Un approccio integrato per comprendere e valorizzare la Dieta Mediterranea non solo come modello alimentare, ma come sistema culturale, sociale e scientifico. È questo il fulcro del talk scientifico “La Dieta Mediterranea come sistema complesso e virtuoso, capace di coniugare salute, ricerca e coesione sociale”, in programma al DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti dell’anno per il dialogo tra mondo della ricerca, istituzioni e territorio.
L’evento, in programma alle ore 18.30 presso il Padiglione Agorà, sarà aperto dal Prof. Augusto Orsini, Direttore Scientifico di Technoscience, centro di eccellenza nazionale per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Il suo intervento offrirà una chiave di lettura innovativa dei processi che regolano il passaggio dalla salute alla malattia, considerandoli esiti di sistemi complessi interpretabili attraverso approcci semplici e interdisciplinari.
Attraverso i riferimenti tratti dal suo volume “I sistemi complessi sono semplici” – in particolare i capitoli 11.10 e seguenti – Orsini metterà in luce il ruolo fondamentale della Dieta Mediterranea nella regolazione del benessere, con particolare attenzione alla funzione del microbiota, vero e proprio snodo biologico tra alimentazione, immunità e salute psico-fisica.
A seguire, il Prof. Matteo Antonio Russo, Direttore del MEBIC, illustrerà le più recenti evidenze biotecnologiche e nutrizionali sulla Dieta Mediterranea, sottolineandone l’efficacia come strategia di prevenzione primaria e secondaria: effetti tangibili su metabolismo, infiammazione cronica e longevità attiva saranno al centro della sua relazione.
Chiuderà il panel l’Avv. Patrizia Lusi, Presidente dell’ASP “Dott. Vincenzo Zaccagnino”, che porterà all’attenzione del pubblico un esempio concreto e replicabile di welfare territoriale ispirato ai principi della Dieta Mediterranea. In particolare, sarà illustrato il progetto della mensa scolastica di San Nicandro Garganico, finanziato grazie ai proventi dell’attività agricola pubblica dell’ASP: un modello che coniuga sostenibilità, educazione alimentare e giustizia sociale.
Un talk che unisce alta divulgazione scientifica e pratiche virtuose di amministrazione pubblica, per dimostrare che la Dieta Mediterranea è oggi più che mai motore di salute, ricerca e coesione sociale.
0 commenti