EXPO 2015 Milano
Gli eventi 1 – 31 luglio 2015

————————–
29 luglio 2015
————————
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP: DA EXPO UN CORO UNANIME DI CONSENSI
Da:CLAUDIA DIPUNTO STUDIOA:claudia colella;
Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana
Il Consorzio protagonista di diverse iniziative nell’ambito della manifestazione EXPO 2015
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP:
DA EXPO UN CORO UNANIME DI CONSENSI
Dalla Società Geografica Italiana al gruppo animalista “Vier Pfoten”,
dal DQA ad Aimo e Nadia Moroni,
un plauso al più importante prodotto alimentare del Centro – Sud
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un alimento controllato e sicuro. E’ questo il messaggio lanciato all’Expo, in occasione della giornata organizzata da Ara Campania e DQA (Dipartimento Qualità Agroalimentare). Un’importante occasione che ha offerto l’opportunità di illustrare i risultati del progetto Benenir e di presentare interessanti progetti di ricerca in corso che hanno lo scopo di valorizzare il lavoro di centinaia di allevatori.
Tra gli interventi più significativi che hanno caratterizzato la giornata di studio va senza dubbio citato quello dell’austriaca Hanna Zedlacher, rappresentante del gruppo animalista “Vier Pfoten”, meglio conosciuto internazionalmente come “Four Paws” ed in Italia come “Quattro Zampe”. Ricordiamo che negli scorsi mesi tale organizzazione aveva diffuso in rete un video che poneva forti dubbi sul comportamento degli allevatori bufalini nell’ambito del benessere degli animali. Ma la stessa Zedlacher si è detta favorevolmente colpita dai numerosi e concreti progetti in corso atti al miglioramento del wellness della popolazione bufalina, evidenziando la collaborazione fornita dal Consorzio e il coinvolgimento attivo degli allevatori. Un lavoro sinergico che, a giudizio di “Vier Pfoten” dovrebbe portare in tempi ragionevoli alla risoluzione dei problemi evidenziati dalla Associazione stessa.
Quasi in contemporanea la Mozzarella di Bufala Campana DOP è stata al centro anche dell’interessante iniziativa proposta dalla Società Geografica Italiana. L’importante istituzione sta infatti presentando a Expo una serie di incontri che vedono alcuni dei principali prodotti del paniere agroalimentare italiano visti come fulcro del proprio territorio di provenienza. Un percorso non solo geografico ma anche storico, ambientale ed economico, il tutto supportato da video e da un volume che raccoglie gli studi della Società Geografica italiana.
All’incontro, oltre ai vertici della SGI, hanno partecipato Barbara Guerra, organizzatrice de Le Strade della Mozzarella, uno dei principali Congressi gastronomici in Europa, perfetto esempio di fusione tra un prodotto e il suo territorio. Molto apprezzato l’intervento di Aimo Moroni, accompagnato dalla moglie Nadia con la quale anni fa ha dato vita a “Il Luogo di Aimo e Nadia”, locale di riferimento per tutti coloro che amano la gastronomia e la cucina nelle loro più alte espressioni. “L’Italia è un Paese meraviglioso dove ogni territorio esprime prodotti straordinari – ha ricordato il Maestro – invito pertanto i giovani colleghi a farsi sempre fieri portavoce di questa nostra ricchezza”.
“Per il nostro prodotto – sottolinea Domenico Raimondo, Presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP – questi incontri in un contesto internazionale come Expo rappresentano non solo un’opportunità di visibilità e divulgazione ma anche motivo di vanto, considerata la caratura dei partner coinvolti. In questi giorni siamo presenti anche con una serie di performances dei nostri casari negli spazi Slow Food e fa immenso piacere toccare con mano l’entusiasmo che il nostro prodotto suscita presso i consumatori di tutto il mondo”.
