VICO EQUENSE(NA). Ecoonda e la “Presa della Battigia”
—————————-
Domenica 15 luglio
—————————-
la formazione che unisce musicisti napoletani e rumeni si esibisce a Vico Equense in chiusura della manifestazione di sport, arte e cultura. Un atteso concerto che fonde musiche tradizionali campane, rom e sinti: un manifesto di convivenza pacifica e inediti intrecci musicali
Vacanze Romanes live: gli ‘o Rom a EcoOnda!
VACANZE ROMANES LIVE
gli ‘o Rom in concerto!
EcoOnda
Domenica 15 luglio 2012
h. 21.30
Marina di Vico
Vico Equense (NA)
“Ecoonda è un evento. Anzi: un insieme di eventi, e tutti legati tra loro da un viaggio. La circumnatazione che un gruppo di atleti pazzi per il mare decide di compiere lungo le coste della penisola sorrentina e amalfitana. Lungo le coste della terra delle sirene: da Positano a Vico Equense”. Si presenta così EcoOnda, uno dei più interessanti eventi dell’estate 2012 in Campania, una rassegna itinerante che unisce sport, arte e musica in uno dei più affascinanti scorsi del Mediterraneo. Domenica 15 luglio, dopo una giornata di iniziative a terra e in mare, gli ‘o Rom chiuderanno la manifestazione con un attesissimo concerto, uno dei tanti di questo periodo, assai fortunato per la formazione che unisce tre musicisti napoletani e tre musicisti rumeni di etnia rom.Il concerto degli ‘o Rom sarà incentrato sui pezzi di Vacanze Romanes, il disco d’esordio recentemente pubblicato daTerreInMoto e subito apprezzato dalla stampa.
‘o Rom è il primo e più longevo esperimento di fusione e sintesi tra musiche tradizionali dell’Italia Meridionale e musiche balcaniche di area rom e sinti. Un progetto nato a Napoli tra vicoli e piazze, tra concerti improvvisati in strada e battaglie civili, con l’obiettivo di divulgare con passione e vivacità l’incontro tra culture diverse, apparentemente inconciliabili. Carmine D’Aniello (voce, bouzuki, tamburi a cornice), Carmine Guarracino (chitarre), Ilie Pipica (violino), Ion Tiţa e Doru Zamfir (fisarmonica), Ilie Zbanghiu (contrabbasso) e Amedeo Della Rocca (percussioni) sono un concreto esempio diconvivenza, simbolo della fusione di diverse esperienze personali e professionali tra Romania e Italia.
Vacanze Romanes è un vero e proprio live in studio, senza soluzioni di continuità tra un brano e l’altro, per restituire all’ascoltatore la freschezza e la visceralità delle inconfondibili performance dei sei. Un’avventura tra Campania, Est europeo e Mediterraneo: 11 pezzi vorticosi e raffinati, con reminiscenze swing, gipsy e manouche. A Vico Equense sarà possibile ascoltare il gruppo in concerto, un’esperienza travolgente e appassionata, tutta da ballare.
Info:’o Rom:
http://www.orom.it
——————————
14 luglio 2012
——————————
Gran finale per Ecoonda. Domani arriveranno a Vico Equense gli econuotatori protagonisti della manifestazione organizzata dall’associazione Terradamare e che ha coinvolto i Comuni di Positano, Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense, Castellammare di Stabia, le associazioni Marevivo e Legambiente, il Parco marino Punta Campanella, Lega Navale, il comando generale delle Capitanerie di porto. Paolo Santalucia, Luca Castellano, Marco Cuomo e quanti si sono uniti alla maratona di nuoto giugeranno presso la Marina di Vico alle 13 e inaugureranno insieme alle autorità locali e a Buby Dennerlein il “Miglio Azzurro Fritz Dennerlein”, in onore dell´ex campione di nuoto. Dalle 10 alle 13 si terranno le finali del torneo di pallanuoto e una partita tra all stars vecchie glorie Canottieri Napoli e Pro Recco, alle 17 nelle acque del miglio si svolgeranno due gare di nuoto “Il delfino e la tartaruga”, 800 metri e 1500 metri, per poi concludere la giornata con una serie di concerti all’insegna della musica popolare. Oggi gli econuotatori percorreranno una tappa breve da Sorrento a Meta, nella zona più antropizzata, portualizzata e che più risente della mancanza del depuratore di punta Gradelle, eternamente in costruzione.
Arriveranno alla spiaggia di Alimuri, tristemente nota per lo scheletro di un hotel che incombe sul mare da più di 40 anni e che non viene abbattuto a causa di un contenzioso tra istituzioni e proprietari.
“Oggi è 14 luglio – afferma Paolo Santalucia – giorno della presa della Bastiglia, che per noi si trasformerà nella presa della Battigia. Un gioco di parole per dire che i cittadini devono riappropriarsi del loro mare inquinato e privatizzato”. “Stiamo nuotando da tre giorni – aggiunge Luca Castellano – perché pensiamo che il mare sia un ente naturale da rispettare e proteggere, come lo sono le coste, i litorali, le spiagge. Non una risorsa, come spesso viene detto, da sfruttare a fini economici, ma enti naturali con una loro dignità e con diritti di salvaguardia da tutelare. E’ necessario che vengano rispettati i sacrosanti diritti dei cittadini. E´ una pratica ormai degenerata e protetta dalle amministrazioni comunali, quella esercitata da parte dei gestori degli stabilimenti balneari di far pagare una quota per l´’ingresso’ al mare. Quest´anno, la Regione Campania ha promulgato una legge: la legge 10/2012 per la quale è stato stabilito che ‘I titolari di concessioni demaniali garantiscono l´accesso gratuito agli stabilimenti ai minori di anni 12. […]E´ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Campania.’ Questa legge al momento è disattesa da tutti! I gestori la contestano dicendo che sarebbe incostituzionale, perché sugli stabilimenti loro offrirebbero alla clientela dei servizi! Noi diciamo che invece è incostituzionale ‘l´ingresso al mare’. Che dovrebbe non essere chiesto non solo ai minori di 12 anni, ma a tutti! Nessuno chiede servizi gratuiti, i servizi vanno pagati, anche se è nostra opinione, che ci dovrebbero essere in funzione spazi comunali con servizi offerti dal comune a prezzi accessibili a tutti,! Ma chieder di pagare un ingresso è un abuso, come è anche abuso recintare e limitare e chiudere ogni possibile via di accesso al mare. Se stiamo qui oggi è per denunciare a tutti quello che ormai è diventato un intollerabile caso italiano e campano in particolare”.
Per maggior informazioni, Ilenia De Rosa 338/3283418, Paolo Santalucia, 347.6257092
———————–
12 luglio 2012
———————-
Ecoonda arriva a Massa Lubrense
I nuotatori, protagonisti di Ecoonda, sono oggi arrivati nelle acque di Massa Lubrense e domani giungeranno a Sorrento, presso Marina Piccola.
La maratona di nuoto che ha l’obiettivo di denunciare la mancanza di depuratori nel golfo di Napoli e propagare un’onda di rispetto per il mare sta riscuotendo grande successo in termini di pubblico e partecipazione.
Gli eco-nuotatori sono partiti martedì 10 da Positano per arrivare alla spiaggia di Tordigliano, in una prima micro tappa di 4km.
A dare lo start la piccola Brunella, un giovanissima positanese in sedia a rotelle, che ha dato una spinta di incoraggiamento ai nuotatori con la sua grandissima forza interiore.
Al fianco degli eco-nuotatori anche la squadra di nuoto delle Fiamme Oro di Napoli con due rappresentanti di altissimo livello, Fabiana Lamberti, 23 anni, vice campionessa Italiana sui 25km (appena classificata per gli Europei di Piombino) e Pietro Bonanno.
L’allenatore delle Fiamme Oro Giuseppe D’Angelo e Rosario Castellano hanno collaborato alla pianificazione dell’integrazione alimentare degli atleti di EcoOonda, i quali invece durante tutto l’anno sono stati allenati da Raimondo Ascione della Just Training.
EcoOonda e’ un viaggio a nuoto dal paradiso della costiera amalfitana, Positano da quest’anno e’ bandiera blu, all’inferno del golfo di Napoli, dove 30km di coste sono non balneabili.
E’ nata come idea di tre appassionati del mare, dello sport, dell’ambiente; oggi è diventata un’iniziativa che coinvolge i Comuni di Positano, Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense, le associazioni Marevivo e Legambiente, il Parco marino Punta Campanella, la società nazionale Salvamento, il comando generale delle Capitanerie di porto, nuotatori, pallanuotisti e tutti gli amanti del territorio.
IL progetto è stato messo in piedi dall’associazione Terradamare.
Oltre alla diffusione della cultura ambientalista, tre in particolare gli step che gli organizzatori vogliono raggiungere: istituire un osservatorio per la tutela dell’ecosistema marino del golfo di Napoli, creare il museo subacqueo della scultura, istituire il Miglio Azzurro nel Comune di Vico Equense, uno specchio di mare lungo due chilometri, delimitato in maniera permanente da boe distanti duecento metri dalla costa, dove possono transitare solo nuotatori, barche a vela o a remi, canoe.
Un primo importante passo in questo lungo percorso è già stato compiuto.
Il Comune di Vico Equense ha già annunciato, infatti, l’istituzione di un tratto di costa, che dalla spiaggia “Postali” arriva a Capo la Gala, che diventerà il “Miglio Azzurro Fritz Dennerlein”, in onore dell´ex campione di nuoto e pallanuoto morto il 3 ottobre del 1992 all´età di 56 anni.
Il Miglio sarà inaugurato in coincidenza dell’arrivo dei tre nuotatori, Marco Cuomo, Luca Castellano, Paolo Santalucia domenica 15 luglio, a conclusione della traversata che i tre amici stanno conducendo a nuoto da Positano a Vico Equense.
Nella foto i nuotatoti Alessandro Maffucci, Marco Cuomo, Paolo Santalucia, Luca Castellano
Per maggior informazioni, Ilenia De Rosa 338/3283418, Paolo Santalucia, 347.6257092
VIDEO della PARTENZA scaricabili e liberi di diritti su:
www.dropbox.com
USER: paolosantalucia@hotmail.com
PWD: Machia75
ileniaderosa@semioticando.com
——————————-
Lunedì 9 luglio
——————————-
la formazione sannita pubblica in free download il nuovo Ep: il quartetto sfodera tre brani inediti e tre pezzi registrati live in radio, tirando le fila di una carriera tra trip-hop, melodia e sperimentazione
A Cosy Morning Upside Down: il ritorno dei VenaViola
VenaViola
sono lieti di presentare:
A COSY MORNING UPSIDE DOWN
…il nuovo ep in free download…
VenaViola 2012
6 brani, 31 minuti
Lunedì 9 luglio 2012: i VenaViola pubblicano in free download il nuovo album A Cosy Morning Upside Down. Per la giovane formazione sannita, operante dal 2005 e sempre attiva tra mutamenti e nuovi progetti, A Cosy Morning Upside Down è un disco di “ripartenza”, un album che funge daspartiacque e anticamera di un nuovo percorso: “Siamo arrivati al quinto lavoro ed abbiamo avvertito la necessità di tirare finalmente un solco con la nostra gavetta in giro per locali, palchi e “pavimenti” italiani. Il disco arriva in un momento importante del nostro percorso e possiede quellesonorità che stiamo cercando da tempo e che rappresentano al meglio quello che sono i VenaViola. Abbiamo cominciato con un demo senza cantato, siamo passati per Ep tipicamente trip-hop come360 Muse fino ad arrivare ad un assetto-base con Smash Up”.
Veta (voce), Angelo Cusano (elettronica), Anna Salzano (piano e tastiere) e Gaetano Vessichelli (basso e chitarra) compongono il più recente organico dei VenaViola, quello più ambizioso e attivo dal 2011: dopo due lavori apprezzati come L’Ira di Gaia e Smash Up (prodotto da Gianni Blob dei Black Era),A Cosy Morning Upside Down rappresenta un passaggio di consegne verso una nuova direzione sonora e lirica, visto che i prossimi testi della band saranno in italiano. Il nuovo Ep fotografa i VenaViola in un momento di speciale affiatamento e ispirazione, racchiudendo nei tre pezzi inediti una sintesi delle varie anime del progetto: trip-hop e canzone d’autore, elettronica contemporanea e post-rock – con una vis immaginifica che deriva dai lavori con l’immagine, ireading e il teatro – fissano la personalità attuale del gruppo e lanciano un ponte verso il prossimo album, previsto per il 2013.
A Cosy Morning Upside Down contiene anche una chicca per i seguaci dei VenaViola: tre pezzi liveregistrati il 29 marzo 2012 in diretta radiofonica (durante la prima puntata del progetto RCB Live Series – Radio Città BN).
Un risultato di cui il quartetto va fiero: “Il piacere di suonare live è dentro ogni musicista, impossibile sostenere il contrario. Abbiamo un punto cardine: suoniamo live sempre, anche in fase studio.
L’impatto è stato favorevole e abbiamo preferito lasciare anche qualche“sporcizia” presa dai microfoni per rendere più vera la resa dei brani. L’ultimo pezzo del disco, Love is not your best weapon, lo abbiamo spogliato rispetto alla versione originale, lasciando spazio solo al piano ed alla voce”.
I video dei tre pezzi live in radio saranno a breve disponibili sul sito ufficiale della band e su Youtube. A Cosy Morning Upside Down – inclusi copertina e libretto – è disponibile in free download al seguente link: http://www.venaviola.it/ newsite/freedownload/ VenaViola%20-%20A%20Cosy% 20Morning%20UpSide%20Down%20[ Ep%202012].zip
Info:VenaViola:
http://www.venaviola.it
Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
http://www.synpress44.splinder.com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: synpress44@yahoo.it – synpressinfo@gmail.com
Francesca: 328/8665671 –
Donato: 349/4352719
0 commenti