Donatella Bernabò: In attesa della Regata storica, dal 28, ad Amalfi 9 giorni di concerti, itinerari guidati, esibizioni artistiche e mostre
Amalfi si prepara ai festeggiamenti della 50.a edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Nove giorni di festa, a partire da sabato 28 maggio, in attesa del giorno della gara, domenica 5 giugno.
Un caleidoscopico susseguirsi di eventi e di manifestazioni culturali e di grande spettacolo animerà la più piccola ed antica delle quattro Repubbliche Marinare, sede quest’anno del tradizionale Palio.
Si parte sabato 28 maggio con la cerimonia di premiazione degli atleti dell’armo amalfitano e l’esposizione sul Lungomare dei Cavalieri (alle 19.30) del galeone restaurato dall’Università Suor Orsola Benincasa per proseguire dalle 21.00 fino a notte inoltrata con spettacoli e animazione in tutti i vicoletti del centro storico.
Alle 9.30 di domenica 29 si inizia a respirare aria di agonismo con il Quadrangolare delle Antiche Repubbliche marinare di canoa polo. Visite guidate e due concerti, di classica e di mandolini alle 19.00 e alle 21.00, tra Conca dei Marini e piazza Duomo, animeranno il by night della costiera.
Grande attesa per il concerto di musica da camera del conservatorio e dell’Università Bavarese di Auguburg, alle 19.00 alla Basilica del Crocifisso, in programma lunedì 30 maggio, a cui segue a largo Duchi Piccolomini, alle 21.00, l’esibizione di “1081 jazz quartet”.
Musica classica al chiostro del Paradiso, con la direzione del maestro Giovanni Carlo Cuciniello, è l’evento di rilievo di martedì 31 maggio.
Mercoledì 1 giugno ad Strani, è da non perdere la rievocazione storica del matrimonio ducale, con comparse in costume d’epoca. Ma nell’arco della giornata si alternano ancora concerti di musica classica, visite guidate e esibizioni di musica popolare.
Non poteva mancare una giornata dedicata alla carta, con una visita guidata a tema, il 2 giugno alle ore 10.00. Nella stessa giornata si prosegue con l’inaugurazione della mostra iconografica-documentaria e bibliografica, che coinvolge le quattro Repubbliche (oltre ad Amalfi, Genova, Pisa e Venezia), alle ore 11.00 agli Antichi Arsenali della Repubblica. In centro storico, alle 16.30 si ricordano i fasti di Amalfi seicentesca, per finire con un concerto di musica barocca.
Venerdì 3 giugno, i maestri veneziani mostrano le tecniche di lavorazione del vetro di Murano, alla Darsena, alle 10.30; alle 16.30 in Centro Storico, le quattro Repubbliche propongono un incontro congiunto con Genova, Pisa, Venezia e Amalfi nel tripudio della festa. Ancora concerti e appuntamenti culturali dal pomeriggio alla sera.
Sabato 4 giugno. Il giorno prima della Regata, sono molti gli appuntamenti di rilievo. Il fitto programma, propone dal mattino una visita guidata, nella valle incantata delle Ferriere. Ci si sposta in acqua alle 13.30 con la Regata velica. Alle 18.00, in piazza Umberto I (ad Atrani) tutti gli appassionati, che arrivano ogni anno da tutto il mondo per seguire un evento unico, conosceranno gli atleti protagonisti del 50° Palio remiero delle Antiche Repubbliche Marinare. Spettacoli di animazione tra i vicoletti dalle 20.30 in poi fanno da preludio al concerto di Peppino di Capri, nella Darsena di Amalfi.
Il 5 giugno alle 10.30 nella Rada di Amalfi arriva la Nave scuola Palinuro della Marina Militare, sul sagrato del Duomo alle 12.00 è, invece, la volta della Fanfara della Marina Militare Italiana. Solo tre ore dopo alle 15.00 il Corteo storico. Ad Atrani sfileranno oltre quattrocento comparse e alle 18.15 i Galeoni entrano in mare. E’ l’atteso momento della gara, che verrà trasmessa in diretta da Raidue con il commento del napoletano campione olimpionico Davide Tizzano. Alle 19.00 il programma prevede la premiazione dei vincitori. Mentre alle 21.00 un concerto di musica classica crea l’atmosfera giusta per i fuochi pirotecnici sul mare, che alle 23.00 daranno il saluto alla prossima edizione
Ufficio stampa: d.studio stampa e comunicazione – d.studio@fastwebnet.it
donatella bernabò 347 3331576
0 commenti