Ufficio stampa nazionale MGLOGOS tel. (+39) 06 45491984 06.45491985 info@mglogos.it www.mglogos.it
Ufficio stampa per la Campania DIPUNTO STUDIO tel. (+39) 081 681505 info@dipuntostudio.it www.dipuntostudio.it–
claudia colella cell. 347 1558262
colella78@gmail.com
claudia@dipuntostudio.it

——————————-
27 luglio – 2 agosto 2015
—————————
CALABRIA : EXPO, ARRIVANO A MILANO PRODUTTORI, ECCELLENZE TERRITORIO E CULTURA CALABRESE
Presentato il Programma al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
“La Calabria antica, autentica, accogliente” questo lo slogan scelto che farà da sfondo alla settimana della Calabria agricola e agroalimentare che si svolgerà a Expo Milano da lunedì 27 luglio a domenica 2 agosto. Il programma è stato presentato in modo significativo in una location d’eccezione: il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria” dove sono esposti, i famosi “Bronzi di Riace”. I numeri che Coldiretti Calabria porterà a Milano sono di grande rilevanza: 90 aziende agricole ed agroalimentari, 14 eventi che spaziano dalla cultura, al cibo, alla dieta mediterranea, ai beni culturali, all’agricoltura sociale, alla tutela del suolo e piano irriguo regionale, artigianato di qualità con in testa il maestro orafo Gerardo Sacco che impreziosirà il Palazzo Coldiretti (ingresso Cardo Sud) sede degli eventi in chiave calabrese. Ci saranno innumerevoli laboratori e degustazioni guidate con il meglio delle nostre produzioni e proprio perché il cibo è comunicazione vivace, l’agrichef Enzo Barbieri delizierà i palati anche quelli più esigenti. “La Calabria – ha affermato Pietro Molinaro presidente Regionale di Coldiretti Calabria – non è seconda a nessuno e i visitatori di tutto il mondo potranno conoscere da vicino e direttamente le eccellenze delle produzioni agricole della nostra regione, frutto della laboriosità e dell’alta professionalità raggiunta ormai nella realtà quotidiana delle campagne. L’ampio, stimolante e variegato programma, che abbiamo predisposto, è un investimento sicuro per il futuro perché servirà senza dubbio a veicolare una Calabria positiva che piace e vince, creando condizioni per far varcare sempre di più ai nostri prodotti i confini nazionali. Valorizzeremo i nostri punti di forza che sono tanti ed innumerevoli con un occhio particolare ai giacimenti storico culturali che cercheremo di raccontare con originalità, per suscitare attenzione e curiosità. Quello che ci inorgoglisce – ha continuato – è l’aver trovato una ampia condivisione al programma e alla partecipazione da parte dei Gal, Consorzi di Bonifica, Sindaci, cooperative ma anche dalla stessa Regione con in testa il Presidente Mario Oliverio che sarà presente in un particolare evento. Ci sarà anche la presenza il 29 luglio dell’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro – Squillace mons. Vincenzo Bertolone, proprio a voler sottolineare la sintonia con il messaggio dell’Esposizione Universale che punta a sensibilizzare proprio su un modello di sviluppo centrato sul lavoro degli agricoltori in grado di nutrire il pianeta attraverso la fornitura di cibo sano, sicuro e accessibile a tutti. Insomma una grande squadra quella che scenderà in campo a Milano e i produttori agricoli che con il loro lavoro ed entusiasmo saranno i protagonisti. Sarà una presenza forte e dinamica e con altre sorprendenti novità per testimoniare che attraverso l’operosità, l’ingegno e la capacità di innovazione delle imprese e del territorio, la Calabria, ha l’opportunità di proseguire la scalata alla crescita, sviluppo e redditività.
Ufficio Stampa Coldiretti Calabria

———————————–
Lunedì 27 luglio – Ore 18.30 Expo
————————————-
‪#‎MozzarelladiBufalaCampanaDOP
Un’eccellenza italiana nel paesaggio mediterraneo
– Sala Meeting Palazzo Italia, IV Piano
La Società Geografica Italiana ha il piacere di informarvi che sarà presente ad Expo 2015 il giorno 27 luglio, nella Sala meeting di Palazzo Italia, all’interno del Ciclo di serate su Paesaggi e Prodotti tipici – organizzate da questo Sodalizio – con l’incontro dal titolo “Mozzarella di Bufala Campana DOP: un’eccellenza italiana nel paesaggio mediterraneo”.
Intervengono:
Domenico Raimondo Presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
Barbara Guerra Dottore di Ricerca in Geografia Economica, Le Strade della Mozzarella
Aimo Moroni Maestro ristoratore
Coordina Ornella Albolino Società Geografica Italiana, Università di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze umani e sociali.
Maria Grazia D’agata
grazia.dagata@mglogos.it
Mob. 347 8729876
Descrizione: Marchio
di Stefano Carboni & C.
PIAZZA RUGGERO DI SICILIA, 7 – 00162 ROMA TELEFONO (+39) 06 45491984 – – 06.45491985 FAX 06.83605250
E-MAIL: INFO@MGLOGOS.IT WW.MGLOGOS.IT
Partita IVA: 1 2 9 4 6 5 6 1 0 0 3

—————————-
24 – 27 luglio 2015
—————————-
NELL’ULTIMO WEEK END MILANESE, IN PIAZZA IRPINIA DI SCENA I GRANDI VINI.
DA VENERDI’ A DOMENICA, FIANO, GRECO, AGLIANICO E TAURASI NELLA PRESENTAZIONE DI TREDICI AZIENDE DEL TERRITORIO
Tredici imprenditori, tredici aziende, tredici storie, una passione. Quella per il vino. Rigorosamente d’Irpinia. Nell’ultimo week end di presenza dell’Irpinia all’Expo di Milano, grazie allo spazio espositivo curato dalla Camera di Commercio di Avellino, la scena sarà tutta dedicata ai grandi vini, prodotti da vitigni autoctoni, trasformati in prodotto da esportazione in tutto il mondo da aziende che legano il proprio nome al territorio, prima che al business.
E così, la produzione del Fiano di Avellino, del Greco di Tufo, dell’Aglianico e del Taurasi diventa innanzitutto una questione di orgoglio dell’appartenenza e di testimonianza delle origini.
Che saranno portate lungo il Cardo dell’Esposizione Universale di Milano da tredici aziende, riunite sotto un unico brand temporaneo, quello di Irpinia Wine: Maura Sarno (Tenuta Sarno 1860), Rosanna Petrozziello (I Favati), Raffaele Troisi (Vadiaperti), Francesco Romano (Antico Castello), Marilena Aufiero (Bambinuto), Maria Coppola (Cantine dei Monaci), Antonella Lonardo (Lonardo), Gabriella Ferrara (Benito Ferrara), Diamante Renna Gaita (Villa Diamante), Salvatore Molettieri (Salvatore Molettieri), Carmela Cieri e Clelia Romano (Colli di Lapio), Antonio Caggiano e Pino Caggiano (Antonio Caggiano) ed Emma Picariello e Rita Guerriero (Ciro Picariello).
Si parte venerdì 24 luglio con le tredici cantine irpine che accoglieranno i visitatori in Piazza Irpinia nel nome dei grandi vini irpini abbinati agli “sfizi” dello chef Iole Iannaccone dell’Ajò di Avellino, protagonista della prima giornata promossa dall’Ati Irpinia Wine. Dalle 13, al via lo showcooking e la scoperta dei migliori abbinamenti in grado di esaltare i sapori del cibo e gli aromi del vino.
Nel pomeriggio, prima di un altro momento di degustazione, le aziende partecipanti si ritroveranno per un focus sul Fiano di Avellino.
Sabato 25 luglio, i riflettori saranno puntati soprattutto sul Greco di Tufo, sulle sue caratteristiche che lo rendono unico, sugli abbinamenti che meglio ne evidenziano le proprietà.
Per scoprire tutti i segreti del Greco di Tufo, basterà fare un salto in Piazza Irpinia nella giornata di sabato, dove le 13 aziende consorziate presenteranno al pubblico quello che è considerato in tutto il mondo uno dei prodotti di punta non solo dell’Irpinia ma dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
Ad arricchire l’offerta ci saranno le creazioni culinarie dello chef Isabella Preziuso, della cooperativa La Molara di Zungoli.
Il viaggio nell’Irpinia dei grandi vini si concluderà domenica 26 luglio, con un percorso conoscitivo e sensoriale che vedrà ergersi al centro della scena di Piazza Irpinia i rossi per eccellenza, l’Aglianico e il Taurasi. Storie, immagini, degustazioni, abbinamenti di una delle eccellenze della tradizione enologica irpina.
Ad animare lo showcooking e a viziare il palato dei visitatori di Piazza Irpinia nell’ultima domenica di luglio sarà lo chef Carmen Urciuoli dell’Osteria I Cappuccini di Cesinali.
Info
www.irpiniaexpo2015.eu
PIAZZA IRPINIA – EXPO 2015
UFFICIO STAMPA MG Logos Stefano Carboni – 335 5277431
STEFANO CARBONI – 335 5277431
MG Logos sas di Stefano Carboni & C. – PIAZZA RUGGERO DI SICILIA, 7 – 00162 ROMA TELEFONO (+39) 06 45491984 – – 06.45491985 FAX 06.83605250

————————
24.7.2015
—————————
RICERCA FERTILE CONTRO LA FAME DI SUOLO
Per far fronte a un tasso di erosione dei suoli fertili tra le 10 e le 40 volte superiore alla capacità di rigenerazione a Expo è stato presentato un nuovo concetto di fertilizzazione sostenibile, anti erosione. «Per arrivare a sfamare 9 miliardi di persone nel 2050 la scienza deve indicare strategie a lungo termine» commenta Paolo De Castro, coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo e relatore permanente per Expo 2015.
24.7.2015 – 24 miliardi di tonnellate di suolo fertile persi ogni anno, con un tasso di erosione tra le 10 e le 40 volte superiore alla capacità di rigenerazione: saldo in negativo di terra per il mondo agricolo in prospettiva di sfamare quelli che saranno 9 miliardi di persone nel 2050. L’allarme, scattato nell’anno internazionale dei suoli delle Nazioni Unite, è rimbalzato ad Expo2015 e ha messo in luce l’urgenza di aumentare la produzione agricola per ettaro. Le chiavi sono valorizzare la ricerca come leva di management e sfruttare l’agricoltura di precisione per distribuire fertilizzanti in modo mirato, preservando suolo ed ecosistema. «Solo considerando la conoscenza un input di produzione e quindi incrementando il livello di elaborazione, applicazione e condivisione delle conoscenze applicate agli agroecosistemi è possibile un più razionale utilizzo dei nutrienti, dell’acqua e dell’energia, una gestione dei suoli che contrasti l’erosione, un impiego consapevole e diffuso delle risorse nella lotta a parassiti e fitopatie – ha dichiarato a L’Informatore Agrario Paolo de Castro, coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo e relatore permanente per Expo 2015. La ricerca dovrebbe indicare strategie a lungo termine, riappropriandosi della capacità di progettare e costruire lo spazio dell’innovazione».
Se il cammino per ricostruire uno strato da 2,5 centimetri di suolo eroso è di 5 secoli, in compenso negli ultimi 50 anni la scienza agronomica ha fatto passi da gigante attivando piani di fertilizzazione che hanno aumentato la qualità del frumento tenero in funzione del suo tipo di utilizzo (per biscotti, pane, panificabile superiore, di forza) o della varietà e raggiunto precisi obiettivi a livello di contenuto proteico o glutinico. «In parallelo l’orizzonte si è ampliato: dal campo si è passati all’unità di paesaggio, dalla singola coltura a un vero e proprio sistema in cui pratiche colturali, avvicendamento, gestione dei residui e lavorazioni del terreno cooperano per esaltare la fertilità dei suoli – commenta Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario. In questo contesto più ampio il prodotto fertilizzante è un attore che esercita una azione corale e di primo piano, con prospettive di crescita». Secondo il rapporto Fao «World fertilizer trends and outlook to 2018», il consumo mondiale di fertilizzanti potrebbe superare i 200 milioni di tonnellate nel 2018, un dato del 25% superiore rispetto a quanto registrato nel 2008, con un trend di crescita annuo pari all’1,8%. Un incremento che riguarda in particolare i Paesi in via di sviluppo, dove questi mezzi tecnici sono oggi indispensabili alleati nella lotta alla fame.
