SUMMIT SUL SISTEMA ITALIA
Il 6 e 7 febbraio a Napoli Convegno nazionale sull’internazionalizzazione del Sistema Italia Sprint Campania

A Napoli Convegno nazionale sull’internazionalizzazione del Sistema Italia
6 e 7 febbraio 2007
Città della Scienza

Un confronto a tutto campo tra istituzioni e privati. E’ in programma a Napoli, il 6 e 7 febbraio, presso l’Auditorium di Città della Scienza, il Convegno nazionale su “Il governo dei processi d’internazionalizzazione: le sinergie stato-regioni”.

L’incontro, promosso dal Ministero del Commercio Internazionale e dalla Regione Campania e finanziato dall’Unione Europea PON ATAS 2000-06 Misura 1.2 e dal POR Campania 2000-2006 Misura 6.5., sarà l’occasione per stimolare il dibattito tra tutti gli attori, pubblici e privati, che sostengono il processo di internazionalizzazione del Sistema Italia. Ciò anche in base alle esperienze maturate nel periodo 2000-2006 e in considerazione della nuova programmazione dei fondi europei prevista per il 2007-2013.

I lavori saranno aperti da Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania. Interverranno Emma Bonino, Ministro del Commercio Internazionale e delle politiche comunitarie; Luigi Nicolais, Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione; Ugo Intini, viceministro Ministero Affari Esteri, Filippo Bubbico, sottosegretario Ministero Sviluppo Economico; Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Andrea Cozzolino Assessore all’ Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania.

L’evento si articola in due giornate.
Nel corso della prima, dopo un dibattito tra Amministrazioni centrali e regionali sulle sinergie da potenziare e rinnovare per operare al meglio sui mercati esteri, ci sarà una tavola rotonda sui ruoli degli sportelli regionali per l’internazionalizzazione ai fini dell’integrazione tra strumenti pubblici e privati.
Nella seconda saranno presentati i risultati del Progetto Operativo Italia Internazionale. Sei Regioni per Cinque Continenti- Secondo stralcio, gestito dal Ministero del Commercio Internazionale. Si confronteranno, inoltre, le Regioni Obiettivo 1 (Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise) sulle potenzialità offerte da una necessaria proiezione internazionale del Mezzogiorno nel prossimo periodo di programmazione europea.

“Dobbiamo rendere irreversibili i segnali di crescita che hanno caratterizzato l’export nel periodo 2000-2006 – ha dichiarato Andrea Cozzolino – E’ necessario, per questo, confrontarsi in modo continuo e costruttivo con le istituzioni nazionali e i privati: non solo per delineare un piano preciso nell’ambito dei processi di internazionalizzazione, che individui settori e paesi su cui puntare, ma anche per stabilire una diversa governance. Bisogna porre le basi per una strategia unificata delle Regioni del Sud, magari distinta per filiere, con una cabina di regia nazionale. E accompagnare, infine, questi processi con un diverso utilizzo del capitale umano a nostra disposizione. Servono nuove figure, capaci di permettere alle nostre imprese e alle nostre stesse politiche di essere davvero competitive sui mercati. Dei veri e propri “manager dell’internazionalizzazione”, giovani che abbiano conoscenze adeguate, una mentalità più aperta e meno rigida, che sappiano guardare ai mercati emergenti non come una minaccia ma come una opportunità”.

Ufficio stampa Sprint Campania:
ufficiostampa@sprintcampania.it
Manuela Giuliano 3394213698
Roberto Race 3470885233 3339064533

IL PROGRAMMA:
Il governo dei processi di internazionalizzazione: le sinergie stato-regioni
Napoli 6-7 febbraio 2007
Città della Scienza Via Coroglio 57

6 febbraio
Confronto tra Amministrazioni centrali e regionali sulla proiezione internazionale del Sistema Italia
10.30 Registrazione partecipanti
11.00 Apertura dei lavori
Antonio Bassolino, Presidente della Regione Campania
11.20 Intervengono:
Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte
Filippo Bubbico, Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico
Ugo Intini, Vice Ministro del Ministero degli Affari Esteri
Luigi Nicolais, Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Emma Bonino, Ministro del Commercio Internazionale e delle Politiche Comunitarie
Moderatore:
Sergio Luciano, Direttore di “Panorama Economy”
13.30 Colazione di lavoro
Tavola Rotonda
Gli Sportelli Regionali per l’Internazionalizzazione – Sprint: integrazione tra strumenti pubblici e privati
15.00 Esperienze a confronto
Enrico Bollini, Coordinatore Sprint Piemonte
Edoardo Imperiale, Direttore Sprint Campania
15.40 Imprese e territorio: i servizi delle Istituzioni nazionali
Ministero del Commercio Internazionale – Angelo di Stasi, Direttore Generale
ICE – Massimo Mamberti, Direttore Generale
SIMEST – Giancarlo Lanna, Presidente
SACE – Ignazio Angeloni, Presidente
16.20 Il punto di vista degli attori dell’internazionalizzazione
Confapi – Paolo Galassi, Presidente
Confindustria – Ettore Artioli, Vice Presidente
Monte dei Paschi di Siena – Francesco Fanti, Responsabile Area Sud Ovest
Unicredit – Giuseppe Scognamiglio, Responsabile relazioni internazionali
Unioncamere – Andrea Mondello, Presidente
17.00 L’esperienza dell’Istituzione bancaria nell’integrazione dei servizi all’internazionalizzazione in Campania
Antonio Nucci, Direttore Generale Sanpaolo Banco di Napoli
Moderatore:
Giorgio Giovagnoli, Vice Capo di Gabinetto del Ministero del Commercio Internazionale
7 febbraio
Gli strumenti di indirizzo e di coordinamento nazionali e il ruolo delle Regioni in materia di internazionalizzazione: l’esperienza 2000-2006 e le prospettive per il 2007-2013
9.00 Registrazione partecipanti
Il Progetto Italia Internazionale. Sei Regioni per cinque Continenti-Secondo Stralcio:
un modello di supporto alla governance dei processi di internazionalizzazione delle Regioni obiettivo 1
9.30 Il Progetto Operativo Italia Internazionale: l’esperienza del Ministero del Commercio Internazionale
Angelo di Stasi, Direttore Generale per le Politiche di Internazionalizzazione – Ministero del Commercio Internazionale
10.00 Il coordinamento delle Regioni obiettivo 1: il ruolo dei Presidi e i risultati della Task Force Internazionalizzazione (TFI)
Ivana Sacco, Responsabile Operativo TFI – Ministero del Commercio Internazionale
10.20 Analisi e valutazione dell’esperienza sul territorio
Loris Celetto, Esperto TFI – Ministero del Commercio Internazionale
10.40 www.itint.gov.it, il Portale Italia Internazionale: modalità di adesione
Velia Leone, Esperto TFI – Ministero del Commercio Internazionale
11.00 Il tutoraggio Simest
Francesco Tilli, Dirigente Dipartimento Advisory – Simest SpA
11.20 Coffee break
11.45 I progetti multiregionali. Sinergie Stato-Regioni nel mercato mediterraneo
Il progetto Moda/Turchia
Sergio Cifalinò, Esperto TFI – Ministero del Commercio Internazionale
Il progetto Ittico/Algeria
Fabrizio Dell’Olio, Esperto TFI – Ministero del Commercio Internazionale
Il progetto Ortofrutta/Tunisia
Bruno Calzia, Esperto TFI – Ministero del Commercio Internazionale
Moderatore:
Angelo di Stasi, Direttore Generale per le Politiche di Internazionalizzazione – Ministero del Commercio Internazionale
13.00 Colazione di lavoro
Tavola Rotonda
Le azioni regionali di internazionalizzazione dei sistemi locali di sviluppo nel Mezzogiorno: risultati e prospettive 2007-2013
14.30 Apertura dei lavori
L’internazionalizzazione nella programmazione 2007-2013 dei Fondi Strutturali
Sabina De Luca, Direttore Generale Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione – Ministero dello Sviluppo Economico
14.50 Intervengono i responsabili delle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Regionali delle Regioni del Mezzogiorno
16.00 Il ruolo degli Sprint nella prossima programmazione
Intervengono i responsabili e i referenti degli Sprint (Sportelli Regionali per l’Internazionalizzazione)
17.30 Conclusioni
Andrea Cozzolino, Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive – Regione Campania
Moderatore:
Alfonso Ruffo, Direttore de “Il Denaro”
L’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea PON ATAS 2000-06 Misura 1.2 POR Campania 2000-06 Misura 6.5. Azione C www.itint.gov.it

Da: Sprint Campania Ufficio Stampa [sprintcampania@gmail.com]
Inviato: [31/01/2007 18.38] 31/01/2007 18.38

ACCREDITO GIORNALISTI
Nome_____________________

Cognome__________________

Testata____________________

Tessera Ordine¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬_____________

Telefono________________________________

e mail__________________________________
Per motivi organizzativi, si prega di far pervenire la richiesta di accredito a mezzo fax al n. 0817962385, o all’indirizzo e mail ufficio.stampa@regione.campania entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 24 gennaio 2007.Il Coordinatore dell’Ufficio Stampa Luciano Buglione

COMUNICATO STAMPA DELL’1 FEBBRAIO 2007
PIANO REGIONALE AMBIENTE, L’ASSESSORE NOCERA AVVIA IL CONFRONTO CON I SINDACATI
Un tavolo di concertazione con i sindacati della Campania è stato avviato oggi dall’Assessore regionale alle Politiche ambientali della Regione Campania Luigi Nocera, al fine di individuare le priorità per la soluzione delle principali emergenze ambientali e per la stesura del Piano regionale dell’Ambiente.
Alla riunione, che si è svolta nella sede di via De Gasperi, hanno partecipato i segretari regionali della Cgil, della Cisl e della Uil, Raffaele Lieto, Alfonso Amendola e Giuseppe Ferrara e il rappresentante del Commissariato Emergenza Sarno, Francesco Iadevaia.
“La soluzione delle emergenze ambientali nella Regione Campania – ha dichiarato l’Assessore regionale al ramo Luigi Nocera – passa attraverso la condivisione delle tematiche e l’impegno di tutte le parti coinvolte. Per questo ritengo che il tavolo di concertazione rappresenti uno strumento fondamentale per la stesura del Piano regionale.”
Nel corso della riunione sono stati focalizzati i temi su cui avviare poi i singoli confronti: Ciclo integrato dei rifiuti, Ciclo integrato delle acque, tutela Ambientale e inquinamento atmosferico, Parchi, Fiume Sarno, Arpac.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *