesse verso il settore primario anche a livello universitario – ha riconosciuto Fava – e ritengo che sia un trend positivo, da tenere in considerazione, ma senza farsi prendere da facili entusiasmi”.
Positivo il commento dell’assessore lombardo alla rassegna di Vita in Campagna. “Oggi vediamo chiaramente come la multifunzione abbia cambiato la prospettiva all’agricoltura convenzionale – ha osservato Fava – e in questa fiera tutti i modi della multifunzione sono stati declinati in modo positivo, in sintonia con l’obiettivo dell’Unione europea, che è quello di spingere soggetti che si occupano di agricoltura di offrire servizi”.
La multifunzione, insieme alla specializzazione e alla distintività delle produzioni sono gli elementi portanti dell’agricoltura, ricercati anche dai consumatori.
“Purtroppo siamo alle prese con una Politica agricola comunitaria che ha fallito – ha concluso Fava – perché nell’ottica vetero-ambientalista siamo passati da modello che produceva a un sistema che disincentiva l’agricoltura produttiva per finanziare l’agroambiente”.
Matteo Bernardelli – Ufficio stampa Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia Mob.: +39 338 5071198
Twitter: http://twitter.com/GeorgicheJack Ulteriori dettagli su: http://www.lafiera.vitaincampagna.it
—————
Informazioni utili: Fiera di Vita in Campagna (18-20 marzo 2016 – Centro Fiera del Garda a Montichiari-Brescia). Orario continuato di apertura al pubblico, dalle 9,00 alle 18,30. Ingresso: 14 euro (gratuito per i ragazzi fino a 12 anni). Ingresso scontato utilizzando i coupon scaricabili dal sito Internet http://www.lafiera.vitaincampagna.it/ (7 anziché 14 euro il 18 e il 19 marzo; 10 anziché 14 euro il 20 marzo). Come raggiungere in auto il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): Autostrada A4 Milano-Venezia: uscita Brescia Est per chi proviene da Milano; uscita Desenzano o Brescia Est per chi proviene da Verona. Autostrada A21 Piacenza-Brescia: uscita Manerbio. Il Centro fieristico ha un ampio parcheggio gratuito in grado di ospitare sino a 11.000 automobili.
Ufficio stampa per la Fiera di Vita in Campagna:
Monica Sommacampagna – monica@sommacampagna.com – cel. 335 6244116.
———————————————————————
15 marzo 2016 – INVITO: TAGLIO DEL NASTRO – CONFERENZA STAMPA |6A edizione de LA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA
Venerdì 18 marzo, incontro con la stampa ore 11,30
Pad. 8 – stand Ministero delle Politiche Agricole – Centro Fiera del Garda, Montichiari (Brescia)
L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA FAVA INAUGURA LA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA
Taglio del nastro con Gianni Fava, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, venerdì 18 marzo, alle 10 per la sesta edizione della Fiera di Vita in Campagna, organizzata dalla omonima rivista di Edizioni L’Informatore Agrario.
L’inaugurazione celebra l’avvio di una manifestazione che negli ultimi 5 anni ha visto affluire circa 170.000 visitatori al Centro Fiera del Garda di Montichiari testimoniando il crescente interesse degli italiani per l’agricoltura amatoriale e il gradimento per la formula della mostra-mercato arricchita da corsi gratuiti su orto, giardino, frutteto e allevamento di animali.
La visita dell’assessore Fava alla Fiera di Vita in Campagna – che quest’anno si svilupperà dal 18 al 20 marzo in 6 Padiglioni su un’area di 35.000 mq – costituisce anche l’occasione per fare il punto su un tema oggi strategico: la multifunzionalità, a cui l’edizione 2016 dedica un intero Padiglione, il 2, con corsi gratuiti, attrezzature e laboratori. Va segnalato, infatti, che le aziende agricole che diversificano la propria attività con iniziative didattiche, sociali o culturali sono in crescita in Italia e tra il 2010 e il 2013 sono aumentate del 48,4% (Istat).
La multifunzionalità sarà al centro dell’incontro con la stampa fissato alle 11.30, allo stand del Ministero delle Politiche Agricole nel Padiglione 8, al Salone di Origine, grande rassegna nazionale dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e alle produzioni d’eccellenza promosse dalla rivista Origine de L’Informatore Agrario. Per l’occasione Gianni Fava, in dialogo aperto con la stampa e con i giornalisti de L’Informatore Agrario Alberto Andrioli e Giorgio Vincenzi, metterà in primo piano le nuove opportunità legate ai Piani di Sviluppo Rurale, leve fondamentali per finanziare e incentivare iniziative di new business in campo agricolo.
Programma:
• Ore 10,00. Inaugurazione della Fiera di Vita in Campagna con taglio del nastro.
• Ore 10,15. Visita alla manifestazione: Pad. 5. (zona Prodotti tecnici) – Pad.1 (zona Frutteto e Vigneto) – Pad. 2 (zona Multifunzione) – Pad. 8 Salone di Origine (prodotti tipici e Cooking show)
• Ore 11,30. CONFERENZA STAMPA sul tema della multifunzionalità: tutte le opportunità dal Psr. (Pad. 8 presso stand Ministero delle Politiche Agricole). Moderano i giornalisti de L’Informatore Agrario: Alberto Andrioli e Giorgio Vincenzi.
Informazioni utili: Fiera di Vita in Campagna (18-20 marzo 2016 – Centro Fiera del Garda a Montichiari-Brescia). Orario continuato di apertura al pubblico, dalle 9.00 alle 18.30. Ingresso: 14 Euro (gratuito per i ragazzi fino a 12 anni). Ingresso scontato utilizzando i coupon scaricabili dal sito Internet www.vitaincampagna/lafiera (7 anzichè 14 Euro il 18 e il 19 marzo; 10 anziché 14 Euro il 20 marzo). Come raggiungere in auto il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): Autostrada A4 Milano-Venezia: uscita Brescia Est per chi proviene da Milano; uscita Desenzano o Brescia Est per chi proviene da Verona. Autostrada A21 Piacenza-Brescia: uscita Manerbio. Il Centro fieristico ha un ampio parcheggio gratuito in grado di ospitare sino a 11.000 automobili.
www.vitaincampagna/lafiera.it – Ufficio stampa: Monica Sommacampagna –
monica@sommacampagna.com – cel. 335.6244116
Agricoltura e agroalimentare
La gara per il titolo di Agrichef in Campania fa tappa a Vico Equense
Sei agriturismi, provenienti da tutta la Campania, si sfideranno a Vico Equense per aggiudicarsi il titolo di Agrichef. Organizzata da Cia Agricoltori Italiani Campania con il patrocinio della Città di Vico Equense, si terrà martedì 16 Leggi tutto…
0 commenti