«Se vogliamo sfamare il Pianeta e le popolazioni che oggi non hanno accesso al cibo – ha detto Francesco Caterini, Presidente Assofertilizzanti – occorre un’agricoltura che sia economicamente e ambientalmente sostenibile e una conoscenza per ettaro dove il fertilizzante, inserito in un processo di autoregolamentazione in sinergia con le organizzazioni agricole, sia il più possibile efficiente nel rispetto del paesaggio».
————-Edizioni L’Informatore Agrario. Da 70 anni al servizio dell’agricoltura propone un ampio catalogo di libri, CD-Rom e altri prodotti telematici su temi specializzati. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria.
Ufficio stampa:
Monica Sommacampagna – cel. 335.6244116
m.sommacampagna@informatoreagrario.it – monica@sommacampagna.com

——————–
22 luglio 2015
——————-
SITIREALI | Ufficio Stampa
Da:SITIREALI | Distretto CulturaleAdd contact
Provenienza del messaggio:Non identificata IT (L’indicazione della città è una approssimazione. )
La Dieta Mediterranea: emozioni | culture | sviluppo
Patrimoni dell’Umanità: arte, archeologia, ruralità e imprese
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO-EVENTO IN OCCASIONE DELL’INIZIATIVA “IL RAGU’ PIU’ GRANDE DEL MONDO”
EXPO, piazza Irpinia, Milano | mercoledì 22 luglio 2015 – ore 13:00
I Premi “Afan de River” e “Siti Reali” per la Dieta Mediterranea
Campania (Italy) | 25 settembre – 25 ottobre 2015
ASSOCIAZIONE PER I SITI REALI
E LE RESIDENZE BORBONICHE
ONLUS DIREZIONE DI COORDINAMENTO
Dr. Alessandro MANNA Direttore
mobile 389.1034905 info@sitireali.it
www.sitireali.it Tw @sitireali
Fb Siti Reali SEDE LEGALE
74, Via Lago Lucrino 80147 – Napoli

———————————-
15 e 16 luglio a Milano EXPO 2015.
——————————–
La Carta di Expo nelle sagre delle Pro Loco.
5 luglio 2015. Al via Pro Loco per Expo, l’iniziativa dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia che si terrà i giorni 15 e 16 luglio a Milano.
«L’idea dell’evento Pro Loco per Expo è nata considerando l’alto valore culturale e sociale della secolare attività delle nostre associazioni. Le Pro Loco italiane saranno a Milano in un’eccezionale vetrina internazionale in cui sarà possibile presentare la nuova progettazione di qualità, anche in termini di fruibilità e diffusione della cultura mediante tecnologie di ultima generazione» ha dichiarato il Presidente UNPLI Claudio Nardocci. «È con grande spirito di collaborazione – prosegue Nardocci – che l’UNPLI mette a disposizione dell’Associazione Europea Vie Francigene”, Legautonomie e Città del Bio la propria rete, articolata nelle 6 mila associate presenti su tutto il territorio nazionale, al fine di diffondere e far conoscere le iniziative adottate».
La due giorni si aprirà il 15 luglio con il saluto di benvenuto di Pierluigi Mantini, Presidente onorario dell’Osservatorio Parlamentare Turismo, che ha sottolineato come “l’adesione ufficiale delle Pro Loco d’Italia alla Carta di Milano sull’alimentazione, che sarà portata in tutte le sagre popolari, è un fatto di grande rilievo per il Paese. Le Pro Loco sono la più autentica espressione sociale delle tipicità italiane e dei valori di fondo di Expo 2015”.
Verrà sottoscritto il Manifesto dei Comuni del Bio alla presenza del Presidente dell’Associazione, Antonio Ferrentino, e concluso l’accordo “Camminitaliani.it” con Legautonomie e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Nella medesima occasione, l’UNPLI darà la propria adesione alla Carta di Milano.
Non mancheranno spazi dedicati al dibattito tra i dirigenti UNPLI sui temi organizzativi sulle novità legislative, per fare il punto sui lavori di “Cantiere Pro Loco”. Innovazione, organizzazione, costituiscono il futuro delle Pro Loco.
Nella mattinata del 16 luglio, la delegazione UNPLI sarà accolta dal dott. Zhu Yuhua, Presidente del Padiglione delle imprese cinesi. Si proseguirà con una visita ai padiglioni EXPO e, in conclusione, con un’immersione nelle tradizioni popolari con l’esibizione di gruppi folcloristici.
All’evento sono invitati i media, le Autorità politiche e di Expo S.p.A.
Ufficio stampa UNPLI
ufficiostampa@unpli.info
U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia)
Tel 06 99 22 64 83
www.unioneproloco.it
www.ichngoforum.org
VISITA IL NOSTRO CANALE/INVENTARIO ON LINE: “MEMORIA IMMATERIALE” www.youtube.com/user/ProgettiUNPLI

——————————-
EXPO’, SABATO 11 luglio 2015
———————————
NOVELLINO, DIRETTORE DIPARTIMENTO FARMACIA FEDERICO II, SUL PROGETTO PRESENTATO DALLA REGIONE CAMPANIA AD EXPO 2015: “CON LA NUTRACEUTICA DIETA MEDITERRANEA DIVENTA GLOBALE”
“Mi auguro che questa esperienza ben riuscita di sinergia e collaborazione, tra Università Federico II di Napoli e Regione Campania possa proseguire nell’ottica di promuovere il valore della dieta mediterranea in chiave di innovazione”.
Così commenta Ettore Novellino, direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, capofila del progetto “Nutrameal”, presentato oggi ad Expo Milano, nel corso del convegno “Dieta Mediterranea – Take Away”.
“Nutrameal è un progetto ambizioso sul quale la Federico II ha attivato una fruttuosa partnership con la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania Spa, su temi strategici, come il rapporto tra alimentazione ed innovazione. Nutrameal punta a diffondere su scala globale uno stile alimentare salutare, quale quello della dieta mediterranea, e a trasformarlo da bene immateriale a patrimonio fruibile da tutti”, conclude Novellino.
— Valentina Monarco • Giornalista professionista • Tel: +39. 3297790580 • v.monarco@gmail.com
————
INCONTRO SU DIETA MEDITERRANEA
Sabato 11 luglio, con inizio alle 10,30 presso Palazzo Italia di Expò 2015, si terrà una iniziativa promossa dalla Regione Campania sul tema “La Dieta Mediterranea – Take Away”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con le Facoltà di Farmacia dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Università di Salerno e della Seconda Università di Napoli, si inserisce nelle attività che la Giunta De Luca sosterrà in questi mesi per valorizzare la qualità delle tipicità e dei prodotti della Campania all’interno dell’Esposizione Universale.
L’iniziativa, organizzata con l’ausilio della società in house Sviluppo Campania Spa, mira a diffondere un approccio innovativo alla dieta mediterranea, tema centrale della partecipazione della Campania ad Expo 2015.
Nel corso dei lavori sarà approfondito in particolare il ruolo della nutraceutica nella prevenzione dell’invecchiamento e nel favorire salute e benessere in relazione alla dieta.
Interverranno, tra gli altri, Ettore Novellino e Alberto Ritieni dell’Università Federico II di Napoli, Marcellino Monda e Giuseppe Paolisso della Seconda Università di Napoli, Rita Aquino e Pietro Campiglia dell’Università di Salerno.

————————–
Expo, venerdì 10 luglio:
——————————
workshop sull’eco-sostenibilità con Ecolight
Il consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori best practice all’incontro organizzato dall’associazione Talent4Rise nel padiglione della Società civile in cascina Triulza
A Expo Milano 2015 si parla di eco-sostenibilità: è in programma venerdì 10 luglio – dalle 14 alle 16 – nel padiglione della Società Civile alla cascina Triulza il workshop dedicato ai temi della produzione e gestione sostenibile. Promosso dall’associazione Talent4Rise nell’ambito del progetto Rise2Up l’incontro vedrà la presenza del consorzioEcolight quale best practice per la sua attività in ambito ambientale e sociale.
Ecolight, consorzio nazionale no profit che si occupa della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) delle pile e degli accumulatori esausti, ha condiviso le finalità di Rise2Up facendo proprio l’obiettivo di educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita, incoraggiando la partecipazione attiva dei consumatori allo sviluppo ecosostenibile.
«È indispensabile fare un passaggio culturale se vogliamo costruire un mondo sostenibile. Ed Expo è un’occasione importante per condividere e confrontarsi su questo messaggio», premette il presidente di Ecolight Walter Camarda che sarà tra i relatori del workshop. «Il concetto di eco-sostenibilità è strettamente legato a quello del cibo e dell’alimentazione. I nostri stili di vita influiscono profondamente sull’ambiente in cui viviamo perché anche un nostro banale gesto, come quello di non differenziare correttamente i rifiuti, condiziona il nostro futuro. Per esempio: basta una pila allo zinco (di seconda generazione), abbandonata e deteriorata, per inquinare 30.000 litri d’acqua. Con una pila al mercurio, si può arrivare a renderne non potabili fino a 30 milioni di litri.
La sfida che come consorzio stiamo affrontando è duplice: modificare gli stili di vita e migliorare l’azione di gestione dei rifiuti».
Sul primo fronte, Ecolight ha avviato una serie di progetti di carattere sociale e culturale per creare una maggiore sensibilità sul tema dei rifiuti, in particolare dei rifiuti elettronici e delle pile esauste. Il Museo del Riciclo (www.museodelricilo.it), portale web che dà visibilità agli artisti che restituiscono una seconda vita ai materiali di scarto, è un punto di riferimento per un certo di tipo di arte e di artisti. Inoltre, il consorzio sostiene l’iniziativa RAEE in Carcere per offrire un’occasione di riqualificazione occupazionale alle persone in regime di detenzione lavorando sul disassemblaggio dei RAEE non pericolosi. Sul fronte della gestione dei rifiuti, continua Camarda, «abbiamo voluto innovare, introducendo dei cassonetti intelligenti per la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni: vere e proprie isole ecologiche che stanno trovando spazio nei grandi luoghi di aggregazione come i centri commerciali».
Il workshop dedicato all’eco-sostenibilità si svolge venerdì 10 luglio nell’area convegni del padiglione della Società civile alla cascina Triulza in Expo dalle 14 alle 16.È possibile consultare il programma del workshop a questo indirizzo: http://cascina.fondazionetriulza.org/it/initiative/progetti-eco-sostenibili/4465/
Ecolight – Costituito nel 2004, è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei Raee, delle Pile e degli Accumulatori. Il consorzio Ecolight, che raccoglie oltre 1.500 aziende, è il secondo a livello nazionale per quantità di immesso e il primo per numero di consorziati. È stato inoltre il primo sistema collettivo in Italia ad avere le certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001. È punto di riferimento per la grande distribuzione (Gdo) e tratta tutte le tipologie di Raee. www.ecolight.it.
Ufficio Stampa Ecolight: Eo Ipso
Info: Marco Parotti – 340.9665279 – mparotti@eoipso.it

————————————
E’ online il numero 211 del 9 Luglio
———————————— 2015 di Blogfoolk Storie, Suoni e Visioni sulle Strade del Folk
www.blogfoolk.com
Scarica il volume antologico “Viaggio In Italia” curato da Ciro De Rosa e Salvatore Esposito dal sito www.squilibri.it
Qui a “Blogfoolk” ci piace far convivere forme e linguaggi musicali differenti, superando etichette che non sempre si rivelano utili a delimitare i contenuti sonori in un’epoca di “generi confusi”. Non sfugge a questa logica il nuovo numero aperto dalla rubrica cantieri Sonori, dedicata a Giovanni Saviello, costruttore di doppi flauti, strumento radicato nella tradizione popolare del Sud Italia. Da sempre è nelle nostre corde il rifuggire le critiche improduttive e gli atteggiamenti preconcetti. Cosicché, andando seriamente alla ricerca della musica suonata, torniamo all’Expo di Milano, affidandoci a Paolo Mercurio, che ci conduce attraverso i padiglioni dell’esposizione universale alla scoperta dei colori sonori e delle musiche del mondo.
Quindi, raggiungiamo il Baltico per presentare Globaltica.Gdynia World Cultures Festival, importante rassegna internazionale che si svolgerà dal 22 al 26 luglio nella città polacca. Piotr Pucyło, mente della manifestazione, di cui “Blogfoolk” è media partner, ci parla del festival, dei suoi obiettivi culturali e, naturalmente, del cartellone di prestigio di questa decima edizione. Non lasciamo il palco, rivolgendoci ai suoni jazz per il concerto-evento dello scorso 3 luglio, quando la Casa del Jazz di Roma ha festeggiato gli ottant’anni di un grande maestro, il pianista Enrico Intra. Per le recensioni discografiche, il Consigliato “Blogfoolk” è “Athamra” del combo greco Lamia Bèdioui & The Desert Fish. Tocchiamo, poi, le sonorità folk-rock di “The Raven’s Wing” della cantante canadese Kim Erickson e le esplorazioni mediterranee di “Sentieri di Libertà” degli Almamediterranea. A completare questo numero 211, sono il pregevole “A Sud di Nessun Nord”, secondo album di Antonio Pignatiello e il sempre atteso Taglio Basso di Rigo, che ci racconta “Before This World”, il nuovo album di James Taylor.
Ciro De Rosa Direttore Responsabile di www.blogfoolk.com

—————————
4 luglio 2015
—————————
NAPOLI / EXPO’ – LA PROPOSTA DI INGENITO (ASSOTURISMO) COLLOCARE L’ALBERO DELLA VITA EXPO’ NELLA “TERRA DEI FUOCHI”.
In merito al servizio lanciato dallo speciale del Tg Rai 3 nazionale di oggi che allocava con un inserimento grafico il maestoso albero della vita dell’Expò su alcune piazze italiane compreso piazza Plebiscito a Napoli, arriva la proposta di Assoturismo Campania.
“Sapremmo dove collocarlo consentendo in tal modo un ponte non solo immaginario con l’importante evento mondiale – dichiara Agostino Ingenito, componente Assoturismo Confesercenti – L’albero della vita potrebbe essere allocato nella cosiddetta Terra dei fuochi- garantendo in tal modo un nuovo percorso che consenta di valorizzare e tutelare il territorio campano colpito da diversi danni di immagine che in parte hanno creato non pochi problemi anche alla nostra eccellente filiera agro alimentare riferimento vero della cosidetta dieta mediterranea. Un esempio importantissimo qualora possa essere presa in considerazione la proposta. “Ci attiveremo già dalla prossima settimana per effettuare la richiesta assieme a chi vorrà condividerla, auspicando in un riscontro- commenta Ingenito, riferimento anche dei b&b e osterie tipiche- Servono segnali forti per sviluppare sinergie e reti autentiche che possano garantire un nuovo rinascimento per il nostro Meridione da troppo tempo privi di supporto e sostegno”
— Ufficio Stampa Assoturismo Campania
Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti
Via Toledo 148 – Tel. 0815635192 – ceell 3389915138 email conf.campania@email.it info@abbac.it
www.abbac.it www.bbcampania.net

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *