Festival della Memoria 2016. La II edizione, dal 27 gennaio al 30 marzo.
Si avvia alla conclusione il Festival della Memoria proponendo, nella seconda metà di marzo, un fitto calendario di eventi internazionali.
Grande attesa per la Notte della Cultura, in programma il 18 marzo ad Ercolano dalle ore 19,00 fino a mezzanotte. Una notte bianca ricca di eventi, tra musica, teatro, cinema, danza, tecnologia, archeologia e degustazioni nei principali luoghi della città .
Il museo Mav, via IV Novembre, Piazza Fontana, Corso Resina, Largo Santa Caterina e il centro storico, saranno il palcoscenico sotto le stelle della prima notte bianca di Ercolano, un evento da non perdere per vivere e visitare la città . In occasione della notte bianca l’ingresso al Mav sarà gratuito e, oltre al percorso museale, sarà possibile visitare la Galleria, con l’installazione multimediale “Unfolding the Aryan Papers” delle artiste inglesi Louise e Jane Wilson, dedicata a Stanley Kubrick e la mostra “Memoria dello sguardo”, una raccolta di scatti realizzati ad Ercolano dal fotografo Giorgio Massimo.
L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi del Festival della Memoria.

Ecco gli altri eventi in programma:
21 MARZO “A FIL DI LAVA”
ORE 10,30 > “Bambini nel tempo” di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (2015, 57’). Presentazione e incontro con i due registi e Maria Pia Ammirati con Mario Serenellini.
Dalla selezione di 50 ore d’archivio, i giorni d’infanzia e l’infanzia dell’Italia, dal dopoguerra a oggi: «A passare in rassegna quella moltitudine di voci e pensierini, si ricava l’impressione di un’infanzia mille secoli lontana da noi: in pochi decenni c’è stato un cambiamento radicale» (Roberto Faenza). “Gli archivi Rai contengono un tesoro: la nostra storia. Entrarci vuol dire immergersi in un mondo dove si incontrano i nostri nonni, i nostri genitori, noi e i nostri figli. Una sorta di dimensione parallela sospesa nel tempo, dove siamo tutti insieme bambini (incredibilmente nei meandri dell’archivio ci sono anch’io, piccolino, nell’angolo d’una inquadratura, a metà anni 70 a Firenze, in Piazza SS Annunziata, durante una gara di disegno in cui immaginavamo la città del futuro: del 2000!)» (Filippo Macelloni).
ORE 17,00 > “MAPPE: MEMORIE D’ITALIA” EVENTO PPP: “Per non dimenticare” a cura di Mario Serenellini.
Incontro con Maria Pia Ammirati, Carlo di Carlo, Roberto Faenza, David Grieco. Testimonianza di Paolo Bonacelli. L’incontro sarà preceduto da Pier Paolo Pasolini: cultura e società (1967, 19’) di Carlo di Carlo, suo aiuto regista in Mamma Roma, La ricotta e La rabbia. È l’unica, rara testimonianza dove Pasolini si racconta dagli esordi a Casarsa a Roma, fino agli ultimi attacchi censori.
ORE 18,30 > Proiezione in anteprima mondiale de “La macchinazione” di David Grieco, con Massimo Ranieri, Libero De Rienzo e la partecipazione di Paolo Bonacelli (2016, 80’).
Il film (nelle sale il 24 marzo) ripercorre gli ultimi tre mesi di vita di Pasolini, cruciale vigilia di forti cambiamenti per l’Italia : mentre lavora al film Salò, il cineasta sta scrivendo Petrolio, denuncia delle trame d’un potere politico corrotto, e frequenta una borgata sempre più dominata dalla cupa organizzazione criminale della Banda della Magliana. Grieco, che s’era avvicinato al cinema proprio con Pasolini, porta sullo schermo il suo recente libro-inchiesta sulla morte profetica d’un poeta, spietata esecuzione che svela un’‘altra’ Italia anni ’70.

22 MARZO “ERUZIONI: MEMORIA DEL FUTURO”
ORE 10.00 > “Talento e innovazione” a colloquio con Roberto Esposito (ceo DeRev), Giovanni Caturano (Ceo Spin Vector), Stefano Consiglio (Università di Napoli).
ORE 17.00 > “OMAGGIO A UMBERTO ECO a cura di Mario Serenellini 1 – Umberto Eco: Sulla memoria, di Davide Ferrario (dalla Biennale d’Arte di Venezia 2015). ‘Codice Italia’, mostra del Padiglione Italia curata da Vincenzo Trione, ha attraversato l’arte contemporanea di casa in cerca di costanti, di comuni codici genetici (da Jannis Kounellis a Mimmo Paladino, a Claudio Parmiggiani), esponendo accanto agli artisti alcuni “omaggi” – Peter Greenaway, William Kentridge, Jean-Marie Straub – e la videoinstallazione su Umberto Eco che riflette sul concetto di memoria: un invito a seguirlo nei suoi multipli percorsi culturali e nel labirinto della sua biblioteca sterminata.
2 – Giancarlo Soldi: ‘‘Memoria a fumetti’’. Un racconto, tra cinema, poesia, strips, di poco più di mezz’ora : una storia di poco più di mezzo secolo, che comincia negli anni ’60, quando il fumetto d’autore suscita l’interesse inatteso di intellettuali e registi, da Steinbeck a Eco, da René Clair a Alain Resnais, e trova un intelligente trampolino di lancio in Italia nel mensile Linus, fondato da Giovanni Gandini nell’aprile del 1965. Illumina quegli anni l’audio ritrovato della tavola rotonda Eco-Del Buono-Vittorini (parzialmente trascritta nel n.1 di Linus), sapiente dibattito su chi sia meglio, tra Salinger e Schulz, papà dei Peanuts. Intervengono Stefania Casini, che legge brani di Al Capp pubblicati da LIFE, e Annamaria Gandini, protagonista di quegli anni ‘a strisce’.

ORE 20.30 > EVENTO NOUVELLE VAGUE
Proiezione Hitchcock/Truffaut di Kent Jones (2015, 80’) in anteprima. Presentazione di Mario Serenellini.
François Truffaut incontrò Alfred Hitchcock per la prima volta nel ’54, quand’era critico ai Cahiers du cinéma. Otto anni dopo, gli scrisse una lettera: « Vorrei che Lei mi concedesse un’intervista registrata della durata di circa 8 giorni e 30 ore ». Nel 1962, l’intervista a Hollywood dura una settimana. Ne nasce il libro Hitchcock/Truffaut, che l’autore amava chiamare “Hitchbook”.
Il film di Kent Jones (cui ha collaborato Serge Toubiana) ripropone la conversazione tra i due registi (che cambiò radicalmente l’approccio della critica al cinema di Hitchcock), arricchita da interventi di cineasti d’oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Wes Anderson, Peter Bogdanovich, Paul Schrader.
23 MARZO “ERUZIONI: LA MEMORIA DEL FUTURO”
ORE 10.00 > CINEMA E INDUSTRIA Programma curato e condotto da Sergio Toffetti. Documentari industriali e spot pubblicitari sono memoria del cinema e, in più, memoria dei prodotti e delle strategie di persuasione. Il programma, che attinge al prezioso Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, è una carrellata su un secolo di capolavori del settore, a partire da un filmato di Comerio del 1913 appartenente al Fondo Borsalino o fino a uno sketch di Steno del ’64 del Fondo Fiat. Numerose le ‘prove di fabbrica’ di autori già illustri, come Bertolucci, Fellini, i Taviani o di ‘saranno famosi’, come Ermanno Olmi (la cui carriera ha avuto inizio proprio all’interno del servizio cinema dell’Edison) o futuri giganti dell’animazione quali Luzzati, Gianini, Questi, i Pagot.
ORE 18.00 > EVENTO PIXAR
“Innovazione, creatività e talento”.
Conferenza di Michal Makarewicz, Directing Animator di Pixar con Elisabeth Vaughan Weigert in collaborazione con Blue Shuttle.
Vi siete mai chiesti cosa ci vuole per essere “creativi”? L’animator Michal Makarewicz, direttore di Pixar Animation Studios, esplorerà le origini della creatività e ci spiegherà come essere creativi nella produzione di film di animazione. Nel corso dell’incontro, Makarewicz approfondirà il tema raccontando il suo percorso personale in Pixar.

30 MARZO “ERUZIONI: LA MEMORIA DEL FUTURO”
INSTALLAZIONE “HERCULANEUM 4K/360°”
Una passeggiata virtuale nel sito di ercolano, attraverso un film in 4K in una nuova straordinaria sala di proiezione a 360 gradi. Una sala completamente immersiva, in cui poter effettuare una passeggiata in compagnia di una guida di eccezione: l’ingegnere e archeologo Weber che realizzò la prima pianta di Villa dei Papiri. Una narrazione moderna e innovativa che utilizzando il linguaggio del cinema, ci aiuta a comprendere la bellezza del sito archeologico.
da: Museo Archeologico Virtuale | MAV [mailing@museomav.it]

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *