ENERGIA, PIMENTEL LUNEDI’ 18 Settembre SU AGRONERGIE PER LO SVILUPPO RURALE
L’esperto americano e quelli dell’Università di Padova lunedì 18 a Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro (PD), per un confronto su scenari futuri e opportunità.
Biocarburanti, biodiesel, bioetanolo, biogas, biomasse, coltivazioni a ciclo breve: termini, che fino a poco tempo fa erano pressoché sconosciuti ai più, oggi riempiono le colonne dei giornali. Cos’è successo? Di fronte alle recenti crisi energetiche e al continuo aumento del prezzo del barile di petrolio, il risparmio di carburanti fossili e le energie rinnovabili sono diventati una priorità, coinvolgendo direttamente anche il settore primario.
Tutto questo oggi si traduce con una sola parola: agroenergie.
L’agricoltura del ventunesimo secolo quindi non è più mera attività di produzione di generi alimentari, ma può svolgere un ruolo significativo nel bilancio energetico nazionale. Anche, e forse soprattutto, per un Paese come l’Italia, tra i più dipendenti dalle fonti convenzionali.
Veneto Agricoltura ha individuato, come segnala l’Amministratore Unico Corrado Callegari, nelle agroenergie uno dei capisaldi alla base della propria azione nei prossimi anni. Con l’incontro di lunedì 18 (ore 9.00), presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD), si vogliono analizzare criticamente, con esperti di fama mondiale, ad esempio il Prof. David Pimentel, della Cornell University (USA), le opportunità e gli scenari che accompagnano l’utilizzo delle agroenergie, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità ambientale (protocollo di Kioto).
Se, infatti, l’incremento di queste fonti energetiche rappresenta un’opportunità per ridurre le emissioni di gas serra, una crescita rilevante nell’utilizzo delle biomasse agricole pone problemi di equilibrio tra le destinazioni d’uso delle terre coltivate, di impatto sulla biodiversità e sull’uso delle risorse suolo ed acqua.
La scelta a favore delle agroenergie non è più considerata un’impresa azzardata ma una decisione lungimirante.
Il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita
Il Programma:
09.00 Indirizzi di saluto
Corrado Callegari, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura
Raffaele Cavalli, Università degli Studi di Padova
09.15 Obiettivi del convegno: metodi per una maggiore sostenibilità
Maurizio G. Paoletti, Università degli Studi di Padova
09.30 Il sostegno regionale per le bioenergie in agricoltura
Riccardo De Gobbi, Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura, Regione del Veneto
10.00 Etanolo e biodiesel da agricoltura: questioni energetiche e ambientali
David Pimentel, Cornell University, USA
11.00 Qualità delle fonti energetiche: biocombustibili verso combustibili fossili
Mario Giampietro, Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, Roma
11.20 Agroenergie e protocollo di Kyoto: quali possibilità di remunerazione degli investimenti?
Davide Pettenella, Università degli Studi di Padova
11.35 Il ruolo delle biomasse legnose nella produzione energetica in Italia
Marino Berton, AIEL Associazione Italiana Energia dal Legno
11.50 Tavola rotonda Moderatore: Vasco Boatto, Università degli Studi di Padova. Partecipano:
Guidalberto di Canossa, Confagricoltura Veneto
Alessandro Ghiro, Confederazione Italiana Agricoltori Regionale del Veneto
Giorgio Piazza, Federazione Regionale Coldiretti Veneto.
Conclusioni
Giovanni Chillemi, Veneto Agricoltura
Ufficio Stampa
V.le dell’Università n.14 – 35020 Legnaro (Pd)
Cell. 348 2407427 Tel. 049 8293770 Fax 049 8293754
www.venetoagricoltura.org – ufficio.stampa@venetoagricoltura.org
0 commenti