Napoli capitale del Mediterraneo per EnergyMed.
La tre giorni dedicata alle fonti energetiche rinnovabili, in programma dall’8 al 10 marzo, presentata al Comune di Napoli con la Iervolino.
Dopo aver dato il via alla sostituzione delle lampadine della sala Giunta con le nuove a basso consumo energetico, il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, ha aperto la conferenza stampa di EnergyMed, la mostra convegno sull’energia rinnovabile.
“Napoli diventa sempre più la capitale del Mediterraneo e, in occasione della Mostra convegno sull’energia rinnovabile, si pone proprio come il ponte ideale tra l’occidente ed i Paesi del bacino del Mediterraneo. La presenza di numerose delegazioni in rappresentanza di diversi Paesi del nord Africa sottolinea il ruolo di capitale del Mediterraneo della nostra città”
Ha esordito così il primo cittadino, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione di EnergyMed, la mostra convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nei paesi del Mediterraneo, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dall’8 al 10 marzo.
Rosa Russo Iervolino, appena tornata al lavoro a Palazzo S. Giacomo dopo gli accertamenti medici dei giorni scorsi, dimostrando ottime condizioni fisiche, ha sottolineato il fatto che EnergyMed sia un’iniziativa globale perché: stimola la ricerca scientifica, promuove la cultura della politica energetica ed apre ai mercati esteri di settore con ottime prospettive.
EnergyMed sarà dunque una tre giorni di incontri per un confronto sulle nuove tecnologie e i servizi innovativi per la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Un mix unico di visibilità, contatti e affari per imprese, tecnici, enti pubblici e ricercatori del settore, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica ed ambientale. In contemporanea si svolgerà, MobilityMed, il Salone della Mobilità sostenibile che rappresenta una vetrina di tecnologie innovative e di servizi nel campo dei trasporti sostenibili.
Ai lavori di presentazione è intervenuto, nella doppia veste di presidente Anea (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) agenzia che coordina ed organizza EnergyMed, e come assessore comunale all’Ambiente, Gennaro Nasti che ha dichiarato: ”La ricerca di fonti energetiche rinnovabili è un primario interesse per tutti sia per preservare il nostro ambiente che per trovare fonti energetiche alternative. La ratifica del trattato di Kyoto da parte della Russia, e ci si auspica a breve anche da parte degli Stati Uniti, consente di mettere in atto le direttive sottoscritte e quindi tutti dobbiamo adoperarci in tal senso. EnergyMed è un momento d’incontro tra progettisti ed industria ma anche un salone per promuovere la cultura dell’energia pulita”.
Sulla stessa linea anche l’assessore della Provincia di Benevento, Rosario Spatafora, che ha segnalato che il proprio ente è la prima istituzione in Italia ad aver attivato un’agenzia per il piano energetico ambientale, mentre l’assessore regionale all’Industria, Alberto Caronte ha confermato che “Il bando assegnato a 46 aziende di territorio, per un investimento di 100 milioni di euro, al fine d’incentivare la realizzazione di progetti per l’energia positiva rappresenta solo uno dei passi intrapresi per portare la Campania a ruolo leader nazionale”.
A chiudere la conferenza è stato il direttore di Anea, Michele Macaluso, che ha annunciato che
l’evento EnergyMed 2007 sarà una manifestazione ad emissioni ZERO. Infatti, com’è gia stato fatto nel 2005, saranno calcolate tutte le emissioni prodotte durante EnergyMed (elettricità, climatizzazione e trasporti) e convertite in crediti come prevede il protocollo di Kyoto. Quindi, in collaborazione con
l’associazione AzzeroCo2, saranno finanziati tre progetti per la realizzazione di impianti ad energia rinnovabili in Italia ed all’estero.

INVITO
Venerdì 16 febbraio 2007 ore 12.00
Sala Giunta di Palazzo S. Giacomo
Napoli – Piazza Municipio

EnergyMed: a Napoli la rassegna dell’energia pulita

Il giorno dell’anniversario del protocollo di Kyoto, sarà presentata alla stampa la seconda edizione della mostra convegno sulle fonti rinnovabili

Sarà presentata alla stampa, venerdì 16 febbraio 2007, alle ore 12.00, nella sala Giunta del Comune di Napoli, a Palazzo S. Giacomo, la seconda edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo.

E’ stata scelta, per la presentazione, la data dell’anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto: la convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, con la quale gran parte dei Paesi del Pianeta si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra.

EnergyMed è il più importante appuntamento del settore nel sud Italia e nell’area del Mediterraneo, ha cadenza biennale e si terrà nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli dall’ 8 al 10 marzo 2007.

Tre giorni di incontri per un confronto sulle nuove tecnologie e i servizi innovativi per la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Un mix unico di visibilità, contatti e affari per imprese, tecnici, enti pubblici e ricercatori del settore, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica ed ambientale.

In contemporanea si svolgerà, MobilityMed, il Salone della Mobilità sostenibile che rappresenta una vetrina di tecnologie innovative e di servizi nel campo dei trasporti sostenibili.

EnergyMed è organizzato dall’Anea (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, dell’Apat (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) e del Cnr (Centro Nazionale Ricerche), con il sostegno della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli e della Provincia di Benevento.

EnergyMed è una manifestazione rivolta a enti locali, imprese, professionisti, associazioni di categoria e consumatori, ma è aperta anche al pubblico con accesso gratuito.

Aprirà la conferenza stampa Rosa Russo iervolino, sindaco del Comune di Napoli, seguirà l’introduzione di Gennaro Nasti, presidente dell’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, e di Gennaro Improta, presidente del Comitato Tecnico Scientifico EnergyMed e professore di ricerca operativa alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II.

Interverranno: Dino Di Palma, presidente della Provincia di Napoli, Andrea Cozzolino, assessore alle Attività Produttive delle Regione Campania, Rosario Spatafora, assessore alla Mobilità della Provincia di Benevento e Michele Macaluso, direttore dell’ANEA.
KUHNE & KUHNE uffici stampa
Via A.d’Isernia, 28
80122 NAPOLI – ITALY
tel +39 081.76142 23
fax +39 081.76147 83
mob. Fabrizio Kuhne 335 535 55 00
mob. Diana Kuhne 337 92 90 93
Skype: kuhnepress

IL COMUNICATO
In occasione dell’anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto si terrà la conferenza stampa di presentazione di
Mostra convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo che si svolgerà alla
Mostra d’Oltremare di Napoli dall’ 8 al 10 marzo 2007
EnergyMed, rassegna biennale, alla sua seconda edizione, è organizzata dall’ANEA (Azienda Napoletana Energia e Ambiente) e si avvale del sostegno della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli, della Provincia di Benevento, delle principali Università campane e di importanti operatori del settore.

PER SAPERNE DI PIU’
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli dall’8 al 10 marzo 2007
EnergyMed: il salone dell’energia pulita. Alla sua seconda edizione EnergyMed è già il più importante appuntamento del settore nel sud Italia e nell’area del Mediterraneo. La Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo, che ha cadenza biennale, si terrà nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli dall’8 al 10 marzo 2007.Tre giorni di incontri per un confronto sulle nuove tecnologie e i servizi innovativi per la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Un mix unico di visibilità, contatti e affari per imprese, tecnici, enti pubblici e ricercatori del settore, finalizzato a promuovere la sostenibilità energetica ed ambientale. Molte le novità, un fitto programma congressuale, numerosi eventi speciali ed un ampio spazio destinato ai rappresentanti dei paesi stranieri con workshop internazionali, aree dedicate al business to business e tavole rotonde. Quest’anno saranno premiate le Pubbliche Amministrazioni che si sono maggiormente distinte nella politica per gli acquisti verdi: qualità e innovazione ambientale per il miglioramento dell’efficienza d’uso delle risorse, con il Premio Energy Med.
In contemporanea si svolgerà, MobilityMed, il Salone della Mobilità sostenibile che rappresenta una vetrina di tecnologie innovative e di servizi nel campo dei trasporti sostenibili. Il settore dei trasporti è senza dubbio uno dei settori che maggiormente attrae gli investimenti necessari per ridurre i livelli di inquinamento delle aree urbane e i fenomeni di congestione dannosi anche per lo sviluppo economico. EnergyMed è organizzato dall’ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, dell’Apat (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) e del Cnr (Centro Nazionale Ricerche), con il sostegno della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli e della Provincia di Benevento.EnergyMed è una manifestazione rivolta a enti locali, imprese, professionisti, associazioni di categoria e di consumatori, ma è aperta anche al pubblico con accesso gratuito.
Tutte le informazioni al sito: www.energymed.it

UFFICIO STAMPA
KUHNE & KUHNE uffici stampa Via A.d’Isernia, 28 80122 NAPOLI – ITALY
tel +39 081.76142 23 fax +39 081.76147 83
mob. Fabrizio Kuhne 335 535 55 00 mob. Diana Kuhne 337 92 90 93
Skype: kuhnepress
U F F I C I O S T A M P A :
tel. 081-761.42.23 – Mobile 339 83.83.413E-mail kuhnepress@tin.it

E LE ACLI…
Le Acli di Napoli aderiscono alla
Giornata Internazionale del Risparmio Energetico
Il presidente Pasquale Orlando: “Il risparmio è una possibilità concreta per superare i problemi energetici ”umino di meno”, che si terrà il 16 febbraio prossimo, anniversario dell’entrata in vigore del “Protocollo di Kyoto”. L’idea, rilanciata per il terzo anno consecutivo dal programma di Radio2 Caterpillar, è stata accolta dall’associazione, che invita i suoi soci a spegnere tutte le luci e i dispositivi elettronici non indispensabili a partire dalle ore 18.“Il risparmio – afferma il presidente provinciale delle Acli Pasquale Orlando – è una possibilità concreta per superare i problemi energetici che affliggono il nostro Paese e gran parte del pianeta.”La campagna si inserisce all’interno di attività svolte dall’associazione dei lavoratori cristiani, che ha nella propria mission anche l’educazione delle giovani generazioni alla tutela e salvaguardia del Creato, stimolando la riflessione verso un uso responsabile delle risorse naturali. “L’uomo è al centro del Creato – continua Orlando – ma purtroppo la nostra società ha adoperato le risorse della terra più del dovuto. Si deve correre ai ripari, custodire i beni del Creato ed educare al rispetto quelli che verranno. Risparmiare le risorse energetiche è un piccolo gesto dal grande valore. In questo modo lasceremo alle generazioni a venire una grande eredità morale.”
Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

Da: Michele M. Ippolito [michele.ippolito@fastwebnet.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *