DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

—————————-
Il 10 agosto 2015
————————————
al ristorante-orto Il Moera di Avella “Note di Gusto sotto le Stelle”,
percorso sensoriale-musicale a più mani nella notte di San Lorenzo
Un percorso sensoriale-musicale a più mani per celebrare la notte di San Lorenzo: ecco la proposta del ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) per lunedì 10 agosto. La terrazza della bella struttura di Francesco Fusco e Diana Fierro a partire dalle ore 20,30 si trasformerà in un teatro del gusto sotto le stelle. Protagonisti della serata, organizzata in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, saranno diversi chef e artigiani del food. Ai fornelli di questo ristorante a cielo aperto, accanto allo stesso chef-patron Francesco, ci saranno Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, Giovanni Mariconda del Degusta di Avellino e Antonella Rossi del partenopeo Napoli Mia. A completare la sezione “salata” del percorso di degustazione le pizze fritte del maestro Francesco Fierro dell’Hostaria De Rota di Mercato San Severino e le selezioni di formaggi di Le Forme del Latte e dell’Azienda Agricola La Malvizza. Nei calici le tre versioni del Dubl di Feudi di San Gregorio.
Il momento dolce del percorso porterà, invece, le firme delle maestra gelatiera Pina Molitierno e del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dai liquori dell’Antica Distilleria Petrone.
A rendere l’atmosfera ancora più magica contribuiranno anche tre musiciste, Vittoria Russo, Maria Rita Gagliardi e la Maestra Oleksandra Artemenko, che nel corso della serata si alterneranno al pianoforte.
MENU
Pizze fritte (Francesco Fierro)
Selezione di formaggi di bufala (Le Forme del Latte)
Selezione di formaggi di pecora (Azienda Agricola La Malvizza)
Spaghetto appena raccolto (Maurizio De Riggi)
Gazbaba (Giovanni Mariconda)
Insalata di baccalà in due consistenze, nocciole e infusione di peperone (Francesco Fusco)
Risotto alla marinara (Paolo Barrale)
Pesce azzurro marinato con peperoncino verde croccante alle olive nere, basilico e pistacchio (Antonella Rossi)
Sorbetto di limone al basilico (Pina Molitierno)
Sorbetto di corbezzoli (Pina Molitierno)
Gelato all’olio evo con topping di mosto cotto e sale di Zerradoun servito con insalata d’arance e mandorle filettate (Pina Molitierno)
Cassata avellana (Pasquale Pesce)
In abbinamento:
Dubl – Feudi di San Gregorio
Liquori Antica Distilleria Petrone
Ticket di partecipazione: 30 euro (vini inclusi)
Ingresso solo su prenotazione
Info e prenotazioni
Il Moera Ristorante – Orto
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 8252924
Contatti stampa:
Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327
Email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

——————————
Il 17 luglio 2015
——————————
a Gli Scacchi di Casertavecchia “Un giardino tra mare e terra”,
cena sotto le stelle con cuochi di tutte le province campane
Venerdì 17 luglio alle ore 20,30 nel grazioso borgo medioevale di Casertavecchia il giardino del ristorante Gli Scacchi di Gino e Marilena Della Valle diventerà teatro di una cena sotto le stelle a dodici mani. A firmare i piatti della serata, intitolata “Un Giardino tra mare e terra” e organizzata in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, saranno, oltre alla cuoca “residente” Marilena Giuliano, anche altri cinque cuochi dell’Alleanza provenienti da tutte le province della Campania: Vincenzo Maresca de Il Cellaio di Don Gennaro, Erminia Cuomo dell’Hostaria di Bacco, Daniele Luongo della Locanda della Luna, Franca De Filippis de La Pergola e Nunzio Spagnuolo del Cieddì.
Il ricco percorso degustativo che si svilupperà nel giardino de Gli Scacchi vedrà l’impiego di tanti prodotti tutelati dai Presìdi Slow Food che spazieranno dal mare alla terra. Ad accompagnare le numerose pietanze di questo incontro-confronto culinario tra cuochi, legati tra loro da forte amicizia, saranno i vini di aziende di diversi territori della regione: Casale di Giovi, Caprarizzo, Il Verro, I Borboni, Cantine Federiciane e Aia dei Colombi.
La chiusura dolce che, così come l’apertura, sarà a cura della cuoca-patronne Marilena Giuliano, a cui si affiancherà Nino Cannavale con la sua Dolce Bufala aversana, verrà accompagnata da un’ampia selezione di liquori dell’Antica Distilleria Petrone.
Menu
Buffet di benvenuto (by Marilena Giuliano)
Tortino di pesce azzurro e zucchine su passata di pomodoro San Marzano (by Vincenzo Maresca)
Linguine di Gragnano alla colatura tradizionale di alici di Cetara (by Erminia Cuomo)
Fagottino del mio orto (by Daniele Luongo)
Tubettone Grano Armando con patate, fiori di zucca, zucchine, zenzero e cacioricotta del Cilento (by Franca De Filippis)
Baccalà secondo Cieddì (by Nunzio Spagnuolo)
Buffet dei dolci (by Marilena Giuliano)
La Dolce Bufala aversana (by Nino Cannavale)
In abbinamento:
Locùbia Aglianico Colli di Salerno Igp – Casale di Giovi
Caprarizzo Greco Paestum Igp – Caprarizzo
La Bella Greco Paestum Igp – Caprarizzo
Verginiano Pallagrello bianco Terre del Volturno Igp – Il Verro
Sheep – Il Verro
Lautonis Casavecchia Terre del Volturno Igp – Il Verro
Montemaggiore Casavecchia Dop – Il Verro
Pallagrello nero Terre del Volturno Igp – Il Verro
Asprinio brut – I Borboni
Flaegreo spumante di falanghina Campi Flegrei Dop – Cantine Federiciane
Aglianico del Sannio Dop – Aia dei Colombi
Liquori Antica Distilleria Petrone
Costo della serata: euro 38 (vini e liquori inclusi)
Info e prenotazioni:
Ristorante Gli Scacchi
Loc. San Rocco – Strada Provinciale per Casertavecchia
Casertavecchia (Ce)
Tel. 0823 371086 – 3478260155
Email: gliscacchi@libero.it
Ufficio stampa evento:
Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327
Email: laugam@libero.it

———————————–
a NAPOLI da sabato 11 luglio 2015
——————————–
Spicchi d’Autore lancia il menu estivo con due fresche novità: le pizze-insalata e gli spicchi-cocomero.
Venerdì 10 luglio alle ore 13 le novità verranno presentate in anteprima alla stampa.Chi fosse interessato a partecipare (e non lo avesse ancora fatto) è pregato di darmi conferma della sua presenza.Laura
———
Pizze-insalata e spicchi-cocomero le fresche novità nel menu estivo
della pizzeria Spicchi d’Autore
Da sabato 11 luglio Spicchi d’Autore, la pizzeria gourmet vomerese di via Gino Doria, lancia il suo menu estivo caratterizzato dalla presenza di due fresche novità: le pizze-insalata e gli spicchi-cocomero.
Cinque le pizze-insalata e quattro gli spicchi-cocomero ideati da Giuseppe Gargiulo e Loredana D’Angelo, rispettivamente consulente marketing e titolare del locale partenopeo.
Le prime consistono in cornicioni di pasta cotti al forno al cui centro vengono collocate le insalate gourmet a base di prodotti ortofrutticoli freschi dell’azienda Agriselva.
Originale la preparazione dei cornicioni che il maestro pizzaiolo Mimmo Esposito, nella foto, realizza incidendo il centro del disco di pasta con una spatola in modo da formare una serie di triangoli che vengono ripiegati sui bordi.
Questa particolare lavorazione fa sì che il calore della pizza appena uscita dal forno non vada a intaccare la freschezza delle insalate.
Ogni pizza-insalata si ispira a un’area della Campania di cui vengono impiegate le tipicità. Si va dai pomodori cuore di bue della “Sorrentina” alle arance della Costiera nella pizza “Amalfitana” per arrivare ai fichi bianchi del Cilento presenti nella “Cilentana”.
Gli spicchi-cocomero, invece, che si ispirano alle americane “Watermelon Pizza” sono angurie tagliate a fette guarnite con frutta di stagione e prodotti di eccellenza del territorio, impreziosite da scaglie di cioccolato Foresta e tartufi Cico Cico grazie alla patnership esclusiva con Gay-Odin storico brand napoletano del cioccolato. Il connubio tra il cioccolato di Gay-Odin e i prodotti campani come la ricotta fresca salata di Montella o il caprino cilentano consente di dare vita a una proposta rinfrescante unica nel suo genere che abbinata alle innovative pizze-insalate rappresenta la vera novità della pizza gourmet dell’estate 2015.
Spicchi d’autore – Pizzeria Gourmet
Via Gino Doria, 81 (Vomero, zona stadio Collana)
Napoli
Tel. 081 5560892
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
Ufficio stampa
Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327
Email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

———————————
Martedì 23 giugno 2015
———————————
IKEA Napoli inaugura il nuovo ristorante con lo chef stellato Scarallo
Il 23 giugno lo chef di Palazzo Petrucci special guest ai fornelli dello store
Nasce sotto una buona “stella” il nuovo ristorante di IKEA Napoli.
Martedì 23 sarà Lino Scarallo, (nella foto, chef stellato di Palazzo Petrucci di Napoli, a inaugurare le cucine del rinnovato ristorante dello store di Afragola con una giornata di formazione dedicata alla brigata di cucina dell’IKEA. L’idea di aprire le porte a uno chef esperto come Scarallo non è che l’ultimo tassello di un percorso di restyling che sta interessando l’intera area ristorativa di IKEA Napoli. Da mercoledì 24 giugno il ristorante aprirà ufficialmente al pubblico.
L’evento è organizzato in collaborazione con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso.

—————————
Il 17 giugno 2015
———————————-
alla Pizzeria del Pino di Cercola (Na) con “180…e non sentirli” il Molino Dallagiovanna presenta la nuova farina “LaNapoletana”.
In esclusiva per la serata pizze realizzate con lievito naturale da uva catalanesca.
Ospite il campione del mondo di pasticceria Francesco Boccia.
Una storia iniziata nel lontano 1832 a Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, quella del Molino Dallagiovanna che mercoledì 17 giugno, alle ore 20,00, presso la Pizzeria del Pino di Cercola (Na) sarà protagonista della serata dal titolo “180…e non sentirli”.
L’appuntamento, organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, sarà l’occasione per presentare al pubblico la variegata linea di farine del Molino che spazia dalla pasticceria alla panificazione fino ad arrivare alla pizza napoletana con la nuovissima “LaNapoletana”. Quest’ultima farina, sviluppata dal maestro pizzaiolo Eduardo Ore in collaborazione con gli altri due tecnici del Molino Dallagiovanna, Mattia Masala e Alberto Campagnolo, è stata creata proprio per soddisfare le esigenze specifiche della pizza napoletana.
Nel corso della serata sarà Pierluigi Dallagiovanna, quinta generazione della famiglia alla guida del Molino, a ripercorrere i quasi due secoli di vita dell’azienda piacentina.
Le pizze saranno preparate a quattro mani dai maestri Eduardo Ore e Antonio Fusco, pizzaiolo di riferimento della bella struttura ai piedi del Vesuvio. Chicca esclusiva all’interno del percorso di degustazione saranno due pizze il cui impasto è realizzato con un lievito naturale ottenuto con una coltura starter da Catalanesca, l’uva bianca delle pendici del Monte Somma.
Ad accompagnare le pizze di Ore e Fusco saranno i vini dell’azienda vesuviana Sorrentino di Boscotrecase presente con Lacryma Christi Spumante DoRè Doc 2013 e Gragnano Penisola sorrentina Doc 2014.
Ospite d’onore della serata sarà il giovane pasticciere campione del mondo Francesco Boccia che si è aggiudicato a Lione col Team italiano la Coppa del Mondo della Pasticceria 2015. Sarà Boccia a firmare la torta finale e i due dolci al piatto accompagnati dai liquori dell’Antica Distilleria Petrone.
Partners della serata:
Caseificio Antonio Mandara, casa Barone, Danicoop, Frantoio Torretta, Ferrarelle, Sorrentino vini, Antica Distilleria Petrone
Menu
Pizza con pomodorini gialli del Vesuvio casa Barone, colatura di alici di Cetara, pepe nero, trito di basilico e menta, olio evo Torretta
Margherita dell’Appennino Meridionale: provola affumicata agerolese Antonio Mandara, pomodorini di Corbara Gustarosso, basilico e olio evo Torretta
Margherita STG: pomodoro San Marzano Dop Gustarosso, fiordilatte agerolese Antonio Mandara, pecorino romano Dop, basilico napoletano, olio evo Torretta
Marinara del Vesuvio: pomodorini del piennolo del Vesuvio casa Barone, aglio, origano selvatico del Vesuvio, olio evo Torretta
Dessert:
Mandorla, vaniglia e lime
Dolce ai 3 cioccolati
In abbinamento:
Lacryma Christi Spumante DoRè Doc 2013 – Sorrentino Vini
Gragnano Penisola sorrentina Doc 2014 – Sorrentino Vini
Liquori Antica Distilleria Petrone
Acqua Ferrarelle
L’ingresso è solo su invito.
Per richiesta accrediti: laugam@libero.it
Ristorante Pizzeria Del Pino
Via Don Minzoni, 225 Cercola (Na)
Laura Gambacorta [laugam@libero.it]

———————————–
Giovedì 11 giugno (ore 18)
———————————–
L’11 giugno a Eccellenze campane si presenta “Gli ingredienti di una vita”,
il nuovo libro di Ciro Salatiello, chef del Calcio Napoli
Presso Eccellenze Campane si presenta
“Gli Ingredienti di una vita”, il nuovo libro di Ciro Salatiello, chef del “Marina di Castello Resort” di Castelvolturno nonché cuoco del Calcio Napoli. Il volume, edito da Alessandro Polidoro, è un appassionante viaggio attraverso la cucina tradizionale napoletana.
Molto più di un semplice libro di cucina o di un ricettario: il volume di 178 pagine (euro 18,00) contiene un racconto fotografico della carriera professionale dell’autore, oltre a numerosi aneddoti e curiosità culinarie sui piatti della tradizione partenopea. Completano l’opera i menu della tradizione napoletana a Natale, Pasqua e Carnevale, oltre ad alcune “chicche”, come la settecentesca ricetta della pastiera recuperata nel convento di Santa Patrizia a San Gregorio Armeno. Le foto del libro sono state realizzate da Michele Amoruso, Luciano Furia e Luigi Orlando.
Con l’autore e l’editore interverranno Giustino Catalano, Simonetta De Chiara Ruffo e Luciano Furia.
Introduce e presenta la giornalista Laura Gambacorta.
[laugam@libero.it]

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

————————————–
Venerdì 22 maggio, dalle ore 13,00,
————————————
Dal 22 maggio a Napoli “Spicchi d’Autore”, pizzeria gourmet con
i fritti aristocratici del monzù Modugno e i dolci del maestro Sal De Riso
Venerdì 22 maggio, a partire dalle ore 13,00, apre a Napoli nel cuore del Vomero Spicchi d’Autore – Pizzeria gourmet, un nuovo concept di ristorazione incentrato sulle tipicità campane di qualità. Ideatrice del progetto è la Vecchi Fornelli S.r.l. con la consulenza marketing di Giuseppe Gargiulo.
Tanti gli elementi di appeal di questo originale progetto gastronomico. Innanzitutto la pizza, che verrà proposta a spicchi per consentire di effettuare un percorso personalizzato di degustazione. Ai comandi del banco pizzeria sarà Mimmo Esposito, giovane ma già con tanti anni di esperienza al suo attivo.
Altro punto di forza di Spicchi d’Autore saranno i fritti aristocratici napoletani realizzati secondo le ricette originali del ‘700 e firmati dal maestro monzù Gerardo Modugno, per oltre quarant’anni in attività presso palazzi nobiliari e circoli prestigiosi di Napoli.
Ulteriore motivo di attrazione sarà la presenza in carta dei dessert realizzati dal noto maestro Sal De Riso, pasticciere dell’anno nel 2010 e creatore dell’imitatissima torta “ricotta e pere”.
Partner del progetto il birrificio Angelo Poretti, presente con l’intera gamma di birre tra cui anche la stagionale 7 luppoli. Fiore all’occhiello, poi, la nuovissima birra champagne 10 luppoli, prodotta per Expo 2015 e disponibile in anteprima presso Spicchi d’Autore.
Spicchi d’autore – Pizzeria Gourmet
Via Gino Doria, 81 (Vomero, zona stadio Collana)Napoli Tel. 081 5560892
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
Ufficio stampa Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327 Email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

—————————–
Il 22 aprile 2015
—————————-
a Palazzo Vialdo di Torre del Greco (Na)
“A qualcuno piace…Vialdo”
con “Pizze & Pizzini” di Iervolino e Giò Il Pizz’ino
Mercoledì 22 aprile alle ore 20,30 presso Palazzo Vialdo di Torre del Greco (Na), la bella struttura guidata da Vincenzo Di Prisco, si inaugura il ciclo di serate “A qualcuno piace…Vialdo”, ideato dalla giornalista Laura Gambacorta in collaborazione con il consulente enogastronomico Giustino Catalano. Protagonisti di questo primo appuntamento a quattro mani intitolato “Pizze&Pizzini – stranezze nel mondo della pizza” saranno Gianfranco Iervolino, maestro pizzaiolo di Palazzo Vialdo, e Giò Il Pizz’ino, al secolo Giuseppe Giordano, di origini campane ma residente ad Alessandria dove dirige la pizzeria Piedigrotta 2 Express. Se Giordano stupirà i presenti col suo Pizz’ino, una pizza che fonde in modo originalissimo la cottura tradizionale con quella in teglia, Iervolino non sarà da meno con un’intrigante novità, la Margherita “sott’ e ‘ncopp”.
Ad accompagnare le pizze saranno le produzioni di Falanghina del Sannio Dop delle Cantine di Solopaca e delle Cantine Iannella proposte da Sannio Consorzio Tutela Vini.
Menu
Provola, carciofino violetto di Castellammare e ricotta di pecora (by Giò Il Pizz’ino)
Margherita “sott’ e ‘ncopp” con filetto di San Marzano Dop (by Gianfranco Iervolino)
Provola, scarola saltata con uva passa e pinoli con salsiccia di nero casertano (by Giò Il Pizz’ino)
Da Marzamemi a Torre del Greco solo andata (by Gianfranco Iervolino)
In abbinamento:
Falanghina del Sannio Dop Solopaca Spumante brut – Cantina di Solopaca
Falanghina del Sannio Dop Taburno – Cantine Iannella
Ticket serata: 23 euro (vini inclusi)
Info e prenotazioni:
Palazzo Vialdo Via Nazionale, 981
Torre del Greco (Na) Tel. 081 8471624
www.palazzovialdo.it
Contatti stampa: Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327
Email: laugam@libero.it

——————————–
Il 17 aprile 2015, ore 20.30
———————————–
al Tuna restaurant di Bacoli (Na)
“Fronte del P…orto”,
il pescato del giorno incontra i prodotti dell’orto
Venerdì 17 aprile alle ore 20,30 al Tuna restaurant di Bacoli (Na) va in scena il secondo appuntamento firmato dalla giornalista Laura Gambacorta. Protagonisti di “Fronte del P…orto”, questo il titolo della serata, saranno i prodotti di stagione dell’orto che andranno a sposare il freschissimo pescato del giorno, punto di forza del ristorantino di Alessandro Costigliola che affaccia sul porticciolo di Bacoli. A celebrare questo matrimonio saranno le sapienti mani dello chef Giulio Radice, la cui cucina basata su cotture leggere raccoglie sempre più consensi.
Partner della serata anche in questo secondo appuntamento sarà l’azienda vitivinicola flegrea Cantine Di Criscio di Quarto che proporrà in abbinamento ai piatti l’Asprinio Spumante brut V.S.Q. Quartum e la Falanghina Campi Flegrei Doc 2013 Quartum.
Menu
Antipasto di mare con 8 assaggini a base di pescato del giorno e prodotti dell’orto
Cavatelli e totanetti di Procida farciti di crema verde
Pesce spatola su patata schiacciata a forchetta con salsa al prezzemolo
Cassata infornata
Panna rappresa al limone
In abbinamento
Asprinio Spumante brut V.S.Q. Quartum
Falanghina Campi Flegrei Doc 2013 Quartum
Ticket cena: 35 euro (vini inclusi) – Ingresso solo su prenotazione
Info e prenotazioni:
Tuna Restaurant
Via della Shoah – Loc. Casevecchie
Bacoli (Na) Tel. 081 5235646
Contatti stampa:Laura Gambacorta
cell. 349/2886327
email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

——————————
Il 30 marzo 2015
———————————
alla Città della Scienza di Napoli “Il Gusto per la Vita”,40 chef e pasticcieri uniti per la lotta al cancro.
Quaranta chef e pasticcieri uniti lunedì 30 marzo dalle ore 20,00 a Città della Scienza di Napoli per una cena benefica in favore dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). A metterli insieme sarà la sezione provinciale di Napoli dell’APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) da sempre impegnata nel sociale, che, con la collaborazione della giornalista Laura Gambacorta e col patrocinio dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e dell’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli, darà vita a questo grande appuntamento solidale intitolato “Il Gusto per la Vita” presso il ristorante Art Food Serenissima di Città della Scienza di Napoli.
I partecipanti alla serata potranno assaggiare le preparazioni di alcuni dei più rinomati chef e pasticcieri della Campania accompagnate da vini, birre artigianali e liquori serviti dai sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Napoli, partner dell’evento.
Tante le aziende leader del settore agroalimentare e vinicolo che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa mettendo a disposizione i loro prodotti.
Media partner de “Il Gusto per la Vita” sarà Radio Club 91.
Si ringraziano per l’entusiastica collaborazione:
Città della Scienza, Gruppo Serenissima, Sire, Ep Spa, Nolo Catering, Associazione Italiana Sommelier di Napoli, Horeca Service, Le Fate di Arianna, Riso Salera, Riso Ellebi, La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Le Gemme del Vesuvio, l’Armonia del Gusto, Molino Caputo, Ar – The Confetture, Degust Formaggi, Eccellenze di Paolo Esposito, Azienda agricola Serro Croce, Azienda vinicola Casa dei Faveri, Azienda vinicola Colle di san Domenico, Azienda vinicola I Pentri, Azienda vinicola Luna Nera, Cantine Di Criscio, Azienda vinicola Terre d’Aione, Pasticceria Colmayer, Pasticceria Sirica, Pasticceria Mennella, Pasticceria Leopoldo, Gramad, Casa Infante, Gay Odin, Cioccolato Vestri, Acqua Lete e Antica Distilleria Petrone
CHEF
Ilaria Aulicino – Mantecato di baccalà
Andrea Azzarito – Gambero di Mazara su ciuffetto di patate e pistacchi al profumo di origano
Simone Baiano e Andrea Campanile – Sfogliette di melanzane e bufala dop
Luigi Barone – Baccalà mantecato patate olive e capperi
Giulio Coppola – Pasta e patate ripassata con totani
Gianluca D’Agostino – Stratificazione di scarola, burrata e pesce azzurro marinato
Maurizio De Riggi – Panino di latte Nobile con carpaccio di vitella agli agrumi, composta di Cipolla al vin cotto, croccante di Zucchine, maionese di pecorino
Tommaso Di Palma – Involtino di alici di costiera marinate agli agrumi ripiene di provolone del monaco e cialdina di pane alle olive nere
Danilo Di Vuolo – Risotto con verza candita gambero crudo e rosmarino
Eduardo Estatico – Fatti e chiacchiere…Baccalà carciofo mandarino e cioccolato bianco
Ciro Fontana – Alici al pistacchio con pomodorino su crostino aromatico
Antonio Grasso – Tartare di branzino con Bisquit salato al profumo di limone e timo su crema di zucchine e scagliette di ricotta salata
Peppe Guida – Seppie piselli e mandarino
Marco Iavazzo – Il tonno di Cetara
Giacomo Luongo – Salmone affumicato, caprino, verdure croccanti e salsa di peperoni
Luigi Liberti – Insalatina di capelli d’angelo crostacei e verdurine
Michele Mazzola – Il concetto di Acqu’ e Sale
Mariano Miccichè e Alessandro Parisi – Carpaccio di polpo, vellutata di fagiolini e macedonia di patate
Pietro Nunziata – Croccante di gamberi con bufala campana su salsa mediterranea
Sandro Rescigno – Frittata di maccaruni alla marinara
Antonella Rossi – La seppia incontra la bufala
Claudio Russo – Cannoletti con spuma di friarielli e vellutata di parmigiano
Gianfranco Salatino – Gazpacho della terra dei cuochi
Fabiana Scarica – Compagnia di Campagna
Fernando Squitieri – Pappa al pomodoro con stracciatella di bufala e basilico
Cristian Torsiello – Acciughe patate e tartufo
Roberto Verducci – Caprese al bicchiere
Pasquale Vinaccio – Cialdina di frutti di mare, cremoso di provola di Agerola “bardata” con tonno rosso e note di finocchietto selvatico
Team Chef APCI:
Antonio Arfé, Arturo Fusco, Fabio Ometo, Davide Corsini, Gaetano Zelante, Michele Pelliccia (chef resident), Antimo Puca, Gennaro Mastantuoni, Giuseppe Iorio, Maria Rosaria Canò, Francesco Onze e Rosario Reale
Frittelle ai sapori diversi – Piccoli supplì alla Napoletana – Pasta e fagioli con cozze – Mezzanelli lardiati
——-
Pasticcieri
Amedeo Carannante – Bavarese alla vaniglia Cuore al cioccolato
Armando e Pasquale Colmayer – Via col Vento
Silvestro Fangoso – Zeppoline di san Giuseppe
Massimo Giaquinto – Orange
Marco Infante – Il carretto dei gelati e le zeppoline chantilly e fragoline
Vincenzo Mennella – Frolla al limone
Sabatino Sirica – Torta Il gusto per la vita
Antonio Tecchia – Delizia di fondente e frutti rossi
In abbinamento:
Casa dei Faveri
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene
Cantine Colle di San Domenico
Irpinia Aglianico Doc
Greco di Tufo Docg
Cantine Di Criscio
Campania rosato Igt Quartum
Luna Nera
Greco di Tufo Docg
Campania Aglianico Igp
I Pentri
Imbres rosso beneventano
Terre d’Aione
Fiano di Avellino Docg
Birrificio Serro Croce
Chiara, la birra da filiera agricola
Acqua Lete
Antica Distileria Petrone
Guappa, Elixir Falernum e Nocino
Ticket di partecipazione: euro 20 a persona (su prenotazione)
Ristorante Art Food by Serenissima (presso Città della Scienza)
via Coroglio 57-104
Napoli
Info e prenotazioni:
Fabio Ometo
Mob. 335 6273667
Email: fabiometo@icloud.com
Contatti stampa:
Laura Gambacorta
Mob. 349 2886327
email laugam@libero.it

———————————
BACOLI 20 marzo 2015, ore 20.30
——————————-
al Tuna restaurant di Bacoli (Na) “ALICI come prima”,
serata dedicata alla regina del pesce azzurro
La regina del pesce azzurro protagonista di un intero percorso gastronomico da vivere a due passi dal mare. Inizia così venerdì 20 marzo alle ore 20,30 con “Alici come prima” (da un’idea di Vincenzo D’Antonio) il ciclo di serate a firma della giornalista Laura Gambacorta presso il Tuna restaurant di Bacoli (Na) gestito dal giovane Alessandro Costigliola.
Pesci di grande versatilità che si prestano a preparazioni di ogni genere le alici verranno proposte in tantissime versioni dallo chef Giulio Radice.
Ad arricchire il menu anche alcuni piatti classici del ristorantino che affaccia sul porticciolo di Bacoli.
Partner della serata l’azienda vitivinicola flegrea Cantine Di Criscio di Quarto che proporrà in abbinamento ai piatti l’Asprinio Spumante brut V.S.Q. Quartum e la Falanghina Campi Flegrei Doc 2013 Quartum.
MENU
– Antipasto di mare con 8 assaggini a base di alici e pescato del giorno
– Spaghetto con alici e tarallo napoletano
– Alici fritte con verdurine dell’orto
– Cassatina infornata
– Semifreddo alla nocciola
In abbinamento
– Asprinio Spumante brut V.S.Q. Quartum
– Falanghina Campi Flegrei Doc 2013 Quartum
Ticket cena: 35 euro (vini inclusi) – Ingresso solo su prenotazione
Info e prenotazioni:
Tuna Restaurant
Via della Shoah – Loc. Casevecchie
Bacoli (Na) Tel. 081 5235646
Contatti stampa:
Laura Gambacorta cell. 349/2886327
email: laugam@libero.it

——————————–
Il 14 marzo 2015
——————————-
a Le Colonne di Caserta arriva la finalista di Masterchef Amelia Falco
ospite per una sera della stellata Rosanna Marziale
Amelia Falco, una delle concorrenti più amate, se non la più amata, della quarta edizione di Masterchef Italia sceglie Le Colonne di Caserta, il ristorante della stellata Rosanna Marziale, per il suo primo evento dopo la fine del talent show. Se in occasione della finale la “Palla di mozzarella”, piatto cult della Marziale, è stata purtroppo fatale per la giovane concorrente di Piana di Monte Verna ha però segnato l’inizio di una bella amicizia con la grande chef di Caserta. Sabato 14 marzo alle ore 20,00 a Le Colonne Rosanna e Amelia si ritroveranno, infatti, fianco a fianco per una serata davvero esclusiva in cui, oltre alla “Palla di mozzarella” realizzata con la Mozzarella di Bufala Campana Dop del Consorzio di Tutela, sarà possibile assaggiare alcuni dei piatti che hanno segnato il brillante percorso di Amelia nell’ultima edizione di Mastechef Italia dove si è classificata al terzo posto. E come se non bastasse, la Falco nel corso della cena si cimenterà in diversi show cooking in sala.
Partner per la pasta di Gragnano Igp sarà il Pastificio Di Martino mentre ad accompagnare i piatti delle due signore dei fornelli, accanto alle acque casertane Ferrarelle e Natia proposte nell’elegante bottiglia Platinum, saranno gli apprezzati vini dell’azienda toscana Marchesi de’ Frescobaldi che proporrà la collezione della Tenuta di Pomino.
MENU
Lasagna di pane e cipolla
Ispirato al piatto con il quale Amelia vince il quinto Pressure Test consecutivo

Cialda di spaghetti alle ortiche, con burrata pugliese e spinacino fresco
Ispirato al piatto realizzato da Amelia durante una Mistery Box in cui bisognava utilizzare gli spaghetti in maniera non convenzionale

Il Paradiso in Terra
Crema di fagioli cannellini e aglio sbianchito, bocconcini di pesce al lemongrass e cipolla caramellata
Ispirato al piatto con il quale Amelia ha vinto la sua prima a Mistery Box ed ha fatto sentire Mr Bastianich in Paradiso

Sapori del Sud
Spaghettone al profumo di limone, risottato con aglio olio e acciughe, su fondutina di stracciatella, con bottarga di tonno rosso e pesto di prezzemolo
Questo è il piatto con il quale Amelia ha superato le selezioni ed è riuscita ad entrare a MasterChef

Palla di Mozzarella
Mozzarella appena sciolta e farcita con spaghetti “Di Martino” alla crema di basilico impanata e fritta su una salsa di pomodorini del piennolo grigliati

La colazione di Amelia
Pancakes al profumo di agrumi e limoncello con crema pate à bomb al mascarpone e nocciole caramellate
Ispirato ai pancakes realizzati da Amelia durante il Pressure Test “Continental
———
In abbinamento:
Pomino Leonia Brut 2011 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Benefizio Riserva 2012 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Pinot Nero Doc 2011 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Vinsanto Doc 2007 Marchesi de’ Frescobaldi
Acqua Ferrarelle e Natia
——–
Ticket cena: euro 90,00 (vini inclusi)
Info:Ristorante Le Colonne
Viale Douhet Caserta
www.lecolonnemarziale.it
Tel. 0823 467494

Ufficio stampa
Laura GambacortaMob. 349 2886327
Email: laugam@libero.it

—————————-
Il 5 marzo 2015
—————————-
al Quartum store di Quarto (Na) con “Un Angelo in cantina” lo chef D’Amico porta i sapori del Sannio in terra flegrea.
I variegati sapori del Sannio saranno i protagonisti della prossima cena in bottaia del Quartum store di Quarto (Na) in programma giovedì 5 marzo alle ore 20,30. A condurci in questo viaggio sensoriale sarà Angelo D’Amico, chef del ristorante Le Macine dell’Una Hotel Il Molino di Benevento, che, facendo tesoro delle tante esperienze professionali presso ristoranti prestigiosi, è tornato nel suo Sannio per interpretarne al meglio i prodotti. Si passerà dai carciofi di Pietrelcina al tartufo nero del Titerno, dalla salsiccia di Castelpoto all’agnello laticauda proveniente dalla rinomata macelleria Maddaloni di Telese Terme. Chicca finale, poi, la cassatina beneventana. Complemento perfetto per i piatti di D’Amico saranno l’Asprinio brut V.S.Q. Quartum e il Campania rosato Igt Quartum delle Cantine Di Criscio seguiti dall’Amaro Vivese di GVA liquori.
MENU
Cannolino di pane con ricotta mantecata ai 5 pepi e carciofi di Pietrelcina
Vellutata di fagioli di Prata con pancotto di verza, caciotta di primo sale, lardo di maiale nero e tartufo nero del Titerno
Carrati con pesto di broccoli, sgranata di salsiccia di Castelpoto e caciocavallo
Agnello laticauda con mentuccia e pecorino, soffice di carote allo zenzero e juice ai capperi
Cassatina beneventana con salsa alle nocciole
In abbinamento:
Asprinio brut V.S.Q. Quartum
Campania rosato Igt Quartum
Amaro Vivese
Costo serata: 35 euro (vini e liquori inclusi)
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Rosa Di Criscio
Mob. 335 5479723
Email: quartumstore@gmail.com
Quartum Store
via Giorgio De Falco 5/A (a pochi metri dalla stazione di Quarto centro)
Quarto (Na)
Ufficio stampa Laura Gambacorta
349 2886327 laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

—————————-
3 febbraio 2015
——————————-
“RistorAzione – La passione che unisce”: buona la prima!
Ecco i vincitori del primo concorso che ha riunito chef, maitre, barman e sommelier
Una cena di gala preparata dal Team Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli per oltre trecento ospiti ha chiuso in modo trionfale il Primo trofeo “RistorAzione – La passione che unisce” svoltosi lunedì 2 febbraio a Villa Lucrezio di Napoli. Nel corso delle serata, prima della coinvolgente premiazione dei vincitori, si sono registrati due momenti toccanti con la consegna di un targa ricordo alla vedova del compianto chef Massimo Esposito e la donazione di un defibrillatore alla Onlus Le Fate di Arianna per volontà di Arturo Fusco e Ciro Magnacca, rispettivamente presidente regionale e socio onorario dell’APCI.
In mattinata le sale della splendida struttura posillipina avevano visto scendere in campo per la prima volta tutti insieme chef, maitre, barman e sommelier che a colpi di padelle, shaker e tastevin avevano dato vita a un’avvincente sfida all’insegna del fair play. La competizione, organizzata dall’Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli, presieduta dallo chef Fabio Ometo, era stata divisa in due gare parallele che mettevano in gara da un lato chef dell’APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) abbinati a barman dell’AIBeS (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) e della FIB (Federazione Italiana Barman), dall’altro maitre dell’AMIRA (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi) in coppia con sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier).
A giudicare i concorrenti due giurie, entrambe composte da tecnici e da giornalisti del settore, sotto gli occhi attenti di un nutrito pubblico di studenti di diversi istituti alberghieri.
Ecco i vincitori:
Categoria “Chef – Barman”
1) Marco Iavazzo in coppia con Luigi Sgaglione (AIBeS)
2)Antonio Grasso Lombardi in coppia con Silvano Bertolini (FIB)
3) Giacomo Luongo in coppia con Antonio Triola (FIB)
Categoria “Maître – Sommelier”
1) Giuseppe Gaudino in coppia con Andrea Cerino
2) Raffaele Cuccurullo in coppia con Domenico Russo
3) Fabio Sorrentino in coppia con Gabriele Pollio

————————————
Napoli, il 2/2/15 a Villa Lucrezio
————————————-
“RistorAzione – La passione che unisce”, gara e cena di gala con AIS Napoli 2/2/15
Il 2 febbraio a Villa Lucrezio di Napoli “RistorAzione – La passione che unisce”:
per la prima volta tutti insieme chef, maitre, barman e sommelier
In serata cena di gala a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli
Non accade spesso di vedere a confronto le tante figure professionali che operano nel mondo della ristorazione. A riuscire in questo “piccolo miracolo” è stata l’Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli, presieduta dallo chef Fabio Ometo, che lunedi 2 febbraio presso la spledida struttura posillipina Villa Lucrezio di Napoli riunirà diverse associazioni di categoria per dare vita al Primo trofeo “RistorAzione – La passione che unisce”.
A partire dalle ore 11,00 due competizioni parallele vedranno protagonisti 6 chef dell’APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), 6 barman dell’AIBeS (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) e della FIB (Federazione Italiana Barman), 6 maitre dell’AMIRA(Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi) e 3 sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier).
A giudicarli saranno due giurie, entrambe composte da tecnici e da giornalisti del settore come Santa Di Salvo de Il Mattino e Michele Armano de Il Denaro.
L’evento, organizzato in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, continuerà in serata con una cena di gala aperta al pubblico a cura del Team Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli (solo su prenotazione). Nel corso della serata, che vedrà anche la presenza dell’Associazione Le Fate di Arianna onlus, verranno premiati i vincitori del trofeo “RistorAzione – La passione che unisce”.
Tutti i pani della cena saranno realizzati dal panificio artigianale Malafronte di Gragnano.
Partners dell’evento:
Ho.re.ca service, Eurofish Napoli, Panificio Malafronte, Il Camice, Officina della Cucina Italiana, La Perla restaurant, Armonia del Gusto, Cantina Le Due Querce, Cantine Di Criscio, Cantine Farro e Antica Distilleria Petrone
Programma
ore 11.00
PRIMO TROFEO “RistorAzione – La passione che unisce”
con le Associazioni di categoria APCI, AMIRA, AIBES, FIB ed AIS
Chef, Maitre, Barman e Sommelier a confronto in una coinvolgente competizione
Ingresso libero
Ore 20,30
Gran Galà
realizzato dal Team Associazione Professionale Cuochi Provincia di Napoli
Ingresso solo su prenotazione
Menu
Sfizioserie e prelibatezze campane
Raviolo farcito con patate e pescato in salsa ai crostacei
Chicco di palude con zucchine, guanciale speziato e provolone del monaco
Maialino nero casertano alle erbette cotto a bassa temperatura in salsa all’Aglianico
Flan di friarielli al “cerasiello”
Bavarese, babà e cioccolato al latte con salsa al limoncello
Vini e Liquori
Luis Collection Brut Franciacorta Docg Le Due Querce
Asprinio d’Aversa Vsq Quartum Cantine Di Criscio
Piedirosso Campi Flegrei Doc Cantine Farro
Sannio Aglianico Doc Taburni Domus
Liquori Antica Distilleria Petrone
Quota di partecipazione: € 25,00 (vini e liquori inclusi)
Info e prenotazioni:
Villa Lucrezio
Via Tito Lucrezio Caro 40 Posillipo
Napoli www.villalucrezio.it
Tel. 081 5752013
Contatti stampa:
Laura Gambacorta mob. 349 2886327
email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta

———————————–
30 marzo 2015
——————————–
“Il Gusto Per La Vita”
Città della Scienza – Napoli
L’ APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) Campania, sezione provinciale di Napoli, da sempre impegnata nel sociale, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta e con il patrocinio dell’Unione Industriali Napoli e dell’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli è lieta di comunicare che lunedì 30 Marzo 2015 presso il ristorante Art Food by Serenissima di Città della Scienza di Napoli avrà luogo un grande evento enogastronomico benefico il cui ricavato sarà devoluto all’AIRC (Associazione Italiana Per La Ricerca Sul Cancro).
Numerosi Chef e Pasticcieri, fra i più rinomati della Campania, prepareranno una cena con piatti tipici del territorio e con alcuni eccellenti prodotti, offerti per l’occasione da aziende del settore agroalimentare. Esperti sommelier serviranno pregiati vini e liquori della nostra regione.
——————-
L’evento sarà presentato alla stampa, presso i locali dell’Unione Industriali Piazza dei Martiri 58 Napoli in data martedi 24 marzo 2015 alle ore 11.30.
Saremmo lieti della Sua presenza.
Distinti saluti
Fabio Ometo – Presidente Provinciale Napoli APCI
Per contatti Fabio Ometo 335.6273667
e mail fabiometo@icloud.com
Contatti stampa:
Laura Gambacorta Mob. 349 2886327 – email laugam@libero.it

————————————-
Martedì 25 marzo alle ore 19,30
————————————
POZZUOLI(NA). Il 25 marzo alla pizzeria La Dea bendata “Sfida il campione”,
pizze, fritti e Subbuteo con campioni del mondo di diverse categorie
Pizzeria La Dea bendata
Corso Umberto I, 93 Pozzuoli (Na)
Martedì 25 marzo alle ore 19,30 appuntamento originalissimo alla pizzeria La Dea Bendata di Pozzuoli dove approderanno diversi campioni di Subbuteo del C.C.T. Eagles Napoli, capitanati dal pluricampione del mondo Massimo Bolognino. L’evento, organizzato dal patron della pizzeria flegrea Ciro Coccia in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, inizierà con un’esibizione dei campioni più giovani della scuola napoletana di calcio da tavolo e proseguirà con un’appassionante sfida tra Bolognino e i prenotati alla serata. Chi riuscirà a parare il tiro del pluricampione del mondo riceverà il rimborso del ticket della cena degustazione.
Terminata la sfida partirà il percorso degustativo con i rinomati fritti e pizze di Coccia impreziositi dalle diverse tipologie di pomodori dell’azienda “casa Barone” di Massa di Somma. In abbinamento l’Asprinio d’Aversa doc Metodo Classico Extra Brut e il Gragnano della Penisola Sorrentina doc 2013 dell’azienda flegrea Grotta del Sole
Menu
Arancini, crocché e calzoncini ripieni
Montanara con passata di pomodorini del piennolo
Margherita con mozzarella di bufala, conserva di pomodorini del piennolo e olio evo
Marinara con passata di pomodorini gialli, alici di Cetara e olio evo
Ciambelline ricoperte di cioccolato fondente artigianale o pistacchio artigianale
In abbinamento:
Asprinio d’Aversa doc Metodo Classico Extra Brut – Grotta del Sole
Gragnano della Penisola Sorrentina doc 2013 – Grotta del Sole
Ticket cena: 20 euro (vini inclusi)
Ingresso solo su prenotazione
– Si raccomanda la massima puntualità
Info, prenotazioni e contatti stampa:
Laura Gambacorta cell. 349/2886327
email: laugam@libero.it

DOVE MANGIARE IN CAMPANIA notizie a cura di Laura Gambacorta


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *